Grillo a Siena il 23 maggio – “Nazionalizzare la banca, indagare e arrestare i responsabili dello sfascio”
Il 24 gennaio 2013 pubblicavo “Antonio de Martini – Nazionalizzare le fondazioni bancarie, incassare 100 mld e cacciare i partiti dalle banche”.
Il 22 maggio leggo dal Il Fatto Quotidiano in riferimento alla campagna elettorale del M5S per le amministrative e del comizio di Giuseppe Grillo a Siena il 23 maggio:
CE N’È PER TUTTI. Per il Pd “con l’Unipol e il Monte Paschi di Siena, uno scandalo che è due volte più grande di quello della Parmalat”. Poi l’annuncio che sa di minaccia: “Tra due giorni sarò a Siena”. Saranno scintille col Pd quando Grillo annuncerà la sua proposta: “Nazionalizzare la banca, indagare e arrestare i responsabili dello sfascio”.
In uno degli ultimi feudi rossi, il leader Cinque Stelle ripeterà la storia che ormai declama come un mantra sulle elezioni presidenziali. “La verità è che il Pdl salva il culo al Pd, si tengono a galla a vicenda.
Così vi ripropongo l’articolata riflessione di quattro mesi fa.
Oreste Grani
Antonio de Martini – Nazionalizzare le fondazioni bancarie, incassare 100 mld e cacciare i partiti dalle banche
In nome dell’amicizia e della stima che ho per Antonio de Martini pubblico una sua riflessione del 24 gennaio riguardo la questione delle fondazioni e la loro occupazione da parte dei partiti.
Oreste Grani

Schema della disposizione dei partecipanti durante una cerimonia funebre
Fondazioni Bancarie. SE LE NAZIONALIZZIAMO E LE METTIAMO IN VENDITA A SOGGETTI INDIVIDUALI CHE ABBIANO PAGATO LE TASSE IN iTALIA, INCASSIAMO OLTRE CENTO MILIARDI ED EVITIAMO “VASI COMUNICANTI” COI PARTITI
di Antonio de Martini
La storia delle avventure del Monte dei Paschi è degna di un Pirandello dei momenti migliori.Molti si chiedono cosa siano mai queste “FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA” che ad ogni scandalo appaiono e scompaiono come fuochi fatui sul cimitero dell’economia italiana.
Giuliano Amato, dovendo privatizzare le banche ( durante la crisi del 1992/3), ebbe l’idea di creare una serie di fondazioni bancarie, conferendo loro la proprietà delle azioni delle banche. Poiché bisognava dare organi volitivi a questi organismi, furono immessi ex politici ( Come Giuseppe Guzzetti , fedelissimo di Marcora, ex presidente della regione Lombardia e ora – da anni – presidente dell’ACRI associazione fiondazioni bancarie e casse di risparmio) o trombati di un qualche rilievo ( come ad esempio Emanuele Emanuele, influente membro del PSDI di felice memoria). Basteranno questi due esempi a far capire che i consigli di amministrazione furono lottizzati tra i partiti dell’epoca.
Non propongo revanscismi fuori tempo massimo, mi limito a far notare che queste “fondazioni” sono controllate da sopravvissuti dell’”ancien regime”; che le fondazioni di origine bancaria sono di ostacolo al normale svolgersi del mercato. Inoltre, queste organizzazioni – che non rispondono a nessuno e non pagano tasse – sono centri di distribuzione di denaro ad amici e compagni di merende e per far questo, spolpano le banche costringendole a dividendi importanti che incassano e usano per perpetuare il loro potere di influenza a favore dei partiti che hanno cambiato pelle, ma non attitudini.
Il patrimonio in possesso di queste organizzazioni è , per loro stessa ammissione, superiore al cento miliardi. Se venisse nazionalizzato e riprivatizzato, lo Stato chiuderebbe una lobby esiziale per la democrazia e incasserebbe per intero la cifra poiché essenso , per definizione, res nullius, non si dovrebbero pagare indennizzi a nessuno. Cento miliardi incassabili in due anni sono esattamente la cifra che ci serve per evitare le manovre di aggiustamento necessarie per ridurre il debito pubblico. Ho fatto questa proposta il 24 orrobre 2011 e la ribadisco adesso approfittando della notorietà che hanno in questi giorni a causa della sòla che Il signor Mussari ha rifilato a una intera città. La città dovrebbe chiedere una sola cosa: se era tutto regolare, come mai l’operazione fu segretata? Tutto qui.
