Archivio Mensile: marzo, 2016

‘A trivella – Una storia d’amore e di petrolio

Gianluca e Federica tra una telefonata e l’altra avranno avuto almeno un quarto d’ora da dedicare all’amore? Immaginare la povera Ministro che deve lasciare il letto caldo alle quattro del mattino per correre… Continua a leggere

“Storia dei Servizi Informativi” (italiani) a cura di Intelligence Collettiva 1.4.16

Interessante tavolo quello dei relatori che domani 1° aprile (e non è uno scherzo) si ritrovano per iniziativa di  Angelo Tofalo giovane parlamentare eletto nelle fila del M5S e che con coraggio e… Continua a leggere

A Belfast nelle Chiese Cattoliche Apostoliche Romane qualcuno raccoglieva fondi per i terroristi dell’IRA

Un ricordo autobiografico: nel maggio del 1981 ero a Belfast a cercare di capire in che cosa consistesse la capacità di una caparbia gioventù nord irlandese di lasciarsi morire di fame in detenzione… Continua a leggere

La guerra tra e nei servizi sullo sfondo della morte del nostro compatriota Regeni? Speriamo di no!

“Se fossi in Italia (ma Marchionne non solo non è in Italia ma non è italiano!), voterei Renzi.” L’ennesimo motivo per organizzare la cacciata dell’Usurpatore toscano amico di Denis Verdini e di tutta… Continua a leggere

Caso Regeni: tanta violenza e codardia farebbero prudere le mani anche al Mahatma Gandhi

Durante la conferenza stampa indetta dalla famiglia Regeni, chi aveva orecchie per udire e capire ha sentito una madre fiera di suo figlio, addolorata ma coraggiosa come solo le “madri coraggio” sanno essere.… Continua a leggere

Virginia Raggi contro Francesco Gaetano Caltagirone: ad armi pari, non sarà un match

SIAMO AL 21 GIUGNO E FELICI PERCHE’ OLTRE 770.000 CITTADINI ROMANI HANNO SCELTO TRA VIRGINIA RAGGI E UN “PUPO” IN MANO A FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE LA PRIMA E COMPIACENDOCI DI QUESTO SUCCESSO CLAMOROSO… Continua a leggere

Come la vedo 14 anni dopo l’11 settembre 2001

Originally posted on Leo Rugens:
OGGI, 29 MARZO 2016, SENTO IL BISOGNO DI RECUPERARE I CONTENUTI DI QUESTO POST SOLLECITATO DA ALCUNI AVVENIMENTI TRAGICI (BAMBINI E ANCORA BAMBINI TRUCIDATI IN PAKISTAN) E “SCIOCCHEZZE”…

Ma “occhio per occhio” nel caso “Giulio Regeni” sarebbe troppo disdicevole?

    Questi egiziani, fedeli sgherri del dittatore al-Sisi, sono dei veri cialtroni ma agiscono protervi, sicuri, evidentemente, della loro immunità. Se infatti questo orrore, prima e dopo le torture, fosse stato riservato… Continua a leggere

Gli state facendo passare il limite del comune senso del pudore!

Il 22 agosto 2014, letto da tre gatti e mezzo, in piena calura, senza un becco di un quattrino in tasca, scrivevo: Forse, più che porsi il problema, puramente retorico, se il giovane… Continua a leggere

L’arresto di Sandro Principe, se capito e investigato ulteriormente, porta lontano. Come aveva ben visto il servitore dello Stato Gioacchino Genchi

“La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile.E questa disperazione avvolge il mio paese da molto tempo”. Corrado Alvaro In Calabria, da molti… Continua a leggere

Caso o necessità? Prove di dialogo o sfiga nera?

