Avere buona memoria prima di decidere se si è favorevoli o contrari alla privatizzazione dell’ATAC
Scegliamo a caso uno dei tanti giorni possibili della storia meno recente di questo nostro tormentato Paese e poi poniamoci domande opportune.
A dare risposte ci penseremo nei prossimi giorni in particolare nel parlare di ATAC-COTRAL-TRASPORTI (si avvicina il referendum per la privatizzazione), criminalità in Calabria, falle nei nostri Servizi Segreti, dissesto idrogeologico in Italia e in Francia, furbi in Borsa, trafficanti di droga. Vi giuro che a quella giornata (24 settembre 1992) sono arrivato nella più assoluta casualità partendo dal ricordo dell’Operazione Vacca Rossa (ve ne ho fatto cenno nel post TRUMP A PROPOSITO DI PUTIN PLURIOMICIDA SCOPRE L’ACQUA CALDA di questa mattina) e all’arresto di Libuse Koller, moglie/vedova scaltra di un nostro agente del SISMI dell’epoca tale Candela. Si tratta di un giorno preso sostanzialmente a caso e avete la prova che nulla cambia, da decenni, e non per colpa del M5S. Della Lega ex Nord un po’ di più perché, non solo nasce in quei frangenti, ma da allora opera ininterrottamente come asse portante del governo locale e nazionale del Paese. Vediamo di non rimuovere chi c’era e chi ancora doveva vedere la luce. Nei prossimi mesi quando lo scontro si farà cruento, nel Paese e fuori, evitiamo di rimuovere quali siano le responsabilità politiche storiche accertate di quanto è accaduto/non accaduto, ad esempio, in campi quali quelli banalmente posti dalla schermata della adnKronos ieri, l’altro ieri, oggi e, temiamo, domani.
Altro approccio non è lecito e deve fare insospettire gravemente sull’eventuale interlocutore.
Oreste Grani/Leo Rugens che gode ancora di buona memoria