Archivio Mensile: aprile, 2013

Cosa lega Luigi Preiti a Enrico Letta? Il gioco d’azzardo

Un paio di anni fa, esaminando il think tank fondato da Enrico Letta – “veDrò” –, ci venne il sospetto che il nipote di “zio” Gianni Letta stesse studiando per diventare Presidente del… Continua a leggere

Lega ladrona lo yacht non perdona

Maroni Bobo è stato un Ministro degli Interni cieco – sordo – muto. In una parola, un rincoglionito giovane. Sarà un Governatore della Lombardia cieco – sordo – muto e rincoglionito meno giovane. Leo… Continua a leggere

Odio gli indifferenti di Antonio Gramsci

Odio gli indifferenti. Credo come Federico Hebbel che “vivere vuol dire essere partigiani”. Non possono esistere i solamente uomini, gli estranei alla città. Chi vive veramente non può non essere cittadino, e parteggiare.… Continua a leggere

I pericoli dell’apatia politica

Prima di tutto vennero a prendere gli ebrei-grillini di Leo Rugens Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché rubacchiavano e rapivano i bambini. Poi vennero a prendere gli… Continua a leggere

Scrivere la realtà: cosa è e come si fa un colpo di Stato

Nella vita reale passano lunghi periodi di tempo in cui non succede niente di veramente importante. Ci sono noia e squallore e, ancor peggio, confusione, dato che a volte gli eventi accadono troppo… Continua a leggere

Uno squilibrato cronometrico nel suo agire! Sparatoria a palazzo Chigi

Da Capaci a palazzo Chigi, passando per Carlo Alberto Dalla Chiesa, pacificare questo Paese sarà impresa complessa senza voler servire la verità. Oreste Grani

Bonino, Cancellieri, Idem, Carrozza, Kyenge – Le donne come fattore di cambiamento geopolitico

Come annunciato nel post del 7.11.12: Barack is back: “Non è il nostro esercito che ci fa forti ma le nostre università“, do inizio alla pubblicazione di: Global Trends 2025 – A Tranformed World, da… Continua a leggere

Il rabbino capo del Centro e Sud Italia Bahbout critica la decisione di De Magistris di conferire ad Abu Mazen la cittadinanza onoraria

Il 19 dicembre 2012 ho scritto le parole che seguono. Il 26 aprile 2013, quelle parole appaiono quanto mai attuali. Oreste Grani Condivisione ed equità sono premesse indispensabili per la pace tra Israele… Continua a leggere

Hackeraggio contro il M5S: e se li avessero già individuati?

Mail M5s sotto attacco hacker, Garante: grave intrusione Presidente Garante Privacy: ‘L’intrusione nella corrispondenza privata e la minaccia della sua pubblicazione, fatto grave anche sotto profilo penale’ 25 aprile, 15:54 “L’intrusione nella corrispondenza… Continua a leggere

La guerra tra la gente ha distrutto la grande moschea di Aleppo

La guerra civile o meglio la guerra fra la gente non risparmia niente e nessuno, come i conflitti nella ex Iugoslavia e in Irak e in Afghanistan hanno già mostrato. Il 24 aprile… Continua a leggere

Nessuno è indispensabile, neppure lo Ior. Parola di Francesco

Tempi duri per i banchieri. Per i loro mirabolanti stipendi e per le loro incrollabili certezze, prima fra tutte che il mondo smetterebbe di girare senza le banche. Leo Rugens, che sente l’odore… Continua a leggere

Per il “neo nazista” Giuliano Ferrara gli “ebrei” da bruciare sono Giuseppe Grillo e i grillini circoncisi

Secondo la religione ebraica, il capro espiatorio, designato dalla sorte, è caricato di tutti i peccati e sacrificato in vista della loro espiazione. Descritto nel Levitico, questo rituale si ritrova, in forme derivate, dappertutto… Continua a leggere

Quando il convento era povero ma i frati erano ricchi

Leggete: Avete letto? Era l’11 novembre del 1999. Secolo scorso! Che fine abbia fatto Bettino Craxi è noto a tutti. Che fine abbia fatto il violentatore seriale di donne Dominique Strauss-Kahn, altrettanto lo… Continua a leggere

La casa del Grilli

Leo Rugens si è occupato di Vittorio Grilli il 3 aprile con il post Il ministro Grilli vuole nominare l’ad della Cassa depositi e prestiti. Oggi, 23 aprile, leggo un bello e documentato articolo… Continua a leggere

Giovani turchi o vecchie turche?

