Archivio Mensile: aprile, 2017

Il “Caso Giulio Regeni” non è chiuso. Firmato: Papa Francesco

Ho pubblicato in queste ore, prima del viaggio di ritorno del Santo Padre, durante il quale, in aereo, ha esternato il suo dolore per quanto accaduto a Giulio Regeni, preoccupandosi di precisare che… Continua a leggere

Hugo Pratt era massone e affascinato da Ipazia

Alcuni mi chiedono cosa mai volessi dire, nel post (IL NOME DI GIULIO REGENI ANDAVA PRONUNCIATO CHIARO E FORTE!) dicendo di Hugo Pratt e del suo omaggio ad Ipazia. Toppo difficile spiegare. Mi affido ad una… Continua a leggere

Il nome di Giulio Regeni andava pronunciato chiaro e forte!

Il Papa è andato in Egitto e ha fatto ciò che fatto e detto ciò che ha detto. Non ha citato Regeni e saprà lui, in coscienza perché non lo ha fatto. Comunque, con… Continua a leggere

I cittadini organizzati nel M5S appaiono sempre di più intelligenti anzi, come direbbe una mia amica, esponenti di una cittadinanza intelligente della complessità

Originally posted on Leo Rugens:
OGGI E’ IL 29 APRILE 2017 E IL TEMPO PASSA. ANZI, CONTINUA A PASSARE. CHE SCOPERTA, DIRETE VOI! 850 GIORNI ADDIETRO POSTAVO IL PEZZULLO CHE OGGI RIPOSTO ALLA…

Di Maio ad Harvard. Che torni con una postura dignitosa. Allora sì che il M5S farebbe la differenza in un’Europa smarrita

Qualcuno ha invitato Luigi Di Maio a visitare Harvard. A ore, il cittadino pentastellato, vice-presidente della Camera dei Deputati della Repubblica italiana, si recherà negli USA a vedere, da vicino, il luogo dove… Continua a leggere

Tra i due litiganti Di Maio e Saviano, le Organizzazioni non governative godono

Il testo che avete appena letto è tratto dall’introduzione di Mario Caligiuri al saggio di Robert Steele Intelligence Spie e segreti in un mondo aperto, con prefazione del Presidente Francesco Cossiga e pubblicato da… Continua a leggere

Incursione nel futuro di un uomo ormai anziano se non da definirsi vecchio

Da alcuni giorni ho avviato, su questo blog e dove ancora mi è dato di parlare, un ragionamento su un tema complesso come quello legato al plagio nell’epoca dell’elettronica e dell’accumulo macroscopico di… Continua a leggere

MOAS, chi è costei?

MOAS, ong, 400 mila euro mese, droni e piccoli aerei fortemente performanti per quanto riguarda la capacità di monitorare l’immenso mare, le coste, piccole imbarcazioni o altro. Cose serie, trattate da persone serie… Continua a leggere

Strano ma vero: «L’intelligence deve cominciare a lavorare dietro le quinte»

Originally posted on Leo Rugens:
26 aprile 2014 Quattro anni fa venne pubblicato il post che leggete di seguito. Molta gente è affogata, molte parole sono state spese, Regeni è stato morto ammazzato…

Un ricordo di Eva, socialista, italiana, staffetta partigiana, ebrea

“Il proprietario della fabbrica (alle porte di Milano ndr) mi nascose tra i suoi operai.” “Portavo i messaggi a Craxi (padre ndr), Parri, Basso.” “Il primo maggio del ’45 andai all’aeroporto di Bresso per… Continua a leggere

Con questa vicenda dell’Alitalia c’avete rotto i coglioni!

26 aprile, ore 20:59, la solita Lilli Gruber cerca di portare a termine il solito compito di denigratrice del M5S a cui si è votata con particolare virulenza. Cerca di incastrare il buon… Continua a leggere

Nigeria, ancora Nigeria, sempre più Nigeria

Continua la nostra campagna di massima attenzione alle vicende politiche, sociali, culturali interne alla grande, popolosissima, amica Nigeria. Oggi vi riportiamo, in semplicità, un servizio tratto dalla newsletter di Nigrizia, realtà che di… Continua a leggere

