Archivio Mensile: febbraio, 2020

L’arrivo del Cigno Nero

Oggi la prendo più larga e più a cerchi concentrici del solito. In realtà, come vedremo, non credo che gli avvenimenti contemporanei possano essere compresi/risolti con il metodo semplicistico (lancio della pietra nello stagno… Continua a leggere

Pandemia: “Orizzonti della scienza e della tecnica”

  Non ci può essere nessun allarme sanitario, pandemico o meno, che possa giustificare un governissimo, che apparisse luogo spartitorio tra gente quali i vecchissimo Giancarlo Giorgetti e il vecchio Matteo Renzi. Anche… Continua a leggere

Pandemia: Ora si va verso l’ignoto, piccoli vanitosi organizzati

Se mai l’indice degli accessi a questo blog possa avere un qualche significato direi che ancora, nella nostra Italia e nel bacino di utenza a cui in questi anni siamo arrivati, non si… Continua a leggere

Per ora richieste di condanna esemplari nel processo che possiamo chiamare “Sistema Saguto”

Richiesti 15 anni e 10 mesi per la capessa della banda, Silvana Saguto, per aver ideato, creato e sviluppato un sistema tentacolare (questa è la suggestione della Piovra), e decine di altri anni… Continua a leggere

Tutti a “rota” a causa del Coronavirus

E adesso a quei poveri assuntori di cocaina (e di altre sostanze) lombardi (che sono tanti) chi li rifornisce? Non dico che i piemontesi e i veneti non pippino ma in Lombardia, secondo me,… Continua a leggere

Il virus e la poesia

Ritengo che ci si debba avvicinare alla sciarada viral-cinese con umiltà e grande curiosità. Intanto leggete quello che altri scrivono. Oreste Grani/Leo Rugens

Si vota sulle intercettazioni

I cittadini nella loro maggioranza (ritengo che tenda al 90%) sanno poco o niente di questa nozione e disciplina. E invece l’analisi (e la regolamentazione) di questa attività costituisce un aspetto saliente del… Continua a leggere

Ci manca solo Goffredo Bettini alla guida etico-morale di Cinecittà!

I grafici (quelli relativi agli accessi su questo nome) si impennano e quando avviene c’è sempre un perché. In questo caso la curiosità sul nome di Bettini è certamente legata alle nomine che… Continua a leggere

Cuculo Vigile ed Elisabetta Trenta unite nella mia stima

La lettrice Cuculo Vigile scrive cose che amerei saper scrivere. Viceversa, come sapete, mi arrampico, con le dita, sulla tastiera. Faccio quello che posso. Comunque, lo ammetto, provo una forte emozione per aver… Continua a leggere

In Siria in troppi innocenti muoiono di freddo e di fame

La mia Ariela da giorni mi ricorda (lo so di mio ma lei, straziata, mi obbliga a ricordarmelo) che, in una Siria stremata, ogni giorno muoiono vecchi e bambini per il freddo. Sono… Continua a leggere

Elisabetta Trenta dice la sua sul coronavirus e lo fa nel migliore dei modi

Ci sono specialisti della disinformazione che come abbiamo affermato nei post BELPIETRO: UN’ALTRA PERSONA (TRENTA) A CUI CHIEDERE SCUSA! – CON MAURIZIO BELPIETRO È – PER ORA – UNA QUESTIONE DI ARALDICA – MAURIZIO BELPIETRO UN MOVENTE… Continua a leggere

Il Misogallo di Vittorio Alfieri era ben altra cosa. Comunque spero di fare la mia parte

Nella tormentata Francia e in particolare a Parigi esplode uno scandalo che non va in nessun modo sottovalutato. Il candidato sindaco, Benjamin Griveaux, pur sostenuto dal presidente Macron, si ritira, a trenta giorni… Continua a leggere

Sulla pandemia da ludopatia solo l’Avvenire non molla

In attesa che il Coronavirus ne contagi altrettanti, per ora, ci teniamo il giusto allarme che la CEI (la Conferenza Episcopale Italiana) lancia sulla “strage” pandemica generata dal gioco elettronico praticato in locali pubblici… Continua a leggere

250.000 (se bastano) posti di lavoro a rischio! E tanti miliardi al Sud?

250.000 posti di lavoro a rischio non solo per la contingenza, prevista e prevedibile, ma per l’assoluta incapacità di affrontare, situazione per situazione, i tavoli afferenti le crisi occupazionali e prospettiche. Diamo un… Continua a leggere

La mediocrità al potere

Qui viene giù tutto, strilla il titolone di La Repubblica

Qui viene giù tutto, si legge su un giornale nazionale un tempo capace perfino di essere lui stesso un luogo di elaborazione politica. Un tempo, ho scritto, attribuendo a La Repubblica un ruolo… Continua a leggere

Ma quale età dell’innocenza? Dalla violenza sulle donne al bullismo siamo tutti colpevoli

Abituati a vivere la violenza del mondo come qualcosa di assolutamente naturale, sedotti (e abbandonati) dalla possibilità che non ci accada quel male che vediamo microscopico nelle nostre televisioni, finiamo per essere cullati… Continua a leggere

Iraq: il Calvario di Allawi

Ma che fine ha fatto l’Iraq? Nessuno più ne parla perché esattamente come il pesce… dopo pochi giorni puzza, ma la situazione irachena è tutt’altra che cristallina. Nonostante vi sia primo Ministro designato,… Continua a leggere

A quali valori patriottici è ispirato il lavoro formativo di Alfredo Mantici?

