A me il diritto/dovere di fare domande. Ad esempio: che fine ha fatto Roberto Rosso?
In questo blog, sia pure marginale e ininfluente, non si formulano domande in chiave retorica o semplicemente provocatoria. Intendo dire che quando, ad esempio, chiedevo conto, via etere, dei comportamenti di Ezio Bigotti, non solo mi aspettavo che poi, come è accaduto, succedesse qualcosa (più volte arrestato) ma nel farlo esprimevo la mia opinione sul chi e sul come. Implicitamente certamente su chi non fa abbastanza per chiarire comportamenti pericolosi per la sicurezza nazionale. Perché è di questa materia, a modo mio, che mi diletto. Così quando facevo riferimento a tale Pio Piccini (ciao-ciao Pio) e alla sua fedelissima Claudia Pasqui (entrambi più volte arrestati) li citavo non per stabilire se fossero belli o meno ma in quanto persone pericolose per la collettività. Ovviamente a mio insindacabile giudizio. Così il furbo Vincenzo De Bustis Figarole e l’allegra combriccola della famiglia Jacobini, padroni della Banca Popolare di Bari. Tutti arrestati. Nello stesso spirito con cui continuo a ritornare sull’oscura (così mi appare) vicenda che ha legato il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo e gli agenti d’ambiente tali Annamaria Fontana e il di lei marito Mario Di Leva. La Fontana e il Di Leva hanno avuto già una opportuna condanna ma a me interessa sapere chi (e perché) suggerì agli agenti provocatori la “messa in mezzo” di Tofalo. E questa dinamica carsica, qualora fosse stata appurata, non mi sembra che sia divenuta pubblica. Come direbbero altri da me, vado in fissa e poi la realtà mi da ragione.
Ad esempio, da qualche tempo (direi abbastanza) chiunque mi legga ha capito che considero il settore del “riso” particolarmente degno di attenzione. Il riso non solo come alimento strategico (comprarlo e venderlo è materia estremamente complessa) ma la sua movimentazione come architettura finanziaria che potrebbe fare da modello a quello della cocaina. Da quando Ilda Boccassini si incuriosì della materia prima alimentare arpionando un grande operatore del settore (Dario Scotti) per reati gravissimi attinenti i rifiuti e rapporti con le mafie calabresi, ho sempre seguito con interesse le vicende investigative attinenti al prezioso cibo. Così non poteva sfuggirmi l’arresto di tale Roberto Rosso che mi sembra fosse stato piazzato (da chi sarebbe interessante saperlo) poche settimane prima proprio in una poltrona dell’Ente Risi.
Rosso è stato legato certamente a quel Francesco Sempio di cui ho ragionato a lungo nel post (lo trovate a seguire) FIN DOVE POTREBBE PORTARE IL CASO ROBERTO ROSSO? che ho scelto appositamente per rinfrescarvi la memoria dopo il cospicuo sequestro di cocaina avvenuto ad Amburgo (vedi i post AD AMBURGO HANNO TROVATO COCAINA PER OLTRE 300 MILIONI DI EURO IN UN CONTAINER PROVENIENTE DALLA GUYANA E DESTINATO IN POLONIA; DI COSA SI INTERESSA LA FHU KONPACK NELLA LONTANA POLONIA? ). Ci sono troppi rizomi e coincidenze per non fermarsi a riflettere sulla gravità di tali intrecci. Forse fatti casuali o forse no.
Comunque forte della mia altissima percentuale di indicazioni consone (e preveggenti) ribadisco che non si tratta il riso a quei livelli se non si è ben protetti. E che sarebbe interessante banalmente che qualche giornalista (io non lo sono) facesse un doveroso approfondimento. Io posso solo evidenziare che i post che ho dedicato al tema hanno scalato le classifiche Google e che ad altri compete denunciarmi o aspettare gli eventi.
Oreste Grani/Leo Rugens
P.S.
