Archivio Mensile: gennaio, 2013

A Servizio Pubblico di Santoro questa sera non c’è Django!

Gli ospiti alla trasmissione Servizio Pubblico di Michele Santoro, nei ruoli che liberamente potete attribuirgli, sono Fassina, Di Pietro e Tremonti. Nei giorni del grande ritorno del genere western, grazie a Quentin Tarantino… Continua a leggere

Tinto Brass 80 anni da scomunicato

Il concetto di attrazione insieme con il suo contrario di repulsione è piuttosto problematico e ha stentato non poco ad affermarsi nella scienza. In un certo senso si potrebbe dire che a tutt’oggi… Continua a leggere

Gli “amici” di Giovanni Falcone al tempo dell’incarico presso il Ministero di Grazia e Giustizia

La polemica tra Antonio Ingroia e Ilda Boccassini a proposito di Giovanni Falcone merita silenzio e attenzione. Per l’occasione pubblico un brano di Contro la giustizia di Renzo Lombardi (Tullio Pironti 1993) che… Continua a leggere

Siena, sempre più, “questione nazionale”

L’Italia di oggi è in una crisi complessa e articolata, che tocca ogni dimensione del vivere, che si esprime nella perdita di riferimenti morali e di autorità culturali, nella delegittimazione della politica e… Continua a leggere

Il PD lombardo beccato con le mani nella Nutella. Che c’è di male?

  L’ho detto e lo ripeto, giù le mani dalla NUTELLA. Non tollero che si strumentalizzi la sua dolce vioschiosità nocciolosa. La Nutella è questione di sicurezza nazionale ed Enrico Lagattolla, il giornalista… Continua a leggere

27/ ZLABYA E IL SUO GATTO – Riflesso

“Zlabya e il suo gatto” è una rubrica che affronta problemi e concetti con il solo metodo dell’immagine. Senza parole, intende ugualmente stimolare nella mente dei suoi visitatori, una riflessione di fondo. Nel… Continua a leggere

“Massoni – Quegli uomini in nero nascosti tra politica e affari” sono solo millantatori e furfanti, caro Statera

Mi autocito. Nel post del 24 gennaio (Siena e Montepaschi secondo Alberto Statera. Un’oscena ammucchiata, mancano solo i cavalli) nel P.S. scrivevo: Alberto Statera che conosco da sempre continua a chiamare “massoni” quelli… Continua a leggere

Crollano in borsa i titoli Saipem ed Eni. Per attività speculative? O perché l’Italia non ha una Strategia di Sicurezza Nazionale?

Crollano in borsa i titoli Saipem ed Eni. Per attività speculative? O perché l’Italia non ha una Strategia di Sicurezza Nazionale? Ho inutilmente sostenuto che il Paese sarebbe stato esposto a incursioni di… Continua a leggere

È il 65° anniversario della morte di Gandhi

Per ricordare il 65° anniversario della morte di Gandhi, ucciso il 30 gennaio 1948, pubblico stralci di una lettera del Mahatma a Ben Gurion riportata nel volume di Jean-Jacques Servan-Schreiber La sfida degli… Continua a leggere

Barack Obama apre le porte a 11 milioni di clandestini. L’America torna a crescere, altro che crisi e fobie

Era il 1° luglio 2010 e leggendo il titolo dell’articolo di Rampini (Le porte aperte degli USA 100 milioni di nuovi americani) ho pensato: ci siamo, gli USA tornano ad aprire le frontiere,… Continua a leggere

26/ ZLABYA E IL SUO GATTO – Rotazione

“Zlabya e il suo gatto” è una rubrica che affronta problemi e concetti con il solo metodo dell’immagine. Senza parole, intende ugualmente stimolare nella mente dei suoi visitatori, una riflessione di fondo. Nel… Continua a leggere

Il Partito fa il Partito. La Banca fa la Banca. Pierluigi Bersani. Vero? Falso? Autentico!

