Giancarlo Elia Valori e sua madre eventualmente venerata in Nord Corea

parata-militare-corea-del-nord-640x419

Il credo massonico, come quasi tutti i credi, non conosce confini. Anche per i cattolici, i confini, ovviamente, non possono esistere. È credibile quindi che Giancarlo Elia Valori, figura preminente del mondo catto-massonico, abbia avuto anche rapporti con la dinastia dei dittatori nord-coreani. Che, non mi meraviglierei, se si scoprisse, essere, a loro volta, affiliati a qualche Loggia Massonica. Che da quelle parti siano comunisti e sanguinari lo sapevamo. Che GDV sia un trafficante di quasi tutto, anche. Ma che esista una statua dedicata alla madre di Giancarlo Elia Valori in Nord Corea, mi sembra una super bufala estiva. Lo scrivo perché un amico mi ha ricordato che avevamo conosciuto un verme che affermava dell’esistenza di tale monumento. Se fosse vero, sarebbe una notizia estiva ma di segno veramente particolare. Certamente esiste a Pyongyang una residenza/villa intitolata ad Emilia Valori. Sarebbe interessante, a tal proposito, chiedere lumi sia a Giancarlo Elia Valori che ad Antonio Razzi che, simpatico e furbo quale è, se lo sapesse, sarebbe disposto a confermare la strana venerazione. Questa signora Valori deve essere stata un super personaggio per essere amata e rispettata sia in Israele che nella Corea del Nord. Valori quindi fratello rispettato a Pyongyang e fratello rispettato in Argentina. L’importante che di dittatori sanguinari si tratti. Perché erano certamente dittatori sanguinari i militari argentini che GEV aizzava e riforniva di armi alla vigilia della impossibile guerra delle Falkland. Un massacro che rese esclusivamente molto denaro ai mercanti d’armi che avevano venduto pezzi ai poveri grulli illusisi di poter battere le truppe di Elisabetta II.

alpette-UGO-PECCHIOLI-2-Rid

Interessante questo articolo dedicato alla visita dei nord coreani a Sarzana, cittadina ligure a due passi dall’Oto Melara.  Interessante anche la prudenza del saggio specialista di Intelligence Ugo Pecchioli. Gente di altri tempi, comunque.

Oreste Grani/Leo Rugens

sarzanaKim