Archivio Mensile: novembre, 2018

… Saranno radicalmente cambiati

Parlare, nel bene o nel male, di ONU, della sua finalità strategica, del perché un giorno è stato voluto e organizzato, dovrebbe essere argomento di continua discussione (almeno come il calcio e il sesso)… Continua a leggere

Azzardo, il frattale del male

Ennesima, appassionata e scientifica descrizione del pianeta “Azzardo” da parte di Marco Dotti che, con sprezzo del pericolo, decide di affondare il colpo sul fronte “sindacato” dalle pagine web di Vita.it. Leggere della… Continua a leggere

Maurizio Pascucci (M5S) è stato improvvido ma non è certamente un paramafioso

Nell’era digitale e della trasmissione istantanea delle “fotografie”, non tutte le immagini hanno lo stesso peso. Parafrasando un pensiero antico relativo alla morte, alcune foto  hanno il peso di una piuma ed altre… Continua a leggere

“Ma mi faccia il piacere” apocrifo: Siamo in repubblica o in monarchia?

“Capito l’errore ora si tratta di fare marcia indietro”. Così, di fronte ai recenti avvenimenti politici italiani è stato possibile esprimersi, per il monarchico Antonio Tajani, a proposito dell’azione del governo guidato da… Continua a leggere

Quale futuro per l’AISE, e per il Paese, immagina il Direttore Luciano Carta?

Luciano Carta era un ufficiale già ben strutturato (aveva i suoi 35 anni) quando Borrelli, Davigo, Colombo, Di Pietro, costretti dalla degenerazione del fenomeno corruttivo, aprivano la stagione denominata, per semplicità, Tangentopoli/Mani Pulite.… Continua a leggere

Finalmente! Auguri Generale Carta!

«Era dai tempi di Martini, Pollari e Siracusa che non spiccavano profili di così alto spessore, capacità e serietà», ha commentato il sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo (M5S): «Con il cambiamento di oggi… Continua a leggere

Khassoghi o Khashoggi la complicata morte del “giornalista” saudita secondo Antonio De Martini

Pubblichiamo la riflessione dell’informato Antonio De Martini in merito alla “scomparsa” del “giornalista” (uomo di intelligence saudita) Khassoghi perché ci aiuta a comprendere ciò che chiaro non è, pur lasciando aperta la domanda:… Continua a leggere

Dito e luna. Ritorno al futuro

Da oggi vado in un semi letargo tecnologico. Evitate di preoccuparvi eccessivamente perché nessuno è ancora in grado di mettermi a “cuccia” o in gabbia, essendo, per ora, ancora un leone e non… Continua a leggere

Svaligiata l’ennesima e sensibilissima banca dati

Attacco hacker, colpite 500mila Pec Pubblicato il: 19/11/2018 21:11 Sono in tutto 500mila le caselle di posta elettronica certificata, 98 di appartenenti alla Pubblica amministrazione, coinvolte nell’attacco informatico che ha coinvolto 3000 tra soggetti pubblici… Continua a leggere

Finché il mare sarà il mare, riserverà di queste sorprese

Così in sostanza recita un saggio detto genovese. Quello che non si trova scritto da nessuna parte è cosa succederà ora di una città messa sotto attacco concentrico dal “suo” mare che fa,… Continua a leggere

Ma questi sauditi a che cosa servono sulla faccia della terra?

Il titolo è, diciamolo, impegnativo. Evoca mostruosità di sterminio e questo non mi fa onore. Il mio vantaggio è che non sono nessuno e quindi sono libero (o quasi) di scrivere quello che… Continua a leggere

Sembrerebbero tante mini trattative Stato-Mafia ma sono solo delinquenti che si fanno complici di delinquenti 

    Ma in quanti criminali arrivano a parlare, tramite avvocati, con uomini dell’AISI (più grave se il vizietto l’avessero anche quelli dell’AISE) in questa Italia dei misteri? Mi dite chi autorizza questi… Continua a leggere

