Archivio Mensile: ottobre, 2018

Lettera aperta a Helena Janeczek e Roberto Saviano – Dario Borso

  Nel febbraio 2004, quando accanto a intellettuali eminenti come Giorgio Agamben, Nanni Balestrini, Antonio Moresco, Tiziano Scarpa, Giuseppe Genna, Loredana Lipperini, Valerio Evangelisti, Vauro e Wu Ming (e altri noti come Gianfranco… Continua a leggere

Nicola Gratteri e come si può fare una seria e concreta antimafia

“Qui vedo persone pulite, perbene, che fanno una seria e concreta antimafia. Rischiano e ci mettono la faccia. Servono persone così per sconfiggere le mafie, al di là della repressione. Ancora moltissimi, ma… Continua a leggere

Emanuela Orlandi: siamo alla fine della Via Crucis?

Rimane il fatto che in una ricostruzione come quella fatta, per sommi capi, dal Il Messaggero, quotidiano della Capitale, gli aspetti che mai sarebbero dovuti rimanere misteriosi e senza risposte puntuali, sono molti. A… Continua a leggere

Ho scelto una coppia di amici tra i tanti che devo ringraziare: Massimo G. e Cuculo Vigile

Questo luogo telematico è servito negli anni alle più diverse funzioni. Certamente a farmi conoscere persone meravigliose. E in altri casi a regolare conti con mascalzoni. Con alcuni internettiani sono diventato amico e… Continua a leggere

Lascio in rete un messaggio nella speranza che correnti amiche lo trasportino fino a Nicola Morra

So di aver fatto, forse con troppa audacia, in numerosi altri post dedicati al sen. Nicola Morra, una proposta di natura prettamente politica. L’ho fatta quando mi sono riferito a lui direttamente dopo che… Continua a leggere

Arrestato Salvatore Campo, che pizzo!

E sulla vicenda interviene anche il presidente dell’associazione antiracket Asia e “Consorzio per la legalità”, Salvatore Campo ([l’arrestato ndr] nella foto): “Tenuto conto che la pratica del pizzo è ancora molto diffusa sul nostro… Continua a leggere

Venezia è sott’acqua mentre Enrico Letta ha il culo al caldo scortato dall’Arma alla SciencesPo

Il più inutile Presidente del Consiglio di tutta la storia della Repubblica, tale Letta Enrico, si faceva dare fior di euro per pagare “veDrò nel Caos” dal CONSORZIO VENEZIA NUOVA, autore del costoso… Continua a leggere

Salvini e Morra lo sanno che la ‘ndrangheta prospera in Lombardia?

Ludopatia, il nuovo business della ‘ndrangheta in Lombardia Il fenomeno analizzato nella tesi di laurea di uno studente della Bocconi di GABRIELE MORONI Ultimo aggiornamento il 22 ottobre 2018 alle 07:10 Milano, 22 ottobre… Continua a leggere

The TAP is not enough

  «– Io ti avrei dato il mondo. – Il mondo non basta.»   Il 26 dicembre del 1991, l’Unione Sovietica crollò, e la Guerra Fredda ebbe una brusca fine. Dallo sfacelo emersero quindici nuove nazioni, e… Continua a leggere

Al declinar d’ottobre

Finita la vendemmia, ottobre declina verso la stagione buia e fredda (così era un tempo). Cominciano le piogge insistenti (direi che ci siamo) che possono durare anche a  lungo. È tempo di arare… Continua a leggere

Nicola Morra futuro presidente dell’antimafia e nessuno fiata?

Dalla testata il Fatto Quotidiano (e quindi da Marco Travaglio in persona) mi aspettavo maggiore vigilanza e prudenza su un terreno così delicato e strategico per la Repubblica. Maggiore vigilanza preventiva rispetto ad… Continua a leggere

Mi scusi Di Maio: Mario Draghi non è italiano!