È tempo di saper distinguere quando un’affermazione sia vera o falsa. O, più semplicemente, come nel caso della mia lettera allegata, se sia autentica. Il giorno 7 novembre 2012 ho postato una riflessione… Continua a leggere

Siena e il numero 17. Tutto è organizzato secondo il numero. Platone

La matematica è una disciplina molto vasta e non si può pensare di conoscerla tutta. Ciò che invece si può fare è esplorarla individuando un proprio percorso: le possibilità che ci si aprono… Continua a leggere

Rosario Priore – Gli 81 civili morti nel cielo di Ustica furono vittime della guerra italofrancese nel Nord Africa. Lo Stato italiano deve risarcire

Le sentenza della Cassazione che attribuisce a un missile la distruzione dell’aereo nei cieli di Ustica, conferma la validità delle testi di Rosario Priore. Fu un missile (quasi certamente lanciato da un aereo… Continua a leggere

Travolte le ultime difese dell’autocrate (lo Zar di tutte le Russie) Giuseppe Mussari. La magistratura ormai lo ha azzannato

Sotto il titolo “DOPO IL MONTE DEI PASCHI TOCCA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA” ho pubblicato una denuncia chiara, incontrovertibile che il vizio di truccare i conti, a Siena, è radicato e diffuso come… Continua a leggere

il Dramma del “sans-papier”. Due clochard sono morti bruciati vicino via Veneto a Roma

Scrive il sensibile Gianluca Nicoletti su La Stampa.it il 28 gennaio 2013: “Due clochard sono morti bruciati vicino via Veneto, altri 8000 abitano la città invisibile di chi vive all’aperto. A Roma gli ultimi… Continua a leggere

Dopo il Monte dei Paschi tocca all’Università degli studi di Siena

Pubblico l’intervento del Prof. Giovanni Grasso nel supplemento di ZOOM “Per un’università meritocratica lanciamo la sfida della qualità in una Siena a misura d’uomo” del 21 aprile 2011. Perché? Perché non si sa… Continua a leggere

Fu un missile (francese?), a Ustica, a togliere la vita a 81 cittadini italiani

Se qualcuno aveva un dubbio, la sentenza della Cassazione fornisce la certezza che i nostri ottantuno connazionali nella notte di venerdì 27 giugno 1980 sono stati uccisi nel cielo tra Ustica e Ponza,… Continua a leggere

25/ ZLABYA E IL SUO GATTO – In posa

“Zlabya e il suo gatto” è una rubrica che affronta problemi e concetti con il solo metodo dell’immagine. Senza parole, intende ugualmente stimolare nella mente dei suoi visitatori, una riflessione di fondo. Nel… Continua a leggere

Denis Verdini e il mossiere del Palio di Siena

Che posto strano questa Siena, dove per fermare il candidato (gattopardista) Franco Ceccuzzi del PD, si inventa nel PDL di Denis Verdini, la condidatura di Alessandro Nannini, sfortunato pilota di F1 e non… Continua a leggere

Giuseppe Mussari non è certo il compagno Primo Greganti. Tantomeno Antonio Cicalini, Armando Fedeli o Giulio Seniga

È arrivata la notizia che potrebbe cambiare le regole della kermesse elettorale. E renderla una vera resa dei conti. Signori “Pidiisti” (sarebbero i dirigenti del PD Bersani, D’Alema e Co.) in campana perché… Continua a leggere

Trent’anni addietro veniva assassinato dalla Mafia Giangiacomo Ciaccio Montalto: nelle parole di Leonardo Sciascia il monito a non dimenticare

Scrive, come io non saprei fare, Rino Giacalone su Liberainformazione a proposito del trentennale dall’uccisione del giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto: Seduta della Camera del 27 gennaio 1983. Da pagina 57200 dei resoconti parlamentari… Continua a leggere

Giuseppe Mussari e La Mongolfiera

Il documento che allego al post (in questi giorni tutti hanno documenti segreti da pubblicare) è il resoconto pubblico del Consiglio Comunale del 17 giugno 2009 tenutosi a Siena (vedi il documento pubblico).… Continua a leggere

Il grado di attendibilità di una fonte è tutto. E Umberto Croppi è altamente attendibile

Da una dichiarazione del 27 giugno del 2010 del sindaco di Roma Gianni Alemanno: l’Estate Romana? Ultimo anno con soldi del Comune. «Quest’anno si terrà l’ultima Estate Romana in cui il comune concederà… Continua a leggere

Leo Rugens cresce in modo esponenziale e senza smentite

Gentili lettori vi ringrazio. Siete ormai sufficienti per essere la forza di un agire strategico. La mia gratitudine va alle donne e agli uomini che mi sono rimasti vicino. Con l’occasione ribadisco che… Continua a leggere

