È il momento di tradire e Sergio De Gregorio ha dato il buon esempio. Avanti il prossimo

35mm_10292_055e-598x404

Ci sono duecento milioni in ballo promessi dal riccastro Berlusconi Silvio per chi dovesse dare la prova  che aveva pagato De Gregorio. Se qualcuno sa qualcosa questo è il momento!

Oggi è il 19 luglio 2015 e fa  molto, molto caldo altrimenti bisognosi come siamo ci metteremmo noi a cercare prove. Ma fa caldo, molto caldo e noi preferiamo rimanere estranei a questa caccia al tesoro.

Orestino Granetto

Post vecchio (titolo nuovo) dedicato alla denuncia di Sergio De Gregorio in merito alla corruzione operata da Berlusconi per convincerlo a fare cadere il governo Prodi.

Auspicavo che con il crollo della partitocrazia sancito dall’affermazione del MoVimento 5 Stelle, si sarebbe dovuta aprire una stagione di tradimenti. Così sembra essere cominciata.

Non importa perché De Gregorio agisca ora, certo è che ormai, data la batosta subita, nessuno sembra più temere Berlusconi, eccetto molti votanti del PD e un socialdemocratico tedesco.

Può anche darsi che De Gregorio consumi una vendetta per conto terzi o che si sia venduto a qualcun altro, del resto, fatto una volta, perché non ripetere.

Sia quel che sia è un altro passo verso la fine ingloriosa di un Arturo Ui qualsiasi, arrivato al potere grazie alla sciagurata gestione della stagione di “Mani pulite”.

Il 4 Febbraio 2013 scrivevo:

Giulio Giorello, Il tradimento – in politica [soprattutto] in amore e non solo

Eva, Adamo e il serpente tradiscono l’Altissimo e la Storia ha inizio.
Zeus tradisce Era, Venere Vulcano.
Platone Parmenide
Bruto Cesare.
Giuda Iscariota Gesù.
Giuseppe (Flavio) i suoi.
Jago Otello e finisce malissimo.
I cinque di Cambridge la Gran Bretagna.
Carlo d’Inghilterra Lady Diana.
Anakin Skywalker Obi Wan Kenobi.
Un saggio sulla questione l’ha scritto il filosofo Giulio Giorello: Il tradimento – in politica in amore e non solo, Longanesi 2012.
Tradire non è un’azione qualunque. Tradire richiede che il soggetto sia consapevole di operare contro un patto, una norma o una promessa, con il fine di interrompere lo svolgimento di una impresa, di una storia in atto. “È l’aspetto bifronte della libertà dischiusa dal tradimento: chiunque ne sia coinvolto – per passione politica, per trasporto amoroso o magari per il semplice gusto di farlo – valuta i vantaggi che procura un dato corso di azioni contro gli svantaggi che arrecherà la punizione, se la macchinazione viene alla luce: la sua mente non pare più una singola entità individuale, ma una più o meno inquieta assemblea che deve deliberare la propria lina generale”. Per decidere una azione rischiosa ci vuole dunque coraggio “Si tratta di un gioco mortale. Come dice lo Hegel della Fenomenologia dello Spirito, «è soltanto rischiando la vita che si mette a prova la libertà». Solo così si dimostra che l’individuo è qualcosa di più del suo «rimanere sommerso nell’espandersi della vita». Non basta essere una persona; il traditore deve essere anche un coraggioso: per quanto siano subdole le sue azioni, infami i suoi scopi, deve almeno avere l’audacia di tradire – tutti e tutto, comprese le sue più radicate convinzioni: solo a questo prezzo diventa davvero l’angelo (cioè il messaggero) della libertà del soggetto” (Il tradimento, pagg. 199-201).