Cari lettori, mi sento in dovere ribadire quanto ritenevo di aver già lasciato detto in altri post a lui dedicati: Mario Draghi non è italiano. E soprattutto non è di carne e ossa.… Continua a leggere

Oltre la globalizzazione e lo sviluppo

Alcuni anni addietro, grazie alle grazie di Emanuela Bambara (quando era in grazia) e alla sua paziente e accurata traduzione, sono venuto a conoscenza di un saggio di Edgar Morin intitolato: “Società-mondo o… Continua a leggere

BBB – : Brigitte Bardot Bona (ormai un po’ meno) e l’Italia disponibile a tutto. O, forse, non più!

Originally posted on Leo Rugens:
Il tempo fugge e i miei sogni adolescenziali legati alle fattezze della bella francese, quasi non li riesco più a richiamare alla mente. Mente in parte occupata dalle…

Il vento dello spread si sta portando via il direttore di Repubblica – Ezzelino da Romano

Il vento dello spread apre porte, chiude finestre. E porta in tinello voci che arrivano dal retrobottega. Corrono voci che il direttore di Repubblica, giornalone sì ma in caduta libera, stia per andare… Continua a leggere

La speranza per la città e(s)terna è andata in fumo: Virginia Raggi è in vera difficoltà

L’interrogatorio della sindaca Virginia Raggi, pur essendo avvocato e a suo tempo praticante in uno studio professionale non di ingenuotti, usando la sfera di cristallo, la macchina del tempo e a fantasia mia,… Continua a leggere

TLTRO, torno a dire. Attenti che so cosa scrivo!

Il 31 agosto u.s. ho pubblicato un post in cui sento di aver lasciato spunti di riflessione sufficienti (con i miei limiti di non addetto ai lavori) perché non vi inoltraste, completamente disarmati,… Continua a leggere

Salvini come può ignorare cosa sia accaduto in Russia (e in Italia) negli ultimi decenni?

Quando leggo che il Ministro di Polizia informa il suo Paese di riferimento (la nostra Italia) che si trova benissimo in Russia, mi chiedo a cosa si riferisca e se abbia letto, recentemente,… Continua a leggere

Battiamo cassa coscienti di aver fatto il nostro dovere e di meritarci un aiuto

Originally posted on Leo Rugens:
Voi pensate che respingeremmo una donazione di 5/10/25 euro in quanto esigua? Vi sbagliate. Provateci e mettetevi la coscienza a posto. Se “osate” mandarne di più, altrettanto, saranno…

Il riso abbonda nell’International Rice Research Institute

136,000 Varieties of Rice Are Now Protected in Perpetuity An annual $1.4 million funding grant will allow the International Rice Research Institute to help develop drought, heat- and flood-resistant rice varieties Follow us:… Continua a leggere

Ma quante vite ha Rula Jebreal?

Rula Jebreal: ma la volete smettere? 6 gennaio 2020 Come ho avuto modo di scrivere è pericoloso per una donna di successo (basta anche essere semplicemente bella e un po’ apparentemente fortunata) finire… Continua a leggere

Divagazioni sull’uranio impoverito. E non solo – U238

A settembre 2018 viene dato alle stampe un libro di Meo Ponte, giornalista di guerra, dedicato ai soldati italiani che hanno operato in alcune “missioni di pace”. L’autore non fa soverchie polemiche, si… Continua a leggere

I pregiudizi di un uomo della mia età

I miei pregiudizi nei confronti di Vladimir Putin e di uno che gli lecca le orecchie come Matteo Salvini, ha radici negli anni ’90 quando ormai ero cresciutello e non posso certo dire… Continua a leggere

Migranti, non rifiuti

Dalla lettura degli interventi di Luigi Maccagnani, ne contiamo circa 43,  pubblicati in Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia (OMeGA) si ricava l’impressione di trovarsi di fronte a un appassionato e a uno specialista… Continua a leggere

Oltre che insegnante ed ostile agli avvocati in Parlamento scopro il sen. Morra “melomane kalergiano”

Come certamente avete capito, provo a seguire, con la doverosa attenzione, quanto il senatore del M5S, Nicola Morra, genovese trapiantato in Calabria, dice e fa. Questo da quando, in particolare, ho appreso che… Continua a leggere