Ma se il medico Alfredo Mantici (da non confondere con Guglielmo Guglielmi, anche lui medico, ma che faceva di mestiere il terrorista delle UCC, ovvero le Unità Combattenti Comuniste), arriva a dire che… Continua a leggere

Tenere conto che il BND ed altre sigle tedesche per anni sono state nella disponibilità del KGB

Mentre vi aggiornate su un argomento tanto intrigante, tenete conto che i servizi segreti tedesco-occidentali erano inquinati dalla Stasi e dal KGB e che pertanto, per osmosi, nulla era in realtà segreto. Senza… Continua a leggere

Concordo: dobbiamo trovare la forza per azzerarli. “Democraticamente”

Le paginette, dense dense, non le ha scritte Leo Rugens (Oreste Grani) ma Paolo Madron, intervistando, nel lontano 2013, Luigi Bisignani, l’uomo che ha sussurrato ai potenti per decenni. Visto il risultato, direte… Continua a leggere

Eppur si muove anche il concetto di class action. In molti contro Facebook

Oggi vado all’INPS a svelare il mio vero reddito

Chi ha, fino ad oggi, animato questo blog ha avuto l’influenza asiatica H2N2 influenza di tipo A, che, nel solo triennio 1957-1960, fece oltre 1.500.000 morti. La presi che avevo 11 anni o… Continua a leggere

È l’Italia uno stato-guscio?

  Da anni rifletto sulla definizione di “stato-guscio” e mi domando quanto tempo ci vorrà perché l’Italia perda le caratteristiche di: sovranità, costituzionalità, prevalere della legge, impersonalità dei poteri e legittimità dell’autorità e… Continua a leggere

La famiglia Regeni: “L’ambasciatore in Egitto Cantini non è interessato alla verità!”

Ma perché vi aspettavate che la cercasse? Gli ambasciatori, solitamente, tranne rarissime eccezioni, si uniformano alla politica estera del Paese. Sarebbe la politica che si elabora nel Governo e in particolare alla Farnesina.… Continua a leggere

Si avvicina l’indispensabile riflessione su padre Dante e la sua Divina Commedia

Gianfranco Marcelli, segna l’Avvenire di martedì 28 gennaio 2020 con uno sguardo lungo su Dante e il 700° della sua scomparsa. Ben tornato Marcelli. La Redazione

… in questi nuovi parlamenti

Dal NRG, il generatore casuale di sequenze numeriche, al WNG: il generatore, altrettanto casuale, di parole (words: tante), opere (mai pervenute). Ma soprattutto: omissioni. Di quale biodiversità ci parla questa fotografia? Tutto ciò… Continua a leggere

Copritevi insomma, che il vero inverno è appena cominciato

Smosso da quanto accade, si fa avanti un guerriero della parola e ci scrive dal profondo del web. Lo accogliamo anche sedotti dallo pseudonimo scelto: Adso da Melk. Pseudonimo importante per noi che… Continua a leggere

Ma chi protegge Pietro Marrazzo?

Meno di un anno addietro Pietro Marrazzo si distrae (è un vizio!) a Gerusalemme (non a Sgurgola Marsicana) e non si accorge che il denaro pubblico (la RAI è pubblica e voi pagate… Continua a leggere

Nell’era telematica la difficile arte di rimanere invisibili

Ho messo in rete il 22 ottobre 2016 un ragionamento sul nomadismo antico del popolo degli Sciti e quattro gatti (non lo dico in chiave denigratoria amando i gatti) decisero di leggerlo. Eppure… Continua a leggere

Anarchia nel M5S? Rinviati gli Stati Generali

Scomodare l’Anarchia (alcuni media così si esprimono) per la fine miserrima a cui assistiamo del M5S, mi sembra eccessivo. Non vi dico aver ipotizzato di definire “Stati Generali” una riunione di personcine spaesate… Continua a leggere

Incursioni nel futuro del pianeta riso

E così faranno (alimenteranno i loro dossier) i magistrati, gli investigatori e quel ficcanaso sospettoso giustizialista di Leo Rugens. Ovviamente ognuno a modo proprio e per la sua competenza. Vuoi vedere che questa… Continua a leggere

Arrestati i vertici della Banca Popolare di Bari

Banca in dissesto (bastava leggere Leo Rugens e forse qualcosa si evitava con maggiore tempestività) e a Marco Jacobini tre milioni di euro? Sarebbero 8.219 e 178 centesimi al giorno: immaginandolo già ricco… Continua a leggere