PAPA FRANCESCO E LA SUA AMATISSIMA SIRIA

f-FrancescoOnorio-III-approva-la-Regola-di-San-Francesco-Giotto-Basilica-Superiore-Assisi

San Francesco d’Assisi, fu certamente uomo di Pace. Papa Francesco ci appare uomo pronto all’azione per la Pace. San Francesco d’Assisi è un modello cristiano di testimonianza e promozione della pace. San Francesco amò la pace, la visse, la predicò. Fu contrario alla guerra, anche se questa mirava a riconquistare i luoghi dove Gesù era vissuto e morto. Col suo comportamento contrastò la corrente prevalente del tempo, sia nei rapporti di Assisi con le città confinanti, sia, su scala più ampia, in quelli fra cristiani e musulmani.

San Francesco non fu un pacifista superficiale, uno che vivesse di slogan. Praticò l’insegnamento cristiano su Dio Creatore e Padre di tutti, uomini e donne, e su Gesù Salvatore e Fratello di tutti.

La pace è considerata un bene prezioso dalla gran parte delle religioni. Shalòm, pax tecum, shantih, Al-salàmu’alaqk ùm, sono rispettivamente i saluti abituali di ebrei, cristiani, indù, musulmani. Non sorprende che nell’attuale atmosfera di aspirazione alla pace, a una cultura della pace che caratterizzi il nuovo millennio, la figura di san Francesco d’Assisi eserciti un particolare richiamo sui credenti di molte religioni. Francesco insegna a unire gli sforzi per preparare l’avvento di un mondo più pacifico. Il suo messaggio, se accolto seriamente e vissuto autenticamente, non può non attirare l’attenzione dei mistici cristiani, degli asceti buddhisti, dei sufi musulmani e dei guru indiani. Tutto ciò spiega come oggi questo santo medievale grandeggi sull’orizzonte della costruzione interreligiosa della pace.

Tutto ciò spiega perché Jorge Mario Bergoglio ha scelto, primo nella storia della chiesa il nome Francesco.

papa-francesco-rania-giordania-638x425

In questi giorni, Papa Francesco ha incontrato la Regina e il Re di Giordania. Del gesuita/francescano (che telefona personalmente a casa delle persone colpite da eventi traumatici o che, semplicemente, lo hanno cercato) è opportuno tenere, nel dovuto conto, i gesti simbolici oltre che, ovviamente,i termini lessicali usati. Il Papa è stato particolarmente rispettoso e affettuoso con la coppia giordana. Ritengo che  Papa Francesco, in queste ore drammatiche, non lasci nulla di intentato per amore della Pace e della amatissima Siria. Fidando nell’educazione e nella cultura come base di dialogo pacificatore.

Oreste Grani

PS: i gesti di profondo e intelligente rispetto offerti da Papa Francesco alla regina di Giordania mi commuovono e rassicurano in queste ore in cui troppi piccoli uomini arroganti ritengono di poter disporre dell’umanità intera.