Sogno un triangolo intelligente al servizio della legalità: Papa Francesco, Nicola Gratteri ed Enrico Letta

L'udienza generale del Mercoledì di Papa Francesco

Uscito di scena il pericolo pubblico n. 1 Berlusconi Silvio, tocca ad Enrico Letta pentirsi. Continua, invece, il silenzio assoluto di questo Governo sull’economia criminale.

A tal proposito, sarebbe interessante provocare un incontro tra il magistrato anti-‘ndrangheta, Nicola Gratteri e l’attuale presidente del Consiglio, Enrico Letta, ambasciatore in Italia del Club Bildelberg e alleato, tra i più fedeli, tramite la Fondazione veDrò, di riciclatori “legali” di soldi quali, Lottomatica e Snai. Anni addietro, il dottor Gratteri, persona competente come pochi in materia di lotta ai criminali, ebbe modo di ascoltare un’intercettazione telefonica, in stretto dialetto calabrese (il magistrato non ha bisogno di “traduttori” perché è lui stesso calabrese) in cui, due uomini ridevano perché, per lungo tempo, avevano dimenticato dove avevano sotterrato 2 miliardi di lire in contanti. Quando i tipacci se ne ricordarono, scoprirono che le banconote erano state rosicchiate dalle talpe o erano marcite. I due ridevano spontanei, sinceri e indifferenti al danno subito, perché, per le mafie, i soldi non sono mai stati un problema.

Lo sono per gli Italiani che hanno impegni con la Comunità Europea per i prossimi 100 anni, ma non certo per chi vive di prostituzione, droga, sparizione di rifiuti pericolosi e di “fondi europei” che vengono acchiappati sempre dai soliti noti; gente, i mafiosi e i loro alleati, che vive di riciclaggio di denaro sporco grazie alle banche, ai “compro oro” e, anche, alla “monetina per monetina”, infilata nelle slot, rese lecite dagli “amici degli amici”.

I deputati e i senatori, opportunamente reclutati, trasversalmente nei partiti, hanno legiferato, infatti, disciplinatamente, perché le macchinette fossero distribuite, capillarmente sul territorio nazionale, e rese legali, proprio dai “piazzisti”, amici e sponsor di veDrò, il pensatoio delle strategie che guidano le politiche del Governo-Letta. Non ci sembra una buona compagnia.

Nicola-Gratteri1

Nicola Gratteri

Nicola Gratteri, per i modi semplici, uniti ad un linguaggio di facile comprensione per chiunque, per i trasparenti valori etici a cui fa riferimento nel suo agire quotidiano al servizio della Repubblica, mi ricorda Papa Francesco. Il sogno è che, il magistrato onesto (ovviamente non solo lui), possa, un giorno non lontano, (fido nell’intelligenza di chi mi legge, quotidianamente, dall’interno della Città del Vaticano)  spiegare, al Papa gesuita/francescano, di cosa si parla quando si dice, da troppi anni inutilmente, che lo Stato italiano, deve mettercela tutta per aiutare i suoi fedeli servitori a sconfiggere il Male.

Non è andata sempre così: in Italia, per troppi anni, la Mafia non esisteva e, comunque c’erano uomini di governo che usavano spesso l’espressione….”non esageriamo”! Alla lotta al Male, al “contrasto” alle mafie, Papa Francesco ha dato un primo aiuto forte, pulito, di facile lettura, con la messa in trasparenza dello IOR. Quello che era di Sua competenza, lo ha fatto. Così come lo stanno facendo Famiglia Cristiana, L’Avvenire e tanti onesti religiosi impegnati nella battaglia contro il gioco d’azzardo, rovina donne e uomini deboli, lasciati soli con la loro dipendenza e, alla fine, sostanzialmente, disperati.

Ora aspettiamo un rapido e profondo pentimento del ragazzo per bene Letta Enrico (almeno relativo alla “debolezza” per il denaro che veDrò ha ricevuto dalla Lottomatica e dalla Snai). Dopo la presenza, quale Capo del Governo, ad Assisi e l’apertura sull’Italia che gli ha fatto Papa Francesco, io non ci penserei due volte, se fossi Letta Enrico, a chiedere udienza e a pentirmi per le cattive compagnie frequentate, in Italia e all’estero. Ricordando, con la dovuta attenzione, che Papa Bergoglio, ha  già dichiarato: “non sono mai stato di destra”.

Lo “stargate” verso un futuro con la coscienza tranquilla per Enrico Letta, si potrebbe chiudere, improvvisamente, come tutti gli “stargate”. E, a volte, come nei film di fantascienza, queste porte-ponte, non si riaprono più.

ior

Per riassumere: prima Nicola Gratteri apre gli occhi all’ingenuo/peccatore Enrico Letta; poi, chi di dovere in Vaticano, organizza un incontro tra “simili” (il magistrato nemico delle mafie e il Papa che ha smantellato lo IOR “lavanderia”); in fine, viene fatto accedere Enrico Letta, pronto a pentirsi dei peccati commessi.

L’Italia, con la messa al bando delle “macchinette rovina famiglie”, aprirebbe una stagione storica e culturalmente unica. Il buco per le casse dell’Erario, si può coprire facilmente: basta chiedere come fare, a  Gratteri e ai tanti suoi onesti colleghi che si battono, tutti i giorni, a rischio della propria vita e di quella dei familiari, contro le centrali dell’illecito e della violenza spietata.

In più, ci sono sempre gli inutili F35.

In via subordinata, un vero taglio agli stipendi dei politici. Ultimo ma non ultimo, un robusto contrasto (anche in questo caso, Nicola Gratteri e simili, possono essere utili) ai ladrocini che si attuano, intorno alla cosa pubblica, vedi TAV in Toscana o le imminenti (a ore!) denunce, preparate dagli esponenti del M5S, sugli sperperi attuati, da sempre, alla Regione Lazio. Basta!  Chi sono io per andare oltre?

Al resto  ci deve pensare Letta Enrico ora che dice di essersi liberato di Berlusconi. Ci faccia vedere, subito, che si vuole liberare anche dello stile di governo berlusconiano, dei sussurratori, dei burattinai e dei burattini ancora in mano agli avanzi di quel mondo pseudo-massonico che non consente all’Italia di definire una sua identità morale, attenta agli ultimi, capace di trovare una onesta e intelligente posizione geo politica, post “caduta del muro di Berlino e riunificazione della Germania”.

Enrico-Letta-Gianni-Letta

L’Italia deve cominciare a cercare una identità e quella sovranità nazionale che le consenta di agire per la giusta e necessaria Pace nel Mondo ed, in particolare modo, per la convivenza civile e operosa, nel vicino e amato Mediterraneo. Difficile, diversamente, portare il lutto per i nostri fratelli annegati ed essere capaci, conseguentemente, di elaborare questo dolore.

Il tutto, senza ipocrisie o, peggio, senza veri e propri tradimenti della Verità. Impossibile essere autorevoli e guidare un Paese in difficoltà quando, troppo spesso, in pubblico, i cittadini organizzati nel M5S, ti danno del bugiardo. Potrebbero avere ragione loro.

Oreste Grani