Pubblico il parere legale di una giovane avvocatessa – unica, a mia scienza, che ha trattato l’argomento – che illustra la dinamica della fregatura di ieri che potrebbe diventare la provvidenza di oggi se mettete queste informazioni in rete , su facebook e le raccontate agli amic. Coraggio: non sono candidato, ne ho solo piene le tasche di farmi spremere dai soliti noti. Si tratta di sessantacinque satrapi contro sessanta milioni di italiani. coraggio! Citazione articolo del 24 Ottobre 2011:
L’avvocato SIMONA SIANI nel 2002 ha pubblicato un parere legale sulla rivista MAGISTRA ( dello studio legale Tidona e Associati) l’articolo che pubblichiamo integralmente sulle fondazioni bancarie e sulla operazione svolta sulla pelle degli italiani. consiglio di leggerlo con attenzione. QUESTE SONO LE VERE RAGIONI DI INDIGNAZIONE per persone che non vivano la crisi come crisi dell’intelligenza. SE CANCELLIAMO QUESTO OBBROBRIO E DIAMO LE AZIONI COME DIVIDENDO SOCIALE AGLI ITALIANI CON OBBLIGO DI NON VENDERLE PER CINQUE ANNI ED ACQUISTARE UN PACCHETTO MINIMO DI BPT O BOT, NON C’È PIU’ BISOGNO DI PIAGNUCOLARE ALL’ESTERO, SI FA OPERA DI GIUSTIZIA E SI FA UNA VERA PRIVATIZZAZIONE INCASSANDO 95 MILIARDI DI EURO SENZA DOVER PAGARE INDENNIZZI DATO CHE LE FONDAZIONI SONO “RES NULLIUS ” !
L’apertura del mercato dei capitali, l’Unione economica monetaria, l’area Euro e la crescente
globalizzazione del mercato del credito, hanno condotto alla riforma del sistema bancario pubblico
italiano che, sin dalle leggi bancarie del 1926 e del 1936-38, si caratterizzava per la forte prevalenza della mano pubblica sulle aziende bancarie e sul mercato del credito.Schema della disposizione dei partecipanti durante una cerimonia funebre
Ciò aveva determinato un innaturale connubio fra politica e banche, che operavano in mercati segmentati e protetti rispetto alla concorrenza sia interna che esterna, godendo di una posizione
di monopolio nella intermediazione finanziaria e che si caratterizzavano per i modesti livelli di efficienza gestionale ed allocativa, per via della scarsa gamma dei servizi finanziari offerti e della
scarsa razionalità delle loro strutture proprietarie e di governo societario.Fu così che, nel 1990, la legge n.218, recante “Disposizioni in materia di ristrutturazione ed
Integrazione patrimoniale degli istituti di credito di diritto pubblico”, cd. Legge Amato, seguita dal D.lgs.20 novembre 1990, n.356, recante “Disposizioni per la ristrutturazione e per la disciplina del gruppo creditizio”, con il preciso obiettivo di determinare la fuoriuscita dello Stato dalla diretta gestione delle banche e così favorire il raggiungimento di una mobilità delle risorse investite nelle
banche pubbliche, ha incentivato la trasformazione delle banche pubbliche in Società per Azioni
E’ stata, in particolare, introdotta la trasformazione in società per azioni delle Casse di risparmio, delle Banche del Monte, degli Istituti di credito di diritto pubblico e degli Istituti di Credito speciale.
In breve, si operò lo scorporo dell’azienda bancaria, conferita a società costituite unilateralmente
con la creazione di Enti conferenti (con la forma delle Fondazioni) cui la riforma attribuiva, essenzialmente, il compito di proseguire le originarie funzioni non creditizie e di utilità sociale, che da sempre avevano caratterizzato gli Istituti di diritto pubblico che gestivano le banche e di
conservare, obbligatoriamente, per legge, il controllo pubblico sulle Banche scorporate con riguardo alla partecipazione.Il controllo “pubblico” esercitato dalle Fondazioni diventava, in tal modo, l’assetto proprietario
prevalente nel sistema bancario italiano.Con la riforma Amato ci si è dunque trovati di fronte a due soggetti distinti: la Banca S.p.A., che proseguendo la funzione creditizia dell’ente originario, si liberava di quelle finalità sociali accessorie di assistenza e beneficenza e la Fondazione bancaria o “Ente conferente”, rivestita di una qualificazione pubblicistica, che diventava, sostanzialmente, uno strumento di conservazione
del controllo pubblico sulle banche, con scopi istituzionali di interesse pubblico e di utilità sociale
nei settori della ricerca scientifica, dell’istruzione, dell’arte e della sanità e con un ruolo attivo, dunque , nel settore “non profit”.La legge Amato, tuttavia, non conseguì i risultati attesi, in quanto le Fondazioni-azioniste solo marginalmente si impegnavano nei nuovi compiti, preferendo di gran lunga continuare adoccuparsi di credito.
