Archivio Mensile: gennaio, 2020

Massoneria e democrazia sono sinonimi?

Tutto cambia? Vedete voi. A me l’uso “doppio” semantico che viene testimoniato da due opuscoli, sprovvisti di indicazioni tipografiche, conservati presso la Biblioteca dell’Istituto Mazziniano di Genova, alle collocazioni 3.400 e 3.401, ha… Continua a leggere

Aria nuova a San Marino dopo le recenti elezioni?

Possibile. Certamente alcuni nomi che leggo nella locandina che riproduco, vanno in questa direzione. Tra gli altri ho conosciuto l’avvocato Guido Scorza e lo ricordo, dieci anni addietro, già competente e appassionato cultore… Continua a leggere

Figlio di Davide, senti a me, rifletti prima di farti ospitare telematicamente da Magdi Allam

Questo perché, tra l’altro, sono io che mi interesso a te. E non da qualche giorno. Chi sono è scritto a chiare lettere in oltre 5.740 post in rete. In realtà un pendaglio da… Continua a leggere

Cosa lega Stefano Davidson a Leo Rugens e perché, sognando, mi prendo cura di lui

Qualche ora addietro ho lasciato in rete un primo bizzarro abbinamento rizomico (IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI: OVVERO PERCHÉ LEO RUGENS SI INTERESSA DI STEFANO DAVIDSON) tra il sottoscritto, figura sconosciuta alla maggioranza del popolo del… Continua a leggere

Dalla Maratona di Mentana al 700° della morte di Dante

Nel Paese in difficoltà, alcuni sostengono che potrà reggere solo la massoneria sia pure poliedricamente rappresentata dalle sue troppe osservanze e articolazioni. In perenne lotta. Vedremo. Anche perché la massoneria che ipotizzo prevalere… Continua a leggere

Tendete a zero, cretini!

Tendete a zero, cretini! Come avevo previsto! E a me, sia pur addolorato, questo basta. Tanto me lo devo far bastare dal momento che nel Paese dove doveva essere sconfitta la povertà (grazie… Continua a leggere

27 settembre 2020: è tempo di ricordare

Oggi, 27 gennaio 2020, ricordare significa anche tenere nel giusto conto il valore straordinario di alcune persone, donne e uomini, anche di religione ebraica, che si preparano, con le loro menti febbrili, ad… Continua a leggere

Giornata della Memoria 2020: Per non dimenticare che uomini con vite “normali” possano aver fatto ciò che è stato fatto

Per non dimenticare che uomini con vite quasi “normali” possano aver fatto quello che è stato fatto e per anticipare il tema di domani, 27 gennaio 2020, Giornata della Memoria e cosa, in… Continua a leggere

Impedire che accada di nuovo. A qualunque costo

Per quello, tra l’altro, è nato lo Stato d’Israele. Per quello si celebra la Giornata della Memoria, quest’anno il 27 gennaio. Per quello abbiamo fatto quel che abbiamo potuto perché la gente ricordasse.… Continua a leggere

Avete evocato i mostri e la storia non lo dimenticherà

Ed io, secondo voi, accollo lo spadroneggiare di questi mostri (persone da “mostrare” per la loro peculiarità) al destino cinico e baro o al fallimento della missione che milioni di italiani avevano affidato… Continua a leggere

La pandemia del cretinismo dilaga

Se di hub si tratta (intendo il territorio cinese da cui, a prescindere dal Coronavirus, molto prende il via per andare in giro per il mondo) le regole che dovranno essere applicate saranno… Continua a leggere

La massoneria (la peggiore d’Italia) si prepara a vincere le elezioni in Calabria

Dovevate cambiare il mondo della politica soprattutto quella legata al malaffare e alla criminalità organizzata e, viceversa, dopo aver raccolto la fiducia della maggioranza dei cittadini, in Italia e in Calabria, non solo… Continua a leggere

Il trattamento delle informazioni: Ovvero perché Leo Rugens si interessa di Stefano Davidson

La citazione è interessante anche perché recupera un Luigi de Magistris del suo periodo da magistrato prima che si mettesse a fare il sindaco della Bella Napoli. Quello, per essere chiari, di quando… Continua a leggere

Riso, cocaina, voti e rock and roll

La Giorgia Meloni ha fretta di presentare il conto, come dice lei stessa, subito dopo il voto nelle regionali. La signora della Destra Italiana, deve essere preoccupata di mettere all’incasso qualcosa. Viceversa, essendo… Continua a leggere

Che vento spira a San Marino dopo le recenti elezioni?

Se non lo sapete già mi assumo io la responsabilità di dirvelo/ricordarvelo: i servizi segreti russi (per un lungo periodo sovietici dopo essere stati prima zaristi) sono maestri nel formulare falsi dossier e… Continua a leggere

Gioventù sana dove sei?

