Priebke, Hass, Kappler: il “trio” dei boia ci ha lasciato. A voi, “angeli”, fare giustizia
È morto Erich Priebke l’uomo che aveva “solo” stilato la lista dei 335 martiri delle Fosse Ardeatine. Tra gli altri, inserì i nomi di Umberto Grani, ufficiale d’aviazione e della medaglia d’oro, Tenente Colonnello dei Carabinieri, Manfredi Talamo. Nell’ambito dei materiali predisposti per la stampa, in occasione del convegno, più volte ricordato, “lo Stato intelligente – i finanziamenti europei per l’ innovazione e la sicurezza”, fu distribuita una nota, dedicata al ricordo di Manfredi Talamo, eroico agente dei nostri Servizi segreti (SIM).
Oggi riproduciamo fedelmente quel comunicato, per affidare alla rete, una volta per tutte, quale sia il sentire di Leo Rugens su quell’atroce episodio e su quanto non si è fatto abbastanza per liberare, dopo quella data, l’Italia da forme di vassallaggio geo politico, prima verso la Germania e il nazismo, poi verso quasi tutto il Mondo. In molti, da troppi anni, fanno degli Italiani, ciò che gli serve.
Dunque, dopo Kappler, se ne è andato Priebke. È opportuno, a questo punto del “gioco della memoria”, non dimenticare Karl Hass, altro ufficiale nazista implicato nel massacro delle Fosse Ardeatine e morto, anche lui longevo (92 anni), il 21 aprile 2004. Riporto un ampio stralcio della voce, a lui dedicata, in Wikipedia, particolarmente ben fatta, perché evidenzia quanto il dopoguerra in Italia sia stato un tempo di continue violenze e di poca sovranità nazionale: i servizi segreti di troppi “paesi amici” hanno continuato a destabilizzare l’Italia perché così, impaurita, non cercasse mai una sua dignitosa posizione internazionale.
La tesi che più volte ho riportato, è sostenuta, ad esempio, dalla studiosa di cose complesse, Stefania Limiti. In modo particolare, nel suo ultimo libro “Doppio Livello” a pag 43, fa un riferimento all’odioso ruolo di Karl Hass, utilizzato e ultra protetto dai Servizi Segreti USA.
“Entrato appena ventiduenne nel servizio segreto delle SS, Hass fu presto notato dai superiori per la sua spietatezza, ciò che gli permise di ottenere successive promozioni di grado. Dopo la caduta del regime fascista nell’estate del 1943, fu inviato a Roma come ufficiale del controspionaggio[2], con l’incarico iniziale di organizzare una rete clandestina di operatori radio e di sabotatori che avrebbe dovuto entrare in azione dietro le linee alleate che avanzavano in Italia centro meridionale, in particolare dopo l’eventuale liberazione di Roma. Hass dirigeva il reparto delle SS incaricato dello spionaggio all’estero, con sede nell’ambasciata tedesca a Roma (allora con sede in Villa Wolkonsky)[3]
La mattina del 23 settembre 1943 Hass convocò con urgenza la principessa Mafalda di Savoia presso l’ambasciata tedesca a Roma, con il falso pretesto di metterla in contatto telefonico con il marito, il langravio Filippo d’Assia, che asseritamente la chiamava da Kassel, in Germania: tuttavia, Filippo era già stato arrestato e rinchiuso nel Campo di concentramento di Flossenbürg. Si trattava, in realtà, di un tranello teso al fine di trarre in arresto in modo del tutto discreto la figlia del re Vittorio Emanuele III, rientrata fortunosamente il giorno precedente dalla Bulgaria, ove si era recata ad assistere la sorella Giovanna di Savoia ed ai funerali del di lei marito, re Boris III di Bulgaria. Mafalda aveva appena fatto in tempo a riabbracciare i figli, riparati in Vaticano sotto la protezione di monsignor Giovanni Battista Montini (il futuro papa Paolo VI), in occasione della fuga del re Vittorio Emanuele III, padre di Mafalda, dalla capitale italiana nella notte tra l’8 e il 9 settembre 1943. Mafalda era giunta a Roma incurante dei gravissimi rischi che pendevano sul suo capo, come figlia del re che, agli occhi di Hitler, si era macchiato dei peggiori tradimenti, dal colpo di stato consumato ai danni di Mussolini, all’armistizio siglato con gli Alleati.
Mafalda, tuttavia, in quanto cittadina e principessa tedesca in virtù di matrimonio, era certa che i nazisti l’avrebbero per questo rispettata e si recò fiduciosa al fatale appuntamento e fu arrestata da Hass, indi caricata su un aereo e trasferita via Monaco di Baviera a Berlino e quindi rinchiusa nel lager di Buchenwald, ove trovò la morte neanche un anno dopo, il 28 agosto1944 a seguito degli stenti e delle ferite riportate durante un bombardamento aereo alleato. Sebbene in ragione dell’ufficio del quale era responsabile, Karl Hass non fosse alle dirette dipendenze dell’Obersturmbannführer (tenente colonnello) SS Herbert Kappler, questi coinvolse Hass direttamente in diverse operazioni a lui affidate, come avvenne nell’ottobre del 1943 in occasione della cattura e deportazione di oltre 1259 ebrei romani verso il campo di sterminio di Auschwitz, alla quale sopravvissero solo 16 di essi (15 uomini ed una donna).
Il 24 marzo 1944 a Roma, a seguito dell’attentato partigiano di via Rasella, in conseguenza del quale morirono 33 soldati tedeschi, Hass, sotto la direzione di Kappler e in collaborazione con il capitano delle SS (con incarichi di polizia e dipendente da Kappler) Erich Priebke, coordinò la preparazione e prese parte attiva all’Eccidio delle Fosse Ardeatine, ove furono assassinati dai nazisti per rappresaglia 335 italiani, il più giovane dei quali aveva soli 15 anni[3].
