Di chi è oggi la EBRI (Rita Levi Montalcini) e perché vi pongo questa domanda?
DI CHI è OGGI LA EBRI (RITA LEVI MONTALCINI) E PERCHé VI PONGO QUESTA DOMANDA? Oreste Grani/Leo Rugens
DI CHI è OGGI LA EBRI (RITA LEVI MONTALCINI) E PERCHé VI PONGO QUESTA DOMANDA? Oreste Grani/Leo Rugens
Se persone con il passato turbolento (è un reato definire “turbolento” un passato come quello del parlamentare Claudio Fazzone?) arrivano ad essere prima membri della Commissione Antimafia ed ora perfino rappresentanti… Continua a leggere
La situazione irachena dall’inizio delle manifestazioni a ottobre ad oggi non è cambiata è: deteriorata. La normalità è dare fuoco ai consolati o ai palazzi pubblici iraniani, il 27 novembre dato alle fiamme… Continua a leggere
Dubbi ed altro. Per ora ci accampiamo sui dubbi. Intanto su chi, tardivamente e vigliaccamente, solo ora attacca Elisabetta Trenta, almeno con questa virulenza, quasi fosse che quanto accadeva – da decenni – nelle… Continua a leggere
Questa Cina creativa mi sarebbe piaciuta andarla a conoscere. Ma sono cotto da un attacco influenzale, con un’aggiunta di congiuntivite, che mi avrebbe impedito perfino di “guardare” le opere d’arte. Che altri vadano… Continua a leggere
Ieri, in piena influenza e congiuntivite, mi sono dovuto recare fuori Roma e durante una conversazione intercorsa con un esperto e lungimirante uomo di legge, ragionando a proposito di Matteo Renzi e del… Continua a leggere
Martedì 26 giugno 2018 si sono ritrovati tutti insieme (vedete di chi si tratta) appassionatamente nel tentativo, buttandosi avanti, di non perdere il treno. A latere di queste sfacciate iniziative di un tempo… Continua a leggere
Certo che non siete più gli stessi di dieci anni addietro! E se vede pure! Tra dieci anni addietro ed oggi ci sono cose, cosette, cosone, cosacce che vi riguardano e che vi… Continua a leggere
MA.C.R.EV. ovvero, secondo il criminologo Carmelo Lavorino, la Matrice Cronologica della Ricostruzione dell’Evento a cui ci si applica investigativamente. La MA.C.R.EV. è riferita all’evento criminoso in analisi investigativa, ne posiziona spazialmente e temporaneamente… Continua a leggere
A leggere gli articoli che riguardano la cloaca maxima detta Roma … viene il voltastomaco. Se questo era il cambiamento, sarebbe ora di passare alle vie di fatto. I furbetti abbarbicati alla greppia/trogolo del… Continua a leggere
Alcuni mi chiedono cosa sia esattamente una MACREV: si tratta di un momento investigativo denominato Matrice Cronologica della Ricostruzione dell’Evento. E i lettori me lo chiedono in relazione a quanto ho cominciato a… Continua a leggere
La teoria politica e sociale, fin da Platone e Aristotele, si è sempre basata sul potere. Ma il principio che informa la società contemporanea (certo che non è tutto omogeneo sul vasto e variegato… Continua a leggere
Le attuali circostanze offrono alla Repubblica una grande occasione: l’occasione di rientrare nella Storia. Ma perché questo “miracolo” possa avvenire, bisogna cambiare profondamente. Provo a scrivere (male come scrivo) di quel cambiamento che… Continua a leggere
Guai a dimenticare. Come certamente sapete, spesso investigare è ricordare nomi, volti, modelli operativi e un modo di “ragionare dei criminali” che prevede una serie di attività complesse, a volte autonome, a volte… Continua a leggere
Sotto attacco perfino dalla conduttrice di Che aria che tira? Questa Elisabetta Trenta, lapidata mediaticamente prima ancora di capire quali siano gli eventuali moventi di tanto rumore, rischia di diventarmi sempre più simpatica. Simpatica… Continua a leggere
Omaggio a mia moglie che ha smesso, da anni, di fumare puzzolentissime Malboro!
