De Luca sindaco di Salerno – a corrente alternata – è ora che venga sostituito da un esponente del M5S

PortodiSalerno

Se tre indizi fanno una prova, come cita Dionisia nel post Se tre indizi fanno una prova, a New York tira aria da guerra fredda, figurarsi che cosa possono fare tre sindaci del M5S eletti in tre città (sede di porto) dislocate lungo la costa tirrenica della nostra bella Italia. A Civitavecchia alle ultime elezioni comunali è uscito il rass Pietro Tidei ed è stato eletto, inaspettatamente (?) Antonio Cozzolino del M5S; Livorno, attualmente, si gode come sindaco il cittadino Filippo Nogarin anch’esso espresso dal M5S; ora si tratta di vedere come può andare a finire la sempre più ingarbugliata situazione di Salerno e la vicenda (anche personale/familiare) di Vincenzo De Luca.

Sarebbe di buon auspicio, per l’Italia futura, se si andasse alle elezione e venisse sconfitto, anche a Salerno, quel sistema trasversale PD/Forza Italia (lasciate perdere il Nazareno, io parlo della “ciccia” gestita localmente) rappresentato dal “Comitato d’affari”, in seduta permanente, di cui si circonda l’immortale Vincenzo De Luca, oggi renziano di ferro.

mimmo-Girolamo-mimmo-pisano-camera-dei-deputati

Tengo ad una precisazione: l’on. Girolamo Mimmo Pisano non sa neanche che esistiamo, noi di Leo Rugens. Ne sono certo. Altrettanto sono certo che nulla di “materiale” possa essere riconducibile da me a lui e da lui a me. Viceversa, a lui ci avvicinano le parole che ha voluto affidare alla stampa per descrivere il senso di quanto sta avvenendo a Salerno in relazione alla ennesima diatriba politico/tecnico/affaristico che ruota intorno all’operato di Vincenzo De Luca. Pisano del M5S di Salerno, si capisce che sa cosa deve fare e come sia pronto a farlo, nel migliore dei modi. nell’interesse dei salernitani e implicitamente per tutti gli italiani.

A noi, che siamo fissati dell’importanza di una attenta valutazione della “centralità periferica” dei porti e della loro sana amministrazione quale una delle condizioni per provare a realizzare un progetto che abbia a cuore la sovranità nazionale, il compito minore di evidenziare tracce di rizomi che potrebbero essere sfuggite al sia pur bravo e attento Mimmo Pisano che, a differenza di quanto suggerisce il cognome (Pisano), ci sembra tutto meno che l’ennesimo “ladro di Pisa”, impegnato ad impadronirsi di poltrone nell’amministrazione della cosa pubblica.

Gli indicheremo indizi, sia pur minori, che ci hanno, a suo tempo, messo in allarme, rivelandoci l’esistenza di percorsi carsici capaci di unire ambienti apparentemente tra loro lontani. Questa attenzione ai “tunnel” – in particolare – va posta nelle città sede di porto, dove massimamente si gioca la partita della legalità e del contrasto alla criminalità organizzata.

Il primo indizio che forniamo all’esponente del M5S, è un lungo elenco di persone, giovani e meno giovani, donne e uomini, in attività o pensionati, tutte fra loro legate da un’indagine che la magistratura avviò, alcuni anni addietro, relativamente a questioni di edilizia proprio nel territorio del comune di Salerno. La rete/ragnatela ci ha attratto (nella più assoluta casualità) perché trovammo, tra gli inquisiti, il nome “Vincenzo De Luca” e ci chiedemmo se si trattasse di una omonimia. Poi trovammo un altro nome che catturò la nostra attenzione perché era quello di un ex appartenente ai Servizi Segreti (Sisde/Sismi) che ricordavamo in servizio a Bologna, negli anni ruggenti, sia del terrorismo (e che terrorismo!) che di quella criminalità organizzata (e che criminalità organizzata) che operava a nord di Bologna, su su, fino in Veneto (nella regione del Brenta) e, in particolare, nelle zone dove il re incontrastato era Felice Maniero che quando si “arrese” fece arrestare più di cento persone di cui raccontò vita morte e miracoli. Quando li sapevano fare.

Parliamo del dott. Gianni Ciliberti, ai suoi tempi esperto, sia di terroristi che di criminali comuni.

Continuando a scorrere i cognomi della lunga lista, andando a memoria, ci fermavamo a valutare perché tante altre personalità complesse dal punto di vista delle scelte professionali e, in alcuni casi, dei comportamenti illeciti, fossero così concentrati in un solo in un luogo geografico e in un solo elenco attinente ad un fatto giudiziario. Oltre a tutto in un territorio per alcuni di loro lontano dalle residenze naturali. Tra gli investigati in alcuni casi intercorrevano legami di parentela: c’erano dei padri con dei figli, e qualche moglie e marito come nel caso di Aurora Bolici coniugata con Roberto Caltagirone. Non dico che qualcuno fosse colpevole di qualcosa: dico solo che 32 persone così assortite, attirarono la mia attenzione:

Gianni Benetti, Barbara Ciliberti, Gianni Ciliberti, Maurizio Vezzoli, Osvaldo Brusinelli, Angelo Tiefenthaler, Giovanni Petrali, Giovanni Paolo Santopietro, Massimiliano Santopietro, Luigi Mellone, Raimondo Mellone, Ferruccio Santini, Aurora Bolici, Roberto Caltagirone, Antonio Sebastiano, Vincenzo Grieco, Pietro Fortunato, Giovanna Rovello, Mario De Biase, Felice Marotta, Francesco Mari, Bianca De Roberto, Alberto Di Lorenzo, Giovanni Rocchino, Giovanni Rocchitto, Vincenzo De Luca, Karl Keller, Alfonso Gallo, Immacolata Gallo, Laura Bozza, Giovanni Esposito, Mario Galeone.

agatha_christie

Agatha Christie (non solo quindi quegli arroganti di Leo Rugens) sostiene la teoria dei tre indizi sufficienti per fare una prova. Qui, di indizi, ce ne erano più di tre. Comunque, le questioni in ballo (i fascicoli si chiamavano Energy Plus e Sea Park) non so neanche che fine abbiano fatto e perché tanta gente secondo i magistrati avessero agito, a Salerno, illecitamente. Si trattava di 31 persone più un signore chiamato “Vincenzo De Luca”, che man mano che scrivo, escludo che fosse l’integerrimo, super votato, neo renziano, un po’ sindaco e un po’ sottosegretario, Vincenzo De Luca. Certamente, si trattava di un omonimo e io sarò costretto a scusarmi quanto prima.

Ora, finiamo qui ed affidiamo questi rizomi e che fine abbiano fatto (forse non sono mai esistiti e potrebbero in realtà essere abbagli presi da una magistratura troppo solerte che non sta a noi giudicare) ai giovani e meno giovani esponenti del M5S di Salerno. Ricordando loro che sarebbe buona cosa e giusta che tre città sede di porti (Civittavecchia/Livorno/Salerno) fossero in mano a cittadini per bene, senza se e senza ma e, soprattutto, mai comparsi in liste tipo quella che ho pubblicato.

Orteste Grani/Leo Rugens