È tempo di servire la Repubblica

liberazione-2

Vi chiedo cortesemente la massima attenzione al post IL DIBATTITO INTORNO AL PENSIONAMENTO DI ALCUNI SERVITORI (O SERVI?) DELLA REPUBBLICA comparso oggi 8 luglio 2018, su Leo Rugens, luogo di riflessione telematica che ho avuto l’onore, in accordo e condivisione con amici e collaboratori leali, di far nascere nel lontano luglio del 2012 e di animarlo fino ad oggi.

Nel post in oggetto, dopo alcuni riferimenti riguardanti fatti di cronaca legati alla solita spartizione di poltrone e alla ordinaria miseria umana, Alberto Massari, che saluto e ringrazio, ha ritenuto doveroso dare spazio a pensieri che messi a punto dal filosofo della politica Maurizio Viroli, avremmo voluto, sanamente invidiosi, saper scrivere per nostro conto.

Abbiamo cercato di vivere ispirandoci ai valori repubblicani che Viroli ha così chiaramente descritto e speriamo, almeno in parte, di esserci riusciti.

Parole forti quelle di Viroli (vir-ile già nel cognome!) tanto che le abbiamo scelte per inaugurare, a giorni, quello che posso chiamare, a buon diritto, la realizzazione del sogno di una vita: mazzinianamente far nascere una scuola “al servizio” dei cittadini e della loro Repubblica.

Ma di questo parleremo a lungo nei prossimi tempi.

Qualcuno potrà dire: meglio tardi che mai. Altri, speriamo, aggiungano: finalmente! Altri, viceversa, ci scopriranno velleitari e come tali ci tratteranno. Altri capiranno di noi qualcosa di inatteso e di come abbiamo vissuto ma, apprezzando l’iniziativa, decideranno di sostenerci, anche difendendoci da possibili nemici della Patria, gli unici di cui ci interessiamo attivamente non considerando degni di attenzione quelli di tipo personale. E questo lo scriviamo fedeli al motto: “Pro Patria, contra omnes. Pro me, contra neminem“.

Oreste Grani/Leo Rugens

Maurizio Viroli è un italiano molto internazionale, testimone di una qualità di pensiero che ha pochi eguali.

Torneremo sulla sua biografia sperando di fare cosa gradita a lui e a chi lo ha ricordato alla redazione del blog.

Intanto qualche riferimento custodito in rete.

Machiavelli.png

Niccolò Machiavelli


Maurizio Viroli (Forlì, 14 marzo 1952) è uno studioso di filosofia della politica e di storia del pensiero politico, professore emerito di Teoria politica all’Università di Princeton e all’Università della Svizzera Italiana a Lugano. Alle pubblicazioni accademiche affianca l’attività saggistica e quella editorialistica, con collaborazioni a varie testate giornalistiche, tra cui La Stampa, il Sole 24 ORE e Il Fatto Quotidiano.

Maurizio Viroli ha iniziato gli studi accademici in Italia, con la laurea in filosofia all’Università di Bologna e, successivamente, completando il dottorato di ricerca presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze, con una tesi dottorale sul pensiero politico di Rousseau. La tesi dottorale è stata oggetto di pubblicazione per la Cambridge University Press, con il titolo di Jean Jacques Rousseau and the ‘Well-Ordered Society’.

Ha perfezionato la sua formazione svolgendo attività di ricerca e ricoprendo incarichi di insegnamento presso varie istituzioni accademiche, come il Clare Hall dell’Università di Cambridge, la Georgetown University, l’Università di Trento, l’Università del Molise, l’Università di Ferrara, la United Arab Emirates University, l’Institute for Advanced Study di Princeton, la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’Istituto Universitario Europeo, il Collegio di Milano e la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.

Ha insegnato teoria politica all’Università di Princeton (professore assistente), dove è stato associato al dipartimento di Storia e al dipartimento di French and Italian. Dirige l’Istituto Studi Mediterranei dell’Università della Svizzera italiana a Lugano dove è stato anche istruttore di comunicazione politica. È coordinatore scientifico delle Accademie in Civic Education della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo; collabora dal 2005 con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche a progetti di Educazione alla Cittadinanza. Con il sostegno del professor Robert P. George, direttore del James Madison Program in American Ideals and Institutions della Princeton University, ha fondato e dirige un Master in Civic Education presso l’associazione Ethica di Asti.

