Archivio Mensile: aprile, 2018

Gianluca Gemelli era innocentissimo per tutti tranne che per la fidanzata

Per un nostro dovere etico, vogliamo pubblicare, con l’opportuno rilievo, l’intervista comparsa il 26 maggio 2017, sulla testata elettronica LIVESICILIA, a firma del giornalista Massimiliano Torneo riguardante la sorte giudiziaria di Gianluca Gemelli.… Continua a leggere

La preziosità di un’analisi: la crisi siriana vista dal lontano 6 giugno 2013

Questo marginale e ininfluente blog il 6 giugno 2013 (!) pubblicava il post: ANTONIO DE MARTINI E LO STATO DELL’ARTE DELLA GUERRA DI SIRIA 6 giugno 2013 Tra poche ore, l’ipocrisia e la retorica… Continua a leggere

Tagliare il nodo gordiano Rosso/Nero della criminalità

Tre anni e mezzo sono passati da quando scrivemmo il post IL FILO ROSSO/NERO CHE LEGA LA CALABRIA E LA LIGURIA TIENE L’ITALIA INTERA SOGGIOGATA. Per un signore anziano sono tanti giorni e tante notti.… Continua a leggere

Quale futuro in Italia per l’Intelligence del XXI secolo?

Poche ore addietro ho fatto la promessa di scrivere un articolo sollecitato da un “numero interessante (l’Espresso di oggi 15 aprile 2018) anche per altro argomento come vedremo in altro post“. Mi sono… Continua a leggere

Sempre a proposito di Peter Kolosimo e della sua appartenenza al mondo dell’Intelligence

La fretta ha fatto il post CHI È L’UOMO DI COLOSSE E PERCHÉ DA LUI ARRIVIAMO A RICORDARCI DI PETER KOLOSIMO? un po’ cieco o, per meglio dire, incompleto. Facciamo finta che le sviste siano accadute… Continua a leggere

Pratiche sessuali perverse per Donald Trump?

Pratiche sessuali perverse? Voi che intendete? Alla Marazzo? Non credo: le due prostitute russe (quando si tratta di ragazze russe non mi fiderei del fatto che fossero “solo” prostitute) di cui si parla nel… Continua a leggere

Damilano etico direttore dell’Espresso alza la palla e noi proviamo a smashare

Letto l’articolo-anticipazione (sufficiente però per incazzarsi con chi, in altra sede, chiama “duellanti” Di Maio e Salvini, sostanzialmente equiparando loro, i loro retaggi e gli elettorati in una semplificazione pericolosa e ingenerosa) comparso… Continua a leggere

La tua faccia non mi piace

  Visualizzate quanto sto per raccontarvi. Mattia e Lucrezia si corteggiano e frequentano da tempo. Decidono che sia arrivato il tempo di fare sul serio: sposarsi, fare una famiglia e procreare. Allora pensano… Continua a leggere

Chi è l’uomo di Colosse e perché da lui arriviamo a ricordarci di Peter Kolosimo?

Chi sa di me, sa che per riuscire (non sempre è sufficiente) a capire come sia andata una certa cosa (spesso questo approccio è necessario quando la vicenda che vi riguarda assume connotazioni… Continua a leggere

Trump bombarda la Siria e l’F.B.I. bombarda Trump

Negli stessi minuti, il numero uno da l’ordine di attaccare la Siria e il dipartimento di giustizia annuncia che l’avvocato Michael Cohen, consigliere strettissimo del presidente Trump in delicatissime questioni di figa e… Continua a leggere

L’Italia, senza intelligence e politica estera, è una canna al vento

Originally posted on Leo Rugens:
Decisamente direi che è peggio della guerra fredda. Almeno, per numeri assoluti. Direi che quanto sta accadendo, non ha eguali. Quanti di quelli colpiti dal decreto di espulsione…

Eviterei di banalizzare la grande espulsione dei diplomatici

Noi possiamo solo chiedervi di ripassare Oreste Grani

La politica estera prima di tutto: i contributi di Beppe Grillo ed Aldo Giannuli vanno, in modo rassicurante, in questa direzione

Originally posted on Leo Rugens:
Finalmente ritrovo nella rete il “grillo” che mi piace, che stimo, che ho sempre rispettato per la funzione di stimolo strategico che ha saputo svolgere nel momento di…

Cittadini del M5S: la politica estera è tutto!

