Archivio Mensile: giugno, 2017

L’8 dicembre 2016 pubblicammo un ritratto di Matteo Renzi: dieci con lode al misterioso autore!!!!!

L’otto dicembre (guardare sempre le date e se in quelle date ci sono particolari ricorrenze) del 2016, mentendo sapendo di mentire, vi dicemmo che avevamo “pescato” nella rete un giudizio articolato e puntuale… Continua a leggere

Matteo Renzi al 47% del 55%. Contento lui! Non dimenticate il nostro post profetico del 28 novembre 2012 su Bersani “vincitore” alle primarie

Originally posted on Leo Rugens:
Ricapitoliamo: oggi, Matteo Renzi, sul tutto il territorio nazionale (impicci e imbrogli compresi, tranne quelli “osceni” scoperti a Salerno e provincia), ha preso il 47% del 55% degli…

Il 2,7% degli italiani aventi diritto al voto hanno scelto Bersani… e lui è contento

Originally posted on Leo Rugens:
A sinistra, Bersani; a destra, Renzi. Dopo le primarie dei fantastici 5 sono rimasti loro a contendersi il 6% degli aventi diritto al voto in italia “Se perdo,…

Maria Adelaide Raschini (come altri grandi pensatori) non può essere sepolta in una scheda di Wikipedia

Oggi in una corrispondenza privata mi sono ritrovato a citare una filosofa italiana, Maria Adelaide Raschini, scomparsa nel 1999. Mentre lo facevo, mi chiedevo in quanti in realtà sappiano a sufficienza della Raschini… Continua a leggere

Se dopo Ivrea il futuro è questo, c’è poco da stare allegri

Nella a me vicina Guidonia ha vinto per la carica di sindaco un cittadino a cinque stelle. Così a Mottola, Santeramo, Canosa, Acqui Termea, Ardea, Fabriano e Carrara (città di donne e uomini… Continua a leggere

Il “caso Ilaria Capua”, innocente o colpevole che sia, puzza di marcio lontano chilometri

O il caso Capua è una delle migliori operazioni di intelligence volte a screditare una scienziata di eccellenza e così indebolire l’Italia sfruttando la dabbenaggine delle istituzioni preposte alla sicurezza del Paese oppure… Continua a leggere

Giustizia come equità

La mia amica Dionisia si inoltra, con Pinocchio di Collodi, nel “cuore” di temi ancora irrisolti e che affascinano quella parte di umanità rimasta pensante. Il suo gioco sapiente mi spinge verso ulteriori riflessioni… Continua a leggere

Doha bussa, Torino risponde

“L’Italia non ha mai interrotto il dialogo con il Qatar e le importanti attività intraprese non hanno subito blocchi o sospensioni. Proprio in questi giorni si stanno definendo joint venture importanti per i… Continua a leggere

Melampo ovvero alcune ovvietà in tema di sicurezza

  XXII. Pinocchio scopre i ladri, e in ricompensa di essere stato fedele vien posto in libertà. Ed era già piú di due ore che dormiva saporitamente; quando verso la mezzanotte fu svegliato… Continua a leggere

Sono un Avaa(n)ziano stretto tra Mazzini e Alan Mathison Turing

Del 24 giugno festa di San Giovanni ho scritto riprendendo un vecchio post. Se ieri mattina un navigante curioso a proposito di Giovanni Battista e del 24 giugno digitava nel web in tale… Continua a leggere

Rodotà Presidente di tutti

Originally posted on Leo Rugens:
Non mi sembra opportuno aggiungere altro se non che altri hanno fatto in modo che fosse eletto quell’antitaliano di Giorgio Napolitano. Oreste Grani Leo Rugens View original post

Oggi è il 24 giugno, festa di san Giovanni Battista, unico santo della Chiesa di cui si festeggia la nascita e non la morte

Originally posted on Leo Rugens:
Pubblico un forbito scritto che ritrovo nel mio database, non firmato, ma ritengo attribuibile all’amico Pompeo De Angelis e dedicato alla ricorrenza odierna. Mi sembra proprio farina del…

