Renato Farina
Gentile lettori, spero che qualcuno di voi si sia chiesto perchè dal giorno 26/7/2012 avessi pubblicato la fotografia, nella sezione Fonti Aperte, di un Renato Farina giovane senza articolo di corredo. Ero… Continua a leggere
Gentile lettori, spero che qualcuno di voi si sia chiesto perchè dal giorno 26/7/2012 avessi pubblicato la fotografia, nella sezione Fonti Aperte, di un Renato Farina giovane senza articolo di corredo. Ero… Continua a leggere
Perfido Amalek, come forse (o senza forse?) cominci a capire, ora che mi hai costretto a rivelare la natura e i moventi delle mie azioni, non ti darò tregua. Proditoriamente mi hai “aggredito… Continua a leggere
Oggi mi allontanerò dai soliti argomenti che il violento e stupido Amalek mi ha costretto a trattare. Voglio, in ore così difficili, offrire ai pazienti lettori di questo sito e, in modo indelebile,… Continua a leggere
“Ricorda di ciò che Amalek ti ha fatto per strada, quando siete usciti dall’Egitto. Come ti ha ‘raffreddato’ per strada, e colpito le tue retroguardie, tutti coloro che erano deboli e stavano indietro.… Continua a leggere
“Messaggio criptico ma non troppo”…. Ho usato questa espressione il 12/7/12 in tono semiserio per sfottere tre sprovveduti nemici di Ipazia autopropostisi al mondo della complessità e dell’Intelligence. In realtà vale la pena,… Continua a leggere
Non sempre le agenzie di rating (pur infarcite come sono di personale formatosi nelle centrali di spionaggio e di disinformazione internazionale) si sbagliano. Il 21 febbraio 2011 scrivevo ad alcuni soci di Ipazia… Continua a leggere
Per sapere dove andare bisogna sapere dove si è. E l’Italia è in Europa, ed è nel Mediterraneo. Con Marco Polo ha percorso la Via della Seta e poi, con Cristoforo Colombo, ha… Continua a leggere
Caro Anonimo, da molti anni ciclicamente mi cimento in un esercizio di autostima (trovare le vanghe dalla punta d’oro) utilizzando, per scegliere collaboratori all’altezza delle complessità di cui mi interesso, il giornale di… Continua a leggere
Il titolo di questa mia narrazione potrebbe essere, alla fine, “flashback”. … un filo qui, una latta là, un pezzo di legno più in là… Tempo addietro (18 gennaio 2006) ben intervistato da… Continua a leggere
Sull’Espresso del 30 luglio del 1998 Eugenio Scalfari scrive: “A volte mi capita di pensare quanto sia effimera l’importanza che attribuiamo a certi fatti e l’intensità che certe passioni esercitano su di noi:… Continua a leggere
Le percentuali in cui il vero e il falso, in questa vicenda complessa, troveranno un loro equilibrio saranno, a mio giudizio, la lieta sorpresa per chi avrà pazienza sufficiente per continuare a leggere… Continua a leggere
Caro silente “utile idiota”, nella puntata precedente, ho usato la parola “raccontino”. Non la riuso e, invece, omaggio te e i pochi lettori di questo sito, di un racconto breve: L’Enigma di Telecom.… Continua a leggere
Caro lanciatore di sassi fangosi, sembri privilegiare il silenzio. Ne hai diritto, ma, come sai, nelle questioni di legge, a volte, il silenzio è assenso. Per quello, tra l’altro, rispondo alle tue diffamazioni.… Continua a leggere
Il silenzio del mio anonimo accusatore farebbe pensare a questo stereotipo. Ma io che sono servo di verità e amico di Ipazia Alessandrina, rifiuto queste semplificazioni. “Custode di Ipazia” è uno dei… Continua a leggere
Da mesi mi chiedo se rispondere o non rispondere alla nota del 14/2/2012 comparsa nel sito (http://truffa.forumcommunity.net/?t=49917952) che mi descrive come un abile truffatore. In questo lasso di tempo non ho risposto… Continua a leggere
Avvertenza: questo Blog nasce, tra l’altro, per un omaggio a Enzo Caretti. Giornalista, elemento dotato di notevoli capacità ed esperienza internazionale, nonché di elevati sentimenti patriottici. Fu volontario di guerra nell’ultimo conflitto mondiale… Continua a leggere