Archivio Mensile: settembre, 2019

Zibaldone: i Cancelleri e alcuni Grillini esempio di termiti fameliche organizzate

A forza di fotografie rischiamo di fare indigestione di cibo spazzatura! Chissà se anche a questa famiglia di termiti, fameliche e sfacciate (i Cancelleri), è Ilaria Loquenzi che ha insegnato qualcosa o, come… Continua a leggere

Alberto Statera e questi quattro stracciaculi “assolti”

Gogna (si fa per dire) di dieci anni per accorgersi che la P4 (come la P3, la P2, la Propaganda e la P38) c’era. E forse c’è. Questo Alfonso Papa non è stato… Continua a leggere

La foto e il raddrizzatore di gambe storte di cani 

Se i cittadini ritratti nella foto – che ancora oggi vi ripropongo come spunto di riflessione sulla condizione di degrado a cui è pervenuta la Repubblica – fossero stati nativi di Grotteria, San… Continua a leggere

C’è Speranza per la sanità dopo la cacciata di Giulia Grillo?

Il post L’onesta Giulia Grillo vuole buttare la spugna!!! che ha suscitato tante polemiche (ma è mai possibile che non si possa dire di qualcuno, di cui lo si pensa, che è una… Continua a leggere

Le Termiti Pentastellate nuova specie di insetti onnivori

Si chiama interesse superiore della Nazione quello che, a questo ragazzotto ignorantissimo, non vuole entrare in testa. L’unica cosa che si capisce è l’interesse pecuniario dei suoi amici. Quello che esercita con sfrontatezza… Continua a leggere

Rocco Casalino: uno così è stato scelto da “loro” o da “voi”?

Non vorrei darvi l’idea che ho a cuore particolarmente la sorte di Rocco Casalino ma considererei cosa grave che qualcuno non paghi, in forma e sostanza, per l’errore commesso nell’imporlo, anni addietro (e… Continua a leggere

Cuculo e la signora Maria Nunzia Stella

Una mia assidua lettrice (lei si che sa scrivere!) mi fa pervenire una lettera che apprezzo per forma e sostanza. Abbino il messaggio/commento di Cuculo a quello della signora Maria Nunzia Stella perché… Continua a leggere

Il web, nella persona della signora Maria Nunzia Stella, scopre che non so scrivere

La signora Maria Nunzia Stella, ignorando che da anni dichiaro i miei limiti culturali (non so scrivere e ho cominciato a farlo, sostanzialmente, intorno ai 65 anni avendone ora più di 72), con… Continua a leggere

Qualcosa si muove nel M5S: Morra e Giarrusso + 68 si fanno sentire 

Finalmente due parlamentari del peso (e dell’esperienza) di Nicola Morra e Michele Mario Giarrusso, rispettivamente presidente e membro autorevole della Commissione Antimafia, ma sistematicamente esclusi (sia pure con modalità diverse) dai recinti decisionali… Continua a leggere

Di Maio lasci il controllo asfissiante del M5S

Vi giuro che mai (ho scritto mai) è accaduto, negli ultimi 70 anni di storia patria, che al Ministro degli Esteri fosse piazzato uno (Luigi Di Maio) che non solo era incompetente assoluto… Continua a leggere

In molti serrano intorno a Giulia Grillo: sono già decine di migliaia gli accessi a questo blog

La Sicilia a Cinque Stelle (quella che ha generato il maremoto scatenando il vero tzunami che poi, passo dopo passo, si è sostanziato negli 11 milioni di voti) serra intorno ad una delle… Continua a leggere

Grande Concorso a Premi: è Vincenzo Spadafora o un sosia?

ULTIMA ORA: IL CONCORSO E’ ANNULLATO IN QUANTO MI DICONO CHE VINCENZO SPADAFORA, SIMPATICAMENTE, IN PRIMA PERSONA, HA RISOLTO IL DUBBIO. NON E’ LUI. COME NOI SOSPETTAVAMO. ANZI, NE ERAVAMO CERTI. RIMANE L’IMBARAZZO… Continua a leggere

L’onesta Giulia Grillo vuole buttare la spugna!!!

