Archivio Mensile: giugno, 2019

Ma questo esperto in che cosa è esperto?

Proviamo a difendere i bambini dagli orchi, ovviamente; dal personale che dovrebbe, viceversa, proteggerli, capirli, aiutarli; dall’incompetenza di chi, per lo Stato, dovrebbe coordinare ogni sforzo perché il bene strategico rappresentato dalle loro… Continua a leggere

Ma veramente pensate che non sappiamo scovarvi? 

Per inoltrarsi in questa vicenda della Lega Nord e dei rapporti con Vladimir Putin (incarnati da ometti e donnette anche con nomi e cognomi a cominciare da quello di Claudio D’Amico), direi di… Continua a leggere

Per chi lavora Matteo Salvini?

Perché che lavori per qualcuno (ovviamente oltre che per se) è certo. Nessuno al mondo, infatti, con tale tempestività, avrebbe fatto errori strategici di tale dimensione se non per rispondere ad ordini superiori.… Continua a leggere

Cristiano Costanzo?

Quando la sapiente “Rete” comincia ad avere curiosità, se ci sono i presupposti, la mazzata si avvicina. Per tanto, fiduciosi e pazienti, ci predisponiamo al meglio. O al peggio? Ma non per noi.… Continua a leggere

Né con Salvini né con Carola (oltre Lampedusa)

… poi in mezzo alla sabbia del deserto trovi un calabrese OMISSIS Chi pensasse che abbia una posizione pilatesca in merito alla questione “migrazione” desumendola dal titolo del post, evidente ricalco di uno… Continua a leggere

Atenei: almeno mettiamoci la testa con la Commissione Antimafia

    Quando dicevo che il problema era rafforzare la Commissione Antimafia e distendere il clima tra Morra e Giarrusso. Fino la giorno delle nomine ero per Giarrusso per motivi di competenza in… Continua a leggere

Il cuculo vigile, come era certo, ci ha visto lungo. Come un’aquila

Chi sa di me sa ho una passione per le donne intelligenti e coraggiose. Le Ipazia di cui avremmo avuto bisogno e che, uniche, potranno soccorrerci in futuro. Oggi do il via, se… Continua a leggere

Ma chi volete piazzare ai vertici di Leonardo ex Finmeccanica?

Era il 15 agosto del 2018 e faceva un caldo boia (perché si dice così?), grado più, grado meno, di oggi, che è il 28 giugno 2019. Nessuno, sano di mente (ed io… Continua a leggere

Che non sia l’ennesima occasione mancata

Viste tutte le occasioni mancate (è la storia del Paese anche in questo settore), mi dite, anche questa volta, in mano a chi sta l’avvenire della Repubblica, dal momento che Luigi Di Maio… Continua a leggere

Le relazioni Italia-Israele fra geopolitica, economia e innovazione: 8 luglio 2019

Si avvicina un’appuntamento che mi appare particolarmente interessante per i partecipanti autorevoli (il vertice dell’Ambasciata Israeliana a Roma Ofer Sachs e Ofra Farhi) e il tema affrontato: Le relazioni Italia-Israele fra geopolitica, economia… Continua a leggere

Salvini non ha più tempo. E lui sa perché

Giorgetti per un motivo e Salvini per un altro, sanno che il tempo lavora contro di loro e dei loro ipotetici alleati Fratelli d’Italia per il cambio della guardia a palazzo Chigi. Matteo… Continua a leggere

Chi ha ragione e chi ha torto

  Questo leggo il 25 giugno 2019… peccato che la notizia l’avessi già letta il 2 maggio 2017! E ora vediamo chi ha ragione e chi torto. Oreste Grani/Leo Rugens   Capitolo XXI.… Continua a leggere

Essere o non essere Movimento 5 Stelle

Il previsto e prevedibile sta accadendo: la dissipazione del patrimonio politico, etico-morale rappresentato dagli undici milioni di voti espressi il 4 marzo 2018 a favore del M5S non solo è in essere (oltre… Continua a leggere

Roberto Napoletano è una fake news?