Se le pulci (fossero francesi, inglesi, maltesi o perfino sammarinesi) sapessero ridere, si scompiscerebbero dalle risate. Ma le pulci, notoriamente, si ritiene che non ridano. Ad oggi. Materia per ridere, comunque, ce ne sarebbe.… Continua a leggere
Ben altro dovrebbe sconcertare il giovane adulto che l’idea riporti a ragionare di ius. Ma il diritto non è materia affine alla giovane termite onnivora e dissipatrice del patrimonio valoriale che gli era stato… Continua a leggere
Oggi è Santa Elisabetta d’Ungheria e qualcuno ha deciso di mandare stortissimo l’onomastico alla ex Ministro della Difesa, Elisabetta (appunto) Trenta. Se conoscete la forma mentale di questo marginale e ininfluente blog, non… Continua a leggere
Sentivo la mancanza del Cuculo Vigile. Sentivo la mancanza dei suoi cinguettii ma non dello schifo che ogni volta non tralascia di ricordarci. Pronti? Oreste Grani/Leo Rugens Cuculo vigile 2 hours A proposito… Continua a leggere
In questa vicenda ben riferita dalla testata informatica “Infosannio” (per campanilismo mi piace quasi tutto quello che ha matrice sannita) mi colpiscono non pochi spunti. Il primo (e per ora basta) è che… Continua a leggere
Così, dopo essere stato il più Grande Dissipatore della Storia patria (questo è e per questo sarà ricordato), Luigi Di Maio minaccia espulsioni. Da cosa ed effettuate da chi? Dopo questa dichiarazione farneticante… Continua a leggere
Come si sa il fondatore dei “White Helmets”, James Le Mesurier, è stato trovato morto ad Istanbul. La sua morte segue a stretto giro alcune dichiarazioni della portavoce del ministero degli Affari esteri… Continua a leggere
“I media italiani e occidentali prendono per buona ogni cosa che dicono sia l’Osservatorio siriano per i diritti umani sia gli “elmetti bianchi”. Le testimonianze che vanno nell’altro senso non vengono prese neanche… Continua a leggere
Stato-Mafia: Silvio Berlusconi quello a cui non è stato possibile confiscare i beni come si sarebbe fatto con un qualunque mafioso (il suo complice di scalata Marcello Dell’Utri è stato condannato, in modo… Continua a leggere
I macro paesi quali Cina ed India non solo sanno che, per decenni, l’acciaio non sarà obsoleto ma che la domanda è destinata a salire. Per quello si posizionano sul mercato e vanno… Continua a leggere
Ho deciso di registrarmi e di essere presente all’evento. Oreste Grani/Leo Rugens
E voi grovigli bituminosi così descritti non provvedereste a metterli, almeno per sette anni, sotto il controllo ferreo del Capo dello Stato o di un suo stretto collaboratore? Non vi accorgete che i… Continua a leggere
Leo Rugens di questa vicenda aggrovigliata (penso che si possa definire tale senza correre il solito rischio di essere denunciati) di Giuseppe Mifsud e della Link Campus University sa quello che le fonti… Continua a leggere
Difficile capire cosa si delinei dietro ad un guazzabuglio quale quello descritto dal testo che trovate a seguire, ma un dato rimane certo: questo è un Paese reso fragile da una pluralità di… Continua a leggere
Quando dovesse risultare dissipato del tutto il patrimonio rappresentato da milioni di cittadini non più speranzosi (e non parlo ovviamente solo dei delusi pentastellati) da qualche parte bisognerà essere già ripartiti. Alcuni di… Continua a leggere
Assad cosa arriva a dire della morte di al Baghdadi? Quelli che seguono sono dubbi legittimi da non etichettare banalmente come ciarpame complottistico. Anzi STATO ISLAMICO: Ecco come il cyber jihad racconta il… Continua a leggere
Il mio avvocato è una persona tanto “civile” (pur essendo un “penalista” di ottimo livello) da aver deciso di assistermi gratuitamente nella mie traversie giudiziarie. Gli sono ovviamente grato e cercherò negli anni… Continua a leggere
Politica insieme + Rete Bianca + Costruire insieme: due sigle su tre si portano dietro il concetto di “insieme” e l’altra di “bianco”. Sono scelte semantiche e concettuali forti che tendono a non lasciare… Continua a leggere
Il 20 agosto 2019 ce ne uscivamo con il post (CHI VA PER QUESTI MA©RÌ, QUESTI PESCI PRENDE) che trovate – se non lo aveste letto all’epoca – a seguire. Nel frattempo i Macrì… Continua a leggere
Senza dimenticare che la corruzione dei governi comincia sempre dalla corruzione dei principi. E se ci cominciassimo in molti a confrontare con il Manifesto che trovate a seguire? E se sulla base di parole… Continua a leggere
Come sta messo il mondo? Direi che se non è cieco, poco gli manca. Basterebbe pensare che il Cile (quello in fiamme da giorni) era stato scelto, qualche mese addietro, come sede dell’incontro… Continua a leggere
So che è materia difficilissima e tale da non essere trattata da un semplice cultore come posso essere io, ma ritengo mio dovere, e per tanto anche diritto, mettere in rete alcuni spunti di… Continua a leggere