Onore a Giovanni Falcone: Only 4 Justice

Only4Justice

Oggi, 23 maggio, è l’anniversario degli anniversari e lo affermo creando quindi una classifica mettendo al primo posto la morte del magistrato, di sua moglie dei suoi ragazzi perché se si facesse chiarezza (ma quando? ma come? a chi realmente interessa?) intorno alla Strage di Capaci, quasi tutto del “Doppio Livello” (ancora e sempre grazie a Stefania Limiti per il gran lavoro che intorno a queste problematiche “doppie” continua incessantemente e con intelligenza a fare) potrebbe, da lì, cominciare ad essere capito. Da lì, o dall’esecuzione di Aldo Moro, o dalla elezione di Francesco Cossiga alla Presidenza della Repubblica.

Ci sono alcune pietre miliari che vanno usate per partire in questo stramaledetto percorso labirintico che viceversa non ci vedrà uscire a rivedere le stelle. Oggi ce ne rimaniamo a quel Giovanni Falcone quando disse, nel settembre del 1990, durante una conferenza in Messico (Falcone è stato il più stimato e “amato” magistrato del Mondo, non d’Italia, vigliacchi noi), che di Mafia si parlava troppo. E intendeva dire che quel “troppo parlarne” non aiutava, anzi, offuscava i contorni della terribile cosa, li rendeva paradossalmente incerti e opachi, sempre più “nominali”, appunto. Parole, parole, ma non si tratta di canzonette.

L’alternativa non sta nel tacere queste parole ma nel cercare un senso tra le persone e le cose che nella vita quotidiana accettiamo, digeriamo e defechiamo. Senza quasi più un mal di pancia. “Only 4 Justice, quindi, va onorato, con parole e fatti, se non ci si vuole unire al coro dei colpevoli e delle vittime impossibilitate ormai alla reazione.

Onore a Giovanni Falcone.

Oreste Grani e la Redazione tutta