Direi che è tempo di porsi domande all’altezza della complessità che ci si para davanti. Come ha fatto, ad esempio, il sistema finanziario mondiale a rimanere a galla dopo la crisi che va sotto il nome “Lehman Brothers“? Con i soldi della cocaina? Non sono certo io che lo posso affermare non essendo un’autorità in materia. Ci sono comunque decine di casi che confermano questa tesi. Tutti episodi criminali che vengono volutamente letti isolatamente o si dovrebbe ammettere che ormai le mafie, in una “paranoica” interpretazione della realtà, sono le padrone del Pianeta. Complici le Borse, a cominciare da Wall Street passando per Londra. Evidentemente, quando la fine del sistema di potere (parlo del 2007/8) si delineava, ci si è messi a tavolino e si è trovato l’accordo degli accordi. Ma questo è veramente un altro discorso. Che comunque troverò il coraggio di fare anche per rispondere a chi, come Angelo Tofalo, con un colpevolissimo ritardo, scopre che i “servizi” devono cambiare mestiere (e impianto giuridico), aprendo i propri occhi (ma ne hanno?) e quelli dei loro governi di riferimento. E bravo il ragazzo di Salerno, ora anche lui sa che in Italia comandano le mafie. Mafie calabresi, siciliane, pugliesi e campane.
FIN DOVE POTREBBE PORTARE IL CASO ROBERTO ROSSO?
Se vogliamo parlare seriamente del caso Roberto Rosso, direi di partire da un approccio metodologico che consiglia di non ritenere che aver arrestato Rosso sia cosa minore: Roberto Rosso mi risulta essere (se mi sbaglio chiedo scusa sin da subito) in strettissimi rapporti con tale Francesco Sempio. Sempio è persona che definire complessa è una semplificazione che, altrettanto, bisogna da subito evitare di fare. Altrimenti si arriva al paradosso di storpiarne il cognome e, nel farlo, renderlo invisibile a conclusioni investigative che invece tutto avrebbero dovuto divenire meno che dei vicoli ciechi. Come sono diventati rispetto alla sua persona e al sistema imprenditoriale che Sempio rappresenta. Vediamo se, arrestato Rosso, si esce da questa cecità indotta e, viceversa, passo dopo passo, cerchio concentrico dopo cerchio concentrico, i meriti investigativi di chi ha acchiappato il politico Roberto Rosso ci portano a scoperchiare ben altri crogioli bituminosi. Dobbiamo inquadrare (se vogliamo fare un buon lavoro utile alla collettività) gli eventuali rapporti politici, economici, culturali intercorrenti tra il Rosso e Sempio in un quadro più ampio attinente la scenaristica alimentare planetaria trattata in un volume (quello del 1/2015) di Gnosis Rivista Italiana di Intelligence.
Me ne vado lontano quindi ma solo perché come poi mi auguro emerga (se non sto prendendo una gravissima cantonata per omonimia) stiamo parlando del sistema mondo. E come se stessimo scrivendo di petrolio, armi, rifiuti, droga. Il riso infatti è materia prima di livello strategico e vediamo di trattarlo come va trattato. Se non ne sapete, studiate come ho fatto io. E ora so che anche le più inimmaginabili ipotesi criminali, intorno al riso, sono possibili. E non perché il riso faccia male. Anzi.
Qui mi fermo perché vorrei evitare di mandarmi di traverso il cenone che, nella nostra semplicità, come è tradizione, mia moglie ed io, affronteremo insieme. Guardando con fermezza e coscienza a posto, l’anno entrante e il tempo passato. Nel 2020 (che bel numero e come si presenta anche graficamente bene) vedremo di capire meglio che pesce sia stato pescato in Piemonte e come stiano gli eventuali rapporti tra il politico di turno e il re italiano del riso. Francesco Sempio, se è lui, potrebbe essere personaggio che deve le fortune imprenditoriali non solo al caso o a sue peculiari capacità personali. Come la vita insegna, ci sono sempre degli esordi difficili a cui bisogna dare una soluzione creativa e nel caso di Sempio la creatività potrebbe avere le fattezze di tale Giancarlo Piumazzi che lo condusse, partendo dalla provincia, a conoscere addirittura Angelo Epaminonda, il Tebano di Catania, a sua volta trasferitosi al nord e operativo addirittura per conto di Francis Turatello sul terreno delle bische (da far nascere e proteggere), della polvere bianca (solo cocaina si vantava Epaminonda di aver commerciato), prostituzione e quanto si poteva lucrare con modalità illecite.
