Il tira e molla USA-CINA sulla questione coreana
“Pezzo sontuoso come in Italia sa mandare in rete solo Il Foglio e mi dispiace ammetterlo. Giusto, di questi tempi, leggere gli avvenimenti alla luce delle relazioni complesse intercorrenti tra USA e CINA. Al tempo, non dimenticherei che, in realtà (ma forse sono solo io che lo penso e lo prefiguro), dal settembre del 1971, a poche settimane dai viaggi di Nixon a Pechino e Mosca, fu la Croce rossa internazionale ad avviare la negoziazione sofisticata che passò poi ai servizi segreti dei due paesi. Da allora (il giorno fu il 2 maggio del 1972) Yi Hu-rak direttore del servizio segreto centrale a Seul prese in mano la situazione recandosi al Nord per incontrare Kim Yong-chu fratello minore del presidente Kim Il-sung. Da quel momento i coreani del Nord e del Sud non si sono MAI LASCIATI per definire il principio della RIUNIFICAZIONE che doveva un giorno arrivare ad essere PACIFICA e devo sottolinearlo ricordando i documenti dell’epoca senza INGERENZE STRANIERE
Oreste Grani
https://leorugens.wordpress.com“
Così, questa notte, ho ritenuto giusto scrivere a commento di un pezzo significativo che è comparso sul Il Foglio del duo Celata-Ferrara.
Aggiungo qui dove non sono contingentato dai mille (1000) caratteri concessimi.
Così abbiamo usato, a modo nostro, “La Macchina del Tempo” e, con le ovvie imprecisioni tipiche di un dilettante della complessità geopolitica quale sono, aggiungiamo carne al fuoco al tira e molla USA – CINA sulla vicenda coreana. In particolare teniamo a quel aver affermato “non si sono mai lasciati …..Ingerenze straniere”.
Oreste Grani/Leo Rugens
Alcuni ci stanno aiutando, altri rimangono indifferenti.
Per scelte personali (la condizione economica in cui vivo), culturali, politiche e di natura organizzativa, ho deciso di ricorrere all’aiuto del mercato chiedendo ai lettori di Leo Rugens un contributo (cifre semplici) per assicurare la sopravvivenza e l’indipendenza del blog.
Mi sono affidato a PayPal ma ho anche la possibilità, se me lo chiedete, di indicarvi un IBAN relativo ad un normale conto corrente.
Trovate quindi – a piede dei post – una novità rappresentata dalla richiesta, sistematicamente ripetuta, di sostegno con il possibile l’invio di piccole cifre.
Ci sarà tempo per chiedervi altro. Fuori dagli scherzi, grazie anticipatamente.
Per le piccole cifre abbiamo deciso di prendere soldi da chiunque con le ormai semplici modalità del versamento sul circuito PayPal usando il nostro indirizzo e-mail: leorugens2013@gmail.com
la Redazione