Archivio Mensile: febbraio, 2019

Chi sia Giulia Sarti ormai è chiaro. Chi viceversa sia Bogdan Tibusche è tutto da vedere

Giulia Sarti si è chiamata fuori. Si dice dalle mie parti (che sarebbero, in fin dei conti, questo blog e un paio di stanzette arredate nella massima frugalità), che la sua carriera politica,… Continua a leggere

Gioele Magaldi è una persona per bene. Competente e fonte attendibile

Sarebbe per tanto utile, mi spingo a dire necessario, aprire un tavolo di ampio ragionamento su quanto sostiene dentro e da dentro il suo “Movimento Roosevelt“. Da sottolineare che quando si dice Roosevelt… Continua a leggere

Il ponte maledetto – Capitolo 2

Gentile lettore, mi scuso per la lunghezza e la varietà del materiale raccolto nel post che ha lo scopo di ribadire, se ve ne fosse bisogno, che materia tanto delicata quale sia quella… Continua a leggere

La Lega non è mai stata verde. Nel pantone della politica è il luogo più nero che si possa immaginare

Non sta a me entrare nel merito di quanto il capo del M5S Luigi Di Maio ha annunciato come “risposte” (ritengo, comunque, a rigor di logica e di buon senso, le prime di… Continua a leggere

Riorganizzate il M5S? Padella/Brace?

Uno che tranne che farsi portare ad Arcore dei vitellini per sodomizzarli spacciandoli dopo per vacche sacre care al Pandit Jawaharlal Nerhu, ha fatto tutto, compreso assumere in funzione protettiva  sua e delle… Continua a leggere

In attesa che i sorci machiavellici lascino la nave che affonda

  Caro Leo, ormai mi conosci e sai come la penso. Mi considero un cittadino attivo fin da prima della nascita del M5S. Mi considero un sostenitore di Beppe Grillo dal 2008 circa… Continua a leggere

Dopo il risultato “sardo”, aspettando lo tzunami (al rovescio) nel mare magnum delle europee. Hic manebimus optime

Il 12 gennaio u.s. lasciavamo in rete un post che non consente dubbi su chi siamo e come la pensiamo sui futuri possibili. Siamo patrioti repubblicani, innamorati da sempre dei doveri e dei… Continua a leggere

È ora di affrontare le “mezze cartucce” anche utilizzando i blocchi della blockchain

Guai a ritenere (come si è fatto in passato per altre realtà complesse e strategiche legate all’infosfera) che si possa fare scempio del tema “blockchain”, consentendo il saccheggio usuale delle casse europee o,… Continua a leggere

Dell’eventuale scazzo con la testata Mediapart

Giorni addietro, è comparso in questo marginale e ininfluente blog, a corredo di un post un po’ mostro, un titolo portatore di un dubbio: PERCHÉ IL FATTO DI TRAVAGLIO SI È LEGATO A MEDIAPART? Un post… Continua a leggere

Dedicato a chi ha sofferto: arrestato (nuovamente) Ezio Bigotti

Dovevo un suggello “privato” a chi, per i comportamenti di Ezio Bigotti (non solo in campo affaristico) ha sofferto, certamente, più di noi. E parlo di affetti familiari. Per questa redazione lo scontro… Continua a leggere

Cominciamo da Roberto Formigoni

Neanche da morti ho deciso di lasciarli in pace. Figurarsi ora che sono ancora vivi. Mi riferisco a Roberto Formigoni e a Mauro Moretti. Alla Salamandra/Moretti (ricordate il mio post sul rettile che… Continua a leggere

Massoneria e criminalità: il testimone Cosimo Virgiglio non lascia adito a dubbi

Da alcune ore, se uno vuole capire come sta messa l’Italia, lo può. Come sta messa è da chi è (anche, se non soprattutto) governata. Certamente, in alcune regioni. Certamente ovunque arrivino i… Continua a leggere

Il caso Serena Mollicone e ciò che era già intellegibile

Nel maggio del 2004 sono certo di aver letto quanto oggi riproduco. Ne sono certo perché non solo ho conservato l’appunto ma oggi posso pubblicare quel testo. Per maggiore chiarezza cito l’autore delle… Continua a leggere

Arresti arresti arresti … eppure i criminali crescono a dismisura

Ancora infiltrazioni (il termine ormai è inadeguato e riduttivo) della criminalità organizzata nel Nord produttivo. Parliamo oggi del Veneto con ben 50 arresti attribuiti alla Camorra. Ieri erano la Liguria e i suoi porti,… Continua a leggere

Alessandro Morelli (Lega) ha deciso che le note si possono discriminare. Come le razze

Prima parte: ovvero l’idiozia della musica italiana da trattare come un panda in estinzione. Alessandro Morelli, già direttore di Radio Padania, ora parlamentare piazzato a fare  il presidente della commissione Trasporti e telecomunicazioni… Continua a leggere

Padre e figli. Compresa la questione delle colpe se debbano o meno ricadere

Cosa pensiamo del tema padri e figli famosi lo abbiamo scritto a suo tempo (è passato ben un lustro che mi sembra più lungo di quanto lo sia) parlandovi della famiglia De Andrè.… Continua a leggere

