Il M5S si reca in India per provare a bissare la felice e risolutiva prova data in Kazakistan

maro

Quindi, quel signore gentile, Staffan De Mistura, a cui (se ricordo bene), sin da ragazzo, non manca mai un foulard al collo (a sottolinearne i gusti raffinati e la formazione internazionale), ritiene, dopo anni di chiacchiere e continue rassicurazioni, di poterci accontentare, come cittadini italiani, affermando che i due marò (come ormai i media li chiamano), forse, non saranno giustiziati! Minchia, che negoziatore questo diplomatico raffinato! Vediamo di non consentire il solito orrore italiano per cui pagano sempre e solo le ultime ruote del carro. Leo Rugense chiama, da sempre per nome e cognome, i veri responsabili di questa tragedia: da Ignazio La Russa, passando per tutti i livelli gerarchici dei vari dicasteri ministeriali, finendo all’ex Ministro degli Esteri Giulio Terzi (la meteora tecnica del Governo Monti ora ritrova memoria e sensi di colpa sufficienti per informarci di quanto tutti abbiamo sempre saputo e cioè che il mondo affaristico “italiota”, con le teste dei Marò, ci gioca, da mesi, a palla), devono rispondere al “Tribunale che non c’è” e a cui, spesso, facciamo riferimento quando invitiamo i nostri lettori a cogliere la gravità dei comportamenti degli usurpatori del potere democratico che si annidano all’ombra della dittatura partitocratica. Il reato ipotizzato è il solito: alto tradimento e la pena prevista e l’ovvia “fucilazione alla schiena”.

maro_01_1

Oggi trapelano notizie intorno a chi ha spinto e tramato perché i “due agnelli sacrificali” pagassero per tutti. In un paese, “mediamente” popolato di donne e uomini con un sufficiente amor patrio e senso della necessaria sovranità nazionale, oggi stesso, più che inutili fiaccolate, volerebbero mazzate anche da parte di quei compagni d’arme che dovrebbero essere un reparto d’eccellenza e che, viceversa, sembrano fare la parte degli opportunisti silenziosi ,nascondendosi dietro la “disciplina”, non trovando il coraggio di consegnarsi tutti in caserma, rifiutando “il rancio” e facendo pervenire all’amica rete notizia di ciò a cui sono pronti pur di “sbloccare” questa situazione “senza sbocco” per i due marò. Forse è ora di chiedere, a tutte le Forze Armate, di mobilitarsi, su questa questione di sostanza e di principio, affiancando così il tentativo che i rappresentanti dei cittadini italiani organizzati nel M5S, ripetendo quanto già fatto per il “caso Shalabayeva”, si preparano a fare presso il Governo indiano, recandosi, in delegazione, a cercare di fare onestamente e con schiena dritta quando unastrapagata pletora di opportunisti e mezzani ha inutilmente fatto finca di saper e voler fare. È ora di pretendere che, tutti gli Italiani, con o senza stellette, non arretrino di un centimetro su questa vicenda oscena che ci disonora agli occhi di chiunque non sia colluso con il mondo della corruzione e degli affari loschi. Si stanno incazzando anche i pacifici gatti, Teo e Zuri, di Leo Rugens. Gatti saggi che hanno sempre pensato che a bordo di quella maledetta nave, ci dovevano essere tecnologie inibenti e non uomini ingenui e mal addestrati. Si sta incazzando anche il vecchio e stanco Leo che da mesi, inascoltato, suggerisce di incaricare il mondo del'”Intelligence culturale” (in Italia, ad esempio, c’è un Istituto di cultura – CESMEO – a Torino che avrebbe potuto favorire contatti riservati e raffinati che avrebbero potuto sbrogliare la matassa) per vedere se è ancora possibile aggiustare questa storia che potrebbe finire, viceversa, con un tragico e inutile, “occhio per occhio”. È tempo di re-azione o tutto sarà vano.

In bocca al lupo, intelligenti, onesti, patrioti, organizzati nel M5S.

Leo Rugens

P.S.: Di tutti i già sentiti bla bla del signor ex ministro (faccia piuttosto nomi, cognomi e circostanze), siamo interessati alla notizia che il M5S si prepara ad andare in India. Forse, ragazzi, tornate a casa.

