Archivio Mensile: luglio, 2013

l’avv. Franco Coppi e la necessaria scaramanzia per salvare Silvio Berlusconi … e la sua astronomica parcella

L’avvocato Franco Coppi, giustamente, in queste ore, tocca cornetti rossi. Al grande giurista tripolino e grandissimo tifoso della Roma calcistica, per salvare Berlusconi, forse, potrebbe non bastare il gesto scaramantico del cornetto. Allora, non… Continua a leggere

31 luglio 1556-2013. Papa Francesco e S. Ignazio di Loyola

Oggi 31 luglio è opportuno tenere a mente il ricordo del grande pensatore/condottiero Ignazio di Loyola. I criteri di cultura strategica della sicurezza, amabilmente sintetizzati da Robert A. GRAHAM e da Leo Rugens pubblicati… Continua a leggere

Prima di Copacabana, già nel 2003, a Roma in via della Conciliazione “la musica si fece Profezia”

“Io pongo il mio arco nelle nubi e servirà di segno del patto tra me e la terra. Quando accomunerò le nubi sopra la terra e si vedrà l’arcobaleno nelle nubi, allora mi… Continua a leggere

Grande fiamma, grande luce. Si accende la speranza al Muse – Museo della Scienza di Trento (italiana)

“Da poca fiamma gran luce non viene” dice un proverbio italiano. A Trento, invece, mi sembra che si sia accesa una gran luce. Oggi, infatti, nasce il Muse – Museo della Scienza. C’è… Continua a leggere

Chi pagherà per i morti di Ustica e per tutti i testimoni «deceduti» durante l’inchiesta?

Dopo suor Lucia Lacandia, nemica di Ipazia e di Lighea sirena soccorritrice e della Verità, torno a chiedere chiarezza intorno alla figura inquietante di Claudia Gioia. Il generale Roberto Boemio, già capo di… Continua a leggere

Il treno deragliato in Spagna corre anche in Kazakistan

Un incidente ferroviario qual è quello accaduto in Spagna il 24 luglio 2013 – analogamente a quanto avvenne a Viareggio – obbliga a riflettere ancora una volta sulla fragilità o vulnerabilità delle infrastrutture.… Continua a leggere

Uno zombie si aggira per l’Europa: l’Euro

I segni di un probabile prossimo tracollo sono abbastanza evidenti. Abbiamo davanti a noi le rovine di una società fondata esclusivamente sulle presunte «leggi» dell’economia, che ovviamente leggi non sono. (Inventarsi una «scienza»… Continua a leggere

Umberto Eco ricorda il sogno di un Sogno (Edgardo)

Si avvicina l’anniversario, 5 agosto 2000, della scomparsa di Edgardo Sogno. Prima di leggere di tutto e il contrario di tutto, Leo Rugens lo vuole ricordare attraverso le parole e l’onestà intellettuale di… Continua a leggere

Nimto: “Non durante il mio mandato”. La salamandra Mauro Moretti non deve essere confermato alla guida delle Ferrovie

Giorgio Napolitano è il Presidente della Repubblica e gli dobbiamo rispetto. Inoltre, è anziano. Molto anziano. Forse, come tutti noi anziani, comincia a non avere un buon udito. Questa volta però, la questione… Continua a leggere

Monsignor Vincenzo Paglia si deve essere distratto con cose più grandi di lui

La chiesa degli affari valutari, della compravendita di immobili, di lingotti d’oro che compaiono tra ortaggi e verdure in zone limitrofe alla sede dello Ior, di assegni da 100.000 euro a firma Ratzinger,… Continua a leggere

Mentre Papa Francesco atterra in Brasile, suor Lucia Lacandia prende il volo.