Se non sono tutti casi di omonimia, Sempio un po’ di favori li ricevette da questi ambienti che proprio noti al mondo per far circolare denaro lecito non sono rimasti nella memoria collettiva di questo Paese (ci sarà pure qualche appunto riservato che si riferisca quel periodo e a quei contatti?), dell’FBI e, soprattutto, riguardando, negli anni successivi, anche business insediato a Cuba, negli archivi della CIA. Non vi faccio fare neanche lo sforzo di andare a consultare fonti aperte e vi riporto io quanto si può leggere del Tebano così, se fosse vero che Sempio gli deve qualcosa, avreste chiaro di quale complessità rizomica stiamo parlando.
Angelo Epaminonda, detto il Tebano (Catania, 28 aprile 1945 – aprile 2016), è stato un criminale e collaboratore di giustizia italiano, attivo nel corso degli anni settanta e ottanta, soprattutto nella città di Milano.
Nato a Catania il 28 aprile del 1945, ancora bambino si trasferisce con la famiglia a Cesano Maderno, in Brianza, dove il padre, di professione scalpellino, tenta di sfuggire ai numerosi debiti di gioco accumulati. Minorenne, mette incinta una ragazza di origine veneta e, pertanto, si trova costretto a sposarla. Cambia spesso lavoro perché non riesce ad accettare le gerarchie e con lo stipendio da dipendente non può mantenere i suoi crescenti vizi: le donne, le carte e la cocaina. In seguito, il suo secondo figlio muore di polmonite a pochi mesi di vita. Il rapporto con la moglie si deteriora sempre di più, per i suoi tradimenti, le sue lunghe assenze da casa e la scarsa voglia di lavorare e condurre una vita familiare.
Inizia a frequentare alcuni locali e night del centro di Milano, frequentati allo stesso tempo dalla Milano Bene e dalla Mala. Inizia a compiere piccole truffe e alcune rapine in banca finché entra nel giro del potente boss della Milano dell’epoca, Francis Turatello, allora re indiscusso delle droga e bische clandestine, che gli affida la gestione di alcune di esse e lo introduce ai vertici della malavita locale.
Tra gli anni settanta e ottanta a Milano si contavano in media 150 omicidi all’anno. Proprio in quel sanguinoso contesto Epaminonda prese il posto di Turatello, e divenne il nuovo referente lombardo della mafia catanese.
Nell’inverno 1979 è autore della celebre strage di Via Moncucco, al ristorante “La strega”, in cui persero la vita 8 persone.
Gestisce diverse bische tra Imola e Riccione. Le prende tutte, sottomette i gestori e ne uccide due, il primo perché non voleva sottostare alle regole imposte e l’altro per dare una dimostrazione ad un altro gruppo di mafiosi. Si chiamavano Calogero Lombardo e Arcangelo Romano, uccisi nel 1983 e nel 1984. Uno a San Giuliano Mare, l’altro a Igea Marina.
Arrestato la prima volta nel 1980 per sequestro di persona, ma assolto per insufficienza di prove, fu rispedito in carcere il 30 settembre 1984 accusato di essere il mandante dell’omicidio di Turatello.
Dopo l’arresto, Epaminonda è stato il primo pentito di mafia a Milano. Ha confessato al magistrato milanese Francesco Di Maggio di aver ordinato o di essere stato complice di 17 omicidi, ricostruendone un totale di 44. Ha ammesso di aver gestito imponenti traffici di cocaina, in aggiunta al controllo del gioco d’azzardo e di alcuni casinò, ma ha sostenuto di non aver mai fatto vendere un solo grammo di eroina. Ai poliziotti che lo arrestarono Epaminonda fece i complimenti perché erano riusciti a scoprire la sua parola d’ordine e a pronunciarla in dialetto catanese. Le sue rivelazioni hanno consentito ai magistrati milanesi di arrestare 120 persone.
Il processo a Epaminonda, che fu il primo maxiprocesso a Milano, fu addirittura teatro di una sparatoria: il catanese Jimmy Miano sparò contro il presunto mandante dell’omicidio Turatello nell’aula bunker di San Vittore a Milano. Pur certificando il suo importante contributo alle inchieste antimafia, i giudici della corte d’assise inflissero al boss 29 anni di carcere, confermati sia in appello che in Cassazione. Una condanna che Epaminonda scontò quasi totalmente fuori dal carcere grazie alle normativa sui pentiti.