Aldo Anghessa e Leo Rugens

  Tra i miei fedeli lettori annovero un uomo vissuto come Aldo Anghessa. Vissuto e complesso. Vissuto, complesso ed esperto. Vissuto, complesso, esperto e, ritengo, anche molto intelligente. Capirà quindi perché pubblico questo… Continua a leggere

Torturare e videoregistrare

“Uno dei membri del commando saudita che ha fatto sparire il giornalista Jamal Khashoggi sarebbe stato addestrato in Italia dall’Hacking team, una società specializzata in programmi di intercettazione. Maher Abdulaziz Mutreb è stato… Continua a leggere

Si vive meglio a Mosca?

Se il nostro Ministro dell’Interno dichiara, con parole di facile comprensione per chiunque, che si trova meglio a Mosca che in molte capitali europee, fa uno grave sconfinamento in politica estera a nome… Continua a leggere

Non faremo finire nel dimenticatoio il caso Giulio Regeni

Man mano che si procede nel tempo la freccia lanciata verso il futuro disperde energia e tende a fermarsi, o colpendo il bersaglio o cadendo dopo un inutile tragitto. Le frecce lanciate sul… Continua a leggere

Napoleone Buonaparte, la meritocrazia e le rappresaglie atte a terrorizzare

Ho affrontato più volte il tema della meritocrazia e spesso l’ho ricondotto al campo della sicurezza nazionale e ai criteri di reclutamento, selezione, formazione del personale da destinare alle agenzie d’Intelligence, AISI ed… Continua a leggere

I biscazzieri non dormono mai e anche i loro servitori di Stato

No Slot Azzardo di Stato. M5S: “troppi conflitti di interesse dietro i numeri dell’Istituto Superiore di Sanità” di Marco Dotti 38 minuti fa Dati controversi, conflitto di interesse, strane modalità di raccolta dei questionari.… Continua a leggere

Anche lo specialista Massimo Graziani tra i docenti/conversatori della Scuola

Il 28 febbraio 2016 postavo un pezzo che oggi metto a corredo di una notizia che mi preme dare: anche Massimo Graziani può essere annoverato tra i docenti/conversatori del Corso di Formazione alla… Continua a leggere

100 leader religiosi si ritrovano in Kazakhstan, il “paese più importante del mondo”

Chi sostiene che il Kazakhstan sia il paese più importante del mondo è il politologo Parag Khanna nel volume “I tre imperi”; lo abbia ricordato diverse volte in relazione alla vergognosa “impresa” delle… Continua a leggere

La situazione si aggrava rapidamente e potrebbe andare fuori controllo

Il 9 giugno 2014, il poco letto (all’epoca) Leo Rugens, lasciava in rete il post che oggi riproponiamo. Sono passati 4 anni ma sembra un secolo. E il problema della mani abili a… Continua a leggere

L’onore dell’Arma e il cittadino Stefano Cucchi

Il 14 dicembre 2015 (vedete come il tempo è buon testimone?) ho reso omaggio (come cittadino, volevo implicitamente chiedere scusa anche a nome del mio Paese che non lo stava facendo) alla famiglia… Continua a leggere

16 ottobre 1943 memoria per il futuro

Il 16 ottobre 1943, un commando di forze speciali arrivato appositamente dalla Germania effettua il rastrellamento di 1254 persone che vivevano al Portico d’Ottavia a Roma; il 18 ottobre, 1022 furono caricati su… Continua a leggere

Non tengo conto del rifiuto che ho ricevuto ad una conversazione logica e pertinente tra Giarrusso e Morra entrambi del M5S

Mi chiedo ancora, con quella petulanza che mi contraddistingue (quanti criminali/affaristi spregiudicati/agenti al soldo di Paesi terzi/semplici antitaliani mi odiano per questa perseveranza?), cosa sia servita, fatta come fu fatta, la visita della… Continua a leggere