Servire la verità nell’interesse della gioventù e della Repubblica

Trovo, in bella evidenza sull’inserto Popotus del quotidiano della Conferenza episcopale Italiana “Avvenire” un pezzullo che mi attira per contenuti e modi. Lo riporto integralmente senza altro commento sperando di fare cosa gradita… Continua a leggere

Tra il sogno europeo e l’industria della guerra

Il Mediterraneo costituisce oggi la zona di più forte squilibrio demografico del pianeta con lo sviluppo di un consistente flusso migratorio da Sud verso Nord; il mediterraneo è anche la zona di più alta… Continua a leggere

200mila ragioni/dollari per non frequentare il Volpi Gabriele di La Spezia

È pericoloso sottovalutare il potere iettatorio di Leo Rugens, come la recente notizia dell’indagine che coinvolge il Volpi Gabriele di La Spezia conferma. La Nigeria è un luogo davvero complesso e pensare di… Continua a leggere

Dopo Romeo, volpe di Posillipo, è la volta di Volpi di La Spezia?

Originally posted on Leo Rugens:
Tra un mese si vota a La Spezia, città solo apparentemente minore. Se fosse una città minore e non hub di complessità da non sottovalutare Gabriele Volpi non ci…

È possibile appurare quanto denaro possegga questo Gabriele Volpi?

Originally posted on Leo Rugens:
Trapela dalla stampa (in particolare dal Il Fatto Quotidiano di ieri, 25 marzo 2017) la volontà/necessità di tale Gabriele Volpi, miliardario in euro, di sganciarsi dall’Italia. E non…

Macron solo al comando ma non siamo al Tour

L’apatia ipotizzata e voluta anni addietro in ambienti massonici perché i popoli europei fossero ridotti in schiavitù mentale, ha dato i suoi frutti anche in Francia. Zitti, zitti i padroni della finanza mondiale,… Continua a leggere

Percorsi dentritici in Calabria e dalla Calabria. Una volta tanto non controllati dalla criminalità

Oggi aprirò agli amici che mi leggono una parte di me che raramente schiudo. Per una stagione significativa della mia vita ho amato la Calabria e ho sperato di riuscire a servire a… Continua a leggere

Morto o vivo che sia il califfaccio con l’orologio paraculo, starei attento!

Facciamo conto che il 28 maggio u.s. q sia stato ucciso, insieme ad altri caporioni dell’ISIS, ad opera dell’Intelligence russa, anche il califfo Abu Bakr al Baghdadi. A prescindere dalla grande soddisfazione personale,… Continua a leggere

Ma a cosa possono servire le Nazioni Unite se tali non sono da sempre?

L’organizzazione delle Nazioni Unite è l’espressione esteriore del concetto di un mondo  unito e pacifico che opera per il mantenimento della pace. Mancando questo presupposto concettuale, le Nazioni Unite dovrebbero assumere un altra… Continua a leggere

Ma che fine ha fatto la verità nel caso dei due marò?

Aggiungo solo un dettaglio sconfortante: il primo negoziatore di questa lontanissima (non nella nostra memoria) vicenda si chiama Staffan de Mistura, signore sempre elegante e spesso abbigliato con raffinati foulard di seta. Che… Continua a leggere

Massima attenzione al Qatar anche da parte degli analisti di Caffè Geopolitico 

L’ottimo think tank (tali noi li consideriamo) Caffè Geopolitico, a firma di Valerio Mazzoni, il 13 giugno 2017, ha dedicato un lungo e documentato articolo al Qatar e alle complessità che quella penisola… Continua a leggere

La memoria e non solo

“Credo nella memoria. Prima di tutto, perché vengo da un popolo che ha celebrato la memoria fin dall’inizio della sua esistenza, 3.500 anni fa. Ma anche perché conosco l’opposto della memoria. Può accadere… Continua a leggere

Matteo Renzi già capo dei servizi segreti piscia – come al solito – fuori dal vaso