Originally posted on Leo Rugens:
David Ben-Gurion e Randolfo Pacciardi a Sde Boker nel 1958 CONDANNIAMO HAMAS E LA SUA POLITICA DI VIOLENZA HA DETTO SOSTANZIALMENTE LUIGI DI MAIO NELLA  RECENTE VISITA INTELLIGENTE,…

Ma è vero che la Link Campus non paga i propri docenti un’altra volta?

Le stelle sono tante / milioni di milioni… Ma ne bastano poche per sistemare un mucchio di faccende (Anonimo) Era l’ormai mitico 2013, l’anno in cui la politica mondiale assisteva attonita, smarrita o… Continua a leggere

Da questo momento si tratta di non temere nulla, se non la nostra viltà e quella della nostra gioventù

Originally posted on Leo Rugens:
Nell’Italia dei misteri (Piazza Fontana, Piazza della Loggia, Italicus, Stazione di Bologna, rapimento e morte di Aldo Moro, etc, etc.), da alcuni anni è comparso quello che chiamerò,…

Ad ognuno le sue Twin Towers

Originally posted on Leo Rugens:
“Nell’autunno del 2001 il nostro paese è rimasto sconvolto dalla distruzione del World Trade Center e dall’attacco al Pentagono, costati quasi tremila vite. Da allora nessun americano è…

“Romanzo Quirinale” 2 – Dove si annuncia un importante avvenimento

In un ormai celebre seppur recentissimo tweet il Presidente Donald Trump ha ricordato al mondo intero che è in corso una terribile guerra in Siria. Una guerra che potrebbe, se possibile, diventare ancor… Continua a leggere

Ma Nuzzi ci fa o ci è? E Mieli?

Sta accadendo qualcosa di grave all’interno e attorno al m5s mentre lo stesso è impegnato nella partita a scacchi del Quirinale. Il Corriere della Sera questa mattina ci informa che a Milano, Corso… Continua a leggere

Leorugens e Il Foglio sulle tracce di Mifsud il maltese

Quelli del Foglio, il quotidiano dell’elefante, sono nostri lettori – appassionati dal 2013 quando Brunetta ci dedicò le sue attenzioni per avere smascherato Floris la trombetta –, ma un po’ lenti, se confrontiamo… Continua a leggere

“Romanzo Quirinale” – Godot*

Gli autori e i lettori di questo “ininfluente e marginale” blog hanno diverse qualità fra le quali quella di saper attendere. Dopo una lunga attesa Godot, il sottoscritto, è arrivato. Di questo incontro… Continua a leggere

Il pupo verde di Mosca

L’APPELLO DI SALVINI «Chiedo al presidente Gentiloni una presa di posizione netta dell’Italia contro ogni ulteriore e disastroso intervento militare in Siria. Non vorrei che motivi economici, esigenze di potere o il presunto… Continua a leggere

Venerdì 13 R.I.P.ARTY! Non mancate

Fosse la volta buona che una risata lo seppellisca quell’arrogante, ignorante, traditore, aspirante grembiulino ecc ecc. Quasi quasi lo preferirei piuttosto che vederlo al banco degli imputati a rispondere di CONSIP, Etruria, Carrai… Continua a leggere

A un passo dalla guerra?

