Chi sarà il futuro presidente del Kazakhstan?

Se vi venisse in mente, oggi 3 aprile 2018, di dare uno sguardo al sito dell’ambasciata del Kazakhstan in Italia (http://www.embkaz.it/), avreste la sorpresa di non trovare un bel nulla, ovvero una schermata così

Schermata 2018-04-03 alle 1.44.26 PM.png

Bizzarro a dir poco che un grande paese con un longevo presidente a vita non si mostri nel web, cosa sarà successo?

Schermata 2018-04-03 alle 1.44.42 PMSchermata 2018-04-03 alle 1.45.13 PM

Sebbene tra le mille cose da fare, le strade da percorrere, i marciapiedi da battere (senza lauti stipendi) non seguissimo giornalmente le evoluzioni del sito, ce lo ricordiamo così come ve lo proponiamo

Schermata 2018-04-03 alle 1.47.00 PM

Ebbene, poiché non possiamo credere che le difficoltà, ovvero l’arresto del Console onorario del Kazakhstan Ezio Bigotti o l’imminente udienza a Perugia della signora Alma Shalabayeva il 21 maggio, siano ragioni sufficienti per nascondersi agli italiani, rimane il dubbio che il sito sia in rifacimento. Staremo a vedere.

Nel frattempo apprendiamo che a Perugia sta scoppiando un finimondo

Perugia, 28 marzo 2018 –  L’Iinchiesta che scuote la Procura della Repubblica di Perugia esplode all’improvviso, nella settimana Santa. Il procuratore aggiunto Luca Turco e un ‘manipolo’ di carabinieri del Ros toscano, che svolgono gli accertamenti, piombano contestualmente negli uffici giudiziari umbri e nelle abitazioni di due luogotenenti, già in servizio al Ros di Perugia. L’avviso di garanzia destinato a provocare un terremoto giudiziario è per il procuratore aggiunto Antonella Duchini, per anni numero uno dell’Antimafia e poi numero due della Procura, e per imarescialli Costanzo Leone e Orazio Gisabella. L’ipotesi di reato contestata, a tutti, è concorso in rivelazione di segreti d’ufficio. 

Le notizie riservate – ma l’indagine è ancora blindatissima – sarebbero transitate dal magistrato ai carabinieri e sarebbero state destinate o, avrebbero ‘coinvolto’, l’imprenditore eugubino Colaiacovo, il patron del cemento, che però non è indagato. Acquisizioni informatiche sono state svolte infatti anche negli uffici dell’azienda umbra del cemento e, sembra direttamente, dal direttore generale della società.

Gli investigatori fiorentini se ne sono andati da Perugia dopo aver acquisito materiale informatico sia nell’ufficio della Duchini – assistita dagli avvocati Nicola Di Mario e Michele Nannarone – che nelle abitazioni dei due sottufficiali dell’Arma.

Leone, difeso dall’avvocato Donatella Donati, è il maresciallo che negli anni scorsi venne coinvolto (e poi assolto) nel processo milanese contro l’allora generale Gianpaolo Ganzer, a capo del Reparto operativo speciale. Gisabella invece, per anni al Ros di Perugia e poi transitato alla Tutela Patrimonio artistico, è indagato per corruzione nell’ambito dell’inchiesta siciliana sulla faida tra armatori. Una tranche di indagine è stata poi trasferita a Perugia. Ma gli accertamenti fiorentini non sarebbero riconducibili alle indagini ‘siciliane’ e riguardano vicende giudiziarie umbre.

In particolare il procedimento sul quale hanno acceso i riflettori gli inquirenti toscani riguarderebbe alcune informazioni relative a uno dei fascicoli, dei quali è contitolare il magistrato umbro. La Duchini, fino a qualche anno fa in Dda, è stata titolare, negli anni, di alcune inchieste che hanno destato grande clamore anche mediatico.

Tra queste  il ‘caso-Shalabayeva’ in cui è indagato, tra gli altri, il questore di Palermo, Renato Cortese, e le operazioni antimafia contro i clan dei casalesi e le infiltrazioni della ’ndrangheta nel tessuto economico e sociale perugino. Tutte indagini di primo piano.

Lo stesso procuratore aggiunto dieci anni fa coordinò l’indagine sulla presunta ‘faida familiare’ interna alla famiglia Colaiacovo nella quale vennero indagati alcuni membri della dinasty del cemento che avrebbero voluto – questa allora l’ipotesi d’accusa – spodestare il patron Carlo sia dalla guida dell’azienda che dal suo ruolo di allora presidente della Fondazione Cassa di Risparmio.

Processo finito con l’assoluzione «per non aver commesso il fatto» pronunciata dal tribunale nei confronti di tutti gli imputati e divenuta definitiva. Recentemente inoltre (insieme ad un altro pubblico ministero della procura perugina) la Duchini si è anche occupata dell’inchiesta – sempre nei confronti di un ramo della famiglia di cementieri – per bancarotta e falso in bilancio. Al centro dei sospetti della magistratura l’iscrizione a bilancio di 150 miliardi di partecipazione societaria nella cassaforte di famiglia, quando invece il valore sarebbe stato minore. Ma, sulla vicenda, è in corso una consulenza-bis che potrebbe sciogliere tutti i nodi e l’indagine non è ancora stata chiusa. Vedi articolo

Mafia, Shalabayeva e un cementificio… colpire Antonella Duchini significa colpire una degli accusatori di poliziotti, magistrati e diplomatici kazaki coinvolti a suo dire nell’espulsione / rapimento della moglie di Ablyazov, il pericolo pubblico numero uno del Presidente Nazarbayev al sicuro in Francia.

Vien da pensare.

Intanto nell’amato e temuto Messico, dove il sito dell’ambasciata kazaka è on line e ben visibile, troviamo una italica e alfaniana conoscenza S.E. Andrian Yelemessov

Schermata 2018-04-03 alle 2.50.57 PM.png

Dionisia

P.S. La risposta al titolo del post, fatto per attirare l’attenzione… nella prossima puntata