Il riso abbonda nell’International Rice Research Institute

Zafferano e Riso alla Milanese che Davide Oldani ha preparato per Expo 2015
136,000 Varieties of Rice Are Now Protected in Perpetuity
An annual $1.4 million funding grant will allow the International Rice Research Institute to help develop drought, heat- and flood-resistant rice varieties
Follow us: @SmithsonianMag on Twitter
According to some estimates, half the world depends on rice as its staple food. But as the climate changes, rice cultivation is increasingly under threat by record-breaking temperatures, drought and flooding. That’s why, as Michael Taylor at Reuters reports, a group called the International Rice Research Institute (IRRI) has collected and conserved 136,000 varieties of rice and recently received a commitment of $1.4 million in annual funding to maintain the collection.
Keeping an inventory of all those rice varieties isn’t just an academic exercise. While gene editing and synthetic biology get a lot of attention for their potential to develop more nutritious and resilient crops, the IRRI says the traits needed to survive a changing climate are already present in the seed bank. “It is really important to the future of food security,” Matthew Morell, IRRI’s director general tells Reuters. “Within those rice varieties are genetics that will allow us to preserve the ability to produce rice in the face of climate change.”
The new funding comes from an endowment fund set up by an organization called The Crop Trust, which was established in 2004 to provide ongoing support to the 11 genebanks of CGIAR, an international organization dedicated to food security and poverty reduction, which preserves 1 million varieties of food crops. “Today’s announcement validates 20 years of work and 50 years of thinking on how the international community can safeguard crops used for food and agriculture,” Marie Haga, executive director of the Crop Trust, says in a press release.
Researchers have already used rice held at the genebank to develop specialized varieties of the grain. One new variety, dubbed “scuba rice,” has food scientists particularly excited. Currently, about 49 million acres of rice fields in Asia are susceptible to flooding. If rice is flooded at the wrong time of year, however, it will not survive more than a few days. The new variety can withstand floodwaters for two weeks and is already being grown by 5 million farmers in Asia. A variety suited for Africa is currently under development.
Taylor at Reuters reports that researchers are also investigating the rice genebank to find varieties that can withstand salt water. “In Asia we have areas which grow rice along coastal zones, where typhoons bring sea water into the rice fields,” Morell says. “So those genetics for salinity resistance is important.”
Helen Briggs at the BBC reports that rice seeds can last for hundreds of years in storage, as long as they are properly packaged and stored at low temperatures. But maintaining those conditions takes resources and money. The funding for IRRI will begin will allow the seed bank to cover operating expenses and regenerate some of the rice varieties held in its collection as well as develop robotic techniques to manage and sort their huge collection.
Dice Beppe Grillo che in Italia vi sia una percentuale del 47% di gente che non capisce ciò che le dici, e non si riferisce a chi soffre di disturbi mentali o non ha raggiunto l’età della ragione, bensì ad adulti così poco informati da non riuscire a cogliere i cambiamenti in atto nel mondo, dal clima all’economia.
Pur non reputandoci dei geni o degli illuminati o chi sa cos’altro, tuttavia ci poniamo da tempo il problema di capire e di farci capire sia dal decisore, il politico, sia dall’imprenditore, con successi alterni, dobbiamo essere sinceri.
A volte sembra che spingersi oltre la terza inferenza generi mal di testa, noia, sonnolenza, così, facendoci forza, chi di addestramento chi d’altro, persistiamo ostinatamente.
La notizia sopra riportata, oltre a generare un incredibile stupore nel sottoscritto per il numero delle varietà di risi, genera invidia e ammirazione al pensiero che un paese, le Filippine, che i più in Italia considerano come la terra di origine di colf, badanti o maggiordomi se non di lavapavimenti, ospiti e riceva cospicui finanziamenti per una iniziativa di vitale importanza per il futuro del genere umano: la conservazione e lo studio di decine di miglia si varietà di risi, adattabili alle condizioni ambientali della Terra del futuro.
Ecco, quando penso che l’Italia abbia necessità di immaginare il futuro, penso anche a casi come questi, giacché prevedere il futuro quando lo si è architettato è decisamente più facile, così come governarlo se si possiedono banche dati (i semi sono portatori di un programma capace di replicare la vita) di tale ricchezza.
Alberto Massari
In Italia (produce 1000000 di tons quando la Cina è a 120 milioni) ce ne sono più di 220 di varietà, ma nei Supermarket ne vedi da 5 a 10 massimo.
Pensa che l’ IRRI è finanziato anche dalla Fondazione Bill & Melinda Gate, in particolare sulla ricerca del “Golden Rice” (riso arricchito di Vit A), piccolo problema, è transgenico (OGM); altro piccolo particolare, “qualcuno”, in Italia, stava registrando/brevettando riso arricchito di vit A, NON OGM e per puro caso “eliminato”, attraverso strane operazioni Assiro-Iraniane e Calabresi; Il mercato mondiale potenziale del Golden Rice, oltre i 10 milioni di tonnellate Anno (su un totale mondiale di 44 M Tons)= 5/10 billions USD…Dati OMS.
Oggi l’ Egitto ha formalizzato l’ acquisto di 1.000.000 di tons dal Vietnam, anche le Filippine hanno appena acquistato 250.000 tons sempre dal vietnam; queste cifre ti danno una idea sulla delicatezza socio-Politica di questo prodotto palustre.