I patti vanno rispettati dicevano i latini e non i celto-padani

Ferruccio de Bortoli … avverte: «Non solo il reddito di cittadinanza che favorirà il lavoro nero e la pigrizia attendista di un certo diffuso fatalismo italico. Non solo la pensione di cittadinanza con… Continua a leggere

La Francia raccoglie tempesta dopo aver seminato vento

Giunge notizia che i cittadini con i giubbotti catarifrangenti gialli stiano bloccando i luoghi strategici dove si raffinano e si stoccano i carburanti. Decine di feriti gravi in percentuale su centinaia di arresti… Continua a leggere

Complessità cibernetiche

Qualche giorno addietro ho visto al Convegno INDUSTRIA DELLA DIFESA E AUTONOMIA STRATEGICA EUROPEA (6 novembre 2018 – ore 9 – 13 Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma Piazza… Continua a leggere

Qualità della vita? Il Comune di Bolzano è 1°. Ultimo Vibo Valentia. Roma arretra di 18 posizioni

Meno diciotto posizioni per la Capitale? Siamo a un passo dalla spazzatura? No, come dice Crozza, a Roma, ci viviamo già nella spazzatura. La metafora è tra le più dolorose perché apre una… Continua a leggere

L’affaire Malta – Morte di una giornalista

Originally posted on Leo Rugens:
? Il 16 ottobre 2017 moriva a seguito di una esplosione che ne proiettava l’auto a oltre cento metri di distanza la giornalista maltese Daphne Caruana Galizia. Era…

La rete scopre che la signorina Isoardi ha lasciato Salvini ben informata di qualcosa

La rete ha scoperto (i grafici si stanno impennando) non che la signorina Elisa Isoardi si fosse lasciata con Matteo Salvini, perché lo sapevano tutti, ma che, secondo un nostro post, la Topa… Continua a leggere

Da buoni padri di famiglia. Se si è padri e se si è famiglia

È Leo Rugens che farnetica? È Leo che ruggisce eccessivamente? Arrestati 68 criminali presi con le mani sul gioco d’azzardo on-line. Eppure le pubblicità continuano a passare imperterrite nei media. Il movimento illecito… Continua a leggere

Commissione antimafia: Morra Presidente, Giarrusso si dedicherà alla trattativa Stato – mafia

Tutto è bene quel che finisce bene. Leggo un’intervista che mi conforta e rassicura, come cittadino e come cultore delle problematiche afferenti non solo quella che si definisce, per semplicità, “Trattativa Stato –… Continua a leggere

Si avvicina il Giorno del Giudizio

++ Shalabayeva: a giudizio Cortese, Improta e altri 5 ++ Prosciolti poliziotta e tre funzionari ambasciata Kazakistan (ANSA) – PERUGIA, 16 NOV – L’ex capo della squadra mobile di Roma Renato Cortese e… Continua a leggere

Chissà che cosa avrebbe potuto fare per lo Stato uno come Angelo Zaccone Teodosi?

Finalmente sento parlare di produzione culturale da parte di questo governo. Leggo di un provvedimento attinente film, sale cinematografiche e di rete che va “tenuta” (scusate la semplificazione) al suo posto rispetto alle… Continua a leggere

Ormai è stato scelto Nicola Morra. Auguri alla Repubblica e ovviamente a lui

Ci hanno educato al valore della discussione franca, trasparente, sia pur aspra (e questa – anche se Morra non mi ha degnato di un cenno – lo è stata), certamente improntata al confronto… Continua a leggere

Siparietto valoriale

“La storia nostra è storia della nostra anima; e storia dell’anima umana è la storia del mondo“. Così Benedetto Croce. A questo primo pensiero ne ho sempre abbinato un altro che Alberto Massari,… Continua a leggere

Chi ha fatto fare carriera a Paolo Scaroni? La sparo grossa: Margherita Boniver

Qualcuno chiede in rete, nella più assoluta genericità, “descalzi connessioni politiche” e la sensibilità dei motori di ricerca portano fino al marginale e ininfluente Leo Rugens, luogo telematico dove ci si augura che… Continua a leggere

BUFFONI – Dario Borso

Il 6 novembre scorso, navigando col mio vasel nel vasto mare blu di fb, m’incagliai su questo post, che adesso spigolo: Da Il racconto dello sguardo acceso, Marcos  y Marcos 2016, ripropongo “Il… Continua a leggere

A proposito di Jacopo Iacoboni: Vengo anch’io!  No, tu no!