Se uno promette di dimettersi da tesoriere vuol dire che lo è. Luigi Di Maio è, pertanto, per sua ammissione, quasi “tutto” in quel che rimane del M5S. Mi si fa sempre di… Continua a leggere

È ARRIVATO IL TEMPO DEL “POLIDIALOGO”

Quando dico “partire lunghi”, per prefigurare ragionamenti consoni alla complessità contemporanea, intendo cose tipo quelle implicite nel post del 5 agosto 2013 quando i lettori di Leo Rugens era pochi pochi. Da quella… Continua a leggere

Il marasma dentro e fuori la Link Campus non ci coglie impreparati

Sono abituato sempre a “cacciare le carte”. E così farò, sempre e comunque,  costi quel che costi. E non mi riferisco solo a questa vicenda ormai consumatasi della Link Campus University (per chi… Continua a leggere

Effetti collaterali iracheni del dopo Soleimani: la nuova politica di Qani 

Tra le stupidaggini a cui ci ha abituato l’amministrazione Trump che di politica Medio Orientale e centro asiatica non ne capisce nulla, di certo l’uccisione di Qassem Soleimani e di Muhammad al Muhandis… Continua a leggere

Guerra ai trafficanti e a tutti i loro complici

A metà agosto non potevo pretendere che mi leggeste. Oggi vedete di farlo! Il 18 agosto 2018 postavo un articolo pieno di riferimenti e allusioni non ipocrite ma, a quella data, ancora prudenti.… Continua a leggere

Ci siamo fidati di troppe persone inadeguate, affermano gli alfieri di Luigi Di Maio!

Le prime parole opportune che sento pronunciare da anni: “Ci siamo fidati di troppe persone inadeguate“. Questo è ormai quello che alcuni devono ammettere, da dentro il M5S. E lo rendono pubblico. Cercando… Continua a leggere

E se il mio amico Fabio Aschei avesse ragione?

Una premessa doverosa rubando pensiero a chi sa pensare: “Devo ancora incontrare un problema che per quanto complicato, quando esaminato nel modo giusto non diventi ancora più complicato“. Poul Anderson. “Questo in quanto… Continua a leggere

Belpietro: un’altra persona (Trenta) a cui chiedere scusa! 

Se Leo Rugens fa suo un ragionamento tanto delicato (la Trenta non ha fatto nulla di illecito) una ragione ci deve pur essere. La ministra Elisabetta Trenta non ha commesso alcun reato. Altri,… Continua a leggere

“Riso amaro”

Mi sembra notizia relativamente facile da interpretare quella delle dimissioni dall’Ente Nazionale Risi di tale Marco Protopapa nominato appena tre mesi addietro nella delicata posizione. Al di là delle giustificazioni formali, direi di… Continua a leggere

E se Nicolò Gebbia avesse ragione anche in questo caso? Cioè nell’omicidio di Piersanti Mattarella

Nella calza del web, apparentemente indirizzato a soli 25 lettori (in realtà siamo 26 perché dal conto era stato escluso il sottoscritto) la Befana, con le fattezze di Nicolò Gebbia, lascia un articolo… Continua a leggere

L’odore dei soldi. Origini e misteri. E questa volta non si tratta di Berlusconi

Premessa: ho deciso, in un gesto gratuito e repentino, di dedicare ad un mio lettore (Davide) questo post. Il lettore, qualche ora addietro, mi critica legittimamente e scrive che non si capisce nulla… Continua a leggere

Nella RSM qualcuno si pone opportune domande sul M5S

Chi sa di cose attinenti la RSM sa che non è un caso che esca sulla testata Giornale San Marino questa notizia. Se io fossi (notoriamente non lo sono ma sono uno che,… Continua a leggere

L’abbraccio dell’Italia avrà scaldato la Cina, ma l’Italia che ci guadagna?

… il 19 novembre 2009 presso la Pontificia Università della Santa Croce si tenne il seminario: Gli Stati Uniti dopo un anno di presidenza Obama: i nuovi equilibri. Di fatto, si trattò di… Continua a leggere

Renato Carosone e Edward N. Luttwak

Qualche giorno addietro, 3 gennaio 2020, quando il mondo si è ritrovato a fare i conti con le conseguenze dell’attacco americano in Iraq, erano passati cento anni dalla nascita di Renato Carosone. In… Continua a leggere

Ma di quale Iran state parlando? Quello popolato anche dagli amici di Annamaria Fontana e quindi di Angelo Tofalo?

