Uno spunto “intelligente” per un libro/film di successo

CLINTON ASSAD

Se qualcuno avesse deciso di registrare (e così è sicuramente è avvenuto) le cinque ore di colloquio, tenutosi a Ginevra, il 16 gennaio del 1994, tra il presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton e quello siriano Hafez al Assad (padre), oggi tutto sarebbe più chiaro relativamente a quanto continua ad accadere da quelle parti e, soprattutto, sarebbe evidente l’approccio semplicistico delle analisi/trame, in politica estera, dei “padroni del Mondo”. Ritengo che quel sonoro esista e che, sobbarcandosi le ovvie complessità del caso, in quando “documento de-classificato”, un vero giornalista investigativo, con le leggii vigenti in USA, potrebbe arrivare ad ascoltarlo e, divulgandolo, potrebbe farne uno scoop. Se non ci sbagliamo, i contenuti dovrebbero essere un vero “botto”, tanto da poterci scrivere un libro di geopolitica, destinato, sicuramente, al successo.

Oreste Grani/Leo Rugens