La salute dei detenuti è un problema di sicurezza nazionale
Nel 2015 sono passati all’interno degli istituti quasi centomila detenuti:uno su tre è tossicodipendente, 5mila hanno contratto l’Hiv, 31.500 l’epatite e la metà sono inconsapevoli delle proprie patologie…
Dagli studi condotti in Italia emerge che tra il 60 e l’80% dei detenuti ha almeno una patologia, nel 48% dei casi di tipo infettivo. Il 32% soffre di disturbi psichiatrici… Si tratta di una questione non secondaria dato che oltre il 50% dei detenuti assume terapie farmacologiche per problemi psichiatrici… Ma l’allarme lanciato sulla sanità non si ferma ai problemi psichiatrici. Secondo gli studi il 27-30% dei detenuti (tra 15 e 18mila) è tossicodipendente. Cinquemila sono positivi all’Hiv, circa 6.500 sono portatori attivi del virus dell’epatite B e 25mila di quello dell’epatite C. Eppure la metà dei detenuti entra in carcere senza averne alcuna consapevolezza.
fonte Il Fatto Quotidiano 24.9.16
Il 29 settembre, si terrà presso il Consiglio regionale del Lazio la Riunione coordinamento Advisory Board progetto Libro Bianco, ulteriore passo di un progetto ideato e diretto da Davide Barillari ispirato ai principi dell’intelligenza collettiva di Pier Levy.
Il progetto libro bianco sanita’ 5 stelle e’ stato avviato.
La comunicazione ufficiale la trovate a questo indirizzo: http://www.movimento5stelle.it/listeciviche/liste/lazio/2016/09/il-m5s-prepara-la-riforma-completa-del-sistema-sanitario-regionale-progetto-libro-bianco-sanita-5-st.htmlVi ricordiamo che la partecipazione e’ libera e gratuita, e non vincolata all’adesione al movimento 5 stelle.
Molti di voi hanno gia’ inviato il proprio CV con il modulo di adesione compilato, chi non l’avesse ancora fatto, puo’ avviare il processo da http://www.lazio5stelle.it/libro-bianco-2018/Vi invitiamo innanzitutto a visionare l’attuale suddivisione per macroaree e i sub task di lavoro (provvisori) identificati per ogni singola macroarea: http://www.lazio5stelle.it/download/7338/
Vorremmo iniziare subito i lavori di analisi teorica del modello di governance, e quindi organizzare i lavori insieme a voi in base alla vostra disponibilita’ ed alle vostre proposte.
Vi invitiamo quindi il 29/9 dalle ore 15 alle ore 19 in Sala Mechelli, presso il consiglio regionale del lazio (via della pisana 1301 roma) per il primo incontro di coordinamento dell’advisory board del progetto libro bianco.
La riunione avra’ lo scopo di:
– Verificare la disponibilita’ dei singoli professionisti o enti/organizzazioni a prendere parte al progetto (modalita’, tempistica, ecc)
– Organizzare il metodo di lavoro (riunioni periodiche di coordinamento dell’advisory board, riunioni dei singoli gruppi di lavoro per tema/sottoarea)
– Definire il coordinamento delle attivita’ e il cronoprogrammaLa partecipazione alla riunione è riservata a operatori e professionisti sanitari.
grazie
Sono certo che anche il problema sanitario interno alle carceri troverà spazio nel libro bianco e chissà che cominci ad affacciarsi l’idea a suo tempo abortita, che alcuni detenuti meriterebbero di scontare la pena a casa propria con un bel braccialetto elettronico, capace anche di monitorare l’eventuale consumo di sostanze stupefacenti o alcolici nonché la salute del portatore.
Le carceri, come gli ospedali, sono infrastrutture critiche che vanno pensate in chiave di sicurezza nazionale e non come meri luoghi di stazionamento di individui. Tali luoghi devono essere opportunità per il Paese e i cittadini, non costi dovuti a sprechi e inefficienze, se non focolai di illegalità a tutti i livelli.
La redazione