Di seguito trovate 29 pagine che un narratore ha sentito il bisogno di raccontare e di mandare al Capo dello stato con posta certificata. Al Presidente della Repubblica e a mezzo mondo. In… Continua a leggere

Geopolitica, unico grande amore

Acciaio: Parliamo di cose serie oltre che di business per la famiglia Marcegaglia

Il pezzo che recuperiamo dai media apre la stagione per il marginale ed ininfluente Leo Rugens di una riflessione sull’acciaio e cosa si dovrebbe tentare per non ripiegare, come Italiani, in un mero… Continua a leggere

Qatar terra di serpenti – Pompeo De Angelis

La polverosa steppa della penisola del Qatar è terra di serpenti, che si nutrono dei topolini della sabbia. Una penisola lunga 160 km e larga tra i 55 e gli 80 km (misure… Continua a leggere

E dopo tanto tuonare, piovve: il cittadino Aschei scrive a quasi tutti gli italiani

Il cittadino Fabio Pierluigi Aschei, di cui da tempo non sospetto vi parliamo e di cui, liberamente, accogliamo scritti, riflessioni, memorie, giudizi, sfoghi, nelle ultime ore, ha ritenuto di scrivere a quasi tutti… Continua a leggere

“Eppur si muove” sosteneva nella sua solitudine consapevole Galileo Galilei

Oggi, parafrasando il grande scienziato-pensatore Galileo Galilei, senza nulla ovviamente attribuirmi di quella tragica grandezza, penso e scrivo, in questo marginale ed ininfluente blog, che “qualcosa si muove” a proposito delle capacità del… Continua a leggere

Non c’è due senza il tre! E questo vale anche negli USA

Per prevedere gli effetti geopolitici della “manovra a tenaglia” tra la denuncia al presidente degli Stati Uniti d’America per ostruzione alla Giustizia (cosa cazzuta negli USA) e i primi timidi tentativi di ricorrere… Continua a leggere

Anghessa alias Torriani alias agente Alfa Alfa dice, ancora oggi, cose puntuali sull’Africa e i rifiuti tossici che gli rifiliamo

Oggi, il vostro Orestino Granetto ha deciso di pavoneggiarsi più del solito. Se vi infastidisco, in un centesimo di secondo (che meraviglia l’informatica), andate da un’altra parte. Viceversa, se decidete di rimanere a… Continua a leggere

Dalla NATO al M5S, ovvero come si debba ragionare di cose serie se si vuole assumere la guida del paese

In questo post si ragiona di cose più grandi di noi. In particolare di Nato e di quel esercito europeo mai “nato”. Così nel gioco di parole cominciamo a dire la nostra. Per… Continua a leggere

Un’intervista serissima al filosofo Alain Deneault sulla mediocrità al potere

Temi che ci sono cari (meritocrazia, eccellenza, mediocrità) vengono trattati con abilità (le buone interviste le fanno, tra l’altro, le buone domande), in un’intervista sul quotidiano La Stampa di Torino, da Sara Ricotta… Continua a leggere

Leo Rugens è stato denunciato da uno dei suoi nemici. Mo’ vediamo, diceva mio padre

Il 23 giugno 2014 Leo Rugens pubblicava il testo che oggi, nella sua interezza, vi “ribeccate”. L’ho scritto oltre mille giorni addietro quindi, o, se preferite, tre anni fa, A quella data, avevo… Continua a leggere

Umiltà-umiltà fa rima con onestà-onestà e con Rodotà-Rodotà

Credo nella Memoria. Anche perché conosco cos’è l’opposto della Memoria. Certo che può accadere a chiunque di smarrire la memoria ma se accade ad un gruppo non solo ad una persona allora significa… Continua a leggere

Quel 50% di astenuti/apatici in Francia non vi dovrebbe far dormire tranquilli

In Francia, l’apatia (ricordate i pensieri affidati artificiosamente da questo blog a Valentina Nappi e la statunitense Tera Patrick?) è la vera vincitrice se, come ho capito, solo il 50% degli aventi diritto… Continua a leggere