1 francese, 20 venezuelani, 150 afghani

Devo rispetto a tutti i morti per le lotte di liberazione nazionale o provocati da volontà terroristiche/insurrezionali ma è ormai evidente che ci sono morti di serie A, B, C e non “classificati”.… Continua a leggere

Michele Scarponi è uno dei tanti. E so che verrò frainteso

Ora mentre scrivo che Michele Scarponi è “uno dei tanti”, so che verrò frainteso. Ma lo dico subito, non mi riferisco all’atleta che invece non era assolutamente come tanti altri. Anzi, non solo… Continua a leggere

Il plagiarismo alla base del concetto di ipertesto pensato da Theodor Nelson

Dico che una che pretende di fare il Ministro (Ministra la chiamate voi) della Repubblica, se, per laurearsi o avere titoli, plagia, copia o fa cose simili, lo deve dire. Se non lo… Continua a leggere

A proposito di vaccini, epidemie e altre questioni attinenti Big Pharma

Quello che da queste parti sappiamo di vaccini e di chi fa (o potrebbe fare) business grazie alle epidemie/pandemie, lo abbiamo scritto con chiarezza e talmente lontano nel tempo per cui nessuno potrà… Continua a leggere

Dal Venezuela: e ora rimaniamo uniti!

Da giorni scrivevo (in realtà lo scrivo da tempo non sospetto) che in Venezuela la situazione stava precipitando e che l’espressione “o la va o la spacca”, indirizzatami da una persona a me… Continua a leggere

Marco Carrai vincitore del Premio Parete

In queste ore, stimolati dalla ricorrenza del 25 aprile, si sente nuovamente ragionare della Brigata Ebraica e della sua partecipazione alla lotta partigiana. Un nostro lettore ci segnala questa notizia che va letta,… Continua a leggere

L’attendibilità di Report tende a 10, dopo oltre 10 anni dalla puntata. Quella della politica che vorrebbe chiuderla, tende a 0

Report, in onda domenica 5 novembre 2006, alle 21:30. MILENA GABANELLI IN STUDIO La puntata di oggi vogliamo dedicarla al Ministro della Giustizia Clemente Mastella, e al Ministro dell’economia Tommaso Padoa-Schioppa. Non c’è… Continua a leggere

L’antisemitismo è un terreno scivoloso. Lo fu per Eco figurarsi per questi quattro stramicioni amici di Hamas

Sento rumori che non mi piacciono e discorsi pericolosi che mi piacciono ancor meno, intorno al 25 aprile e su chi può andare alle manifestazioni di commemorazione oppure no. Una volta per tutte… Continua a leggere

“Ti amo quando sei a letto con un altro”, ovvero perché, dopo decenni, c’è gente che ancora digita “anna fallarino nuda”

    Dopo decenni, il mito della “Marchesa Casati”, nata ad Amorosi, piccolo comune del beneventano, è intatto. Anzi, mi sembra che si rafforzi anche grazie alla rete che genera e alimenta curiosità.… Continua a leggere

Se ci fosse una carestia in Italia vi sentireste in diritto/dovere di valicare le Alpi?

So di aver provato ad evidenziare che in Africa a qualcuno conviene (sembra incredibile dover scrivere bestemmie del genere) che finisca tutto in tragedia. Penso di aver scritto – in modo inequivocabile –… Continua a leggere

Se ancora avessi una mia fabbrica d’idee a cui badare…..

Se ancora avessi una struttura dove far lavorare (ma anche fare mensa) collaboratori, oggi rafforzerei l’abitudine, che ho sempre avuto, di far trovare a dipendenti e a ospiti, frutta e verdura da mangiare… Continua a leggere

Un dialogo laico e rispettoso tra Chiesa e M5S è cominciato: per l’Italia si vede una luce tremula ma si vede!

Finalmente qualcuno di autorevole (in questo caso Massimo Cacciari) è costretto ad ammettere che il M5S non assume alcun comportamento assimilabile ai movimenti populisti reazionari, apertamente razzisti, fascisti che – in Europa –… Continua a leggere

Migliaia di cittadini favorevoli all’azionariato popolare

Ho dovuto aspettare oltre 50 anni (se ne parlava grazie a Randolfo Pacciardi e alla tradizione repubblicana negli ambienti che frequentavo da ragazzo) per vedere porre seriamente il tema dell’azionariato popolare! Sento il… Continua a leggere

In Venezuela, da oggi, o la va o la spacca!