Al fine di separare le Banche S.p.A. dalle Fondazioni, e fissare, per queste ultime, un regime
civilistico, si rendeva, pertanto, necessario un nuovo intervento, attuato con legge delega 23 dicembre 1998 n.461 “Delega al Governo per il riordino della disciplina civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all’art.11, comma 1, del decreto legislativo 20 novembre 1990, n.356 e della disciplina fiscale delle operazioni di ristrutturazione bancaria”, alla quale sono seguiti il D.lgs. 17 maggio 1999, n.153 e l’Atto di indirizzo del Ministro del Tesoro Amato del 5 agosto 1999.Tale ultima riforma rendeva per le Fondazioni, che divenivano enti di diritto privato nel settore “non profit”, dotate di autonomia statutaria e gestionale, la dismissione delle partecipazioni di controllo delle Banche un imperativo ineludibile. Alle Fondazioni veniva imposta, da un lato, >l’uscita dal capitale delle banche e, più precisamente, la dismissione da parte delle Fondazioni del 51% del capitale delle S.p.A. in un tempo massimo di quattro anni, pena la perdita delle numerose agevolazioni fiscali sui trasferimenti delle azioni, sugli scorpori aziendali e sulla tassazione dei dividendi e, dall’altro, il divieto di detenere partecipazioni di controllo di imprese che non fossero strumentali ai settori istituzionali di utilità sociale, riaffermati quale unico terreno della loro attività.
Si giunge, così, alla legge 28 dicembre 2001, n.448 che ha introdotto rilevanti modifiche al D. Les. e in particolare , il nuovo regolamento Tremonti sulle Fondazioni bancarie, in vigore dal 16 ottobre 2002 ed adottato con decreto 2 agosto 2002, n.217, nell’ottica del completamento del processo di privatizzazione nel settore del credito, ribadisce l’obiettivo di favorire la fuoriuscita delle
Fondazioni dalle Banche, per cui le prime saranno definitivamente chiamate ad occuparsi di attività “non profit” nel cd. Terzo settore, laddove le seconde si occuperanno della gestione del credito.L’obiettivo di separare le Fondazioni dalle Banche è incentrato sull’obbligo di dismettere le partecipazioni di controllo sulle Banche conferitarie. Obbligo a cui è possibile derogare conl’introduzione della alternativa di affidare la gestione delle partecipazioni a SGR (Società di gestione del risparmio). In tal caso la dismissione della partecipazione di controllo, fissata per il 2003, potrà slittare sino al 2006. Per selezionare le Società di gestione del risparmio a cui le Fondazioni dovranno affidare le partecipazioni bancarie, sarà effettuata una gara europea, mentre
un regolamento ancora all’esame di Consob e Bankitalia disciplinerà il loro funzionamento.Con riferimento ai settori di intervento verso i quali la Fondazione potrà indirizzare la propria attività, è stata introdotta una rilevante modifica degli artt. 2, 4 e 7 del D.lgs. 153/99.</p>
In particolare, l’emendamento Tremonti introduce maggiori vincoli alla destinazione del reddito delle Fondazioni, indirizzandolo verso la promozione dello sviluppo locale, che assurge al rango di “settore rilevante di intervento” degli Enti conferenti nel “non profit” ed assegna agli Enti locali
del territorio di riferimento la prevalenza dei posti negli organi di indirizzo.Il nuovo principio, sancito nell’art.3 del decreto 217/2002, è quello secondo cui, per le Fondazioni di origine associativa, l’organo di indirizzo è composto da una prevalente e qualificata rappresentanza degli interessi del territorio, ossia da membri designati da Comuni, Province,Regioni e città metropolitane, cui si affiancheranno, in posizione minoritaria, soggetti di chiara fama e riconosciuta indipendenza in possesso di competenza ed esperienza specifica nei settori di intervento della Fondazione.
Peraltro, la discrezionalità dell’organo di vigilanza nella attività di regolamentazione del sistema bancario, la compressione dell’allocazione finanziaria della ricchezza, indirizzata, in maniera prevalente, al territorio di riferimento, che dovrà essere individuato nello Statuto e conforme al luogo di insediamento, alle tradizioni storiche ed alle dimensioni della Fondazione, la rappresentanza prevalente negli organi di indirizzo delle Fondazioni attribuita agli Enti locali del territorio di riferimento, rischiano di far allontanare l’obiettivo della loro privatizzazione e di
incentivare un ritorno alla loro ripubblicizzazione.

Schema della disposizione dei partecipanti durante una cerimonia funebre