Forse, hanno paura di vincere

Originally posted on Leo Rugens:
4 ottobre 1936, dimostrazione antifascista a Londra La verace, onesta, senatrice romana, Paola Taverna (M5S), giustamente, intravede trappole e polpette avvelenate nella generosità del duo Berlusconi-Renzi. Non rimuovendo…

Leggete, saccheggiate e sappiatene fare buon uso

Qualcuno dei frequentatori più assidui di questo marginale ed ininfluente blog mi ha chiesto di tornare sul testo che dichiaro di aver consegnato personalmente (oggi aggiungo che quella consegna avvenne nel corso di… Continua a leggere

LEO RUGENS ha diritto di scrivere quello che pensa. Dovere dell’autorità appurare se dice cazzate

Questa mattina, ricordando ai miei quattro lettori che quando scrivo c’è sempre un motivo di facile comprensione o di recondito significato, sento il bisogno di lasciare in rete una considerazione teorica senza alcun… Continua a leggere

Cercasi bravi manager per la Sanità pubblica. Firmato: la signora ministra Beatrice Lorenzin. La politica di razza scopre, inoltre, che CONSIP è un “obiettivo sensibile”

Originally posted on Leo Rugens:
“Per far funzionare bene la sanità ci vogliono buoni manager”, diceva, il 14 dicembre 2015, a Rai News 24, la signora ministra Beatrice Lorenzin. L’ultima volta che esponenti…

Cosa nasconde la lotta spietata per il Lotto n° 10? Ovvero, non c’è solo Romeo in questa vicenda

Originally posted on Leo Rugens:
“Chi si loda, si imbroda”, dicevano i nostri vecchi. “E chi se ne frega”, direbbe il simpatico e bravo Alessandro Milan, di Radio 24. E così faccio e…

Lettera aperta a Ezio Bigotti (STI/EXITONE/CONSIP/ROMEO) che sono certo si ricordi di me…

Leggere ancora leggere e rileggere. Altro non c’è da fare.

Quale e quanto mondo criminale si aggira intorno ai pulitori di cessi o del facility management?

Rileggere non fa mai male.

Ci vuole uno stuolo di psichiatri/diplomatici per fermare questi pazzi!

Gli iraniani, solo pochi giorni addietro, si erano espressi elettoralmente, in larga maggioranza, perché il loro Paese assumesse atteggiamenti di dialogo culturale internazionale e perché i loro governanti si indirizzassero verso scelte di… Continua a leggere

Qatar delle mie brame chi è il più coinvolto del reame?

Diceva il grande Giovanni Falcone (e non solo lui): segui i soldi! Per la mafia e, aggiungiamo noi, per i terroristi. Punto! Ma c’era bisogno che ve lo dicessero i rappresentanti di sei… Continua a leggere

La danza delle spade ardah – Pompeo De Angelis

È sembrato che Donald Trump abbia dichiarato la fine del terrorismo wahabita, ovvero sunnita-saudita, a Ryad, nel luogo dove l’estremismo islamico nacque in forma di teologia hanbalita, come la formulò, la impose e… Continua a leggere

Basta con tutta questa ipocrisia!

Ma le società che controllano la Borsa di Londra di chi sono? Soci forti del London Stock Exchange restano la Borsa di Dubai (al 21%) e Qatar investment Authority (al 15%). Il 25 novembre 2015… Continua a leggere

Ma quando lo farete fuori questo affiliato alla Hathor Pentalpha? E per sostituirlo con chi?

Ho già una pessima fama. Oggi rincaro la dose e non mi salvo più. E chi se ne fregaaaaaaa, direbbe il simpatico e intelligente Alessandro Milan, di Radio 24 ore. Comincio col dire,… Continua a leggere

Periferia orizzonte della Città. Chi può, venga a Ponte di Nona, Sindaco Raggi compresa

Roma 1890 circa Da più parti, negli ultimi tempi, si è acuito l’interesse per il periferico, per il suo valore sociale, ma anche paradossalmente per la sua attualità politica, culturale e architettonica. La… Continua a leggere