Faccio notare che delle vittime non sappiamo niente e che davanti a questa curiosa coincidenza ci saremmo aspettati un po’ di agitazione. Invece nulla, silenzio di tomba. Che una bomba “terza” abbia ucciso… Continua a leggere

Fermiamo i comportamenti eversivi di Matteo Renzi. Schieriamoci senza timori a difesa della Repubblica 

Gentili lettori, in questi anni ho saputo attendere che, passo dopo passo, alcuni, apprezzando quanto veniva scritto su questo blog, lo difendessero con la semplice lettura e diffusione dei suoi post, soprattutto quando… Continua a leggere

Il Colle avverte Renzi-Carrai: la misura è colma

Renzi-Carrai, spettacolo indegno per la democrazia L’insistenza con cui il premier spinge l’amico getta ombre sul suo progetto di governo. di Peppino Caldarola 22 Marzo 2016 L’insistenza con cui Renzi propone, e il… Continua a leggere

Morte accidentale di un bancario – David Rossi

David Rossi, procura di Siena dispone la riesumazione della salma dell’ex capo comunicazione di Mps “Si scopron le tombe / si levano i morti”… Non c’è niente da scherzare sul povero David Rossi… Continua a leggere

Dieci anni passati inutilmente: gli sciacalli (quelli veri) se la ridono mentre la gente muore

LA POLEMICA Le piroette dello 007 di GIUSEPPE D’AVANZO Il direttore del Sismi Nicolò Pollari, la spia più amata dalla politica italiana, si dimette. O meglio, “fa la mossa”. Già qualche mese fa,… Continua a leggere

Ripeto fino alla nausea o fino all’accusa di disfattismo: viva Caporetto!

L’orrore in essere non deve fuorviare il vostro giudizio e la ricerca dei complici oggettivi di tanto strazio. Da anni vi invitiamo a riflettere su come sarebbe stato necessario scovare (attività semplice) tutti… Continua a leggere

Gruppo Almaviva: 2988 di meno a percepire regolarmente lo stipendio! Va tutto bene, adorabili compatrioti cretini

2988 licenziamenti nel Gruppo Almaviva (anche ma non solo call center), fondato e guidato, per lustri, da Alberto Tripi e dalla sua famiglia. Va tutto bene madama la marchesa? Non credo proprio! Il gruppo… Continua a leggere

C’è Strategia di Sicurezza Nazionale e Strategia di Sicurezza Nazionale

A differenza di Andrea Cinque-Grani noi che siamo solo “un” Grani, di Gian Carlo Elia Valori vi abbiamo detto, da anni, che non era “in sonno” ma, anzi che era il principale “spingitore… Continua a leggere

Barak Obama a Cuba e la buona musica che si sente provenire da quelle parti

Se capisco qualcosa di quello che quasi tutta la stampa italiana (poca cosa ma comunque esistente) è costretta a scrivere, il Presidente degli Stati Uniti d’America, Barak Obama si mostra personaggio molto, molto,… Continua a leggere

Può succedere di tutto ma non che la Meloni batta Virginia Raggi

Giorgia Melllllloni, rommmmana de’ Roma, ha scelto di lanciare se stessa nella corsa a chi guiderà questa città incontrando i giornalisti al Pantheon in modo da trovarsi già limitrofa a dove poteva tornare… Continua a leggere

Per non dimenticare il ternano Sergio Secci

L’altro ieri (16 marzo), volutamente, ho lasciato passare l’anniversario della morte di Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Francesco Zizzi, Giulio Rivera, Raffaele Iozzino e dell’inizio dei 55 giorni che segnarono profondamente la storia recente… Continua a leggere

Così si uccide la Verità, signor Calabresi! Regeni merita ben altro

Con l’intervista ad al-Sisi, presidente dell’Egitto, Mario Calabresi neo direttore di Repubblica, ha dato al mondo una importante lezione di giornalismo su come si ammazza la verità, ma se credete che ci berremo la… Continua a leggere

Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove che siano utili

“Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove che siano utili“, suggerisce il matematico Jules-Henri Poincaré. Andrea Lagomarsini e Marco Marchi, mi sembrarono subito “creativi”. Da quell’incontro, avvenuto grazie all’intelligenza di Andrea Soldani,… Continua a leggere

Stacchetto volgare che da tempo avevo desiderio di postare

Chiacchiere e fatti: il biglietto da visita che riproduco (autentico!) dimostra che – parafrasando il Marchese del Grillo – qualunque cosa abbiate pensato di fare “contro di me”, io sono io e voi… Continua a leggere

Ma Marco Minniti è calabrese? Questo dubbio mi è affiorato leggendo un’intervista recente di Pino Soriero

Ho conosciuto Soriero, tre lustri addietro (mi dispiace per Pino che così scrivendo – di fatto – lo accomuno agli uomini di una certa età ma, per questo, di vasta esperienza politica) e… Continua a leggere