Come Ben sai ed hai già scritto, l’Egitto ha seri problemi di produzione interna, causate dalla nuova diga sul Nilo Azzurro (costruita da impregilo) e contestuali inquinamenti dell’ Acqua causati a Sud (Somalia) da smaltimento rifiuti…
"Mi piace""Mi piace"
E’ tempo di far irrompere la competenza del cittadino Cenerentolo dando rispettosamente spazio a quanto ha fatto, gli hanno fatto, potrebbero ancora fargli, perché non faccia chiarezza su temi strategici tanto delicati come sono i quelli che vengono trattati in questo post. E’ tempo che Leo Rugens ponga il problema di cosa si intende quando si allude ad Operazioni Assiro-Iraniane e Calabresi. E se ci siano o meno complicità di istituzioni preposte viceversa a garantire la sicurezza dello Stato e gli interessi superiori dei cittadini. Sono mesi che prudentemente giriamo in tondo a queste storie che Cenerentolo/Garagista asfittico racconta, anche in chiave autobiografica.
Ora facciamo il passo e, con il suo contributo (se lo vorrà), ricostruiamo tutta la vicenda, in spirito di servizio. Tutta la vicenda giudiziaria che lo riguarda pronti a capire chi abbia attivato -eventualmente – personaggi tipo Annamaria Fontana (quella), il di lei marito, e quel variegato mondo politico, massonico, affaristico che si sente citare nelle ricostruzioni sofferte di Cenerentolo.
Se ci sta il nostro assiduo e credibile lettore, Leo Rugens è pronto a fare delle sue disavventure, umane e giudiziarie, un caso di studio utile anche a chi, tra i decisori (anche parlamentari) si preparano a partecipare al Corso di Formazione alla Polis.
Forza amico-cittadino che siamo ancora vivi .
Oreste Grani
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Leo/Oreste; Certo che ce ne sarà di letame da rimestare! Qualche “schizzo” è arrivato anche nei pressi dell’ attuale Esecutivo; però, basta esserne al corrente.
Io sono, Sempre a disposizione, ammessa la mia questione “logistica” e che i potenziali “siluri” vengano indirizzati correttamente, come Voi sapete fare molto bene. Credo che qualcuno comincerà a preoccuparsi!
Il “mio caso” non è unico, ma rispecchia un Metodo collaudato da professionisti psicopatici e pervertiti. Ritengo sia molto utile ed istruttivo nelle considerazioni di eventuali “mosse/contromosse” da eseguire, particolarmente efficaci, se si conosce il funzionamento dei meccanismi invisibili, che solo chi li ha “provati” come Leo può capire.
Ne approfitto per ricordare alla Penetrante DIonisia, che e i suoi “Amici di Corsico”, Barbaro Papalia, anche oggi, sono stati sistemati. ivi compresa la Bayer in USA con il suo glifosate (lo hanno acquistato dal caro Rothschild), multinazionale golosa ed ingorda del controllo delle sementi…
"Mi piace""Mi piace"
L’inaugurazione del Corso ci obbliga ad un linguaggio che non è censorio ma che è scelto in totale responsabilità scevro da ogni scivolamento verso inutili termini offensivi. Ci mordiamo la lingua non per timori reverenziali ma per rispetto alle istituzioni repubblicane come le vorremmo anche se non sempre sono come dovrebbero.
Tieni conto che l’esperimento che inizia il 26 p.v. vede, per la rima volta nella storia della Repubblica, in aula contemporaneamente come allievi, decisori ( anche parlamentari), uomini d’impresa, militari, cittadini liberi di apprendere. Fatti autobiografici mi servono sempre di più da utilizzare
per formare, informare, mettere la basi di un cambiamento profondo
etico-morale.
Persegui il disegno collaborativo e non faremo nulla che possa danneggiarti. Anzi. Spero che tu capisca che quelle sono le mani (due ) e quello è il cervello (uno) e se sembro trascurare le situazioni di ciascuno in realtà faccio già il massimo.
O.G.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di varietà di riso (quello da mangiare) capisco poco, però la mia curiosità mi ha fatto trovare questo
http://dev.gazzettadisondrio.it/costume/01032006/congresso-riso-della-speranza-biotech-che-aiuta-vedere-lontano
Se si tratta del “qualcuno” di cui parla Cenerentolo, la cosa comincia a farsi noiosa, perché si tratta sempreverdi della stessa cricca (ma per i cattolici il denaro non era lo “sterco del demonio”??? (un po’ di riso, di altra varietà, per alleviare le penedel povero Cenerentolo)
"Mi piace""Mi piace"
Riso santo
http://www.lastampa.it/2009/05/20/blogs/san-pietro-e-dintorni/ogm-un-dilemma-in-vaticano-TEn4WKm5YruD1sJlGn2BgK/pagina.html
"Mi piace""Mi piace"
Ancora riso (ma c’è poco da ridere)
https://www.newsfood.com/lefsa-ha-identificato-liss-come-focal-point-per-la-sicurezza-alimentare/
"Mi piace""Mi piace"
Ancora sul Golden Rice,a favore del quale 20 premi Nobel avevano firmato un appello (!?!??), sperando che, in cambio Cenerentolo mi riveli perché nei vasi delle mie piante da appartamento stiano spuntando funghi, anche se notoriamente spesso dimentico di dar loro acqua
https://comune-info.net/2018/01/riso-doveva-salvare-mondo/
"Mi piace""Mi piace"
Non ho capito bene, comunque: al di là delle vicissitudini internazionali/calabresi, il riso arricchito di vita. A non OGM alla fine è stato brevettato? Se sì (il cuculo è un’inguaribile ottimista, altrimenti non si metterebbe a combattere certe battaglie, e non vuole in nessun modo urtare la suscettibilità di Cenerentolo con quella che può apparire superficialità) direi che è l’importante traguardo che darà i suoi frutti. Forza e coraggio.
"Mi piace""Mi piace"
A proposito di brevetti
https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/22/aids-il-vaccino-italiano-dalle-promesse-al-flop-la-cronologia/1067782/
"Mi piace""Mi piace"