La Spagna e il Mediterraneo – Pompeo de Angelis
ORA PIU’ CHE MAI INFORMARSI, INFORMARSI, INFORMARSI.
Oreste Grani e la redazione tutta.
La Spagna e l’Italia, nell’epoca del colonialismo ottocentesco, hanno esercitato un ruolo secondario nel Mediterraneo, cedendone l’egemonia alla Francia e all’Inghilterra. Eppure la Spagna ha inventato l’africanismo europeo sulle coste del Nord Africa, nel XV secolo e l’Italia navigò da padrona dalla Crimea alle Baleari con le repubbliche marinare nel medioevo e con le galee di Venezia, di Genova, di Livorno, di Civitavecchia, di Napoli e di Palermo dal XV al XVI secolo. La tradizione spagnola e italiana è mediterranea, ma questa vocazione fu soffocata, nel XIX secolo, dall’espansionismo dell’esagono francese che ha tentato di fare del mare nostrum un transito di truppe per assoggettare i territori nordafricani e, da parte loro, gli inglesi controllarono le porte di Gibilterra, di Suez e dei Dardanelli con presidi e trattati, tenendo le chiavi del mare interno.
Il ruolo spagnolo merita un racconto a vaste linee. Dopo la cacciata dei mori, l’attenzione della…
View original post 2.247 altre parole