Per questo Red Tv si preannuncia come una partita imperdibile: è l’ennesima corsa tra i due ex ragazzi rossi [l’altro è Veltroni]. Anche se D’Alema parte in vantaggio, grazie a una rete satellitare… Continua a leggere

Scajola ha in pugno il cocainomane Minasso! Attenzione: i servizi segreti e la sicurezza nazionale non sono cosa propria

«So tutto di voi, per gli incarichi istituzionali che rivestivo, ho guidato i servizi, conosco i vostri segreti» Claudio Scajola micacciando i “suoi” 4 dicembre 2012 scrivevo Ma che uso ha fatto dei servizi… Continua a leggere

L’estorsore Mancini resta in galera per averci provato con Finmeccanica interessata al Gran Premio del’Eur

L’8 marzo 2013 richiamavo l’attenzione sulla vicenda Flammini Group – Formula 1 – Ente EUR – Mancini – Alemanno. Mi interessavo alla questione perché, venuto a sapere dell’investimento di 14 milioni di euro per… Continua a leggere

Stefania Limiti – La ricostruzione della memoria politica è premessa per il nostro futuro

Il 22 aprile 2013, compare nel blog di Giuseppe Grillo una studiosa citata più e più volte in Leo Rugens, la giornalista Stefania Limiti. Abbiamo avuto diverse occasioni per elogiare il suo lavoro,… Continua a leggere

In Friuli Venezia Giulia vota il 50% alle regionali. La protesta sale

Ne “La Patrie dal Friûl” ha votato meno del 50% degli aventi diritto al voto. Questa protesta inequivocabile ed eclatante avviene poche ore dopo che le “istituzioni” hanno rassicurato gli italiani-europei che, con… Continua a leggere

“Doppio livello” – Doppia bomba? Una nota al lavoro di Stefania Limiti

Dal profilo di Facebook della storica e giornalista Stefania Limiti, ho tratto una riflessione di Andrea Carancini (blogger a me non noto) dedicata all’ultima fatica letteraria della studiosa: Doppio livello. Come si organizza… Continua a leggere

Scalfari contro Rodotà, tradisce ancora una volta la verità

La signorilità che lo connota e la cultura profonda della legalità che gli appartiene non hanno consentito a Stefano Rodotà di apostrofare, come andava fatto, quel vecchio tramatore di orrori che risponde al… Continua a leggere

“C’è della gente a tavola”!!! Ma questo Dario Franceschini al ristorante è peggio di Maria Antonietta con i suoi croissant!!

Alla fine della manifestazione in piazza Montecitorio, alcuni cittadini defluendo, riconoscono Dario Franceschini in vetrina intento a cenare al ristorante Il Mangelo. L’ingenuo si era messo in vetrina, sconsideratamente, come solo l’arroganza consiglia… Continua a leggere

Il “caporale di giornata” Piero Fassino detta la linea!

Il “caporale di giornata” Piero Fassino, noto a tutta la Torino politica che pensava, negli anni ’70, come un vero cretino (Fessino), detta la linea! A questo è ridotta la sinistra. Oreste Grani… Continua a leggere

Pasolini Pietà per La Nazione…Pietà per La Nazione i cui Uomini Sono Pecore Pasolini…pierpaolo pasolini pietà… ovvero l’occasione mancata

Da ore, in questa fase drammatica della vita della mia amata Italia, mi chiedo perché dopo che era stato postato il 1 marzo del 2013, destando qualche attenzione, solo ieri ed oggi, un… Continua a leggere

Leo Rugens accoglie l’invito di Grillo #TuttiaRoma per difendere la Costituzione, la Repubblica e la Democrazia

PD e PDL hanno attuato una vera e propria Strategia della Tensione con il fine di salvarsi dal giudizio della giustizia. La prima mossa è stata il Governo Monti. La seconda, avere mantenuto… Continua a leggere

Napolitano rinnova la cambiale ai ladri di Stato e agli “assassini” dei troppi italiani che si sono suicidati per mancanza di futuro.