Alcuni anni addietro (era il 2005) chi si interessava di complessità mediorientali e di Persia/Iran rimase certamente colpito quando il Presidente della Repubblica Islamica d’Iran Mahmud Ahmadi-Nejad (il buon conoscente, se non amico,… Continua a leggere

Con Maurizio Belpietro è – per ora – una questione di araldica

Quindi per il duca (ho scritto consapevolmente duca e non principe o re) dei contaballe (vedi post da ieri in rete e per cui aspettiamo querela e che oggi ripostiamo “per vedere l’effetto… Continua a leggere

Lucio Musizza dove sei? Ovvero, parlando del M5S, come truffarti a norma di legge

E poi diciamolo, sentenze o meno favorevoli, la sostanza è che i furbi emeriti si sono messi a vento per farsi sospingere in porto, proprio a Xena (in parte riuscendoci), ma lo hanno… Continua a leggere

Generare subito luoghi di ragionamento. O sarà troppo tardi

Il M5S (o quel che ne avanza) esprime una classe s-dirigente che è opportuno, da alcune ore, definire attonita di fronte ad avvenimenti previsti e prevedibili. I ragazzotti e le ragazzotte, fino ad… Continua a leggere

Maurizio Belpietro un movente lo ha sempre

Maurizio Belpietro, quello dell’attentato farlocco del lontano/vicino 30 settembre 2010, ritiene che sia nodale, per la sicurezza nazionale, far traslocare Elisabetta Trenta dall’alloggio a suo tempo assegnatole (mi sembra che, onestamente, anche l’attuale… Continua a leggere

Sen. Giarrusso non si pieghi a pagare il pizzo!

Cosa altro dobbiamo considerare se non il “pagamento del pizzo” la richiesta ultimativa di denaro, pena l’espulsione e la gogna mediatica, visto i comportamenti tenuti e l’arroganza con cui alcuni parlamentari, in particolare… Continua a leggere

Mario Giarrusso (M5S) e le doverose rendicontazioni  

          Il senatore Mario Giarrusso, pentastellato della prima ora, stravotato nella sua Catania, sia nel 2013 che nel recente 2018, è stato sempre tenuto, nonostante la competenza giuridica e… Continua a leggere

Ultima ora: Perché gli Stati Uniti hanno sbagliato ad uccidere il generale Qasseim Soleimani 

Gli Stati Uniti con l’attacco con quattro missili alle 23.00 circa del 2 gennaio dimostrano ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che di Medio Oriente non ne capiscono un acca. A… Continua a leggere

Certificata la preveggenza di Geltrude Bell e Elijah Baley

Ovviamente teniamo alle date, per noi di Leo Rugens sempre importanti se non probanti. Soprattutto ci teniamo per gli analisti Geltrude Bell e Elijha Baley che, fin dal 2 ottobre 2019 (come si… Continua a leggere

Esercitazioni navali congiunte Iran, Cina, Russia!

La verità è che un vecchio signore (il sottoscritto) ha visto la stagione del ping-pong (Cina–USA) e prima di chiudere gli occhi potrebbe assistere a ben altro. Perché il problema degli Stati Uniti,… Continua a leggere

Il ruolo di Soleimani in Iraq

Originally posted on Leo Rugens:
Il 18 settembre fonti informate irachene hanno detto che il leader della “Forza al Quds” delle Guardie Rivoluzionarie Iraniane, Qassem Soleimani è stato a Baghdad per due giorni…

In Iraq la situazione degenera. Sarebbe il caso di fare domande al timoniere Luigi Di Maio

Grazie alla coppia di valenti analisti GERTRUDE BELL e ELIJAH BALEY da tempo vi avvertivamo del deteriorarsi della situazione in Iraq. Se non lo avete già fatto, rileggete, alcuni post dedicati al tema.… Continua a leggere

“Tutti gli uomini hanno un prezzo”, diceva l’amico Scarpelli. E aggiungeva, autoironicamente: “E il mio è bassissimo” 

Certo quando, anni addietro, faceva questa affermazione, Filiberto Scarpelli non poteva ipotizzare che un giorno avremmo appreso che un prefetto della Repubblica (cioè lo Stato sul territorio!) si sarebbe abbassata a farsi corrompere… Continua a leggere

Leo Rugens, Paragone e, ad esempio, la coppia dei probiviri/garanti Carinelli-Crimi    

        Se uno sa di me certamente non può immaginarmi un seguace di Gian Luigi Paragone, sia quando era un urlante piccolo calcolatore nei media, che nella veste di “entrista… Continua a leggere

Rula Jebreal a Sanremo?

Abbiamo visto ben altro in questo Paese per meravigliarci. Una bella donna in più non dovrebbe certo fare male alla vista dei milioni di spettatori e al canone. Che è altro e ha altre… Continua a leggere

Il 2020 sarà un anno speciale non solo per la grafica a specchio che lo contraddistingue

Per gli assetti geopolitici planetari il 2020 sarà l’anno delle elezioni presidenziali statunitensi. Cioè cosa di un qualche peso. Non tutto, ma molto dipenderà, nel quadriennio successivo, dall’esito di quella votazione a novembre… Continua a leggere

Comincio il 2020 con un esempio di dialogo con l’incerto. Per comprendere e abbracciare

Apro il 2020 inaugurando una finestra, quasi senza commento (se non una foto), su un luogo telematico, Italia Israele today.it, che auguro assuma, progressivamente, il valore di testimonianza di quale possa/debba essere uno… Continua a leggere