Oreste Grani: “Siena questione nazionale”. Piccini e Martelli lo sapevano, per questo li avevo presentati

A cavallo tra marzo e aprile 2011, l’ottimo Alberto Statera dedica a Siena un paio di interventi su La Repubblica, uno il 15 marzo (Siena, a volte ritornano) scritto prima del nostro incontro… Continua a leggere

Nella selva oscura dei segreti da svelare: Bassanini e Amato i Dioscuri di Siena

Perché ho tanto e da tanto tempo insistito su Giuliano Amato (Non facciamo scherzi! Mai Giuliano Amato al posto che fu di Sandro Pertini del 12 ottobre 2012) e su Franco Bassanini (Quote… Continua a leggere

Oscar Giannino: MPS nazionalizzata, ripulita e rivenduta entro due anni

Il 24 gennaio ho pubblicato Antonio de Martini – Nazionalizzare le fondazioni bancarie, incassare 100 mld e cacciare i partiti dalle banche.Oggi pubblico le dichiarazioni di Oscar Giannino. La consonanza è piena, la sostanza… Continua a leggere

Caro Stefano Bisi, per lei era meglio cogliere il valore preveggente delle parole che Ipazia le aveva dedicato

Alla luce di quanto è accaduto dopo l’elezione di Franco Ceccuzzi a sindaco di Siena, nella primavera del 2011, chiedo, oggi, a Stefano Bisi, che spesso fa sfoggio pubblico di interessi e saperi… Continua a leggere

Pierluigi Bersani e “I sogni di Ercolino”: vi sbraneremo!

Caro arrogante Pierluigi Bersani, per poter sbranare qualcuno bisogna avere artigli e fauci sufficienti. Lascialo dire a noi che siamo Leo Rugens e che ci prepariamo, noi si, a sbranarti. Più che un… Continua a leggere

Era Finmeccanica il vero obiettivo dell’uomo di Praga, Edoardo D’Incà Levis

Kill white people and get paid for it? What’s not to like? Uccidere uomini bianchi ed essere pagati per farlo?  Può non piacere? Django Paghi una (tangente) e prendi due, questo è l’affare… Continua a leggere

Siena e il Monte dei Paschi. Nella Verità, la Pace. Piccini e Ascheri oggi entrambi ospiti del Fatto Quotidiano

Se avete a cuore che un giorno (non lontano) emergano le circostanze che hanno portato il “groviglio bituminoso” senese ad essere il vero spartiacque della recente fase politica italiana (Renzi si, Renzi no)… Continua a leggere

Gaetano Caltagirone, Oreste Grani e il Monte dei Paschi di Siena

Il post che vi propongo è la rielaborazione di quello risalente al 26 novembre 2012 dal titolo “Siena porta sfiga, non solo a me”. Il testo che trovate di seguito è una mia… Continua a leggere

Perché durante le primarie del PD Renzi, Bersani, Vendola, Puppato e Tabacci hanno taciuto di ciò che, a quella data, non poteva non essergli noto del MPS?

LEGGERE CON SANTA PAZIENZA E GRAZIE ALLA LETTURA RICORDARE E FORSE CAPIRE. OGGI 9 LUGLIO 2016   ORESTE GRANI PIU’ PAZIENTE DI UN “NORMALISSIMO” CINESE. Come avete capito, nella mia vita, mi sono… Continua a leggere

24/ ZLABYA E IL SUO GATTO per il “Giorno della Memoria” 27 gennaio 2013

“Zlabya e il suo gatto” è una rubrica che affronta problemi e concetti con il solo metodo dell’immagine. Senza parole, intende ugualmente stimolare nella mente dei suoi visitatori, una riflessione di fondo. Nel… Continua a leggere

I ristoranti cinesi e la loro funzione “intelligente”. Agenti segreti a Parigi e Berna

E’ il 30 marzo 2019 e mi accorgo che, all’epoca, era il 2013, non avevo firmato il post. Oggi chiarisco inoltre che non di me si trattava come erroneamente si poteva dedurre dal… Continua a leggere

Il “monte delle meraviglie” secondo Maurizio Crozza questa sera su La 7

Il PD, come dice Bersani, non si occupa di banche, però, i 16 membri del Comitato di Indirizzo della Fondazione Monte Paschi di Siena (che a sua volta controlla la banca) vengono così… Continua a leggere