Da Alpi a Regeni vorremmo chiudere gli occhi con qualcosa di cambiato

Se mi leggete con un minimo di attenzione sapete cosa pensi dei silenzi sostanziali che avvolgono e accompagnano verso l’oblio complice, da venticinque anni, la morte di Ilaria Alpi e Milan Hrovatin. Mi… Continua a leggere

Ultima ora – I coniugi Renzi, associati nel delinquere per milioni di euro, arrestati

I coniugi Renzi, associati nel delinquere per milioni di euro, arrestati. Il Pd, liberatosi di Matteo Renzi, al momento non complice giudiziario ma semplice amorale erede futuro del bottino (se il colpo fosse… Continua a leggere

Perché il Fatto di Travaglio si è legato a Mediapart?

“Mediapart è una rivista a pagamento dei servizi francesi.” Così si espresse nel 2013 un addetto ai lavori che di francesi se ne intendeva eccome… Le rivelazioni della testata sono infatti esplosive, dai… Continua a leggere

La “zia” è l’ENI! Ma per voi è solo una bolletta da pagare

La “zia” è l’ENI! Ma per voi è solo una bolletta da pagare. E quando dico che è solo una bolletta da pagare mi riferisco al problema che più mi sta a cuore.… Continua a leggere

Arturo Diaconale e la teppaglia laziale

I teppisti della Lazio questa volta, serpi in seno, se la prendono con il loro portavoce, fedelissimo di Claudio Lotito, Arturo Diaconale e con sua figlia. E nel farlo lo fanno da quella… Continua a leggere

Roberto Saviano, menzogna e sortilegio – Dario Borso

1. Filippo Solibello in un capitolo del suo recentissimo SPAM (Stop Plastica A Mare, Mondadori, Milano 2019) racconta la storia di Gennaro Del Prete, figlio di un sindacalista dei venditori ambulanti ucciso a… Continua a leggere

Giustizia per un popolo (anche) di onesti

Rubo il titolo di un articolo uscito su “La Repubblica” il 28 settembre 1988. L’anche, come si vede, è mio. Lo trovate più avanti è lo scrisse Attilio Bolzoni. Di mafia e del… Continua a leggere

Il denaro pubblico e il M5S

Come ho ammesso decine di volte, non sono solo un ignorantone in quasi tutto, ma non sono certo uno che non ne abbia viste o fatte di quasi tutte. Alcuni fondamentali però li… Continua a leggere

Non toccatemi Scalea! E il consigliere del M5S Renato Bruno

Dell’aggressione a Renato Bruno, cittadino probo e coraggioso, è doveroso aggiungere qualche parola mirata. Con rispetto della Piattaforma Rousseau, qualche parola in più, andava spesa. Direi che ogni atto di intimidazione, in un… Continua a leggere

Le bocche del Leone

Sulla piattaforma Rousseau del M5S in questi giorni è comparso un ragionamento su Venezia. L’attenzione sulla città unica al mondo, mi evoca due cose: la prima che ho editato un libro intitolato “Giacomo Casanova.… Continua a leggere

La Voce di New York ci manda a dire che…

Cari lettori, la ragione per la quale nel presente post trovate un profluvio di parole spese da Achille Albonetti è semplice: la sorpresa del sottoscritto nell’essersi imbattuto in un grande vecchio, irriducibile come… Continua a leggere

La “Amara Fogna” continua a rigurgitare: da Minchia69 ad Escobar per non farci mancare nulla

E poi è Grani che esagera a chiedere, per tempo, quasi in modo “autistico/ripetitivo”, la massima attenzione a questi loschi figuri ! O, viceversa, siete in molti che, campando a margine di questo… Continua a leggere

A cosa serve leggere – o meno – Leo Rugens? 

A non scoprirsi essere indagati per diffamazione aggravata per odio razziale, senza una vera colpa. Se non quella, come ho detto, di non leggerci. Infatti, chiunque, attingendo, oltre a tutto, gratuitamente, dalle considerazioni… Continua a leggere

Francesco Samengo non è ciò che ho scritto essere. Va bene così?

Buon giorno signori (dello Studio Legale Grazia Volo e miei sparuti lettori), ipotizzare che si possa ottenere da un cittadino che versa nelle condizioni economiche in cui, in modo certo e documentato, vive,… Continua a leggere

Come previsto il M5S ha dimezzato i voti in Abruzzo

La prima notizia che viene dall’Abruzzo è che mancano all’appello oltre il 47% degli aventi diritto al voto. Direi che manca qualcosa e qualcuno perché si possa fare un’analisi lucida. Ma io notoriamente… Continua a leggere

Mi arriva dal Venezuela questa lettera/appello che sento il dovere pubblicare

Sono stato anti-chavista quando in troppi, anche in Italia, con grande superficialità, consideravano affidabile il cocainomane Chavez. Figurarsi cosa possa pensare del suo erede il gigante/nano Nicolas Maduro. Non conosco nulla del giovane… Continua a leggere

Mi monto la testa anch’io e scrivo alla signora Nathalie Loiseau

Gentile signora Nathalie Loiseau, chi le scrive (senza speranza alcuna che mi arrivi a leggere) era tacciato di essere “un pericoloso gaullista”, da un certo tipo di italiani sinistrorsi, quando lei nasceva. Quando… Continua a leggere

Ho scoperto l’americana Alexandria Ocasio-Cortez

So che per molti anni Alexandria Ocasio-Cortez non potrà diventare Presidente degli Stati Uniti d’America. Non solo perché è ancora troppo giovane ma per una somma di altri motivi. Potrebbe viceversa, divenire la… Continua a leggere

La lunga ombra dell’Eliseo sull’Italia: possiamo accettare che i francesi facciano le fighette offese?