  Ma che cosa ci siete andati a fare ad Astana? Da mesi e mesi, russi, siriani, iraniani e chi altri si sono incontrati nella neo capitale del Kazakhstan per discutere come spartirsi… Continua a leggere

Udi, l’israeliano, «è a completa disposizione del clan»

L’Italia interessa al Mossad per il Vaticano, il calcio e la ‘ndrangheta (OMISSIS) La studiosa di materie complesse anzi iper complesse, dal gioco d’azzardo al Vaticano, Carlotta Zavattiero alcuni anni fa scrisse ne Lo… Continua a leggere

Paolo Borrometi & Daphne Caruana Galizia ovvero la passione per la verità e la giustizia

Una IED al Semtex avrebbe ucciso Daphne Caruana Galizia, scaraventando l’auto a un centinaio e più di metri dal luogo dell’esplosione. Daphne Caruana Galizia e Paolo Borrometi erano amici. Marco Cesario: E’ il… Continua a leggere

un murticeddu… per dare una calmata a tutti

Infine ci sono io, Paolo Borrometi (paolo.borrometi@gmail.com), che ho l’onore di essere il direttore di questa grande “famiglia” e preziosissima orchestra. Oltre a firmare diversi pezzi, curerò per Voi il blog: “L’introspezione…”. Chi ritiene… Continua a leggere

A proposito di Jacopo Iacoboni: Vengo anch’io!  No, tu no!

Ho finito il post MASSIMA ATTENZIONE ALL’INTRECCIO TRA CRIMINALITÀ E POTERE POLITICO con le parole “… a prescindere da altri aspetti politici e organizzativi del MoVimento che pur esistono”.  Se uno legge con attenzione questo… Continua a leggere

Massima attenzione all’intreccio tra criminalità e potere politico

Alcune settimane addietro, con il post L’INTRECCIO TRA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E POTERE POLITICO: UNA MINACCIA AL SISTEMA PAESE, vi ho segnalato l’importanza di un convegno ideato e organizzato dall’Istituto Gino Germani di scienze sociali e… Continua a leggere

Macron in affari (armi) con Ben Salman: solo pelo sullo stomaco

Chi sia (se ce ne fosse stato bisogno) Emanuel Macron è confermato dall’accordo di ferro (e di altri metalli) firmato, poche ore addietro, relativamente ad  un “traffico d’armi” (come vogliamo chiamarlo?) ricco e… Continua a leggere

Romolo e Remo non devono, succhiando tette, turbare i sonni (e sogni) degli iraniani

E giù battute e divertimento inconsapevole.           Quando mi raggiungono semplificazioni delle problematiche geopolitiche che circondano l’Iran, grande paese ma in deficit di libertà da troppi decenni, mi torna… Continua a leggere

Il vecchio malandato Giggino Bisignani e gli spifferi da salotto

Per spifferare, sussurrare, dire male ci vuole anche il fisico. E mi riferisco all’ormai anziano e malandato Luigi Bisignani, anche lui detto Giggino. Mi dicono che stia male. Ai malanni,  caro a noi… Continua a leggere

A Frascati viene assegnato dall’ENEA un grande progetto di ricerca sul nucleare pulito: attenzione!

Il 17 ottobre 2013, quando ci leggevate in 4 gatti e mezzo (tre erano i miei Fragolina, Teo e Zuri), fu messo in rete un post di cui sono particolarmente fiero e che… Continua a leggere

Torniamo a chiedere: ma voi di Rights Reporter con chi state?

Ogni promessa è debito! E noi che abbiamo già tante difficoltà per l’affitto, la luce, il gas, i mezzi di trasporto, le cartucce della stampante, l’acquisto di libri non vogliamo certo avere debiti… Continua a leggere

L’Intelligence culturale e la salute della Repubblica

La medicina scientifica nasce circa cento anni addietro quando si cominciarono ad applicare allo studio della fisiologia e delle malattie umane la chimica e il metodo scientifico. Il progresso della medicina, da allora… Continua a leggere

La retata del 7 aprile (Negri, Scalzone, Piperno, altri) mise in ombra il delitto Pecorelli

Il 7 aprile 1979, la retata a Roma, Milano, Padova, Bologna ed altre città, per la vastità del numero degli arresti e per la complessità delle personalità politiche e culturale arrestate, mise oggettivamente… Continua a leggere

Le sorelle Napoli e la doverosa attenzione del M5S

Senso civico, tempestività, solidarietà e rispetto per chi non sa come richiamare l’attenzione dovuta alle proprie vicissitudini giudiziarie. Questo è, tra gli altro, il ruolo della politica di servizio che ci piace constatare… Continua a leggere