Vengo ora a una modesta proposta, quasi un appello che rivolgo all’alba di un possibile e auspicato rinnovamento della classe politica italiana.
Cittadini elettori che avete assistito al tradimento dei giuramenti e della Costituzione!
Cittadini elettori che avete visto la corruzione divorare le ricchezze del Paese!
Cittadini elettori che avete ascoltato appelli alla rottura dell’unità del Paese!
Cittadini elettori che avete favorito o subito il giogo del crimine organizzato!
Cittadini elettori che avete a cuore il destino dell’Italia e dei suoi abitanti e dei suoi ospiti, tradite chi ha operato contro le leggi, contro i patti del comune sentire.
Tradite e, nel caso, lasciate il passo a chi non ha condiviso con voi il malaffare e il crimine.
Il vostro tradimento non vi restituirà l’onore (forse alleggerirà la pena) ma aiuterà quanti hanno a cuore il bene del Paese.

Dionisia

35mm_10292_090e-598x402

35mm_10292_026c-598x407
Canto XXXII, nel quale tratta de’ traditori di loro schiatta e de’ traditori de la loro patria, che sono nel pozzo de l’inferno.

S’ïo avessi le rime aspre e chiocce,
come si converrebbe al tristo buco
sovra ’l qual pontan tutte l’altre rocce, 3

io premerei di mio concetto il suco
più pienamente; ma perch’io non l’abbo,
non sanza tema a dicer mi conduco; 6

ché non è impresa da pigliare a gabbo
discriver fondo a tutto l’universo,
né da lingua che chiami mamma o babbo. 9

Ma quelle donne aiutino il mio verso
ch’aiutaro Anfïone a chiuder Tebe,
sì che dal fatto il dir non sia diverso. 12

Oh sovra tutte mal creata plebe
che stai nel loco onde parlare è duro,
mei foste state qui pecore o zebe! 15

Come noi fummo giù nel pozzo scuro
sotto i piè del gigante assai più bassi,
e io mirava ancora a l’alto muro, 18

dicere udi’ mi: “Guarda come passi:
va sì, che tu non calchi con le piante
le teste de’ fratei miseri lassi”. 21

Per ch’io mi volsi, e vidimi davante
e sotto i piedi un lago che per gelo
avea di vetro e non d’acqua sembiante. 24

Non fece al corso suo sì grosso velo
di verno la Danoia in Osterlicchi,
né Tanaï là sotto ’l freddo cielo, 27

com’era quivi; che se Tambernicchi
vi fosse sù caduto, o Pietrapana,
non avria pur da l’orlo fatto cricchi. 30

E come a gracidar si sta la rana
col muso fuor de l’acqua, quando sogna
di spigolar sovente la villana, 33

livide, insin là dove appar vergogna
eran l’ombre dolenti ne la ghiaccia,
mettendo i denti in nota di cicogna. 36

Ognuna in giù tenea volta la faccia;
da bocca il freddo, e da li occhi il cor tristo
tra lor testimonianza si procaccia. 39

Quand’io m’ebbi dintorno alquanto visto,
volsimi a’ piedi, e vidi due sì stretti,
che ’l pel del capo avieno insieme misto. 42

“Ditemi, voi che sì strignete i petti”,
diss’io, “chi siete?”. E quei piegaro i colli;
e poi ch’ebber li visi a me eretti, 45

li occhi lor, ch’eran pria pur dentro molli,
gocciar su per le labbra, e ’l gelo strinse
le lagrime tra essi e riserrolli. 48

Con legno legno spranga mai non cinse
forte così; ond’ei come due becchi
cozzaro insieme, tanta ira li vinse. 51

E un ch’avea perduti ambo li orecchi
per la freddura, pur col viso in giùe,
disse: “Perché cotanto in noi ti specchi? 54

Se vuoi saper chi son cotesti due,
la valle onde Bisenzo si dichina
del padre loro Alberto e di lor fue. 57

D’un corpo usciro; e tutta la Caina
potrai cercare, e non troverai ombra
degna più d’esser fitta in gelatina: 60

non quelli a cui fu rotto il petto e l’ombra
con esso un colpo per la man d’Artù;
non Focaccia; non questi che m’ingombra 63

col capo sì, ch’i’ non veggio oltre più,
e fu nomato Sassol Mascheroni;
se tosco se’, ben sai omai chi fu. 66

