Archivio Mensile: febbraio, 2015

NOAM CHOMSKY: Fabbricare l’opinione

È inoltre necessario esortare la popolazione a sostenere le avventurose iniziative della politica estera. Di solito la popolazione è pacifista, proprio come lo è stata durante la Prima guerra mondiale, perché non vede… Continua a leggere

Talpe, spie e omosessuali, tra detto e non detto

Nel commento al post DALLE TERMOPILI AL ΤΟ ΜΕΓΆΛΟ ΌΧΙ. TSIPRAS NON È LEONIDA, gentile Oreste, chiedi a Dionisia due cose impegnative, la prima di mostrarti una sua immagine, la seconda di esercitarsi sul tema della… Continua a leggere

C’è “gaglioffo” e “gaglioffo” ovvero come il termine sia passato dall’essere usato da Scipione (per Nevio) a Leo Rugens (per Briatore)

Dalle “Notti attiche” di Aulo Gellio, a modo mio (ma nulla falsando), racconto di quando, per la prima volta nella Storia e nella letteratura (così a mio insindacabile giudizio sostengo) sia stato usato… Continua a leggere

Beppe Grillo quella sera ritenne opportuno non arrivare a Roma: questo è il mantra di Leo Rugens

Ieri, il M5S, ha perso un altro mezzo punto in percentuale nei sondaggi dedicati alle intenzioni di voto. Continuo a ritenere che non arrivando quella sera a Roma, Grillo ha buttato alle ortiche l’attimo… Continua a leggere

De Luca sindaco di Salerno – a corrente alternata – è ora che venga sostituito da un esponente del M5S

Se tre indizi fanno una prova, come cita Dionisia nel post Se tre indizi fanno una prova, a New York tira aria da guerra fredda, figurarsi che cosa possono fare tre sindaci del M5S… Continua a leggere

Chi è fuori luogo tra l’italiano Padoan e il greco Varoufakis?

Dice il greco Varoufakis: “Anche l’Italia è a rischio bancarotta solo che, chi la governa in questo momento, non può/non vuole dire la verità“. Risponde l’italiano Padoan: “Parole fuori luogo“. Egregio signor ministro… Continua a leggere

Mi torna in mente Paolo MIlano che mi parla di Roberto Benigni e di Cecilia Gatto Trocchi

Un giorno, Cecilia Gatto Trocchi si tolse la vita. Dell’intelligenza e della personalità complessa della studiosa me ne aveva parlato, molti anni prima, quell’uomo straordinario che fu per me Paolo Milano. Mi parlò… Continua a leggere

Non si muore bruciati vivi solo nel califfato del mostro Abu Bakr Al-Baghdadi

Se avete pazienza e andate a ritrovarne le tracce, vi accorgerete che in questo blog si è sempre ritenuta la questione ukraina il “detonatore” pronto per un drammatica degenerazione delle relazioni tra i… Continua a leggere

Dalle Termopili al το μεγάλο Όχι. Tsipras non è Leonida

Europa è un dono fenicio che quello sciupa femmine di Zeus, in sembianze di toro bianco condusse a Creta, ove generò Minosse. Nel frattempo il fratello Cadmo, navigando sulle sue tracce, sbarcava in Grecia… Continua a leggere

Il mascalzone Max “Micetti” Miletti continua imperterrito a spargere diserbanti. È ora che la signora Brambilla (SISDE? SISMI? o niente!) mi racconti come andò quella storia

Il 4 febbraio 2015, il post dedicato il 29 agosto 2014 a Max Miletti e alle sue marachelle, ha avuto una prima impennata del 147% in più rispetto alla media (fino a quel… Continua a leggere

Gramellini scopre le regole del gioco e Dionisia scopre l’acqua calda

  Massimo Gramellini, da il “Buongiorno” ai lettori de “La Stampa” elargendo perle di saggezza e riflessioni di una profondità insondabile. L’ultima si intitola “Isis Horror Picture Show”: “… siamo le cavie di… Continua a leggere