Nemesi / Gianni Alemanno, D’Incà Levis t’ha cucinato alla cecoslovacca

Edoardo D’Incà Levis, ebreo nato a Verona ma residente dalla metà degli anni Settanta a Praga ha il profilo giusto per imbastire sulla vicenda delle mazzette per i bus una spy story. Levis… Continua a leggere

Calvi, Sindona ed Herrhausen insegnano che il mestiere del banchiere (quello di Mussari) è davvero pericoloso

Roberto Calvi (Milano, 13 aprile 1920 – Londra, 17 giugno 1982) è stato un banchiere italiano.A partire dal 17 aprile 1978, alcuni ispettori della Banca d’Italia analizzarono la situazione del Banco Ambrosiano e… Continua a leggere

Mi dispiace, questo terremoto (detto sisma) a Siena non l’avevo previsto

A dire il vero la copertina che ho pubblicato a primavera del 2011 conteneva un avvertimento. Ammetto di averlo sottovalutato. Oreste Grani  

Matti di giornata, 25 gennaio 2013

Se si considera la relazione organismo-ambiente come effetto di un’attività propriamente biologica, come la ricerca di una situazione nella quale il vivente raccoglie, invece di subirle, le influenze e le qualità che rispondono… Continua a leggere

Gesti come quelli del “folle ludopate” Luigi Preiti saranno sempre più frequenti

A proposito di moventi, tragedie personali (lo sparatore e i servitori dello Stato) e responsabilità recondite. Da mesi pubblichiamo articoli tendenti a evidenziare la gravità del fenomeno del gioco d’azzardo “suggerito” dalla diffusione… Continua a leggere

Silvio Berlusconi: «Rischio la mia vita e mi riducono la scorta». «Mps? Banca a cui voglio bene, mi diedero il mutuo»

Non avevo dubbi che Silvio Berlusconi si sarebbe accorto di rischiare la vita, giacché, non candidando Marcello Dell’Utri e Nicola Cosentino, gli amici avrebbero considerato questo gesto uno sgarro, e gli sgarri si… Continua a leggere

Il sindacalismo è una cosa, Bonanni Raffaele un’altra. È un neocatecumenale

Beppe Grillo, quasi sempre, da molti anni, ha ragione come anche  l’UFO Mario Monti, infatti ha cominciato a capire. Monti, ben consigliato da chi ne sa più di lui di comunicazione politica e… Continua a leggere

23/ ZLABYA E IL SUO GATTO – Insulto

“Zlabya e il suo gatto” è una rubrica che affronta problemi e concetti con il solo metodo dell’immagine. Senza parole, intende ugualmente stimolare nella mente dei suoi visitatori, una riflessione di fondo. Nel… Continua a leggere

Siena e Montepaschi secondo Alberto Statera. Una oscena ammucchiata, mancano solo i cavalli

Pubblico con grande piacere ma infinita tristezza l’articolo dell’ottimo Alberto Statera dedicato alla catastrofe del Monte dei Paschi di Siena. Al tema ho già dedicato numerosi post, uno per tutti: 7° / La… Continua a leggere

Non tutto è perduto: sotto le macerie del MPS che rimangano solo loro e i loro partiti! Che Mario Luzi e Ipazia non rimangano profeti inascoltati

Come i pochi (mi do anch’io allo sport nazionale di mentire sapendo di mentire perché i lettori di Leo Rugens non sono più pochi e sono anche molto attenti) sanno, da anni denuncio… Continua a leggere

Ora, veramente, Silvio Berlusconi rischia la vita

Le Parche, divinità misteriose, dicevano gli antichi Greci, tessono in telai di alabastro, con fili bianchi e rossi, una tela mortale: per dare vesti, veli, alle scintille del Cielo, alle anime. Il telaio di… Continua a leggere

La Pace realizzabile tramite la fertilità

  Scrivo queste cose sotto l’effetto dei risultati elettorali in Israele. Da me previsti ed ora confermati. Il futuro della Pace nel Mediterraneo è da affidare, piuttosto che ai ministri degli Esteri, a… Continua a leggere

Chiuse le urne in Israele, il gioco nel Mediterraneo continua

OGGI è IL 17 MARZO 2015  e tanti troppi giorni sono passati da quel 23 gennaio 2013, giorno in cui è stato postato il ragionamento nostro e di de Martini, senza che un… Continua a leggere