La politica estera prima di tutto: i contributi di Beppe Grillo ed Aldo Giannuli vanno, in modo rassicurante, in questa direzione

In queste ore (l’attacco in Siria ormai è avvenuto) è nostro dovere rebbloggare vecchi (?) post, non per narcisismo ma per lealtà.
Alla Repubblica e alla nostra parte che è il M5S.

Oreste Grani

Leo Rugens

crisi-economica-grecia

Finalmente ritrovo nella rete il “grillo” che mi piace, che stimo, che ho sempre rispettato per la funzione di stimolo strategico che ha saputo svolgere nel momento di vero “vicolo cieco” in cui si trovava l’Italia, prima della nascita del M5S. Casaleggio e Grillo hanno saputo raccogliere, intorno al loro pensare e agire, cittadini di specchiata moralità che non deve suonare retorica definire “patrioti”. I numeri che descrivono la situazione economica/sociale del Paese sono quelli che Giuseppe Grillo da Genova ha postato in: “Va tutto bene, madama la marchesa?“.

Anzi, una grave crisi internazionale quale quella che è sotto intesa alla dissoluzione dell’Iraq, potrà solo che aggravarla. Il triennio (2012 – 2014) drammatico per l’economia mondiale ipotizzato da Aldo Giannuli, in tempi non sospetti, non si è ancora concluso. Anzi, la previsione del professore potrebbe dimostrarsi ottimistica e l’avvicinarsi del complesso periodo implicito nei meccanismi elettorali statunitensi (tra…

View original post 117 altre parole