E perché non mi metti in più sermoni,
sappi ch’i’ fu’ il Camiscion de’ Pazzi;
e aspetto Carlin che mi scagioni”. 69

Poscia vid’io mille visi cagnazzi
fatti per freddo; onde mi vien riprezzo,
e verrà sempre, de’ gelati guazzi. 72

E mentre ch’andavamo inver’ lo mezzo
al quale ogne gravezza si rauna,
e io tremava ne l’etterno rezzo; 75

se voler fu o destino o fortuna,
non so; ma, passeggiando tra le teste,
forte percossi ’l piè nel viso ad una. 78

Piangendo mi sgridò: “Perché mi peste?
se tu non vieni a crescer la vendetta
di Montaperti, perché mi moleste?”. 81

E io: “Maestro mio, or qui m’aspetta,
sì ch’io esca d’un dubbio per costui;
poi mi farai, quantunque vorrai, fretta”. 84

Lo duca stette, e io dissi a colui
che bestemmiava duramente ancora:
“Qual se’ tu che così rampogni altrui?”. 87

“Or tu chi se’ che vai per l’Antenora,
percotendo”, rispuose, “altrui le gote,
sì che, se fossi vivo, troppo fora?”. 90

“Vivo son io, e caro esser ti puote”,
fu mia risposta, “se dimandi fama,
ch’io metta il nome tuo tra l’altre note”. 93

Ed elli a me: “Del contrario ho io brama.
Lèvati quinci e non mi dar più lagna,
ché mal sai lusingar per questa lama!”. 96

Allor lo presi per la cuticagna
e dissi: “El converrà che tu ti nomi,
o che capel qui sù non ti rimagna”. 99

Ond’elli a me: “Perché tu mi dischiomi,
né ti dirò ch’io sia, né mosterrolti
se mille fiate in sul capo mi tomi”. 102

Io avea già i capelli in mano avvolti,
e tratti glien’avea più d’una ciocca,
latrando lui con li occhi in giù raccolti, 105

quando un altro gridò: “Che hai tu, Bocca?
non ti basta sonar con le mascelle,
se tu non latri? qual diavol ti tocca?”. 108

“Omai”, diss’io, “non vo’ che più favelle,
malvagio traditor; ch’a la tua onta
io porterò di te vere novelle”. 111

“Va via”, rispuose, “e ciò che tu vuoi conta;
ma non tacer, se tu di qua entro eschi,
di quel ch’ebbe or così la lingua pronta. 114

El piange qui l’argento de’ Franceschi:
“Io vidi”, potrai dir, “quel da Duera
là dove i peccatori stanno freschi”. 117

Se fossi domandato “Altri chi v’era?”,
tu hai dallato quel di Beccheria
di cui segò Fiorenza la gorgiera. 120

Gianni de’ Soldanier credo che sia
più là con Ganellone e Tebaldello,
ch’aprì Faenza quando si dormia”. 123

Noi eravam partiti già da ello,
ch’io vidi due ghiacciati in una buca,
sì che l’un capo a l’altro era cappello; 126

e come ’l pan per fame si manduca,
così ’l sovran li denti a l’altro pose
là ’ve ’l cervel s’aggiugne con la nuca: 129

non altrimenti Tidëo si rose
le tempie a Menalippo per disdegno,
che quei faceva il teschio e l’altre cose. 132

“O tu che mostri per sì bestial segno
odio sovra colui che tu ti mangi,
dimmi ’l perché”, diss’io, “per tal convegno, 135

che se tu a ragion di lui ti piangi,
sappiendo chi voi siete e la sua pecca,
nel mondo suso ancora io te ne cangi, 138

se quella con ch’io parlo non si secca”.

35mm_10292_056e1-598x897