Alcuni mesi addietro, 12 febbraio 2013, con quel tasso di preveggenza che ci contraddistingue e un po’, da peccatori, ci inorgoglisce, ci chiedevamo come potesse accadere che anche i papi si dimettessero ma… Continua a leggere

Gianroberto Casaleggio è uno spirito coerente e preveggente

Mauro Moretti l’uomo dei due pesi e delle due misure

Strage ferroviaria: rinviati a giudizio i 33 imputati, anche Moretti Viareggio 18 luglio 2013 –  I 33 imputati sono stati tutti rinviati a giudizionel procedimento per la strage di Viareggio. A processo finirà… Continua a leggere

Fratelli d’Italia! Levate il passaporto a La Russa

Ex ministro della Difesa colpevole di una grave aggressione di Antonio de Martini – Il Corriere della Collera Che adesso Ignazio Larussa faccia il nesci riguardo ai suoi ( e di suo padre) clienti Ligresti,… Continua a leggere

Un ricordo di Gennaro Egidio, l’indagatore del caso Gregori–Orlandi

L’avvocato Gennaro Egidio ebbe una sola debolezza: la passione recondita e un po’ ingenua per la politica partitica. Senza averne bisogno, infatti, si candidò come Democratico Cristiano in occasione di un’elezione comunale a… Continua a leggere

Ve lo do io il “rating”

Quelli della mia generazione sono cresciuti con l’immaginario erotico che si attivava sollecitato anche dalle tre AAA degli annunci a stampa, intese quali sinonimo di attività di prostituzione classificate eccellenti. BBB, viceversa, al… Continua a leggere

Ablyazov: l’ennesimo caso di Alto Tradimento. Dobbiamo interrompere questa sequenza. Anche traumaticamente

Le complessità che ruotano intorno al Copasir (vedi casi Kazakstan e Snowden) consigliavano di non eleggere un leghista a presidente della “commissione”. I leghisti, chi più chi meno, sono le donne e gli… Continua a leggere

Verso una cittadinanza planetaria fatta di persone informate e consapevoli: “I Fratelli Mussulmani, breve storia….

Leo Rugens continua l’affettuoso saccheggio degli ottimi post del “Il Corriere della Collera“. Lo fa perché Antonio de Martini, di questa materia (il mondo musulmano e il vicino oriente), ne sa come pochi.… Continua a leggere

Alessandra Ceccarelli conosce bene il Қазақстан

Political commentator, Alessandra Ceccarelli of Keele University, has noted in this regard that:  In Kazakhstan, President Nazarbayev has remained in power thanks to an autocratic system that maintains itself on the wealth derived… Continua a leggere

Enrico Letta è con l’acqua alla gola

Cari Vedroidi, dopo l’annuncio dell’annullamento dell’appuntamento di veDrò 2013, giustificato con motivi a dir poco pretestuosi, mi dissi che l’intelligente Enrico Letta, per evitare di rispondere chi pagasse il conto per i numerosi… Continua a leggere

Ablyazov ha incominciato la sua simultanea a scacchi

Il politologo Antonio de Martini ci delizia ancora una volta sulla questione Alma e Alua (firmate la petizione: Liberiamo Alma e Alua). Dimostra infatti in poche righe quello che da anni sosteniamo: le… Continua a leggere

Papa Francesco e Giuseppe Grillo, tra genovesi ci si intende sempre

FIRMA LA PETIZIONE “LIBERIAMO ALMA E ALUA“ Per molti anni (troppi) la Chiesa di Roma si è lasciata percepire come infedele e traditrice del messaggio di Cristo. Dico questo, avendo a mente i… Continua a leggere

Il Corriere della Collera è sempre più incazzato sulla questione kazak

L’autorevole Il Corriere della Collera (http://corrieredellacollera.com/) ci sembra più collerico (incazzato) del solito. E a noi di Leo Rugens ci piace sempre di più questo modo di non farci mettere i piedi in… Continua a leggere

Non lasciamo soli gli avvocati di Alma e Alua

Non si deve lasciare nulla di intentato. Gentili avvocati dello studio Vassalli Olivo e Associati, immaginandovi presi dalla complessità del caso della signora Alma Shalabayeva e di sua figlia Alua, ci scusiamo per… Continua a leggere

La verità su Emanuela Orlandi, Mirella Gregori e via Archimede 59, Roma

Sulla fine, vera o presunta di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, da decine di anni, dicono la loro investigatori, collaboratori di giustizia, giornalisti, mitomani. Ognuno cercando di dare un contributo alla verità.… Continua a leggere