I nipoti, un po’ scapestrati, disperati corrono da “nonno Giorgio” a farsi prestare i soldi per il rinnovo della cambiale. Hanno bisogno di prendere tempo perché qualcuno di loro è disperato essendo un… Continua a leggere

Rodotà Presidente di tutti

È morto Angelo Rovati, ex consigliere economico di Romano Prodi e con la loro “fine” si deve chiudere un’epoca. Quella di Luigi Bisignani.

Ieri è morto Angelo Rovati, consigliere economico di Romano Prodi ai tempi del suo ultimo governo. L’annuncio viene da Gianfranco Rotondi, suo amico. “In un giorno caotico vorrei salutare Angelo Rovati noto come… Continua a leggere

Il suicidio collettivo del gruppo dirigente bersaniano/dalemiano comincia a far giustizia degli orrori da loro perpetuati.

Il 28 novembre 2012 consigliavo i pochi lettori di Leo Rugens (ora siete molti di più) di leggere il risultato delle primarie appena svolta nel PD, con opportuna prudenza: IL 2,7% DEGLI ITALIANI… Continua a leggere

Bivacco di manipoli o bordello?

Sensazionale: la nipote del Duce, Alessandra Mussolini, mostrando la grinta del nonno Benito dentro al sex appeal di Sofia Loren, “vestre Prodi”, turba il Presidente Piero Grasso, fa incazzare la Boldrini e i… Continua a leggere

Adriano Parracciani e le sue «11 caotiche tracce»

Dopo avervi segnalato Stefania Limiti per il suo Il doppio livello,  faccio mia, doverosamente e con piacere, questa segnalazione. Amiche&amici  Come potrei non darvi questo consiglio di lettura molto interessato? Come potrei non fare… Continua a leggere

Il futuro ci riserva un necromante al Quirinale?

Tra i maestri della Necromanzia, tra poche ore si potrebbe annoverare un Presidente della Repubblica: lo pseudo cattolico Romano Prodi. Lo definiamo “pseudo”, così come facciamo per gli “pseudo massoni”, perché la Chiesa… Continua a leggere

Dal 1998 al 2013 Giuseppe Grillo ha cambiato idea sul Presidente Stefano Rodotà. Questa è leadership

Hanno fatto una legge ridicola per cui se perdi un’agendina con dei numeri di telefono rischi due anni di galera per diffusione di dati. Se vai in coma e i tuoi parenti ti… Continua a leggere

A quando le “Quattro giornate di Napoli”?

Come sta “st’acqua qua” Bersani dopo l’incontro riservato in cui l’incantatore di serpenti Berlusconi Silvio, temporaneamente armato di pendolino ipnotico, rimasti a tu per tu, gli ha indotto il nome impossibile di Franco… Continua a leggere

Viva il Capo dello Stato eletto direttamente dal popolo

Il solo aver candidato l’esponente ottuagenario della sindacal-partitocrazia Franco Marini ha determinato una spaccatura nel “già sofferente e turbato Paese” come ieri ho scritto. Oggi, se le bizzarrie continuano, ad esempio con nomi… Continua a leggere

L’ora è grave. Anzi, gravissima!

Il 30 marzo 2013 scrivevo il post “NOMINATI I “SAGGI” LUCIANO VIOLANTE E GAETANO QUAGLIARIELLO. SE LA SITUAZIONE ERA GRAVISSIMA, ORA È … TRAGICOMICAMENTE ESPLOSIVA“. Oggi confermo: la situazione è esplosiva. La candidatura alla… Continua a leggere

I conti del Consiglio regionale che fu della Polverini Renata sotto la lente degli “ingenui” del M5S

Apprendiamo in questo momento (17 aprile 2013 h 18.14) che gli sprovveduti, aggressivi, filodiretti, amici di Casa Pound e di Al Assad del M5S eletti alla Regione Lazio, sono impegnati nel certosino lavoro… Continua a leggere

