Archivio Mensile: ottobre, 2016

Alta Scuola di Formazione per l’Intelligenza dello Stato: è arrivato il tempo di parlarne

Dalila come tutti sanno, con la sua capacità seduttiva e spregiudicata nell’arte erotica, secondo la leggenda biblica, è stata femmina fatale per gli Israeliti che per molti anni dovettero rinunciare alla loro libertà… Continua a leggere

Come un pezzo di formaggio assistito dai topi – Pompeo De Angelis

Siamo in 50 mila in Italia e determiniamo un giro d’affari di 2 miliardi l’anno. Siamo i dializzati. Giuseppe Vanacore, direttore nazionale dell’ANED (Associazione Nazionale Emodializzati) ha dichiarato che la grande cifra “inevitabilmente… Continua a leggere

Il Canale di Suez 19 – Pompeo De Angelis

La “Revue de l’Isthime de Suez” del 15 maggio 1861 riferì: “Alle ore 2, l’affluenza comincia a farsi rimarcare intorno alla sala Herz di Parigi. Alle 2 e mezza, il numero degli azionisti… Continua a leggere

Fuksas e Gratteri, ritengo senza averne consapevolezza piena, dicono cose sinergiche e di cui tenere conto in queste ore drammatiche

Fondamentale puntata di “otto e mezzo” a 48 ore dai numerosi arresti nel settore delle Grandi Opere con la presenza di Massimiliano Fuksas che nella mia semplicità di giudizio (sono un ignorantone in materia… Continua a leggere

A dieci giorni dal voto negli USA sappiamo già quale sarà il risultato: tempeste, burrasche, tornado

Qualche mese addietro devo aver pubblicato un post che raccontava di un presidente degli Stati Uniti D’America (Warren Gamaiel Harding), molto amato in vita che lasciò, alla morte avvenuta il 2 agosto 1923,… Continua a leggere

Cara a noi Dionisia, nessuno di noi dimenticherà Giulio Regeni. Anzi…

Dice Dionisia che è l’ora di non dimenticare, sfumatura per sfumatura, piega per piega, il nome e le azioni di chi era in Egitto – certamente – per arricchire un già notevole background… Continua a leggere

عبد الفتاح سعيد حسين خليل السيسي‎ e il fantasma di Giulio Regeni

MACBETH – A che punto è la notte? LADY MACBETH – All’ora incerta che comincia a lottare col mattino Egitto, scarseggiano i beni di prima necessità. Ora Al Sisi teme la piazza: “Giovani,… Continua a leggere

Esce un libro per cui vale la pena rimediare dieci euro e comprarlo: Padrini e padroni

Il volume è opera del duo Nicola Gratteri (sempre più lucido e puntuale nei suoi ragionamenti e denunce) e lo storico Antonio Nicastro. Insieme hanno scritto altri cinque volumi tutti straordinariamente preziosi per… Continua a leggere

Ma è pura fiction o queste persone legate per qualche verso alla Clinton sono tutte morte naturalmente? Tranne i suicidi

Trump sarà (lo è!!!!) un tipaccio, pessimo per gli USA, pessimissimo per quel Mondo intero già incasinato (come eventualmente lo erediterebbe) ma non si può, per diffidenza verso il repubblicano atipico, negare che… Continua a leggere

Gentaccia, gentaccia li chiama Alessandro Di Battista. E mi sembra troppo civile nel suo esprimersi

In tali frangenti (retate di questa portata) sento il dovere/bisogno/piacere di usare la mia esclusiva (che geniale invenzione!) “Macchina del Tempo”. E così facendo supplisco all’ormai sopraggiunto rincoglionimento senile che non poteva non arrivare… Continua a leggere

Massimo Carminati minaccia: speriamo che faccia fatti raccontando chi lo proteggeva e chi lo contrastava

Il processo Mafia Capitale, secondo gli intendimenti del Procuratore Capo della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone, doveva durare il tempo giusto ma non troppo, tanto che per giugno-luglio 2016 si sarebbe dovuti andare… Continua a leggere