In Venezuela, anche la nostra gente, il nostro sangue, è ad un bivio: da oggi, o la va, o la spacca. La maggioranza del popolo venezuelano, da oggi, coraggiosamente, a costo della vita,… Continua a leggere

Il crollo dell’ennesimo viadotto era stato predetto pubblicamente da Marco Martens il 10 marzo 2017

“Non fanno manutenzione da trent’anni; i viadotti crolleranno l’uno dopo l’altro” Questa agghiacciante previsione espressa pubblicamente dall’ing. Marco Martens presso la sala conferenze della Pisana, una delle sedi del consiglio regionale del Lazio,… Continua a leggere

L’asse Avvenire-Corriere benedice Grillo e il M5S. Estote parati

Et vos estote parati quia qua nescitis hora… L’intervista di Grillo rilasciata ad Avvenire e pubblicata oggi 19 aprile AD 2017 e amplificata dal Corriere della Sera con un’intervista a Marco Tarquinio, direttore… Continua a leggere

Nella libera e democratica Europa, anche con il voto, si è persa la partita contro l’ottomano sanguinario

Ancora una “volta” (come fu per l’elezione del Parlamento italiano l’ultima “volta” che ci lasciarono votare) è stato il voto della Diaspora (questa “volta” – e tre – è quella turca) a determinare… Continua a leggere

Vi sto per venire a guardare negli occhi e a sputare in faccia. Che non è reato grave

Lettera aperta, consegnata via web, a gente “da niente” (Mario Traverso, Francesco Pirinoli, Edmondo Monda), ladri di verità, parassiti della credibilità altrui, traditori dell’ospite e del soccorritore, pataccari (è un reato dare del pataccaro?)… Continua a leggere

Quale destra potrebbe battere il M5S ?

Sono passati 46 anni da quel 4 maggio 1971 e mi sembra ieri. Ecco perché sono certamente vecchio e stanco: ho visto e sentito troppo! Parole, quelle che seguono, di un uomo di destra,… Continua a leggere

1000 detenuti di al-Fatah in Israele fanno lo sciopero della fame?

Se ci sono mille detenuti che fanno un civile e pacifico sciopero della fame, ci sono – evidentemente – almeno mille detenuti incarcerati, in Israele, in quanto appartenenti ad al-Fatah. Numeri importanti che… Continua a leggere

Tutti appassionatamente contro i pentastellati! “Contrordine compagni”, anche il Corriere pensa che state esagerando

Ho conosciuto da vicino Massimo Franco, intrattenendomi con lui prima e dopo un incontro con Giulio Andreotti, episodio datato ormai dieci anni addietro. Proprio quell’Andreotti. Franco, ne sono certo, è tutto meno che… Continua a leggere

Cominciate a farvi il segno della croce perché il califfo (quello vero e cattivo) ha vinto

Il Si in Turchia ha vinto (per poco ma ha vinto) e ora vedrete chi era il vero califfo nero e cosa vi aspetta. Cosa aspetta voi europei raccogliticci, tenuti uniti dall’euro e… Continua a leggere

La Corea del Nord è ciò che è! Quella del Sud potrebbe essere peggio! Unificate?

Chissà se, richiesto, il vostro beniamino (di alcuni di voi certamente) Donald Trump, sa dire cosa voglia dire Chôson, in coreano? Chissà se prima di radere al suolo il Nord di quella penisola… Continua a leggere

Storie di spie olivettiane

In questi giorni, grazie alla manifestazione culturale indetta dal’Associazione Gianroberto Casaleggio (M5S), si è sentito riparlare di Adriano Olivetti di Ivrea. Sono già state scritte milioni di parole sulle vecchie realtà che presero… Continua a leggere

Guardare alle elezioni siciliane con sguardo lungo verso il futuro della politica estera italiana

Che la questione centrale del dibattito politico – per noi di questo marginale ed ininfluente blog – sia come ci si attrezza culturalmente per affrontare le questioni di politica estera (e quindi dei… Continua a leggere

Cosa nasconde la lotta spietata per il Lotto n° 10? Ovvero, non c’è solo Romeo in questa vicenda