Originally posted on Leo Rugens:
https://www.youtube.com/watch?v=lSXOSMDjqzI Ho finito il post MASSIMA ATTENZIONE ALL’INTRECCIO TRA CRIMINALITÀ E POTERE POLITICO con le parole “… a prescindere da altri aspetti politici e organizzativi del MoVimento che pur esistono”. …

Jacopo Iacoboni, La Stampa e la disinformatia ai tempi dell’olio di palma, della Nutella e del M5S

Originally posted on Leo Rugens:
Giorni fa ci eravamo inferociti per un presunto intrigo che lo Iacoboni denunciava dalle colonne de La Stampa in base al quale, grazie a poderosi algoritmi ideati presso la…

Ancora sulla questione della nomina di Nicola Morra a presidente dell’Antimafia

Originally posted on Leo Rugens:
In questo Paese, anche quando il fondatore (Giuliano Ferrara) del quotidiano Il Foglio viveva e operava a Torino, regolarmente pagato dal PCI, contava più un personaggio come Gustavo…

C’è giornalismo e giornalismo

Mario Calabresi e il vostro amico Jacopo Iacoboni sono stati condannati per aver artificiosamente e consapevolmente costruito false notizie a danno di Silvia Virgulti e, di fatto, del M5S. Che cosa noi si… Continua a leggere

Cuculo sempre più vigile non perde un colpo

Ho un lettore che se non fosse esistito l’avrei dovuto inventare per quanto è animato da senso civico e amore per la verità. Invece, per mia e vostra buona sorte, sotto lo pseudonimo… Continua a leggere

Ancora sulla questione della nomina di Nicola Morra a presidente dell’Antimafia

In questo Paese, anche quando il fondatore (Giuliano Ferrara) del quotidiano Il Foglio viveva e operava a Torino, regolarmente pagato dal PCI, contava più un personaggio come Gustavo Roll che il capo del… Continua a leggere

Nassiriya 15 anni dopo. Noi non siamo soliti dimenticare. Niente

Oggi è il 15° anniversario dell’attacco subito dalle Forze Armate Italiane ed in particolare dall’Arma dei Carabinieri, a Nassiriya, in un Iraq allora in pieno conflitto e oggi non certo pacificato.   Non… Continua a leggere

Non rimuoviamo il problema ISIS con troppa leggerezza

La Somalia è la terra d’origine dell’assassino, Hassan Khalif Shire Ali, che, ieri, ha ucciso, a coltellate, un nostro compatriota, Sisto Malaspina, a suo tempo emigrato in Australia. Sisto Malaspina era un personaggio amatissimo e rispettato dagli… Continua a leggere

Alcune informazioni che in queste ore i media ci fanno pervenire, dovrebbero far riflettere

La prima è la quantità di eroina sequestrata a Genova alcuni giorni addietro: 270 chilogrammi, grammo in più, grammo in meno. Spedizione con modalità anomale, rispetto al solito. Così mi è sembrato di… Continua a leggere

Nelle 269 pagine di ENIGATE per bocca di questi delinquenti voi italiani non siete mai citati

Certo l’artista Marta Boeri (fotografa) c’entra come i cavoli a merenda con la super tangente ENI/SHELL Nigeria/OPL 245, come, giustamente, ci fa notare Claudio Gatti a pagina 215 del suo ENIGATE, tra poco… Continua a leggere

Nicola Morra pernicioso come Marco Minniti?