Il caso Alma e Alua – Per dare al governo l’autorità morale di chiedere la restituzione degli ostaggi, il ministro Angelo Alfano deve dimettersi

Leo Rugens ripubblica volentieri le autorevoli domande, apparse ne Il Corriere della Collera, che Antonio de Martini rivolge ai colpevoli o agli incapaci protagonisti italiani dell’espulsione di Alma e Alua. E aggiunge: è… Continua a leggere

Il sacrificio della Regina e della Principessa

nella figura della regina risiede il potere supremo a mio parere in quanto ad essa sono consentite tutte le mosse ad eccezione del cavallo Anonimo L’angoscia che un bimbo prova per la separazione… Continua a leggere

Palazzo Chigi: Alma e Alua possono tornare in Italia! Ma chi volete prendere per il culo?

L’Italia revoca l’espulsione della Shalabayeva  Il Ministero dell’Interno revocherà il provvedimento di espulsione di Alma Shalabayeva, moglie del dissidente politico del Kazakistan Mukhtar Ablyazov. Lo rende noto Palazzo Chigi, riferendo gli esiti dell’indagine… Continua a leggere

Liberiamo Alma e Alua

La signora Alma Shalabayeva e la figlia Alua di sei anni sono state fermate a Roma, espulse con argomenti pretestuosi e trasferite illegamelmente in Kazakistan. La vicenda è legata al mandato di cattura… Continua a leggere

La Pernigotti venduta a una società turca – Cioccolata amara

Dopo Loro Piana, recentemente passata ai francesi, anche i cioccolatini Pernigotti lasciano l’Italia. Fratelli Averna ha siglato un accordo con il gruppo della famiglia Toksoz per la cessione dell’azienda che detiene lo storico… Continua a leggere

LA FEMME FATALE CHE INCASTRERÀ BERLUSCONI ADESSO HA SETTE ANNI ?

Di Antonio de Martini e Leo Rugens http://corrieredellacollera.com L’anno scorso abbiamo trattato della extraordinary rendition di Abu Omar per rapimento del quale il PM ha chiesto, mi pare, dodici anni di reclusione per… Continua a leggere

“La globalizzazione dell’indifferenza” è il drago da sconfiggere

Il post “Il nemico assente”, pubblicato in fondo, è una delle innumerevoli ricchezze che si trovano nella rete. A esso sono arrivato approfondendo il figuro Luttwak Edward in un post di Massimo Mazzucco… Continua a leggere

John Phillips è il nuovo ambasciatore USA e Brunetta continua a vaneggiare

Da alcuni giorni, la Redazione di Leo Rugens cerca di capire perché, nel cuore del tornado che imperversa sulla nostra amata Patria, Renato Brunetta, il capo dei deputati del PDL, per sua leggerezza… Continua a leggere

Alma, Alua e Goga: due innocenti e una che la sa lunga

C’è stato un tempo in cui qualcuno – per esempio l’ambasciatore in Italia della Repubblica del Kazakhstan Olzas Sulemeinov, in accordo con Giandomenico Romanelli, direttore all’epoca dei Musei Civici Veneziani – riteneva che… Continua a leggere

L’inutile calciocrate Fabrizio Cicchitto ha perso la miliardesima occasione di tacere!

Quel nano (parlo di statura morale, culturale e politica) di Fabrizio Cicchitto solo alcuni anni fa, piagnucoloso cercatore di protezione presso il mestatore, pseudo-massone, materassaio, amico di fascisti stragisti Licio Gelli, bacchetta, fa… Continua a leggere

F35 si, F35 no. L’importante è ragionarne seriamente

Un “dato aperto”, in tempi di Snowden, è il primo, importante passo verso la trasparenza e la partecipazione attiva dei cittadini utenti della rete. Il web ha bisogno di informazioni qualitative e alti… Continua a leggere

“Gladio”: chi era costui? La magistrata Sylvie Conter sta indagando

La magistrata lussemburghese Sylvie Conter, sta indagando su Gladio. In Italia, nessuno se ne accorge perché son tutti presi a dividersi sugli stracci Santanché e Renzi e sulle difese, a “spada (gladio?) tratta”,… Continua a leggere

Papa Francesco nella periferica Lampedusa per riportare al centro del Mondo il Volto di Cristo. Sofferente ma …

Papa Francesco oggi, a Lampedusa, scrive una pagina della Storia dei Papi dentro la Storia del Mondo. Molti anni fa, era il 1999, ho dato, editorialmente, una mano a costruire attendibilità, quale fonte… Continua a leggere

Transitorio o Permanente?