Il Canale di Suez 18 – Pompeo De Angelis

Joseph Philibert Girault de Prangey – 1842-1844 Non conosciamo l’anima di quell’uomo audace, pronto al soccorso umanitario di fronte alla peste e alle grandi calamità, che punta la pistola in faccia agli assassini, solo… Continua a leggere

Complessità mediterranee: Malta, Francia, DGSE

Qualcuno questa notte, giustamente incuriosito dal grave episodio dell’aereo precipitato subito dopo il decollo dall’isola di Malta, ha digitato nel iperspazio, “Malta-Francia-DGSE” (o una cosa simile) e la “saggezza infinita” di Google lo… Continua a leggere

L’aereo francese precipitato a Malta: ad ognuno il suo Argo 16?

L’aereo francese precipitato a Malta aveva a bordo un esempio di quell’ibrido (mercenari e funzionari) che non promette nulla di buono. Ad ognuno il suo Argo 16? Certo uno strano equipaggio misto di… Continua a leggere

Ma è mai possibile che un tale paradosso (accogliamo dei nigeriani quando in Nigeria non risulta esserci l’anagrafe) non abbia risposta?

Si chiama pre-identificazione quella che, con enormi difficoltà, si cerca di mettere in atto quando arrivano, “venendo anche a nuoto”, le migliaia di disperati, donne, uomini e centinaia di minori. Poi si passa… Continua a leggere

Avanti fino alla verità!

Voi pensate veramente che il problema del nostro sgarrupato e senza onore Paese sia il SI renziano e non chiarire da chi, come e perché sia stata uccisa Ilaria Alpi? Se doveste pensare una… Continua a leggere

Nell’era dove il voto di scambio si sostanzia nelle fellatio di Madonna Ciccone, tutto è possibile

Considerazioni (datate e – se mi va – vi dico a quando ma che, rilette oggi, sento di dovere di definire pre-veggenti) intorno alle notizie di cronaca che arrivano dal fronte della cyber… Continua a leggere

L’ANED dell’Umbria tramonta, ma basterà far passare la notte – Pompeo De Angelis

Oggi, 16.10.2016, si è chiuso un libro la cui lettura mi è parsa insopportabile fin dalle prime pagine. Il libro è intitolato ANED UMBRIA la cui trama racconta la storia di una associazione… Continua a leggere

L’ex colonnello (oggi generale in pensione) Antonio Cornacchia, tessera P2, n° 871, potrebbe non essere il massimo dell’attendibilità

Bene, anzi, benissimo se si eccettua che l’ex colonnello dei CC (poi generale per scatti automatici di anzianità) Antonio Cornacchia, a mio giudizio e ricordo, era anche iscritto alla loggia massonica Propaganda 2… Continua a leggere

Non tutti i “NO” sono uguali, ovvero come sia urgentissima una rivoluzione culturale negli ambienti (chiamiamoli così) dei Servizi segreti!

In molti – se non tutti – sapete che Massimo D’Alema, uno che al “sistema partitocratico” ha dedicato tutto il tempo che fino ad oggi gli è stato dato di vivere, è contrario… Continua a leggere

Il Canale di Suez 17 – Pompeo De Angelis

La nave Borysthène, una delle tante che partita da Marsiglia con un reparto di cinquecento cacciatori, effettuato uno scalo a Malta per fornirsi di carbone, arrivò ad Alessandria il 12 agosto. Chi vi… Continua a leggere

Per organizzare la difesa delle infrastrutture bisogna reclutare meno cazzafrulloni e più motivati servitori dello Stato

Cosa pensi la redazione del blog (nessuno escluso) di uno come Paolo Scaroni, già amministratore delegato dell’ENI, è facile verificarlo andato banalmente a digitare “Leo Rugens-Paolo Scaroni” e tutto emerge senza tema di… Continua a leggere

Mens in corpore, poco sani, nella solita Siena, putrescente

Ormai non si fa in tempo a godersi una sentenza che ne arriva un’altra. Non si fa in tempo a leggere il nome di uno dei tanti mascalzoni/cretini che votarono Franco Ceccuzzi o… Continua a leggere

