Un giorno (non lontano) sapremo chi attizzava il fuoco durante gli “scontri” di piazza

Schermata 2015-05-03 a 10.45.46

Ogni volta che dei cretini organizzati fanno danni, bruciano macchine, sfasciano genericamente vetrine, la mia mente contorta cerca il cui prodest. Ne ho viste fare troppe di cose “double face” per non immaginare con che facilità si possano ancora oggi far degenerare le situazioni di piazza (quando lo si voglia) e si abbia interesse a far salire il clima di violenza nelle città di un Paese piuttosto che di un altro.

Il 23 giugno 2013, postavo un ragionamento su chi fosse, in realtà, che “spaccava tutto” a Parigi, in quelle ore mitiche del Maggio ’68.

“Dietro” al Maggio francese, c’erano gli studenti ma anche (ormai è certo) l’odio statunitense per il Gen. De Gaulle. Non solo quello, ovviamente, ma anche quello. Consiglio di cercare – sempre – nella realtà “ciò che c’è ma non si vede”. Rifiutare – sempre – le semplificazioni alla Beppe Severgnini.

Spesso (quasi sempre) le cose stanno in ben altro modo. Il 1° maggio, le Forze dell’Ordine, sono state all’altezza della situazione che si presentava molto difficile. Il dottor Armando Forgione, Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Direttore dell’Ufficio Ordine Pubblico, a Otto e mezzo di Lilli Gruber, la sera degli incidenti, era il più lucido e culturalmente il più preparato rispetto alla complessità degli avvenimenti. Questo giudizio, espresso da me, vale doppio. Per quel poco che possa valere. In quella trasmissione, il peggiore utilizzatore di stereotipi è stato, senza ombra di dubbio, Severgnini di cui comincerò a guardare più da vicino perché arrivi a dire cose così cretine come quelle che dice.

Oreste Grani/Leo Rugens


MAGGIO 1968: “FORSE QUESTA È L’OCCASIONE BUONA PER SBARAZZARSI DEL GENERALE DE GAULLE”.

Oggi 23 giugno, primo anniversario della registrazione del blog Leo Rugens, sento il dovere di ringraziare le persone care che mi hanno consentito di pubblicare 840 riflessioni autobiografiche e ragionamenti propedeutici ad estrarre dalla realtà ciò che c’è ma non si vede.

Il post “IPOTESI DI FANTAPOLITICA: DIETRO LE RIVOLTE “CONTESTUALI” IN TURCHIA E IN BRASILE SI INTRAVEDE UNA SOLA REGIA.” è, ad esempio, un omaggio a quanto, da giorni, mi gira per la testa: approfittando di reali condizioni di ingiustizia sociale, culturale ed economica in cui versano il Brasile e la Turchia, abili fomentatori di violenze hanno innescato processi degenerativi  di cui è difficile vedere la fine.

Pubblico, a supporto dei miei pensieri maligni, una pagina tratta dal libro “Cigno” di Luis Manuel Gonzales-Mata.

Nel Quartiere latino il primo moto studentesco scoppiò il 3 maggio 1968, un venerdì. 

Pausa durante il weekend, poi la battaglia ricominciò il 6 a Saint-Germain-des-Prés. La sera di venerdì 10 il Quartiere latino si coprì di barricate. Inutile dire che i servizi segreti non c’entravano per niente: DST, servizi spagnoli, tedeschi, CIA, nessuno ci capiva niente in questa insurrezione. I vecchi dossier erano inutilizzabili, e vi lascio immaginare lo sbalordimento degli agenti segreti quando si trovarono a dover distinguere un trozkista frankista da un trozkista lambertista, o un filocinese del PCLMF da un marxista-Ieninista dell’UJCM-1.

Il colonnello BIanco mi inviò un dispaccio. Dovevo infiltrarmi nel movimento e individuare gli spagnoli che avessero preso parte alle manifestazioni. L’unica preoccupazione di Franco era di evitare l’estendersi del contagio al di là dei Pirenei.

La CIA fu ben più esigente.

Essa mi fece incontrare un membro della missione americana. Era il gran coordinatore dei servizi americani a Parigi e si faceva chiamare Donavan.

“Lei deve continuare la sua azione contro il governo francese,” mi disse.

Io (sorpreso): Come?

Donavan: Forse questa è l’occasione buona per sbarazzarsi del generale De Gaulle.

Io: Gli preferite i goscisti? .

Donavan: I goscisti non arriveranno mai al potere, ma se il disordine si allarga, la borghesia francese si spaventerà. Costringerà De Gaulle a cambiare politica, ad allontanarsi dai paesi dell’Est e del Terzo mondo per riavvicinarsi agli Stati Uniti. Oppure toglierà la propria fiducia al generale e la rivolgerà ad altri partiti con i quali potremo intenderci più facilmente.

Io: In concreto, cosa significa tutto questo?

Donavan: Significa che dobbiamo incoraggiare il disordine, creare incidenti tra i rivoltosi e il servizio d’ordine. Solo così scateneremo l’indignazione della maggioranza silenziosa.

Di lì a pochi giorni, Donavan mi informò che la CIA aveva già alcuni uomini all’interno del movimento; si trattava per la maggior parte di ex componenti della Legione o dell’OXS che erano riusciti ad infiltrarsi nei gruppuscoli dell’estrema sinistra.

«Alla Sorbona” mi spiegò, “abbiamo solidi agganci tra i katanghesi, quelle bande che occupano i sotterranei e che si battono con tanta violenza contro la polizia. Lei si unirà a loro. Se lo tenga in mente: vogliamo il massimo dei feriti e dei danni.”

Mi mescolai dunque ai rivoluzionari. Identificai immediatamente numerosi agitatori che si erano infiltrati, agenti segreti, poliziotti in borghese dei servizi francesi, militanti del movimento di estrema destra Occidente, membri del SAC, delinquenti comuni. Tutti costoro si agitavano, sorvegliavano, tentavano di familiarizzare coi capi goscisti. Un giorno raccolsi dei feriti che avrei ritrovato più tardi dietro una scrivania di rue des Saussaies.

Un’altra volta vidi uomini fortemente sospetti attirare una squadra di CRS in una sala per rinfreschi: furono cosi abili che gli agenti finirono per bastonare un matrimonio: la sposa in abito bianco ebbe un collasso cardiaco, dodici invitati rimasero feriti. Poco dopo, altri poliziotti francesi, attirati nello stesso modo, aggredirono una vecchia coppia che scendeva da un taxi. Era esattamente questo il genere di incidenti che la CIA voleva, era a questo che miravano i miei “colleghi”.

Oreste Grani

One thought on “Un giorno (non lontano) sapremo chi attizzava il fuoco durante gli “scontri” di piazza

  1. ilrisvegliodeldragone in ha detto:

    L’ha ribloggato su Leo Rugense ha commentato:

    47 anni addietro, era il 10 maggio 1968 ed era un venerdì. Quanto accadde quel giorno e quella notte, al Quartiere Latino di Parigi,rimarrà nominato – per sempre – come il Maggio Francese”. Nelle ultime ore in molti avete considerato degno di attenzione quanto abbiamo pubblicato, in più riprese, relativamente ai moti di piazza e chi, a volte, li fomenta. Grazie per l’attenzione .

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...