Un uccellino mi sussurra che l’onesta Giulia Grillo, amareggiata per quello che è successo (la sua esclusione dal Governo Conte 2°, a cui si è pervenuti senza che la ministra della Sanità abbia… Continua a leggere

Mi ricordo di Salvatore Sfrecola

Ho conosciuto, in una delle mie tante vite, Salvatore Sfrecola. Ho il ricordo (ma forse farnetico) che, un po’, mi stimasse. È un magistrato competente rispetto alle complessità della macchina dello Stato come… Continua a leggere

Come e perché si è mandata a casa l’onesta Giulia Grillo

Cerco rogna? Non credo. Anzi, come continuo, da anni, a testimoniare/dimostrare, anzi ritengo di aver preso il bandolo di una matassa. Penso pertanto che, anche in questo caso (la guerra spietata alla onesta… Continua a leggere

Caso Shalabayeva: al via il processo del decennio, se il M5S si sapesse muovere

  Processo Shalabayeva: tra i testimoni Pignatone e il Gotha della Polizia di Stato Cortese e Improta depositano le liste al tribunale di Perugia: c’è anche l’ex capo del Dis e l’allora braccio… Continua a leggere

Terremoto a Tirana: pure Madre Natura si ribella al patto con i peggiori

La fine miserevole a cui è destinato il M5S, come luogo giuridico e come realtà politica, è misurabile dai pettegolezzi/informazioni/primi scampoli di inchieste giudiziarie che lo attraversano. Dell’eventuale accordo (o altro) tra Davide… Continua a leggere

Santiago Abascal e il Capitan Salvini

Che avranno mai da dirsi il leader di VOX, partito franchista spagnolo guidato da Santiago Abascal e l’uomo di Mosca Matteo Salvini? Correva il 20 settembre 2019 e VOX, invitato da Giorgia Meloni… Continua a leggere

au service du droit de savoir – Lettera aperta a Edwy Plenel, Presidente di Mediapart

  Gentile signor Edwy Plenel, le indirizzo la presente lettera aperta riconoscendole, come avrà modo di comprendere, un sentimento patriottico e un atteggiamento intellettuale che è per me un insegnamento. Mi conceda di… Continua a leggere

Annamaria Fontana, Giuseppe De Donno e i totani salernitani

Sono in possesso di documenti che, per una forma estrema di rispetto per le istituzioni repubblicane, non pubblico. Pronto, viceversa, come mia consuetudine, se richiesto, a dare, a chi di dovere, ampie spiegazioni.… Continua a leggere

Chi è Ivan Cavicchi e perché ci interessiamo a lui

Tale Ivan Cavicchi (un Carneade o altro?) chiese, alcuni mesi addietro, evidentemente per dei suoi buoni (o cattivi?) motivi, la testa dell’onesta Giulia Grillo. E l’ha ottenuta. Confermando che in questo Paese sofferente… Continua a leggere

C’è chi ha amato Radio Londra e chi Radio Tirana

Passo dopo passo, tessera dopo tessera, indizio dopo indizio, e via così (porta pazienza, pertanto, intelligente e appassionato amico Matteo T.) si comincia a capire chi (anche come e per conto di chi),… Continua a leggere

Una casta di fetenti: ieri, oggi, domani!

Il noto è finito, l’ignoto è infinito, come tutti sanno e come ci suggeriva, un secolo addietro, Thomas Henry Huxley. Intellettualmente (anche rispetto al groviglio della politica italiana) ci troviamo su un isolotto… Continua a leggere

Amici pentastellati, chi è Mario Ciancio e perché Lady Diana andava a cena da lui?