Nel 2007 Epaminonda è tornato in libertà cambiando per ragioni di sicurezza i propri dati anagrafici. Si è allora trasferito in una località segreta assieme alla sua famiglia.
È morto nell’aprile 2016 all’età di 71 anni, ma la notizia è trapelata solo nel dicembre successivo.
Nel libro Epaminonda racconta del rapporto con alcuni personaggi dello spettacolo ai quali vendeva cocaina, come Walter Chiari e Franco Califano. Racconta inoltre di quando fu visitato e operato dall’oncologo Umberto Veronesi e quando Turatello offrì rifugio al latitante Graziano Mesina.
Per intendersi e scendere ad un linguaggio di più facile comprensione, sempre se non ci fosse un caso di omonimia, questo Sempio a Berlusconi gli farebbe un baffo a tortiglione, se non una pippa. Ma, se non mi sto sbagliando, ad entrambi sono sempre piaciute le donne e quindi niente metafore sessuali. Di cattive frequentazioni comunque stiamo certamente parlando per entrambi. Agli esordi. Dopo è sempre difficile ricordare come è andata e chi ha messo i primi soldi. O chi ha consentito ad uno senza credito sufficiente di passare dalla piccola oreficeria (questo dicono che fosse l’attività di Francesco Sempio) a mettersi nelle risaie e a fare piccoli/grandi affari con Ligresti (quello) e Cabassi (quello). Per fare soldi bisogna avere soldi. Punto. E quando dico Ligresti mi torna in mente Catania (da dove saliva il Tebano e in generale da dove provenivano i mafiosi siciliani dalla pistola facile) e i grovigli bituminosi che hanno sempre accompagnato la fortuna/sfortuna dei Ligresti. Comunque se si avesse certezza di qualche business tra ilFrancesco Sempio e don Salvatore Ligresti direi di porci il problema di come sia stato possibile sedersi a quei tavoli. Tavoli a cui in quella Milano si arrivava anche grazie all’avvocato Antonino La Russa, anche lui siciliano proveniente dal comune di Paternò, provincia di Catania, e padre di Ignazio La Russa, 50 anni dopo compagno di partito di Roberto Rosso e di Giorgia Meloni.
L’intelligenza, scrivo in altra sede, è circolare, frattalica e mai binaria.
Ho accennato ad affari del Sempio con Cabassi. Intendo Giuseppe Cabassi cioè il top di quegli anni. Se non sono mai avvenuti questi piccoli grandi investimenti e contaminazioni finanziarie, chiedo scusa ai Cabassi. Ma se viceversa l’ex sfigato Sempio ci si è seduto a quei tavoli, bisogna continuare a chiedersi come e perché.
Roberto Rosso arriva molti anni dopo a reggere la coda del Gruppo Euricom/Curti Riso/La Habana ma quando parla di riso nelle vesti di pubblico amministratore, al riso dei Sempio si riferisce. Questa è la sostanza. Sperando, per amor di Patria, di non scoprire che quando uno parla del riso dei Sempio si riferisce solo al loro legittimo aver saputo fare impresa.
Comunque se conoscete un po’ Leo Rugens cominciate a capire che se chi di dovere ci mette il naso, le orecchie, le dita, l’arresto di Rosso potrebbe portarci dove, viceversa, qualche anno addietro, un trucco semantico, ha impedito di capire come gira il mondo.
E non ritengo solo quello del riso.
Oggi è l’ultimo dell’anno per cui mi è facile dire ci vediamo nel 2020 per continuare a trattare la materia.
Materia affascinante e pericolosissima se non ci troviamo di fronte a casi di omonimia o di errori calligrafici.
E poi – diciamolo – che il rosso non è solo il colore del sangue (e qui di sangue anche non metaforicamente ne è scorso) ma quello del cognome (Roberto Rosso appunto) del bandolo del fil rouge e, infine, cosa non minore, quella della MN Jolly Rosso.
In che casino cromatico mi sto mettendo? O vi sto per mettere?