Il dibattito sulla governance nel CdA dell’Eni viene riaperto da un breve articolo pubblicato il 14 aprile 2015 dal “The Times” di Londra che associa l’ENI a un’altra vicenda in odore di corruzione. … Continua a leggere

Iran-Usa? Tertium datur. Almeno, proviamoci. Ma sapete di cosa si parla?

Provo a rendere omaggio a Gianni De Michelis da poco scomparso pubblicando quanto scrisse, per LIMES, nel dicembre del 2007, a proposito della delicata situazione politico-militare maturata a quella data, tra IRAN e… Continua a leggere

Leo Rugens compie sette anni !!!!!!!

Oggi, sette anni addietro, nasceva Leo Rugens. Morto non sono morto e questo è già qualcosa.  Non sono morto alla faccia di Amalek e di tutti quelli, dilettanti allo sbaraglio, che hanno provato… Continua a leggere

Evolvere le “conversazioni” appena conclusesi con lo sguardo rivolto al Mediterraneo 

Oggi so perché fossi partito (era il 1985/6) dalla sfera (e da Sfera) e, successivamente, sentendo quella forma insufficiente a rappresentare e risolvere le tante domande intorno al Mediterraneo che sempre di più… Continua a leggere

Niger si scrive “quasi” come Nigeria

Leggo su Internazionale l’articolo che riporto e mi chiedo a che punto stiamo con la politica estera che è, notoriamente, la madre di ogni politica. Mi direte che la prendo troppo alla larga… Continua a leggere

Misteri dei Ministeri

Il 10 dicembre 1994, mentre a Oslo si tiene la cerimonia ufficiale della consegna del Nobel per la pace ad Arafat, Rabin e Peres e a Roma muore Ferdinando Ventriglia, banchiere, storico direttore… Continua a leggere

Commissariare il vertice dell’ENI

Come sapete, mi scrivo con l’ex vice presidente dell’ENI, Alberto Grotti, che mi ricorda come il 14 maggio u.s. abbia chiesto, a fronte di un groviglio bituminoso (uno dei tanti  derivati dal petrolio)… Continua a leggere

ENI: Descalzi-Palamara-Lotti. E se togliessimo qualche punto interrogativo?  

  In quest’articolo i punti interrogativi si sprecano. Prudenze di chi ha da perdere da uno sconsiderato attacco (se fossero vere metà delle cose ipotizzate sarebbe l’affondo mortale) all’AD di ENI, Claudio Descalzi,… Continua a leggere

Matteo Salvini – Donald Trump?

Cosa hanno in comune i due? Sono entrambi degli scansafatiche. Trump, notoriamente, maledice di aver scelto di fare il Presidente degli USA perché ha scoperto che, alla Casa Bianca, si deve lavorare. Matteo… Continua a leggere

L’innocenza di Francesco Paolo Arata

Ogni persona, gruppo, associazione, istituto, ente, organismo, organizzazione, comunità, è una fonte e, al tempo stesso, un archivio di informazioni, e fa intelligence ogni giorno, poiché reperisce, raccoglie, organizza, conserva, emette informazioni utili a prendere decisioni,… Continua a leggere

Mario Draghi sembra un drago. Ma forse non lo è

Vediamo di lasciare nell’amica rete un ulteriore contributo alla lettura della personalità di Mario Draghi, oggi, più che mai, sotto i riflettori planetari, addirittura impegnato in uno scontro con Donald Trump. Scontro, sui… Continua a leggere

Tenere i riflettori accesi su chi oggi “tratta” l’informatizzazione della P.A.