Nel mio vagheggiato criterio di selezione della classe dirigente politica di un Paese evoluto, se uno non sa capire (e deve anche saperlo spiegare) perché Lady Diana andasse a cena da uno che si… Continua a leggere

Iraq, il silenzio di Mahdi 

Il Consiglio Supremo iracheno, dicevamo settimana, scorsa ha detto: «Trovare un’alternativa ad Adel Abdul Mahdi è impossibile; rovesciarlo porterà l’Iraq in un tunnel buio». Ma anche tenerlo alle condizioni attuali non sta giovando… Continua a leggere

Politica estera (l’unica che conta) vista da Tonino de Martini

Il ragionamento è di Antonio de Martini che io, ignorantissimo in materia, saccheggio volentieri per offrirvelo. Oreste Grani/Leo Rugens che ha piacere di ricordare che perfino uno che vi aspettereste super informato come… Continua a leggere

Nel nome di Shimon Peres e dell’amico Stato d’Israele

Oggi, 19 settembre 2019, è il secondo anniversario della morte del grande politico israeliano Shimon Peres. La data cade in ore in cui l’attenzione su Tel Aviv e la fase politica post elezioni,… Continua a leggere

Francesco D’Uva sceglierà di assistere, silente, alle “urla” divisive/eversive di tale Gaetti?

“Ma in quale livello di confusione stiamo operando?”, scrivevo poche ore addietro. Soprattutto mi chiedevo, accorato, chi comandasse in Italia. E non avevo ancora assistito alla giornata parlamentare di ieri segnata dal quesito… Continua a leggere

L’antimafia è prevenzione. Inseguire è faticoso, se non controproducente

Comunque, come si dice, meglio tardi che mai. Ben arrivato, professor Morra ora che ha capito che gli sport (il Coni e le Federazioni) sono luoghi di complessità anche criminale e di “riciclo”.… Continua a leggere

Conte: luci ed ombre

Conte mio, tempi scuri, tendenti al buio più assoluto. Ma, come si dice, “chi per questi mari va, questi pesci prende”. Lorenzo Guerini, l’affidabile assicuratore di Lodi, renziano, già COPASIR, messo alla Difesa?… Continua a leggere

I 6 giorni del Condor?

Comunque, interessantissimo questo spunto attinente alle fonti scientemente e opportunamente “lasciate” aperte. Leggere quindi Tommaso dal Passo, oltre che de Martini. Comunque, evitare di non tenervi informati (cercando anche di capire) in queste ore… Continua a leggere

Antonio de Martini e questa storia dei droni troppo intelligenti

Quando, nel testo che segue, leggerete la frase “Significa che i cieli della penisola araba sono privi dei requisiti di sicurezza minimi richiesti, come, del resto, quelli del corno d’Africa, penetrati dal commando… Continua a leggere

Se non si sa nuotare difficile impadronirsi dell’Umbria, isola senza mare 

Quindi, per questo ragazzotto impomatato, ambizioso e pronto a qualunque compromesso per non ritrovarsi sul lastrico della storia politica di questa nostra Patria, offesa e vilipesa da questi continui voltafaccia, la salute, elemento… Continua a leggere

Scalfarotto tovarish è arrivato alla Farnesina! I gatti festeggiano

Блоха тоже может двигаться вперёд и назад, как акробат. Ivan Scalfarotto è stato nominato sottosegretario agli Esteri del nuovo governo Conte. Pescarese per nascita, foggiano per formazione, classe 1965, dopo la maturità classica si è… Continua a leggere

E ora alla ricerca di un nuovo inizio

Gentile avvocato Conte, il coefficiente di affidabilità sulle capacità, o meno, di valutare donne e uomini pende, per ora, tra me e lei, nettamente a mio favore. Esordio impegnativo per il post di… Continua a leggere

Quattro sikh sono morti nella merda delle loro venerate vacche in un paese pieno di stronzi

Il primo movimento organizzato di protezione delle mucche indù fu lanciato da una setta sikh nel Punjab intorno al 1870.   Anni fa ebbi la ventura di accompagnare un’amica che si era infortunata… Continua a leggere

Sperando di trovare le energie per assestarvi una zampata su quelle facce che vi ritrovate

Se qualcuno, per motivi ancora oscurissimi, decide di nominare, in un’organismo internazionale (sarebbe un luogo organizzativo e mentale dove si fa la politica estera) uno come Lino Banfi, per quale logica e rassicurante… Continua a leggere

La verità è una dama velata?

