Avendo potuto frequentare la contessa Pinto Olori del Poggio, se richiesto, sono pronto a rispondere
Ho conosciuto la contessa Marisa Pinto Olori del Poggio e l’ho frequentata per un periodo più che sufficiente per valutarla. Ho frequentato lei e suoi collaboratori fidati.
Rigorosamente, tengo a precisarlo, per ipotesi di lavoro e per contatti professionali riservati ma per un lasso di tempo che ha fatto ritenere che potessimo divenire partner in attività legate a tecnologie inerenti la sicurezza dello Stato. Durante queste frequentazioni, mi parlò della rivista Diplomatia da lei ideata e per anni stampata. La contessa infatti si intendeva di tipografie essendo stata moglie dello stampatore Luigi Pinto, a sua volta intimo di Gianni Agnelli e degli ambienti di riferimento dell’avvocato, anche americani. Tra l’altro, se ben ricordo, Pinto stampava il Sole 24 ore e La Stampa di Torino, nella sua edizione centro-meridionale, in uno stabilimento sulla via Tiburtina.
Donna raffinata ma soprattutto di grandissima intelligenza ed esperienza, nazionale e internazionale. Tra l’altro era amica della regina di Giordania. Se ricordo mi affidò la confidenza di essere casa sua (la villa di cui si parla nella rete) sede di incontri di potenti della terra di altissimo livello. Incontri che avvenivano ovviamente nella massima sicurezza e riservatezza. Di lei, fino alla brutta storia di quella arrampicatrice sguaiata della Francesca Immacolata Chaouqui, si era parlato solo per semplici questioni mondane. Ma la contessa, a mio modesto e rispettoso avviso, è stata (e forse è) ben altro. Ormai Azeglio Ciampi è morto e quindi si può dire: la contessa era di assoluta fiducia del presidente. E il presidente spero che lo sappiate era stato uomo dei servizi durante la guerra di liberazione. La contessa era amica anche della moglie, Franca, con cui si vedevano spessissimo quando ci siamo frequentati. La contessa era incaricata di risolvere grovigli che chiamerei di natura diplomatica e perfino legati alla sicurezza nazionale. Il legame era forte anche con alcuni cardinali che contavano in quegli anni. Fortissimo con i reali di Spagna. Confesso che per lei e per la stima e simpatia che provavo, violando il mio giuramento da repubblicano, mi recai perfino presso l’Ambasciata di Spagna, nella omonima piazza, a un ricevimento che un membro della famiglia reale, per una presenza romana, aveva organizzato. Trattavo cose delicate con la contessa e non mi ero sentito di contrariarla. Mi è facile quindi, anche ad anni di distanza, cogliere il valore di un indizio che collochi qualcuno nelle sfere di relazioni in cui operava la contessa con la sua “Diplomatia”. Mi è facile interpretare fin dove quei rizomi di potere possano arrivare. Mi facile capire da dove uno è partito, chi lo ha protetto, a chi deve rispondere.
Pronto a spiegarmi meglio, se richiesto.
Oreste Grani/Leo Rugens preoccupato che altri non sappiano da chi è protetto chi e che la Terza Repubblica parta connotata da ambienti anche troppo noti
P.S.
Mi diceva anni addietro un israeliano che se ne intendeva: in Italia non si può girare pagina fino a quando non saranno morti Giulio Andreotti, Francesco Cossiga e, terzo, Luigi Bisignani.
È amorale augurare la morte a qualcuno ma è mio dovere ricordare chi è legato a chi. Ed io penso che Luigi Bisignani sia stato legato agli stessi ambienti che facevano anticamera nel salotto Pinto. E penso di non essermi ancora rincoglionito nel dire che nulla potrà cambiare sostanzialmente se dovessero uscire dal cilindro, per il governo del grande cambiamento, nomi che nuovi non sono certo e che quei salotti hanno frequentato a lungo.
Alcuni ci stanno aiutando, altri rimangono indifferenti.
Per scelte personali (la condizione economica in cui vivo), culturali, politiche e di natura organizzativa, ho deciso di ricorrere all’aiuto del mercato chiedendo ai lettori di Leo Rugens un contributo (cifre semplici) per assicurare la sopravvivenza e l’indipendenza del blog.
Mi sono affidato a PayPal ma ho anche la possibilità, se me lo chiedete, di indicarvi un IBAN relativo ad un normale conto corrente.
Trovate quindi – a piede dei post – una novità rappresentata dalla richiesta, sistematicamente ripetuta, di sostegno con il possibile l’invio di piccole cifre.
Ci sarà tempo per chiedervi altro. Fuori dagli scherzi, grazie anticipatamente.
Per le piccole cifre abbiamo deciso di prendere soldi da chiunque con le ormai semplici modalità del versamento sul circuito PayPal usando il nostro indirizzo e-mail: leorugens2013@gmail.com
la Redazione
Possono interessare le mie frequentazioni Giordane con Luca Di Leva (esattamente dal 28 Gen al 03 Feb 2010) per farmi pagare il riso spedito alla Società Giordana International Solution? (con cui facevo affari a suon di milioni di USD e lettere di credito a garanzia).
Trattavo anche con un broker di Amman, società Salaita trading Company, tramite il quale ho fornito direttamente con sacchi personalizzati la Royal Court.
Il DiLeva mi porta a trattare, per risolvere il mio pagamento, con uno spedizioniere molto amico del Re di cui ho potuto vedere le foto dei diversi rally automobilistici in quanto era il suo navigatore.
Certo è che la mia commerciale Antonietta Pesare era ben indirizzata e da chi non so!
"Mi piace""Mi piace"
http://www.lettera43.it/it/articoli/economia/2015/11/06/marisa-pinto-olori-del-poggio-nobile-vicina-a-chaouqui/158380/
“….La Pinto del Poggio è stata vicepresidente della Fondazione Gerusalemme, numero due di un pezzo da novanta della massoneria italiana come Giancarlo Elia Valori, altro recordman di incarichi, vicino a Israele, cattolico, autore di diversi saggi sulle riviste del Grande Oriente d’Italia, la massoneria italiana.”
Sorvoliamo?
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, ma, come ho scritto, conosciamo la contessa e il mondo di riferimento.
Da molti anni. E come si capisce non sorvoliamo per niente. Stiamo solo aspettando di capire se siamo caduti dalla padella nella brace.
Università crogioli formativi compresi.
Siamo pronti ma doverosamente aspettiamo l’ufficializzazione dei nomi e della dislocazione nei ministeri.
Grazie ancora.
O.G.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie O.G.
Chi sorvolerebbe, alludevo, non sarebbe Leo ma Chi per Premier ha ipotizzato un certo Paolo Savona….ex ministro di Ciampi, vice presidente di Aspen, consigliere de LA CENTRALE FINANZIARIA per anni e anni….e tanto altro ancora…
Osservo….
Buona giornata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Certo che non alludevi a noi ma lo stesso invito ad aspettare l’ufficializzazione dei nomi.
Paolo Savona sarebbe l’ennesimo esempio di come i nostri andrebbero rimandati a settembre come si diceva un tempo.
Aspettiamo che al peggio non c’è mai fine.
O.G.
"Mi piace""Mi piace"
Amen 🙂
"Mi piace""Mi piace"