GiulioTerzi: «Mi costrinsero a riconsegnare i marò all’India»

Parla l’ex ministro degli Esteri: «Ho provato a intervenire, ma oggi il silenzio di Nuova Delhi mi fa temere per la loro vita»

Inerzia, incertezza e affari: c’è tutto questo dietro la storia dei marò Salvatore Girone e Massimiliano Latorre. L’Italia non doveva rispedirli in India senza l’assicurazione che non rischiavano la pena capitale. Giulio Terzi di Sant’Agata, ambasciatore, ex ministro degli Esteri, commenta con preoccupazione la vicenda dei due fucilieri di marina che «non dovevano essere rimandati in India» e, se questo è stato fatto, è anche per le «pressioni di gruppi economici». Ora occorre un grande impegno internazionale in tutte le sedi perché «le speranze riposte in un atteggiamento diplomatico di basso profilo», hanno ben poche speranze. Ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, i nostri Salvatore Girone e Massimiliano Latorre rischiano la pena di morte? «Ho visto le notizie di stampa, non smentite dal governo indiano, sulla possibilità dell’applicazione della pena di morte per Girone e Latorre: è chiaro che è inconcepibile pensare a due militari italiani impegnati in un’operazione antipirateria che vengono giustiziati, ma tutto dipende dal tipo di legislazione applicata. Il governo indiano ha affidato le indagini all’agenzia governativa che si occupa di antiterrorismo. E questa agisce nell’ambito di una legge che prevede la pena di morte e può essere applicata anche al di fuori del territorio nazionale indiano. I nostri marò hanno agito in acque internazionali, perciò fuori dal territorio indiano e per questo, per agire, il governo ha ventilato di applicare le norme antiterrorismo». Come è nata la vicenda? «Tutti hanno detto che quella legislazione non era applicabile, che non dovevamo preoccuparci, ma il fatto è che queste assicurazioni non si sono concretizzate. Ho sostenuto sin dall’inizio che un impegno formale sulla non applicazione di questa legislazione antiterrorismo ai nostri marò era il presupposto per la loro riconsegna. Mi sono espresso contro il rinvio dei marò e mi sono appellato al Presidente del Consiglio»
In molti avevano capito che questo impegno era stato preso.

«Avevano capito male. A meno di prendere per buone due righe di un incaricato di affari indiano».
Dietro questa vicenda c’è l’ombra degli interessi commerciali?

«Nell’insieme dei rapporti di un paese gli interessi commerciali pesano sempre molto. Posso dire che in quei giorni drammatici ci sono state forti pressioni di gruppi economici sul governo, che in quel momento stava trattenendo Girone e Latorre in Italia, perché rivedesse le sue posizioni. Non mi spingo a dire che qualcuno abbia detto: ridateglieli. Ma ci fu un forte invito al governo perché rivedesse la sua posizione».

E ora cosa è possibile fare?

«Vedo affacciarsi la via dell’arbitrato obbligatorio, che può sussistere in parallelo al corso della procedura indiana. È un’istanza giurisdizionale presso l’Onu, perché ora serve un’azione energica, visibile, presso la Segreteria Generale e il Consiglio di Sicurezza dell’Onu. E si deve seguire anche la strada del Consiglio Atlantico, perché Girone e Latorre sono soldati di un paese aderente al Patto Atlantico che hanno agito in una missione di sicurezza in acque internazionali».

E l’iniziativa del vicepresidente dell’Ue, Tajani?

«Sicuramente positiva, perché è necessario portare questa vicenda in tutte le più alte istanze internazionali e servono una grande sensibilità politica e dell’opinione pubblica. Si può pensare anche un intervento all’Nsg, l’ente che si occupa delle energie nucleari e dove è necessario il consenso italiano. Un atteggiamento di basso profilo, affidandosi alla cortesia diplomatica, non può ottenere risultati, serve una forte visibilità internazionale. Mi auguro che subito il governo indiano dica che non verrà adottata la legge antiterrorismo ».

In questo momento molte parti politiche, come il MoVimento Cinque Stelle, si stanno mobilitando andando anche in India. È positivo?

«Sono iniziative che possono essere utili, a patto di non fare confusione (ma questo che dice! n.d.r. Leo Rugens). L’Italia deve essere determina e ben organizzata, con il parlamento e i media. Senza farsi strumentalizzare da forze locali».

Antonio Angeli
Il Tempo.it 13.1.14