Se uno sa di me e di questo blog può pensare che potrei avere piacere di quanto è in essere tra la Francia e l’Italia. Ma sbaglierebbe. Sono preoccupato grandemente di “come” stiamo… Continua a leggere

Gianni Alemanno e Mario Mori

Il noto attivista e parlamentare del M5S, Gianni Alemanno, omonimo dell’ex sindaco di Roma Capitale, rischia di beccarsi cinque anni qualora le richieste di un severo PM venissero accolte dal Tribunale giudicante gli… Continua a leggere

Qualcuno sta lavorando ad un dopo Macron?

Dalla Francia arrivano notizie di migliaia di manifestanti anti Macron che non arretrano. Non dimentichiamo che con il 2 febbraio u.s. si è chiusa la prima dozzina di sabati in piazza. Non pochi… Continua a leggere

DIETRO ALLA NOMINA DI PAOLO SAVONA

Ho ricevuto, da un cittadino per bene (mi assumo la responsabilità di questa lapidare affermazione anche perché alcuni di noi lo conoscono personalmente), questo sfogo e sento mio dovere raccoglierlo. Raccoglierlo e rilanciarlo.… Continua a leggere

In molti scoprono la vicenda gravissima della rimozione di Giuseppe Antoci

Il 15 febbraio 2018, letto il lancio stampa che riguardava la vicenda (che apparve subito platealmente di matrice mafiosa) della rimozione di Giuseppe Antoci da direttore del parco dei Nebrodi, facemmo quello che sentivamo il… Continua a leggere

Ilario Lombardo ancora una volta detta la linea contro il M5S

Sin dal 24 ottobre 2017 la bella Dionisia ha scritto la nostra, senza peli sulla lingua, su tale Ilario Lombardo. Il libero pensiero lo abbiamo ribadito il 28 marzo 2018 e firmammo personalmente… Continua a leggere

Il calcio è un affare. E ormai, mi dispiace per voi, null’altro. Gli affari li fanno solo le mafie!

“Il calcio è un affare“, si leggeva nel maggio 2016 a firma di Luca Di Bartolomei, analista del campo minato denominato “lo sport più bello del Mondo”. Peccato che Di Bartolomei il consulente e… Continua a leggere

Mi potrei innamorare in tarda età di Danilo Toninelli e della sua criniera leonina

   Danilo Toninelli ha certamente dei limiti di esperienza (ma si sapeva) nell’agone politico, ma prova a far bene e onestamente (è insediato da soli sette mesi) il suo dovere di ministro di… Continua a leggere

Dario Borso un investigatore spietato

“Sotto gli occhi sono in qualche modo compresi tutti gli altri sensi; e nell’uso del linguaggio umano, spesso sentire e vedere sono la stessa cosa”. Jacques Bénigne Bousset Nell’uso (e nello studio) del… Continua a leggere

Roberto Saviano: Mito o Mania? – Dario Borso

1. Sto concludendo la mia indagine storico-letteraria sul giovane Saviano, e mi resta un dubbio di carattere giuridico che cercherò di esporre qui. L’esordio sulla carta stampata di Saviano giornalista investigativo avvenne tra… Continua a leggere

Alessandro Di Battista e il duo Salvini-Berlusconi

Per la questione TAV, Luigi Di Maio scopre la pericolosità di alcuni poteri. Noi li chiamiamo, da sempre, “ladri di Stato” e “termiti onnivore“. Ma cosa si aspettava Luigi Di Maio? Salvini lo… Continua a leggere

I have a dream (nella mia semplicità e marginalità)

Cari detrattori del “Reddito di Cittadinanza” o dell’innalzamento a 780,00 euro dell’assegno sociale per chi non ha altro per tirare a campare, direi di tenere d’occhio alcune notizie minori che vi dovrebbero far… Continua a leggere

Ma cosa sappiamo di questo tormentato Venezuela?

C’è stato un tempo in cui in Italia invece di sparare cazzate a raffica su una situazione super complessa quale è oggi quella venezuelana, si arrivava perfino a scrivere libri su cosa era… Continua a leggere

Il Sen. Mario Giarrusso e il Caso Salvini

Da questa intervista rilasciata il 30 gennaio u.s., dal Sen. Michele Giarrusso, al Corriere della Sera, emergono espressioni prudenti e rispettose di quei rapporti istituzionali che si delineano intorno alla vicenda del Tribunale… Continua a leggere