I Greci/Spartiati nuovamente alle Termopili. Come allora, anche oggi, lo fanno – forse inconsapevolmente – per tutti noi

Cara a me Dionisia, è opportuno ormai che venga rivelato ai nostri lettori che non mi è stato mai concesso di vederti di persona e che le tue collaborazioni al blog sono rese… Continua a leggere

Tsipras non è Platone

  Questo è il sommario dei voti espressi dal popolo greco. Vogliamo credere che l’Europa sia appesa a meno di tre milioni di voti espressi? Davvero l’ex comunista Tsipras tiene in pugno le sorti dell’euro… Continua a leggere

Tra arte e psiche

Gentile lettrice Esther Ling, grazie per l’attenzione. Soprattutto alla luce delle scelte iconografiche che corredano il suo luogo telematico che rivelano una capacità di muoversi tra arte e psiche tale da innescare nell’osservatore,… Continua a leggere

NOAM CHOMSKY: Le pubbliche relazioni

Gli Stati Uniti sono stati i pionieri dell’industria delle pubbliche relazioni, il cui scopo, come sostenevano i capi, era “controllare la mente del popolo“. Impararono moltissimo dalla Commissione Creel, dalla creazione del “terrore… Continua a leggere

Come pulire dal sangue le bandiere altrui. I consigli del buon cattolico Tony Blair

Huffingtonpost.it 26.8.14 Tony Blair: la lettera a Nursultan Nazarbaev, presidente kazako: “Come ripulire l’immagine dopo l’eccidio” Tony Blair non ha un buon rapporto con la stampa inglese soprattutto per quanto riguarda le attività… Continua a leggere

Il pilota giordano arso vivo in gabbia è una lezione che parla al futuro! E il “passato remoto” che fine ha fatto?

Sono tentato di dire la mia sulle “gabbie e i roghi” realizzati dall’ISIS, rifacendomi semplicemente a quanto ho sempre scritto su quei figuri che prima bruciano i libri, azzerano le biblioteche, sfasciano le… Continua a leggere

Se tre indizi fanno una prova, a New York tira aria da guerra fredda

    18 dicembre 2014 Traffico d’armi con le Farc, arrestato l’ex deputato di Forza Italia Massimo Romagnoli L’ex deputato di Forza Italia Massimo Romagnoli, 43 anni, è stato arrestato martedì in Montenegro… Continua a leggere

Visto come si sono messe le cose, mi resta solo da augurarmi la morte di Berlusconi e di D’Alema prima della mia

Il 5 novembre 1998, in Italia “qualcuno” scriveva uno “pezzo giornalistico”, di un tipo che mai più si sarebbe letto, per sincerità e capacità di prevedere come sarebbe andata a finire. Dei personaggi… Continua a leggere

Questa notte, siamo venuti a sapere che Valentina Nappi ci legge. La Nappi adirata, minaccia querele contro l’ingenuo e inoffensivo Leo Rugens. Che tempi!

Cari e intelligenti quattro lettori, per poche ore, siete risultati essere, alle fedeli statistiche, ben cinque. A voi si è aggiunta (pervenuta al nostro marginale e inattendibile blog per vie elettroniche provvidenziali), Valentina… Continua a leggere

Uffa, che palle! Uffa, che palle! Uffa, che palle!