I suoi interessi di studio ruotano intorno alla teoria politica e alla storia del pensiero politico, al repubblicanesimo nella sua accezione classica (da Machiavelli a Rousseau) al neo-repubblicanesimo, alla comunicazione politica e alla riflessione sui fondamenti civili della cittadinanza e dell’educazione civica.

rousseau-800x445

Jean Jacques Rousseau

È stato consulente della Presidenza della Repubblica Italiana per le attività culturali durante il settennato del Presidente Carlo Azeglio Ciampi (1999-2006). Ha collaborato con la Presidenza della Camera dei Deputati durante la presidenza di Luciano Violante (1996-2001). È stato coordinatore del Comitato Nazionale per la Valorizzazione della Cultura della Repubblica presso il Ministero dell’Interno.

mario-rutelli-giuseppe-mazzini-1805-1872_1

Giuseppe Mazzini

  • La théorie de la société bien ordonnée chez Jean-Jacques Rousseau, De Gruyter, Berlin-New York
    • Jean Jacques Rousseau and the ‘Well-Ordered Society’ (trad. di Derek Hanson), Cambridge University Press, 1988
    • Jean Jacques Rousseau and the ‘Well-Ordered Society’, Cambridge University Press
    • Jean-Jacques Rousseau e la teoria della società bene ordinata (traduzione dell’autore), Bologna, Il Mulino, 1993
  • L’Etica laica di Erminio Juvalta, Franco Angeli, 1988
  • (con Gisela Bock e Quentin Skinner), Machiavelli and Republicanism, Cambridge University Press, 1990
  • From Politics to Reason of State. The Acquisition and Transformation of the Language of Politics (1250-1600), Cambridge University Press, 1992
    • Dalla politica alla ragion di stato, Donzelli editore, 1994
  • For Love of Country: An Essay on Patriotism and Nationalism, Oxford University Press Clarendon Press, 1995
    • Per amore della Patria, Bari, Laterza, 1995
    • For Love of Country, (paperback edition), Oxford, Oxford University Press, 1997
    • Por amor a la patria, Madrid, Acento Editorial, 1997
    • Vatan aski, Istanbul, Ayrinti, 1997
  • Machiavelli, Oxford University Press, 1998
  • (con Martha Nussbaum e Gian Enrico Rusconi), Piccole Patrie, Grande Mondo, Donzelli editore, 1995
  • Il sorriso di Niccolò. Storia di Machiavelli, Laterza, 1998
    • Niccolò’s Smile, New York, Farrar Straus and Giroux
  • Repubblicanesimo, Laterza, 1999
    • Republicanism, Farrar Straus and Giroux, New York, 1999
    • Die Idee der Republikanischen Freiheit, Pendo, Berlino, 1999
    • Républicanisme, Paris, Le Bord de l’Eau, postface de Serge Audier, 2011.
  • (con Norberto Bobbio). Dialogo intorno alla Repubblica, Laterza, 2001
    • The Idea of the Republic, Polity Press, Cambridge, 2003
  • Per Amore della Patria. Patriottismo e Nazionalismo nella storia, Laterza, II ed. con nuova premessa dell’autore, 2001
  • Lezioni per la Repubblica. La festa è tornata in città, Diabasis, 2001
  • Libertà politica e Virtù civile. Significati e percorsi del Repubblicanesimo classico, Fondazione Agnelli, 2004
  • Il Dio di Machiavelli e il problema morale dell’Italia, Laterza, 2005
  • Introduzione a Niccolò Machiavelli, The Prince, traduzione di Peter Bondanella, Oxford University Press, 2005
  • Introduzione a Giuseppe Mazzini, Opere Politiche, a cura di Terenzio Grandi e Augusto Comba, UTET, 2005
  • How to read Machiavelli, Granda, 2008
  • L’Italia dei doveri, Rizzoli editore, 2008
  • Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d’Italia, Einaudi, 2009
  • La libertà dei servi, Laterza 2010
    • The Liberty of Servants: Berlusconi’s Italy, Princeton University Press, 2011 ISBN 978-06-9115-182-3
  • Lo scrittore di ricami (brossura), 1ª ed., Reggio Emilia, Diabasis, gennaio 2011, p. 112, ISBN 978-88-8103-737-7.
  • L’intransigente, collana I Robinson. Letture, Laterza, 2012
  • Scegliere il principe. I consigli di Machiavelli al cittadino elettore, collana I Robinson. Letture, Laterza, 2013
  • La redenzione dell’Italia. Saggio sul “Principe” di Machiavelli, collana Storia e Società, Laterza, 2013
  • Machiavelli. Filosofo della libertà, collana Le Navi, Castelvecchi Editore, 2013