L’affaire Malta – Morte di una giornalista

  Il 16 ottobre 2017 moriva a seguito di una esplosione che ne proiettava l’auto a oltre cento metri di distanza la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia. Era il segnale di benvenuto che… Continua a leggere

L’uomo al centro – Una proposta di Marco Dotti per governare l’AI

  Il futuro che ci aspetta non è scritto negli algoritmi ma nelle scelte che la politica farà per trasformare in benefici per la collettività gli effetti delle loro possibili applicazioni. Le condizioni… Continua a leggere

Che il togliersi la vita non sia sofferenza vana

E ora, dopo la pausa personale, rimettiamoci al lavoro, consapevoli che in non pochi Paesi (anche gli USA lavorano con questo metodo amministrativo-finanziario), fare deficit non è tabù. E questa affermazione la faccio… Continua a leggere

Troppi suicidi tra le forze dell’ordine e i militari, è ora che Governo e istituzioni si muovano

L’elenco degli uomini giovani che si sono tolti la vita mentre erano in servizio presso l’Esercito Italiano, la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Guardia di Finanza o in altre strutture in questi… Continua a leggere

Avere buona memoria prima di decidere se si è favorevoli o contrari alla privatizzazione dell’ATAC

Scegliamo a caso uno dei tanti giorni possibili della storia meno recente di questo nostro tormentato Paese e poi poniamoci domande opportune. A dare risposte ci penseremo nei prossimi giorni in particolare nel… Continua a leggere

Trump a proposito di Putin pluriomicida scopre l’acqua calda

“Putin è il regista di omicidi ed avvelenamenti politici… ma li fa eseguire ad un palmo dal culo degli USA e mio personale e quindi a me non interessa”. Questa è la sostanza,… Continua a leggere

Paul Celan e la raffinatezza intellettuale di Dario Borso, anche nel tradurre e curare

Da ignorantone di quasi tutto, come mi ritengo essere, ho imparato ad amare Italo Calvino quando scoprii che era il traduttore/curatore dei “I fiori blu” di Raymond Queneau. Sono partito da lì per… Continua a leggere

Esclusiva mondiale

Ciò che viene pubblicato dal Il Giornale (il quotidiano che inventò di sana pianta lo scandalo “Boffo”) a proposito di don Luigi Capozzi e a firma di Giuseppe Aloisi, racconta una cosa realmente… Continua a leggere

Francesco Giavazzi: l’incidente che accadrà ci porterà fuori dall’euro…

Vedi video Francesco Giavazzi, economista classe 1949, evoca le operazioni sporche della CIA per introdurre una previsione che dire fosca è dire poco: nell’immediato futuro verrà creato ad arte un incidente con il… Continua a leggere

purtroppo ha Romano Prodi

Il Professor Romano Prodi, economista e necromante, nel 1977 aveva 38 anni e già impazzava di buon senso e “realismo” dalle colonne di una testata che la P2 aveva appena conquistato, mese più… Continua a leggere

Giuseppe Conte non molla, si fa per dire, sui servizi e sui giochi d’azzardo!

Ai primi di giugno, Marco Dotti dalle colonne di Vita annunciava l’imminente attribuzione delle deleghe ai giochi d’azzardo. Sbagliava, capita anche ai migliori. Al contempo, nonostante l’attivismo di Salvini, anche le nomine ai… Continua a leggere

Maria Antonietta Calabrò e il suo “Moro – Il caso non è chiuso – La verità non detta”

Sono veramente dispiaciuto di non aver potuto assistere alla presentazione del volume “Moro – Il caso non è chiuso – La verità non detta” di Maria Antonietta Calabrò a quattro mani con Giuseppe… Continua a leggere

Fermate il mondo che voglio scendere! Così si diceva saggiamente un tempo…

La verità è che stanno ri-venendo a galla (pochi giorni addietro è stato il decennale dell’effetto domino del fallimento della Lehman Brothers) tutti i guai peculiari di un mondo dominato dalla finanza d’azzardo… Continua a leggere