E se il Bit Coin avesse un’anima?
Originally posted on Leo Rugens:
Chi di voi sa cosa sia il potere nomadico? Ritengo pochi. Pronto a scusarmi. Più facile che in molti sappiate cosa sia la “resistenza culturale” che in un…
Originally posted on Leo Rugens:
Chi di voi sa cosa sia il potere nomadico? Ritengo pochi. Pronto a scusarmi. Più facile che in molti sappiate cosa sia la “resistenza culturale” che in un…
Mosca ha sempre creduto che, delle quattro principali potenze dell’Europa occidentale, l’Italia avesse le maggiori probabilità di diventare uno Stato progressista ben disposto verso l’Unione Sovietica. Così si esprimevano a pagina 628 C.… Continua a leggere
A Roma lo chiamano il giro delle sette chiese. Nel tempo, questa espressione ha assunto più significati: “Il Giro delle Sette Chiese è un pellegrinaggio a piedi praticato già precedentemente ma formalizzato e… Continua a leggere
Che tipo sia in realtà questo signore ormai over (per la prima volta in vita mia, in questi giorni, per entrare alla manifestazione “Più Libri Più liberi”, ho usufruito di uno sconto previsto… Continua a leggere
Nella rete è possibile trovare, se si cerca con un minimo di attenzione, riferimenti ad un convegno tenutosi il 23 marzo 2012, “Lo Stato Intelligente”. A quel convegno, le donne e gli uomini… Continua a leggere
Il 16 aprile del 1993 (come vedete siamo nel pieno del biennio ’92-’93, periodo giustamente non solo investigato dalla magistratura ma dagli studiosi competenti in materia) Giuliano Di Bernardo, Gran Maestro… Continua a leggere
“Voglio andare a OMISSIS in missione per conto di OMISSIS” “Mi sembra un po’ rischioso, lì vicino ci sono pericolosi tagliagole” “Voglio cambiare il mondo, per questo voglio andare lì a lavorare” Mentre… Continua a leggere
Proviamo a chiamare nemesi il lunghissimo applauso – testimonianza di stima, rispetto, affetto – che ha accolto il Prefetto Giuseppe Procaccini, ieri mattina, alle ore 11:00, alla manifestazione “Più libri più liberi”, durante… Continua a leggere
Per fondare un nuovo insediamento, l’uomo ha bisogno di un territorio vergine, vuoto e disponibile ad accogliere il suo segno culturale. Ma nessun luogo può considerarsi veramente vuoto: ogni angolo della terra conserva… Continua a leggere
Pare che (anzi è certo) la BCI Italy Conference 2017 abbia avuto un grande successo di contenuti e di presenze qualificanti. Tra gli altri era presente il deputato Angelo Tofalo del M5S, membro… Continua a leggere
Perché si possono arrivare a dire e fare cose senza alcun senso in settori delicati come quello della Difesa, divenendo addirittura ministro di tale dicastero, dopo essersi interessato di mercati agricoli-alimentari, di informazioni… Continua a leggere
Pippo Civati, oltre ad essere un politico onesto (arriverei a dire etico e certamente morale), è una persona colta e, come tale, lo eleggo, nella mia mente e nel mio cuore, a… Continua a leggere
Anche le donne e gli uomini di “Liberi ed uguali”, formazione politica nata solo ieri, già rimuovono il dettaglio, non da poco, che si sono messi a fare i conti elettorali (prenderemo l’X%,… Continua a leggere
Questo è post di quelli che spero, nel tempo, leggano migliaia di cittadini e di addetti ai lavori. Comunque, è un post su cui non temo smentite. In realtà mi riferisco semplicemente al… Continua a leggere
Caducità e obsolescenza sono termini che compaiono usati, in queste ore, nel web, in altro post e sotto altra testata telematica (Kami 4.0), sempre a cura del vostro marginale ed ininfluente blogger. Come… Continua a leggere
Dicono quelli che ne sanno più di noi e tra questi ci sono filosofi e scienziati: “…è necessario arrivare a descrivere il danno provocato dalla separazione tra scienza e filosofia a queste due… Continua a leggere
In epoca di fake news sembrano tornare d’attualità due brani scelti, da alcuni di noi, nel lontano/vicino giugno del 1991 (avete letto la data che esponiamo in risposta a quanti, in giro per… Continua a leggere
Il 19 maggio 2002 andava in edicola il numero 20 di Famiglia Cristiana, settimanale di attualità, informazione e cultura. In copertina, come vedete, compare il Procuratore di Palermo, Pietro Grasso, oggi non più… Continua a leggere
Ore importanti per l’ILVA e le decine di migliaia di nostri compatrioti, a Nord e a Sud, che, di ILVA e di acciaio, vivono e, in molti casi, muoiono. Sono ore che avrebbero… Continua a leggere
Arrivare a non avere pregiudizi, in politica e nella vita, è una scienza. Certamente siamo in presenza di materia ardua, sia da studiare che da interiorizzare. Mi riferisco ad una dichiarazione rilasciata qualche ora… Continua a leggere
Mentire all’autorità (in questo caso è la mitica FBI) nel mondo politico statunitense è cosa grave, da sempre. Se poi a farlo è qualcuno del cerchio magico del Presidente, è cosa… Continua a leggere
Originally posted on Leo Rugens:
Ovvero, come e perché si debbano elaborare nuovi modelli di reclutamento, selezione e formazione delle risorse umane atte a “estrarre dalla realtà quello che c’è ma non si…
In molti mi chiedono da dove nasca questa mia appassionata ricerca di un rapporto costante e simbiotico tra le discipline umanistiche e l’insegnamento scientifico. Anzi, molti incuriositi della atipicità di questa passione, mi… Continua a leggere
Buona mattina. Pubblico, con ritardo di un giorno, il 3° post di Kami 4.0 perché ieri, venerdì, ero in “campagna” a ragionare di “agricoltura”. Veniamo al tema odierno: di chi sia il pensiero.… Continua a leggere
Chi di voi sa cosa sia il potere nomadico? Ritengo pochi. Pronto a scusarmi. Più facile che in molti sappiate cosa sia la “resistenza culturale” che in un mondo senza confini (l’infosfera di… Continua a leggere