Terroristi da spiaggia

Bisognava rispettare cinque regole: colpire duro, colpire in fretta, colpire di notte, arrivare inaspettati e arrivare dal mare. (da “L’Outsider: Il romanzo della mia vita” di Frederick Forsyth, 2015) È sgradevole citare queste… Continua a leggere

Speciale “Fine della Privacy” – Prima Puntata

Leggo il pezzo che riportiamo in calce al nostro post e mi chiedo in che mondo vivano i redattori de Il Foglio, tenendo conto che, tra i giornalisti italiani, sono certamente tra i… Continua a leggere

Dalle parti dell’ISIS vige la regola di avvertire il nemico di cosa ci si prepara a fare contro di lui

Ho scritto nel post Il Ribot degli analisti di Intelligence culturale ci invia una riflessione sul passato/futuro di ciò che i più chiamano Libia chi sia Pompeo De Angelis e oggi, alla luce del… Continua a leggere

Perché non si riesce a chiarire il legame certo tra Gianni Letta e il duo Buzzi-Carminati?

Il Processo detto “Roma mafiosa” va avanti a spron battuto ma abbiamo la sensazione che la vera curiosità che ci portavamo dietro da alcuni anni non sarà soddisfatta. Temiamo, anche se, come si… Continua a leggere

Giulio Regeni e 10.000 ragioni per morire

La stampa egiziana ha ripetutamente ipotizzato che il movente dell’omicidio potrebbe essere rintracciato nelle incomprensioni sorte tra Giulio e il sindacato degli ambulanti su un progetto di ricerca di 10 mila sterline inglesi… Continua a leggere

Ascoltare il vuoto ovvero l’emulazione del male, da Regeni a Varani – Intervista a Luca Steffenoni

Leo Rugens ha intervistato Luca Steffenoni (www.lucasteffenoni.com), criminologo e scrittore, sul tema dell’emulazione in rapporto all’omicidio di Luca Varani. Dionisia: Lei di recente, parlando del delitto di Roma, nel quale Marco Prato e Manuele… Continua a leggere

Come l’imperatore Selim I divenne papa – Pompeo De Angelis

Selim I, dopo aver sconfitto Ismail scià di Persia ed essersi inserito nel Kurdistan rivolse le sue brame di conquista alla Siria e all’Egitto. Da quell’impresa ottenne molto più del previsto, perché unì… Continua a leggere

Torno sul caso del fisico Fulvio Frisone e su quanto si continua a leggere di lui in rete

Dedico questo “vecchio post” “LA MENTE NON AVVEZZA ALL’INDAGINE FISICA NULLA SA DELLE AZIONI A DISTANZA”. ALBERT EINSTEIN O, GUGLIELMO DA BASKERVILLE scritto il 10 novembre 2013, un secolo addietro, alla vicenda che continuo a ritenere… Continua a leggere

NOAM CHOMSKY: la rappresentazione come realtà

Originally posted on Leo Rugens:
Il 19/2/2015, la bella ed intelligente Zlabya (assistita da uno dei suoi fedeli gatti), postava, come brano da lei scelto, un pensiero di Noam Chomsky, sul tema della…

Tra BIS e ISIS la strada verso la Libertà e la Sovranità dei popoli è, come diceva mia suocera, sempre più erta

Bis per alcuni è l’invocazione che a teatro indica la volontà degli spettatori di assistere nuovamente alla performance dell’artista quando è stata particolarmente apprezzata. Ma BIS sta anche per Bank for International Settlements cioè, in… Continua a leggere

Il primato nella Rete ci spinge a continuare – sia pur stanchi – a trattare il tema dei Servizi Segreti e l’Intelligence culturale

Se uno è già il primo in Google, primo nello stanco Yahoo, primo nel meno importante Bing e da mesi raccoglie decine di migliaia di accessi sul tema dell’Intelligence e dei servizi segreti… Continua a leggere

Quando vi verremo a prendere non invocate il dettame costituzionale

Volete una prova di come è ridotta l’Italia? Leggete la lettera che un cittadino che, in legittimo possesso di un milione di vecchie lire, si è visto recapitare dopo che aveva richiesto, ingenuamente,… Continua a leggere

Ma veramente pensate che vi darò pace?