Mi piace lavorare per analogie. Con prudenza ma farsi aiutare dai casi pregressi può essere utilissimo. Il post che pubblico lo dedico ad un nuovo amico che, per semplicità e prudenza, chiamerò “Quattro… Continua a leggere

State colpevolmente alimentando un vulcano sociale

   Maledico di non essermi addestrato a scrivere come una materia delicata come questa meriterebbe. Scrivo male e quando mi rileggo vorrei cancellare quello che ho scritto. Ma questo è, e a questo… Continua a leggere

Se arrivate a dare la caccia all’ebreo …

Anche nel M5S ci possono essere alcuni che, sapendo poco o nulla di alcune cose, si prestano a disegni/giochi pericolosi per chi li fa e per chi è oggetto/bersaglio di questi passi falsi.… Continua a leggere

Cambiare i ruoli, capire gli altri

Quanto è accaduto venerdì 14 giugno u.s., dalle 9:30 a seguire, per alcune ore, nella bella e prestigiosa Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, a Piazza Capranica 72, presso il Senato della… Continua a leggere

State per essere colpiti da un uragano classificato Saffir-Simpson Cinque. 5 ma non più stelle 

Quando dico che sono stati “mangiati” i due alfieri (Arata e Siri) dello schieramento leghista, se si stesse giocando metaforicamente a scacchi invece che al governo della Repubblica, lo faccio usando il termine… Continua a leggere

Chi è Andrea Aparo von Flüe e perché mi interesso di lui

A presiedere e guidare la galassia Leonardo (quando sarà il tempo dei necessari cambiamenti) vedrei bene il prof. Andrea Aparo von Flüe. E lo vedrei bene abbinato ad un uomo o ad una… Continua a leggere

Claudio Gatti e la Lega

Gatti e Leo Rugens (sempre felini siamo) oggettivamente alleati. Fino alle estreme conseguenze. Cosa questo marginale e ininfluente blogger pensi di Claudio Gatti e del suo modo scientifico di fare informazione (anche mentre… Continua a leggere

Cosa accade in Libia?

Sperando di fare cosa gradita a non pochi nostri lettori che sono dei veri e propri cultori della materia, pubblichiamo un post che, in realtà, utilizza esclusivamente materiale elaborato da AGC Comunication, struttura… Continua a leggere

In morte di Shalom Tesciuba …

Ho più volte scritto che non tutte le morti pesano uguale. Questa opinione per me vale sempre, ma oggi, in modo particolare, se devo riflettere sulla fine terrena di Shalom Tesciuba, la personalità… Continua a leggere

Bannon Steve: Stranamore 4.0 o magliaro?

Originally posted on Leo Rugens:
Steve Bannon, 21 marzo 2019, presso la Biblioteca Angelica invitato dall’Associazione Lettera 22; durante la conferenza gli organizzatori hanno fatto a gara a chi ….. di più (Foto…

La calamita “Noi con Salvini” attira gentaccia

Originally posted on Leo Rugens:
La calamita “Noi con Salvini” attira gentaccia (come già si è visto nel caso in corso di Arata – Siri e sempre più si vedrà) e lui, pur…

Centrodestra?

Rinviato a giudizio il “re delle slot” Francesco Corallo Tra le operazioni contestate dall’accusa c’è la vendita della casa di Montecarlo lasciata in eredità dalla contessa Colleoni ad Alleanza Nazionale, che sarebbe stata … Continua a leggere

Trovate tempo per venire ad ascoltare Claudia Petrosini, Paolo Sellari, Michele Giarrusso, Alberto Massari

Venerdì 14 giugno p.v. alle ore 9:30, nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, a Piazza Capranica 72, presso il Senato della Repubblica, il professor Paolo Sellari, opportunamente invitato da Alberto Massari,… Continua a leggere

La commensalità abituale come fattore di ricusazione nel processo civile

A latere di quanto sta accadendo al CSM (l’accostamento audace è esclusivamente mio e quindi di scarso rilievo scientifico) recupero un testo redatto a suo tempo (quasi dieci anni addietro), da Luca Irwin… Continua a leggere