Bisignani e Grani per la prima volta d’accordo chiedono di togliere il segreto di Stato sul caso Abu Omar

Cominciamo a migliorare – caro a noi – Angelo Tofalo, cittadino indicato, nell’ambito del M5S, a rappresentare gli interessi della Repubblica Italiana. nel settore del’Inteligence ubiqua e partecipata. Mi sembra che l’attenzione sul… Continua a leggere

Il Canale di Suez 16 / La Siria – Pompeo De Angelis

“Dio solo è buono in Siria” disse un vescovo maronita di metà dell’Ottocento Le truppe napoleoniche, circa 7.000 uomini, partirono da Marsiglia per Beirut, via Alessandria, il 6 agosto 1860, a prot… Sorgente:… Continua a leggere

Chi fece fuggire Antonio Negri che da ieri non percepisce più denaro della Repubblica? E fino a ieri, il conto chi lo paga?

In questo blog ho affermato, più volte e senza mai essere smentito, che, in accordo con le istituzioni preposte alla sicurezza dello Stato (in quel caso l’ufficio di riferimento ministeriale era composto da… Continua a leggere

Il Canale di Suez 16 / La Siria – Pompeo De Angelis

“Dio solo è buono in Siria” disse un vescovo maronita di metà dell’Ottocento Le truppe napoleoniche, circa 7.000 uomini, partirono da Marsiglia per Beirut, via Alessandria, il 6 agosto 1860, a proteggere i… Continua a leggere

Grillo non è e non sarà mai Lenin… per fortuna

Il MoVimento 5 Stelle non è un partito politico né si intende che lo diventi in futuro. Esso vuole essere testimone della possibilità di realizzare un efficiente ed efficace scambio di opinioni e… Continua a leggere

A Roma, amica sindaco, sfumatura alta (per l’elmetto) e baionetta in canna. Ora o mai più

Il 29 marzo 2016 intitolammo un post “Virginia Raggi contro Francesco Gaetano Caltagirone: ad armi pari, non sarà un match“. È andata così ma il concetto di “armi pari” andrebbe rivisto e corretto,… Continua a leggere

Giuseppe Mussari e altri 15 forse in futuro assolti dalla magistratura ma condannati certamente dalla storia

Giuseppe Mussari, avvocaticchio di origini calabresi, è finalmente rinviato a giudizio con altri 15 signorotti, paraculi e parapolitici, per le malefatte nel MPS e, di conseguenza, in Siena e in mezza Italia. Quella… Continua a leggere

“Siria un macello a cielo aperto” due, tre, quattro, cinque, sei, sette, mille, duemila, centomila

“Siria un macello a cielo aperto”, recitava, il 20 ottobre del 2015, il titolo di un post a firma della saggia, attenta Dionisia, autrice di un ragionamento ospitato in questo marginale ed ininfluente… Continua a leggere

Con questa storia delle penali per il Ponte sullo Stretto considererei, se fossi in voi, la misura colma

Che fosse un complice ideologico (che parolona!) di delinquenti politici inquisiti e pluricondannati e “sostenuto” da voti (nelle primarie del PD) usciti da territori controllati, palmo a palmo, dalla criminalità, era dato. Ma… Continua a leggere

Omaggio e ringraziamenti ad un amico (Pericolo) ritrovato

Il 5 settembre 2015, oltre un anno addietro, scrivevo un post particolarmente sofferto. Lo scrissi utilizzando un ragionamento artificiosamente indirizzato a Giuliano Ferrara. Ferrara (come era scontato) rimase indifferente avendo da inciuciare ai… Continua a leggere

È arrivato il tempo di saper dire tanti no ed alcuni si nell’interesse superiore della Nazione

Finalmente spuntano intorno al giovane volenteroso Angelo Tofalo nomi che mi rassicurano sul futuro prossimo di Intelligence Partecipata (Ubiqua/Diffusa) o, come il generale Umberto Rapetto usa chiamarla, Wiki-Intelligence. Leggo anche su questo blog… Continua a leggere