Quando definisco, con una certa ferocia, Alessandro Nannini, il “povero Nannini”, mi assumo il compito di essere considerato un verme che offende un uomo colpito dalla disgrazia. Ma non è al Nannini sfortunato… Continua a leggere

Viva la Caporetto del PD a Roma

Ho detto ieri, sulla base dei dati falsi che ci fornivano le trombette del PD, che a credere a Roberto Giachetti quale candidato buono per vincere le Elezioni Comunali a Roma, erano stati… Continua a leggere

A proposito di numerologia: i 21 indicatori del crimine dicono che David Rossi è stato ucciso

A Siena, tramite il blog alimentato dalle riflessioni di Raffaele Ascheri, in molti mi sono tornati a leggere solo per aver pubblicato il post DAVID ROSSI AVEVA DECISO DI VIVERE. QUALCUNO, EVIDENTEMENTE, TEMENDO QUESTA… Continua a leggere

Segnali di tempesta: vacilla la fiducia nelle Banche centrali

“Segnali di tempesta: vacilla la fiducia nelle Banche centrali”. Avete idea a cosa corrisponda questa frase spuntata, come un bel fungo porcino, in poche ore, nel sottobosco dell’informazione? Con il particolare che non di… Continua a leggere

In sogno (sognare non è reato) mi sono visto Mastro Titta che tagliava la testa ad una testa di cazzo

Amo le persone di bassa statura, soprattutto le donne se ben proporzionate. Ho una compagna che non può certo essere considerata una spilungona e mi è piaciuta (anche in quel senso che capite) come… Continua a leggere

Le sabbie della Libia stanno inghiottendo renzi

Forte delle parole spese nei giorni scorsi – primi di marzo del 2016 – dall’ambasciatore americano in Italia circa un intervento italiano in Libia con un contingente di 5.000 uomini e dell’analisi di… Continua a leggere

Sosteniamo intelligentemente il popolo tunisino prima che sia troppo tardi anche lì

Ancora scontri al confine (Ben Guerdane) tra Tunisia e quella che, ancora per poco, si chiamerà Libia. Da giorni, da quelle parti, parlano le armi. Come, se si esclude il Marocco, avviene in… Continua a leggere

David Rossi aveva deciso di vivere. Qualcuno, evidentemente, temendo questa sua decisione, deve averlo ucciso

Se non fossi stato nelle condizioni in cui mi trovo (di salute ed economiche) questo pomeriggio sarei andato a Siena a testimoniare, in silenzio, che io non la bevo la storia del suicidio di… Continua a leggere

Antonio de Martini e lo stato dell’arte della guerra di Siria

Originally posted on Leo Rugens:
Tra poche ore, l’ipocrisia e la retorica dell’ennesimo “8 marzo”, festa della donna, ostruirà, per un batter di ciglia (rigorosamente femminili), i media. Preferisco ribloggare, con anticipo, il…

Fulvio Frisone e la fusione a freddo di cui – evidentemente – in Sicilia non frega niente a nessuno

Ho firmato la petizione che trovate a seguire nella speranza di poter contribuire non solo a sbloccare la situazione dei fondi destinati a favore del fisico Fulvio Frisone ma per evitare al mio… Continua a leggere

Matteo Barzini e la sua Siria, spendida e drammatica, al Maxxi

Il 21 luglio 2014 ho dedicato (vedi a seguire) un pensiero affettuoso e di stima a Matteo Barzini, definendolo continuatore di un storia genetica di grandi “corrispondenti di guerra”. Avete, se siete romanocentrici,… Continua a leggere

Dialisi non deve essere sinonimo di un’anticipazione dell’Inferno

Con il post “Dialisi 3”, Leo Rugens cambia passo. Lo fa grazie ad una corrispondenza dal mondo della Sanità e della vita vissuta da migliaia di cittadini “malati” di quello che, in altro… Continua a leggere

Dialisi 3 – Pompeo De Angelis

Esemplifico con alcuni casi di malasanità, un fenomeno vasto, in parte messo in luce dalle Procure, dalla Guardia di Finanza e dai Carabinieri, che hanno indagato e denunciato cooperative, associazioni, medici e politici… Continua a leggere