Chi corre a Siena per diventarne Sindaco: brocchi, purosangue o traditori?
Sembra un secolo è invece sono solo due anni fa. Il 14 maggio 2011 alle ore 17.43 scrivevo una lunga mail ai compagni dell’avventura elettorale senese, della primavera di quell’anno.
Caro Piccini, ma Siena s’intendono veramente di cavalli?
Nannini non doveva essere un brocco malfermo sulle gambe?
Com’è che è diventato un purosangue?Dalla “capacità” mostrata dai 95 candidati (non tutti presenti) più Gabriele Corradi a portare in piazza per il comizio di chiusura sè stessi più mezza persona a testa, anche i sondaggi dell’Eurisko, a cui fai riferimento nel tuo sms, potrebbero essere verosimili.
Noi di Ipazia, invece, continuiamo a fidare nell’insondabilità del pensiero dei senesi.
Caro Piccini nel 2006 ti davano vincente e ti sei fermato al 31%.
Questa volta senti il desiderio di dirmi che ci danno per battuti e noi ipaziani che veniamo da ben altre solitudini e ostilità, continuiamo a credere di arrivare secondi. E poi di vincere al ballottaggio.
I sondaggi sono illeciti a poche ore dal voto.
Anche divulgarli non è consentito, soprattutto durante il silenzio di legge che precede l’apertura delle urne.
È inutile e sicuramente dannoso turbarsi e turbare gli amici e gli elettori.
Pensiamo/pensate domani ad andare a votare, visto che alcuni candidati si sono dimenticati di portare almeno 2/3 amici/parenti/figli/mogli/mariti al comizio di chiusura.
Domani piove a Siena e non ci saranno scuse per le gite al mare o ai monti.
Lunedì è prevista ancora pioggia.
Le donne e gli uomini di Ipazia hanno dato a Siena, ai senesi, a te l’anima oltre che il nostro denaro, il tempo, le nostre stanchezze, le nostre relazioni, le nostre idee.
Avremmo gradito, durante il comizio di chiusura, un ringraziamento pubblico a prescindere dal risultato che verrà.
In queste ore difficili di attesa per le sorti di Siena e per la Repubblica Italiana voglio invece, a nome mio e di tutta Ipazia Preveggenza Tecnologica, Ipazia Promos, Lighea, Ipazia web tv e di tutte le aziende consorziate che rappresento ringraziare tutti voi, nonostante i vostri limiti, le vostre continue baruffe, i vostri veti incrociati, i vostri up&down umorali, le vostre tirchierie che come dice il grande poeta Antonio Machado possono essere di tasca o d’anima.
Rimarrà per sempre nella storia della Repubblica Italiana e in tempi così bui che delle donne e degli uomini si sono temporaneamente uniti in una cosidetta campagna elettorale per lasciare in eredità oltre che tutto il vostro agire e dire, 34.000 fascicoli di contenuti qualitativi quali “Sorelle d’Italia”, “Dolci acque”, “2019 La cultura matrice dell’etica”, “Nuova cittadinanza” a 34.000 cittadini votanti.
Rimarrà per sempre inoltre che Gabriele Corradi candidato sindaco ha firmato e fatto distribuire alla cittadinanza l’impegno “Tolleranza zero” che ho l’onore di farvi rileggere di seguito.
Con fiducia
Oreste Grani
L’etica della convivenza civile
Cari senesi,
nei prossimi cinque anni, in Italia, si giocherà la partita della legalità. Si dice che le mafie siano, ancora, lontane da Siena, dalla sua cultura e dalle sue attività produttive.
Bene. Come cittadino è mia volontà di impedire ogni forma d’inquinamento criminale del nostro territorio. Come sindaco vigilerò, in accordo con le istituzioni repubblicane preposte, perché alle mafie non venga il desiderio di occultare le loro ricchezze nella nostra città. La Siena guidata da me e dalla mia squadra sarà, per l’Italia, un esempio di tolleranza zero nei confronti della criminalità e dei suoi capitali.
Gabriele Corradi
A questi pensiero aggiungo un flash sulle liste e i personaggi che si candidano a Siena per le elezioni comunali del 26 e 27 maggio 2013. Mi domando: “Per chi voterà questa volta Stefano Bisi?”.
Oreste Grani
P.S. Ma il Bisi, vota?
Siena, 28 apr. – (Adnkronos) – Sono 8 i candidati a sindaco a Siena, e 16 le liste presentate per la tornata elettorale del 26 e 27 maggio. Il Comune è commissariato da un anno, dalle dimissioni di Franco Ceccuzzi (Pd), per una spaccatura interna al Partito Democratico sul bilancio. I due sfidanti principali sono Bruno Valentini (Pd), sostenuto anche da Sel, Riformisti e dalla lista Siena Cambia, ed Eugenio Neri, cardiochirurgo di fama, appoggiato dalla sua lista Siena Rinasce, Nero su Bianco dell’ex presidente del consiglio comunale Alessandro Piccini, Moderati di Centrodestra e Fratelli di Siena, oltre che dal Pdl, che però non si presenta con il suo simbolo.
Il Movimento 5 Stelle schiera il candidato sindaco Michele Pinassi, mentre Enrico Tucci e Marco Falorni, sono alla guida delle liste civiche Cittadini di Siena e Impegno per Siena. Laura Vigni è la candidata sindaco del gruppo liste Sinistra per Siena, Siena si muove e Rifondazione Comunista. Infine, Alessandro Corsini è il candidato di “53100” e l’ex vicesindaco Mauro Marzucchi corre con Siena Futura.