Fino a quando Marco Minniti è stato Ministro dell’Interno, non ho ritenuto opportuno dare spazio alla vicenda che, anni addietro, aveva visto protagonista una sua famigliare (in quel caso la moglie) ritenuta, a buona… Continua a leggere

Quando la nave affonda la topa scappa

  La love story tra la bella e la “bestia” è finita! Elisa Isoardi ha lasciato il Ministro dell’Interno Matteo Salvini. Perché una donna di spettacolo lasci un politico candidato a diventare la… Continua a leggere

Enigate: così scoprite che sono ancora vivi Bisignani, Cusani, Mach di Palmstein

Esce (come ho già accennato) ad opera di un grande giornalista investigativo un libro intitolato “ENIGATE ” e sottotitolato “I documenti esclusivi sulle tangenti internazionali che l’Ente petrolifero è accusato di aver pagato”… Continua a leggere

Fateci vedere se l’ENI è ancora dello Stato Italiano

Se girate la testa dall’altra parte dopo aver letto “ENIGATE” di Claudio Gatti, prefazione di Milena Gabanelli, edizioni PaperFIRST, o siete dei cacasotto, o vi state facendo complici oggettivi di quanto è accaduto… Continua a leggere

#Basta impuniti?

Per seguire con la dovuta attenzione le polemiche che serpeggiano in ambiente militare italiano (niente di drammatico ma chi ha orecchie sostiene che ci siano) nei confronti dell’attuale governo, nella mia semplicità, da… Continua a leggere

Da un presidente USA ad un altro

Chi sa di rizomi e di complessità latomistiche conosce bene quanto possa essere ascritto, di nefasto per l’umanità (alcune guerre devastanti per cominciare) ad ambienti clintoniani (lui, la moglie ed altri). Martedì u.s.… Continua a leggere

Ora si apre la grande opportunità mediterraneocentrica

Dallo scontro elettorale (negli USA, sia pur in presenza di ovvie complessità legate – anche da quelle parti – alla ormai diffusa “infosfera”, si è avuto un grande esempio di come funziona una… Continua a leggere

L’affare calabrese “Famiglia Morra” si ingrossa

Se non fossimo lontani come mentalità ai riferimenti volgari alla sessualità e agli organi preposti, scriveremmo che l’affare “Nicola Morra e famiglia” si ingrossa. Non certo per merito di questo marginale e ininfluente… Continua a leggere

2-Una giornata particolare

La giornata di ieri non si è conclusa con l’episodio riportato nel post 1-Una giornata particolare. Ad una certa ora della domenica il recupero automatico mi ha evidenziato che, finalmente, non sono più il… Continua a leggere

1-Una giornata particolare

Ci sono dei momenti in cui sono particolarmente grato ad Alan Mathison Turing. Parlo di uno dei padri dell’informatica, come oggi la conosciamo. Uno di questi momenti è stato ieri, nel primo pomeriggio. Mi… Continua a leggere

Evidentemente era stato tutto deciso: Morra, a giorni, sarà presidente dell’Antimafia. Oppure no?

Oggi fa un mese (era il 5 ottobre) che ho postato l’articolo TROPPO SILENZIO INTORNO ALLA CANDIDATURA NEL M5S DI CHI GUIDERÀ LA COMMISSIONE ANTIMAFIA che ritengo opportuno oggi riproporre. Così nessuno potrà dirmi un giorno,… Continua a leggere

“Ormai in Italia vige un doppio Stato, quello criminale e quello legale”. Norberto Bobbio

Ho detto che non avrei smesso di descrivere il mio pensiero rispetto alla inadeguatezza che suppongo (e quindi potete immaginare che rischio corro se sarò smentito dai fatti) caratterizzi il senatore Nicola Morra… Continua a leggere

M5S: consiglio di fermarsi a riflettere

Ed ora si delinea un’altra prevista e prevedibile difficoltà per il governo del “cambiamento”: la signora Ministra, Giulia Bongiorno, l’avvocatessa che professionalmente, credendo  all’innocenza di  Giulio Andreotti, riuscì a farlo uscire indenne da… Continua a leggere

Mano alle sciabole!

È ora di mostrare la fermezza dello Stato, circondando, prelevando, identificando tutti i cinquecento (forse di più, forse di meno) che vivono negli edifici della ex fabbrica a via Tiburtina 1140. Non fosse… Continua a leggere