Tra la stupidità e la malafede, qualcosa si prepara

La Repubblica non ha bisogno di alcuna doppiezza spacciata per abilità politica. Oggi, nell’incontrare un giovane e valente compatriota, impegnato, se ho ben capito, in politica pentastellata, trattando delle complessità in essere che… Continua a leggere

Il labirinto di Cnosso e i filo investigativo d’Arianna

La puntata precedente (Cristoforo significa colui che porta il Cristo. Oppure altro) per chi l’avesse letta, finisce con queste parole: “…la trasmutazione del metallo vile in oro avviene nello stesso modo in cui l’ostia… Continua a leggere

Appello al lettore Gennariello Fieramosca

Pochi blog hanno lettori che, in 29 mezze (penne) righe, riescono a citare, dando un senso a ciò che dicono, O zu’ Vasa-Vasa Ramanujan (l’enigmatico autodidatta indiano); la dea Namagiri, sua ispiratrice/suggeritrice/protettrice; il… Continua a leggere

Elevare l’Umanità dal numero Uno (egocentrismo) al numero Nove (consapevolezza)

    Soprattutto, non confondere i numeri (che sono degli esseri) con le cifre (che sono degli abiti). Alcuni hanno raccolto l’appello che abbiamo messo in rete e ci indirizzano cifre (degli abiti, appunto)… Continua a leggere

Il prof. Giannuli prende le distanze dal Movimento 5 Stelle e questa volta sembra fare sul serio

 Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente? Vengo. Vengo e mi metto, così, vicino a una finestra, di profilo, in controluce.… Continua a leggere

Aldo Giannuli lascia, in un momento difficilissimo, il M5S

Chi sa di me sa che ho sempre tenuto al pensiero e all’esperienza di Aldo Giannuli. In particolare modo ho sempre considerato rassicurante il suo navigare limitrofo alla complessità del MoVimento pentastellato, povero,… Continua a leggere

Falciani, una talpa al servizio di sua Maestà, servirà a spazzare via un’intera classe dirigente dopo avere azzerato il board di HSBC?

Originally posted on Leo Rugens:
Leggendo Il nostro traditore tipo (2010), del Sommo John Le Carré – storia scritta con l’ausilio dell’esperto in mafia russa, l’italiano Federico Varese – narrante le gesta del cassiere del…

Hervé Falciani… questo nome mi dice qualcosa

L’immagine di Falciani che più ci ha colpito è quella in cui zittisce l’infoiata Santanchè dicendole: “Signora, in questa vicenda sono morte molte persone”. La nota vicenda è il trafugamento di migliaia di… Continua a leggere

Siamo al 50° anniversario dell’assassinio del fratello Marthin Luther King

Eviterei, se fossi uno dei soliti “negazionisti” di affermare l’inesistenza di complotti e congiure  quando si parla di cose gravissime come quella che oggi ricordiamo. L’omicidio di Marthin Luther King fu un passo… Continua a leggere

Cristoforo  significa colui che porta il Cristo. Oppure altro

Dopo il post “Tutto svia e rivela in pari tempo“, ecco altro da leggere, rileggere, rileggere e leggere ancora. Avete gradito. Per tanto continuiamo il lento rilascio. Oreste Grani/Leo Rugens in veste insolita. A… Continua a leggere

Lega come M5S? Ma mi faccia il piacere!!!

Era tutto scritto e quando dico scritto intendo dire dentro ad un libro “da comodino” (come auspicavano gli autori Andrea Leccese e Mario Michele Giarrusso) che andava stampato in un milione di copie:… Continua a leggere

Tutto svia e rivela in pari tempo

Oggi rilascio in rete ciò che già c’è, ma lo faccio con modalità combinatorie altre da quelle già date. Lo faccio sperando di fare cosa gradita e di essere utile a chi volesse… Continua a leggere

Algeriade 9 – Pompeo De Angelis

Il pirata Duperré Con la vittoria di Staoueli iniziò l’impresa coloniale francese: un diversivo della monarchia borbonica in crisi, una distrazione dall’offensiva liberale in territorio metropolitano, una rivalsa contro l’Inghilterra, che avevano tolto… Continua a leggere