L’ho scritto tre volte come sono tre le persone della Santissima Trinità, come sono tre le Parche, tre come le Tre Grazie, tre come le Furie, tre come i tre giudici dell’Averno, tre… Continua a leggere

Attenzione, pericolo! Non sappiamo cosa siano i “messaggi di contesto”

Leggendo il commento di un lettore o lettrice del blog che si firma “pericolo”, ho avuto ancora una volta la sensazione di intravvedere dietro le parole una persona garbata e raffinata nell’analisi, soprattutto per l’equilibrio… Continua a leggere

Il bellissimo libro a fumetti “NO PASARÁN” di Vittorio Giardino mi consente di ricordare ancora una volta Randolfo Pacciardi

“Non ho mai avuto la pretesa di conoscere le risposte, ma le domande sono ancora lì, oggi come ieri, a interrogarci. Non possiamo e non dobbiamo ignorarle, perché il mondo gronda di sangue… Continua a leggere

Noam Chomsky: la democrazia degli spettatori

Un altro gruppo che rimase colpito da tanto successo fu quello dei teorici della democrazia liberale e delle figure di spicco dei media, come per esempio Walter Lippmann, decano dei giornalisti statunitensi, grande… Continua a leggere

Valentina Nappi attonita ci scrive: “Possibile che quel maschilista di Berlusconi si sia accaparrato anche l’8 Marzo, Festa della Donna?”

Gentile signorina Nappi, abbiamo provveduto, come le sarà facile verificare, a chiarire nella rete, contestualmente scusandoci con i nostri 4 lettori, il gioco provocatorio che avevamo costruito facendo riferimento al suo nome e… Continua a leggere

Papa Francesco, provi, nel nome di Ipazia, martire alessandrina, a lanciare un giornata mondiale di digiuno per la Pace nel Mediterraneo e in Egitto in particolare

30 novembre 2017. Il 3 febbraio 2015 postavo l’articoletto  velleitario che trovate di seguito, indirizzato, all’epoca, a Papa Francesco. Per questo velleitario: il Papa ha altro da fare che leggermi. “Velleitario”, non nei… Continua a leggere

È tempo della “Riforma delle Riforme dei Servizi Segreti” che darà vita al Servizio Segreto Unificato (SSU)

Massimo D’Alema e Sergio Mattarella si conoscono bene e da tempo. Chissà però se il nuovo Presidente della Repubblica, preso giustamente dai doveri complessi di giudice della Corte Costituzionale, ha avuto modo di… Continua a leggere

È ora di scoprire il coraggio. Prima che il Tempo, come sa fare, divori i suoi figli

Il 27 settembre 2012 così postavo e per quasi tutti gli eventuali casuali lettori (anzi, senza il quasi) il testo, anche se letto (comunque lo hanno fatto in pochissimi – 80 – in… Continua a leggere

Sono la Nappi e grazie a voi voglio cominciare a dire la mia sul Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e sui suoi occhiali alla Clark Kent

Gentile signorina Nappi, abbiamo provveduto, come le sarà facile verificare, a chiarire nella rete, contestualmente scusandoci con i nostri 4 lettori, il gioco provocatorio che avevamo costruito facendo riferimento al suo nome e… Continua a leggere

Difficoltà e speranze. Passeggiate in Centro e in Periferia. Papa Francesco e Sergio Mattarella: un’opportunità per l’Italia di uscire dall’angolo e dal piccolo cabotaggio

“Difficoltà e speranze“. Signor Presidente, non può sapere quanto questo abbinamento ci ha rassicurato e ben disposto ma quanto al tempo stesso lo consideriamo impegnativo.Quasi il vero giuramento, a prescindere da quello che… Continua a leggere

Compare nel web (e arriva fino a noi) l’errata richiesta: “omicidio giudice italo schettini”

Italo Schettini non è mai stato un giudice ma, eventualmente, un avvocato che sapeva far ricorso ai giudici e a colleghi per ottenere “facilmente” sfratti e sentenze vantaggiose relative alle sue proprietà immobiliari… Continua a leggere

Sergio Mattarella come primo atto si è recato alle Fosse Ardeatine. Alexis Tzipras l’altro ieri porta fiori ai Greci caduti nella lotta antinazista

Sergio Mattarella esordisce, ancora prima di giurare, nel migliore dei modi e non mi pesa assolutamente dirlo. Anzi, se in questo marginale blog ha un senso lasciare una testimonianza, vi dico che se… Continua a leggere