Indovinello: dei 4 chi è Berlusconi? Chi Naomi? Chi Noemi? Chi Tyson? Chi è transitorio? Chi è Permanente?

Naomi Campbell ovvero la negazione dell’obsolescenza

L’Obsolescenza e le mode   C’è un legame etimologico fra le parole «MODA» e «MODERNO» che dovrebbe sconcertare chi pensa alla nostra tradizione culturale «moderna» in termini di razionalità illuminista, di privilegio del modello… Continua a leggere

C’è del marcio a Siena. “Ipazia” aveva ragione e … siamo solo all’inizio

C’è del marcio a Siena e “Ipazia” aveva ragione. Meditate contradaioli, meditate. Tra pochi giorni la giostra del Palio vi stordirà di nuovo. L’11 marzo 2013, a proposito del suicidio di David Rossi MPS,… Continua a leggere

Il caso Ablyazov e il “rapimento” di due donne.

Il caso Abu Omar non ha insegnato niente a nessuno. Ricordo, per i pochi che non lo ricordassero, che in quel caso sono “caduti” e hanno pagato, duramente, i vertici intoccabili dei nostri… Continua a leggere

Perché Putin se ne va in giro, da solo, per l’Italia

Un amico caro ci chiede, immaginandoci capaci di interpretare le complessità del mondo, perché Vladimir Putin se ne vada in giro tutto solo per l’Italia. Per quanto riguarda il tutto solo è perché… Continua a leggere

Al lettore di Leo Rugens, Renato Brunetta, non piace Floris, la trombetta

L’economista, socialista, ex ministro, deputato del PDL e capogruppo alla Camera Renato Brunetta è un lettore di Leo Rugens. Lo abbiamo appreso il 3 luglio 2013, giorno in cui, nella rassegna stampa distribuita… Continua a leggere

Signor Presidente della Repubblica, cortesemente, mentre compriamo gli F35, possiamo spegnere per sempre i videopoker assassini?

Ora basta! Signor Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con l’assoluto rispetto che Le è dovuto, Le ricordiamo che è ora di entrare nel merito di questi “omicidi” che hanno, nei vertici delle avide,… Continua a leggere

Il capitale culturale e l’energia vitale di un progetto. Il libro e la parola sono tutto

La nostra Italia oggi possiede, formalmente, libertà e democrazia, ma gli italiani rischiano di non sapere più cosa farne, poiché sono entrati in crisi i meccanismi di rappresentanza politica e sociale. Un tempo… Continua a leggere

Giuseppe Grillo: «Napolitano vada in televisione e dica la verità!»

1. L’affermazione che dà il titolo al libro del 2010 del professor Nouriel Roubini, La crisi non è finita, non merita ulteriori dati a sostegno: “I fatti parlano da soli e dicono che l’economia… Continua a leggere

L’andreottiano Totò Riina incomincia a fare i conti con i traditori di Stato

La differenza tra me – Oreste Grani – e Totò Riina è che lui è andreottiano, io no. Veniamo al dunque sforzandoci di non fare di tutta l’erba un fascio, rimandando al mittente… Continua a leggere

Non tutto il male vien per nuocere. Intelligence e tecnologia

L’ingresso degli Stati Uniti nel primo conflitto mondiale ha, come retroscena, un’importante operazione di intelligence tecnologica …

20 anni dopo. “Doveva essere il guardiano del villaggio. Lo hanno invece trasformato in un cannibale”. Fred Stock

Oggi è il 29 dicembre 2015 e tra poche ore si chiude l’anno.Maledizione, come passa il tempo! Per provare a fermarlo mi rimane solo che ribloggare, ribloggare e ancora ribloggare. Oreste Grani. Per… Continua a leggere