Quello che segue è uno scambio telematico tra la signora Annamaria Fontana (vedi) e il sottoscritto (vedi). Preparo un incontro (questa è la mia finalità che non temo di dichiarare) con, all’ordine del… Continua a leggere

Chi è Steve Bannon? Un magliaro, un agente o un fallito?

Steve Bannon: Failed Crusader What happened to Steve Bannon’s crusade to conquer Europe with nationalist anti-immigrant Trump clones? By Denis MacShane, September 3, 2019 What happened to Steve Bannon’s crusade to conquer Europe with… Continua a leggere

Luigi Di Maio dove lo vogliamo mandare a fare guai dopo la Far-ne-si-na?

Fonti attendibili interne al MoVimento fanno sapere che Luigi Di Maio sta lavorando per riorganizzare il MoVimento. Aiutooooooooooooooo! Ma state impazzendo? Di Maio, mi sembra di ricordare, è quello che ha portato la Concordia/M5S… Continua a leggere

L’11 di settembre ovvero respingere l’oblio

Il professor Ranieri Razzante, direttore del Centro di Ricerca sulla Sicurezza e il Territorio, la sua intelligente creatura, in queste ore rilascia, memore di quella data nodale, una riflessione che riteniamo opportuno riportare… Continua a leggere

Chi, tra gli italiani, a suo tempo, ha voluto la guerra in Iraq?

Nel dialogo immaginario che ho avviato, con gesto ovviamente unilaterale (sperando però di fare cosa gradita), tra la Rivista Italiana di Intelligence GNOSIS e questo marginale e ininfluente blog, oggi, 11 settembre, data… Continua a leggere

Nasce il  governo ombra di Mahdi

Il Governo Mahdi già traballa, a meno di un anno dalla sua creazione avvenuta il 25 ottobre 2018. È stato difficilissimo per il Premier arrivare alla nomina del gabinetto, i ministri di Difesa… Continua a leggere

Con il Sud dell’Europa

Se vogliamo salvare la Repubblica (che sta messa un po’ male), abbiamo bisogno che molte e molte e molte donne emergano, con forza e con volontà di intenti. Donne senza paura. Scrivendo così, continuo… Continua a leggere

La possibilità di pensare un’altra Calabria

Con oggi apriamo uno spazio “fisso” di ragionamento sulla Calabria (abbiamo altre volte fatto il “nostro dovere” perché non fosse lasciata troppo sola) avvicinandosi le elezioni regionali. Forse, in realtà senza forse, la… Continua a leggere

Piera Aiello intervistata dall’AGI

L’AGI, non l’ultima delle Agenzie giornalistiche, proprietà ENI, da pochi mesi diretta da Mario Sechi, giornalista colto di caratura internazionale, opportunamente, questa mattina, a firma di Marco Bova, raccoglie gli indizi che, da… Continua a leggere

La bionda vaporosa Marcegaglia (ENI) spesata da voi anche al Forum Ambrosetti

Da Cernobbio, al ciclico Forum Ambrosetti, Emma Marcegaglia, attuale Presidente dell’ENI, accessoriata di una capigliatura bionda particolarmente vaporosa, prova a dire le solite sciocchezze su economia e scenari geopolitici. Per dire queste castronerie,… Continua a leggere

Ben arrivata signora in blu: l’agricoltura è una cosa seria

Ma di cosa parlate piccoli insulsi frequentori compulsivi di questo luogo, per altro meraviglioso, che è il web, a proposito di un vestito di un colore o di un altro? Il pantone cromatico… Continua a leggere

Paola Pisano, l’informatica e gli ingranaggi della mente 

Paola Pisano è la donna (e qui ci siamo perché ogni volta che si avanza una Ipazia ci sentiamo meglio) che dovrà essere, per decreto governativo, di stimolo creativo (ma al tempo figura… Continua a leggere

Oltre l’Altrove – Che paese è?

Da un po’ di tempo mi domando se l’Italia non sia avviata a divenire uno “Stato guscio” ovvero un luogo geografico privo di un apparato statale all’altezza degli standard riconosciuti internazionalmente. Stati guscio… Continua a leggere