La politica estera è tutto! Lo sosteniamo da anni. Spesso lasciati in colpevole solitudine
Il 14 dicembre 2018, nell’ambito delle “conversazioni” che si tengono a sostanziare il corso di Formazione alla Polis (momento sperimentale formativo a cui, ogni tanto, faccio cenno), si è ragionato della Cina, della sua presenza in Italia e nel Mediterraneo, della Via della Seta e, per nostra scelta peculiare, questa presenza l’abbiamo messa in rapporto con la politica dello Stato Vaticano. Grazie ad una conversazione magistrale tenuta dall’amico Gianfranco Marcelli, con largo anticipo, si è potuto ragionare di quello che oggi è il focus (in realtà uno dei) che mette sotto pressione il Governo: la Cina e la sua Via della Seta. Abbiamo aggiunto (convinti che questo argomento faccia sistema con il resto dello scenario) il tema cruciale del Canale di Suez.
Scorrete le slides e, cortesemente, dateci atto della nostra sensibilità e “preveggenza”. Per ora, ci basta questo. Grazie ancora agli amici Marcelli e Massari che hanno reso possibile “la conversazione”. Grazie anche a chi, sostenendoci (abbiamo bisogno di più aiuto) nelle istituzioni repubblicane, ci ha consentito di cogliere l’attimo.
Oreste Grani/Leo Rugens
Per le piccole cifre abbiamo deciso di prendere soldi da chiunque con le ormai semplici modalità del versamento sul circuito PayPal usando il nostro indirizzo e-mail: leorugens2013@gmail.com
oppure un bonifico a Oreste Grani – IBAN IT98Q0760103200001043168739