La legge è uguale per tutti, la jella no

L’8 giugno u.s. su Libero, diretto da Vittorio Feltri, compare a firma di una simpatica (così spero che sia, anche in versione carne ed ossa, perché, in foto, è anche bella) giornalista napoletana,… Continua a leggere

Dietro l’astensionismo del popolo pentastellato

Grazie alla attività maieutica del M5S, il cittadino elettore avrebbe dovuto comprendere il senso e la portata delle diverse opzioni politiche in campo e, negli anni successivi a quel primo step di successo… Continua a leggere

A proposito di chi ci ha messo la faccia!

Il 17 febbraio 2017 (portasse veramente iella questo numero 17?) la Redazione tutta del blog ci mise la faccia (e non solo quella, se pensate di capire di queste materia) a difesa dell’onorabilità… Continua a leggere

CONSIP, CONSIP ancora CONSIP! Mai come oggi bisogna ricordare

Il 28 febbraio 2013 (sai contare cretino?) ho postato un articoletto intitolato CONSIP CONSIP FORTISSIMAMENTE CONSIP. I PATRIOTI DEL M5S SI MERITANO DI POTER VIGILARE SU CONSIP. PER COMINCIARE. In quel momento, io, mettendoci la… Continua a leggere

Sud cuore del Mediterraneo

Domani, a Roma, nel cuore di questa splendida città, lasciata in eccessiva sofferenza, presso la Sala conferenze di Palazzo Margana, si ragiona di cose complesse mediterranee. Leggete il comunicato. Non entro nel merito… Continua a leggere

Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei: evviva il centro moderatissimo

Tutti insieme a parlare di centro. Era mercoledì 21 dicembre 2005. L’’occasione, organizzata dall’«Associazione 11 Settembre onlus», sarà una tavola rotonda dal titolo «Il Centro. Ieri, oggi, domani» che si svolgerà, domani pomeriggio… Continua a leggere

Ore terribili per la Nazione

Ore terribili per la Nazione! Ore in cui il membro autorevole del CSM, Giuseppe Cascini, evoca, per definire l’organo di cui lui stesso è membro, lo spettro della Loggia P2. Il blog, quasi… Continua a leggere

Al Ministero della Difesa invece di T&T (tecnologia e tradizione) va in scena la coppia T-renta e T-ofalo

Se uno si attenesse ad una semplice e superficiale lettura di queste dichiarazioni, penserebbe di essere in presenza di un coraggioso e strenuo difensore dell’ortodossia pentastellata. E sbaglierebbe. Semplicemente perché non esiste, da… Continua a leggere

Per 25 anni i leghisti hanno consentito/favorito ogni ladrocinio di Stato nella sanità e nei lavori pubblici

A mia marginale e ininfluente opinione, ci sono due ministeri delicatissimi per il contrasto strategico alla criminalità, e non sono quelli dell’Interno o del Tesoro. Sono, è ritengo di averlo scritto a chiare… Continua a leggere

Huawei si porta dietro questioni complesse

Interessantissimo, come al solito, il punto di vista di Giancarlo Elia Valori su quanto accade in Cina e tra noi tutti quando siamo in rapporto obbligato con l’Universo Cinese. Universo guidato da persone… Continua a leggere

Del Niger chi se ne sta occupando?

Chi sa di me sa che la think thank che ho ideato e fatto operare per anni (Kami – Fabbrica di Idee) ha ritenuto, sin dal 1999, il Niger un paese da tenere… Continua a leggere

Troppe M sono state ignorate e per troppo tempo

Certamente quelle di Meritocrazia, Mafia, Medici, Magistrati, Militari, Massoni. Ma avremmo potuto scrivere la Effe di Ferrovieri o di G di Gondolieri. Corporazioni senza merito (e quindi senza formazione e sicurezza) facili prede… Continua a leggere