“Chi si loda, si imbroda”, dicevano i nostri vecchi. “E chi se ne frega”, direbbe il simpatico e bravo Alessandro Milan, di Radio 24. E così faccio e non per me che sono… Continua a leggere

Il Milan è cinese. Come l’Inter. Come ben altro…

Che Silvio Berlusconi fosse un “sòla” che, per soldi, era pronto a tutto, non ci voleva la vendita del Milan a un oscuro “commmmunista cinese”  per testimoniarlo. Perché, tenente conto che in Cina… Continua a leggere

….nuje simmo serie… appartenimmo â morte! Antonio De Curtis

Evviva per sempre Totò, la sua unicità artistica, la sua fraterna generosità. Ho conosciuto personalmente (nel senso che lo vedevo da vicino, lo salutavo rispettosamente come un ragazzo può salutare un anziano e… Continua a leggere

Cosa pensate di questi rompicoglioni che devono per forza consumare prodotti dell’industria bellica?

Nel 1966, ai mondiali di calcio, il goal di tale Pak Tu’ik, nord coreano, trafisse la Nazionale di Mazzola e Rivera e la fece ritornare ingloriosamente e prematuramente sconfitta a casa. Per questa… Continua a leggere

È tempo di gipiessare i responsabili della grande dismissione del patrimonio della Repubblica

Si avvicinano nuovamente tempi di gravi turbolenze geopolitiche che si porteranno nuovamente dietro crisi finanziarie (questo pensiamo dopo esserci fatto un giro con la nostra Macchina del Tempo nel futuro prossimo) e, in… Continua a leggere

Il grigio apparato contro il cielo a cinque stelle. D’oro!

I grillini esprimono un’esigenza – dicono gli uomini e le donne dell’Apparato Comunista Sopravvissuto all’Ombra del PD – ma nel modo sbagliato. Le esigenze del popolo si esprimono compilando l’apposito modulo. Inoltre, sempre… Continua a leggere

Un’ora addietro, entrati nella nostra macchina a sfera, abbiamo fatto il viaggio nel futuro prossimo e ora sappiamo come finirà

Originally posted on Leo Rugens:
HO SCRITTO IL 7 MARZO 2017…. “nelle prossime settimane, con scostamenti progressivi che andranno dallo + 0,2 al + 0,7 a settimana, vedrete infrangere le varie soglie psicologiche,…

Consentiremo al gruppo algerino Cevital di licenziare 3000 nostri connazionali?

“Io voglio sapere, da chi governa questo Paese, che fino farò. Ho 52 anni, lavoravo fino a ieri all’altoforno di Piombino. Non ho possibilità, alla mia età, di trovare un altro lavoro perché… Continua a leggere

Caso CONSIP/Scafarto: quali menti raffinatissime sopravvivono in Italia?

Ho aspettato qualche ora a reagire a quanto ruota intorno al capitano dei carabinieri Giampaolo Scafarto. Parlo dell’ufficiale incaricato di indagare sulla questione CONSIP, Romeo, Bigotti altri, soprattutto, Lotti, Renzi (cioè il Governo) e,… Continua a leggere

Sarà l’acqua a decidere se l’India diverrà ricca o povera

Dedicato agli amici, italiani e non, che, per professione, si dedicano alla materia prima strategica per eccellenza: l’acqua. Oreste Grani/Leo Rugens La saggezza di Gandhi Molti anni prima che l’India diventasse indipendente, qualcuno… Continua a leggere

L’ENI, REPORT e il marginale Leo Rugens

Alcuni amici (diciamo tutti quelli che ho incontrato da lunedì sera) si sono complimentati per la straordinaria rispondenza tra il servizio che Report (la mitica trasmissione di Milena Gabanelli) ha dedicato alla vicenda… Continua a leggere

A Genova scende la notte e si spengono le stelle

Non entro nel merito di questa ennesima vicenda “local” che riguarda il M5S. Non lo faccio perché non ne so niente oltre a quanto si può sapere dai media (per cui ognuno si… Continua a leggere

Questa guerra per bande che svergogna il Paese deve finire

Questa guerra pere bande che svergogna il Paese deve finire. Figurarsi se ho simpatia per il babbo di Renzi o per Renzi stesso ma che si debba sapere, subito, senza se e senza… Continua a leggere