Alla fine della seconda guerra mondiale Hass, definito molti anni più tardi da un poliziotto italiano sfuggente come un’anguilla, riusci a scampare alle conseguenze delle inchieste penali promosse nell’immediato dopoguerra prima dagli Alleati, e poi dalle autorità italiane, in relazione ai crimini di guerra commessi dai nazisti. In realtà la sua capacità di rimanere libero e impunito fu dovuta al fatto di essere stato reclutato nel 1947 (la sua scheda di arruolamento riporta la data del 15 dicembre) dal colonnello americano Joseph Peter Luongo, responsabile del CIC (Counter Intelligence Corps) di Bolzano e collegamento tra lo stesso e il ministero dell’Interno Italiano.
Rientrato a Roma utilizzando documenti falsi a nome Giustini, alloggiando inizialmente in un convento, ebbe l’incarico di svolgere compiti informativi di contrasto alla minaccia comunista; in previsione di una vittoria nel 1948 del Fronte popolare si attivò per mettere in contatto l’estrema destra romana con i servizi americani al fine di preparare un piano di occupazione dei principali edifici pubblici e del trasmettitore radio di Monte Mario.[4] All’inizio degli anni Cinquanta, rientrato in Austria continuò a lavorare per i servizi segreti militari statunitensi all’interno diRadio Free Europe e sì occupò anche della preparazione di agenti tedeschi presso una scuola di spionaggio statunitense anch’essa sita in Austria.
Nel 1953, grazie a certificazione evidentemente falsa emessa dalle autorità della Repubblica Federale tedesca riuscì a farsi passare per morto. Negli anni Sessanta viene interessato in attività informative riguardanti il terrorismo altoatesino, venendo contemporaneamente tutelato da funzionari del ministero degli interni (nelle persone di Gesualdo Barletta ed Ulderico Caputo). Nel 1962 una sentenza del tribunale militare di non luogo a procedere per 11 persone coinvolte nell’eccidio delle Fosse Ardeatine, tra cui Hass, essendo gli stessi irrintracciabili; nonostante lo stesso vivesse all’epoca in Italia.
Il suo nome venne alla ribalta per la prima volta nel 1983, quando il giudice istruttore Carlo Palermo lo indagò in relazione alla scomparsa dell’oro della Banca d’Italia, razziato dai tedeschi nei forzieri della Banca d’Italia in via Nazionale a Roma durante l’occupazione della capitale, prima di abbandonare la città nell’estate del 1944. Secondo l’ipotesi investigativa del giudice italiano, l’oro avrebbe potuto essere stato occultato presso Fortezza, in Alto Adige. Le approfondite indagini sul suo conto avviate a seguito del suo coinvolgimento nel processo contro il suo collega nazista Erich Priebke nel 1996, stabilirono infatti che Hass non si fosse mai allontanato definitivamente dall’Italia, dove aveva vissuto per decenni quasi indisturbato, utilizzando persino nomi falsi (in un primo tempo Steiner e, successivamente come sopra riportato, Rodolfo Giustini), per poi tornare ad impiegare il suo vero nome, e risiedendo per anni ad Albiate(Milano), regolarmente presente nell’elenco telefonico come domiciliato in una villetta in via Antonio Gramsci 9.
Quando, nell’estate del 1996, gli agenti della Digos andarono a prelevarlo presso tale indirizzo, come fu accertato poi, Hass aveva lasciato il suo domicilio da circa tre ore e si era rifugiato usando il treno a Ginevra, presso l’abitazione della figlia Enrica. Dalla città svizzera Hass condusse una lunga trattativa con la Procura militare di Roma sino a che decise di tornare in Italia spontaneamente per deporre in tribunale al processo nel quale era imputato Erich Priebke. [5]. Verso fine ottobre 1996, tuttavia, poco prima di rendere la sua testimonianza, Hass tentò di fuggire dalla finestra dell’albergo presso il quale era ospitato, procurandosi serie ferite, per le quali fu ricoverato in una clinica di Grottaferrata. Per conseguenza di questo episodio (Hass aveva trattato il suo rientro al fine di deporre, ma cercava di sfuggire a tale impegno), il procuratore militare Antonino Intelisano ne chiese il rinvio a giudizio nell’ambito del medesimo processo nel quale era chiamato a testimoniare[6].
Karl Hass fu processato per l’eccidio delle Fosse Ardeatine e, nel marzo 1998, fu condannato assieme ad Erich Priebke all’ergastolo da una Corte d’Appello militare[7]. Tale sentenza fu confermata nel successivo novembre dalla Corte di Cassazione[8]. Karl Hass si è spento all’età di 92 anni, il 21 aprile 2004, mentre scontava l’ergastolo agli arresti domiciliari presso la Casa di riposo Garden di Castel Gandolfo, ove era ospitato in considerazione dell’età avanzata e delle condizioni di salute.
Dicevamo che, a 100 anni, ha tirato le cuoia il boia Priebke.
Buon “eterno tormento” assassino. Stai tranquillo, comunque, dal momento che se l’Olocausto, come hai lasciato scritto, è tutta un’invenzione, artatamente costruita, da ebrei, massoni, omosessuali, comunisti, zingari diversamente abili, nell’aldilà, troverai “solo” i 335 angeli trucidati da te per la dovuta rappresaglia dopo l’attentato di via Rasella. Gli altri 6.000.000 vittime, morte tra atroci sofferenze, potrebbero darti ragione e discolparti. Oppure, no! Ciao, ciao, Priebke.
Oreste Grani e la redazione di Leo Rugens