No Tav! No Mauro Moretti! L’ad di Ferrovie è al capolinea

Moretti, la salamandra tra Letta e Napolitano Il personaggio e le Ferrovie dello Stato Fatto Quotidiano 3/02/2012 di Daniele Martini Nel Medioevo ritenevano che la salamandra fosse un animale portentoso perché capace di passare indenne… Continua a leggere

Il Prof. Stefano Rodotà e il nodo (irrisolto) delle intercettazioni

L’operazione è gestita da Sabatino Stornelli, approdato al gruppo di Guarguaglini dopo una lunga militanza a Telecom, per la precisione in Telespazio. Stornelli, tra l’altro, siede sulla poltrona di amministratore delegato di Seicos,… Continua a leggere

Consideriamo il Mediterraneo (e i suoi porti) la nostra vera Patria. Guai a chi lo tocca.

Considero il Mediterraneo la mia vera patria perché, come scrive Predrag Matvejevic “sul Mediterraneo è stata concepita l’Europa“. Prima di riprendere il ragionamento sui porti e sulla necessaria Strategia di Sicurezza Nazionale (IL… Continua a leggere

Sistri: Finmeccanica sempre più questione di Sicurezza Nazionale

Caso Sistri: sono io che esagero, sono io che sono troppo “patriota ” o sono io che ho ragione quando sostengo, da anni, che va ridefinito il concetto di Segreto di Stato? Ormai… Continua a leggere

Mai al Quirinale un Presidente inviso ai cittadini. È una questione di sicurezza nazionale.

A partire dal 18 aprile 2013 ogni giorno sarà quello buono per vedere salire al Quirinale il prossimo Presidente della Repubblica. Nel blog ci siamo già espressi circa l’eventualità che Amato Giuliano o… Continua a leggere

Siria: la “guerra tra la gente” non è facile da capire né da gestire

Al 15 aprile 2013, mentre l’orrore continua a dominare in Siria, il Movimento 5 Stelle affronta la questione e si attira gli strali del più seguito blog italiano, “Islametro”, curato da Lorenzo Declich… Continua a leggere

La prestigiosa e amata maratona di Boston pretesto per scatenare la guerra tra la gente

  Mi imbarazza citarmi ma è doveroso farlo. Il 23/7/2011 alle ore 14:47 scrivevo, ai miei collaboratori di Ipazia Preveggenza Tecnologica, sotto il titolo: “Primi esempi di guerra tra la gente Il terrorismo… Continua a leggere

No, non è la BBC, questa è… un’altra puntata del Grande gioco

La Corea del Nord campeggia sulle prime pagine di tutti i media del mondo anche oggi, 15 aprile 2013. Non per una questione di bombe, per fortuna. La notizia del giorno riguarda lo… Continua a leggere

Come “starà messa” l’Italia il 13 luglio del 2014, festa del bicentenario dell’Arma dei Carabinieri?

Come “starà messa” l’Italia il 13 luglio del 2014, festa del bicentenario dell’Arma dei Carabinieri? Leo Rugens

In Tutti i settori siamo immobili da oltre 20 anni. Ci vuole un trauma o nulla cambierà.

In Tutti i settori siamo immobili da oltre 20 anni. Ci vuole un trauma o nulla cambierà. Ho voglia di non dimenticare che il “ricordato”, da Giorgio Napolitano, Gerardo Chiaromonte il 7 ottobre… Continua a leggere

Qualcuno ruba il portafoglio a Roberta Lombardi. Furto o Spionaggio Parlamentare?

“Qualcuno” invece di fare ciò che deve fare per finalità istituzionali, si è rimesso a fare il ladro? E proprio con i bravi ragazzi (quasi tutti patriotti) del M5S vi dovete mettere a… Continua a leggere

Massimo D’Alema assapora l’amaro calice del tradimento. Mai sullo scranno che fu di Pertini

Il 4 febbraio 2013 ho pensato che una delle vie da percorrere per realizzare il rinnovamento della classe dirigente e politica del Paese sia il tradimento. Le condizioni che pongo sono una confessione… Continua a leggere

Senso di golpe

Alle 17.01 del 9 aprile esce il post “Senso di golpe”, alle 21 e qualcosa, Maurizio Crozza, nella copertina di Ballarò, parla di Grillo e del “senso di golpe” (ascolta qui dal minuto… Continua a leggere