Oreste Grani/Leo Rugens
Nel tentativo di offrire un contributo alla domanda “chi ha piazzato il Rosso all’Ente Risi”, ho fatto una ricerca associando l’Ente Risi al CREA, del quale da tempo sento parlare MALISSIMO. Infatti, hanno a che fare con il CREA molti dei docenti delle facoltà di Agraria coinvolti nell’inchiesta “Università Bandita” della Procura di Catania, riguardo alla quale il Procuratore Generale Carmelo Zuccaro ha parlato di “metodo mafioso”.
Ho trovato questo:
http://www.vercellinotizie.it/2018/09/03/ente-nazionale-risi-e-basf-vergognoso-convegno-a-vercelli/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricordo che il CREA è stato “territorio di caccia” di ALEDANNO, con i seguenti risultati
https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/mondo_agricolo/2019/03/06/arrestata-direttrice-consiglio-ricerca-in-agricoltura_9785ce76-adba-4716-b071-28ccdda25804.html
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già, Ottimi Articoli, hai centrato il Centro; ma cerca chi è l’ attuale commissario del CREA, ed approfondisci le Sue “Amicizie”; come si suol dire “dalla padella nella brace”.
Ti do un indizio era il presidente del collegio sindacale della mia ex società! Che si guarda bene dal citarlo nel C.V.
"Mi piace""Mi piace"
https://www.crea.gov.it/organi
"Mi piace""Mi piace"
Cos’ amico di Giampi Tarantini e la sua Tecnohospital; oltre all’ ex centroricerche Pfizer di Catania, acquistato per €1; nonché fratello del braccio dx di Bertolaso ed i 7 geni dell’ Aquila…
Dulcis in fundo, consigliori di Sempio negli Anni ’80, quando la cooperazione allo sviluppo, caricava le navi di “riso” verso la Somalia…
"Mi piace""Mi piace"
Ricostruzioni audaci del mio amico garagista poco asfittico. Fateci fare poca fatica e siate espliciti. Tanto le spalle larghe ce le mette Grani e pure la eventuale censura.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per quanto riguarda BASF, prova a collegare i Partners dello SHARE Azionario, arrivando a Monsanto e sue recenti cessioni, retrocedendo fino alla ultima Guerra Mondiale, dopo di che, cerca la Banca Mondiale delle Sementi dell’ Apocalisse… Chi è Il reale Proprietario finanziatore di IRRI (international Rice Research Institute), Chi finanziava il Golden Rice Transgenico(bill gate),… Poi mi blocco i polpastrelli…
"Mi piace""Mi piace"
L’ “Affare si Ingrossa”!
"Mi piace""Mi piace"
Il Commissario è Gian Luca Calvi (parente?), ma peggio mi sento con il sub-commissario, che è CARLO GAUDIO, fratello del rettore della Sapienza EUGENIO GAUDIO. Quest’ultimo è tra gli indagati a Catania proprio nell’inchiesta “Università Bandita” (non mi ricordo bene, ma mi sembra che sia stato rinviato a giudizio, ma non ne ho certezza)
http://www.quotidianosanita.it/m/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=86769
"Mi piace""Mi piace"
Questo è CARLO GAUDIO.
https://www.repubblica.it/cronaca/2017/03/22/news/carlo_gaudio_ora_il_posto_alla_presidenza_dell_aifa_spetta_a_me_non_ho_padrini_-161130493/
Il MARIO MELAZZINI di cui parla dirige la struttura privata che, grazie al rettore NAVARRA (il padre era fratello del vecchio boss mafioso), ha “svuotato” una struttura pubblica (un reparto di riabilitazione nel policlinico universitario) esistente e funzionante, sostituendola.
C’è stata una serie di denunce, hanno scritto a PIERPAOLO SILERI che ha ricevuto NAVARRA. L’incontro si è concluso a pacche sulle spalle.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E guarda qui la delega del Viceministro SILERI (punto b)
http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=74597
Nota che a Catania sono indagati soprattutto docenti di medicina e agraria. Tra questi, MARCO MONTORSI, rettore della HUMANITAS (dove è finito il caro ANGELINO), il cui fratello è un chirurgo al San Raffaele di Milano (ha operato Berlusca), dove è finito proprio Sileri con un concorso “tenuto in caldo” dal settembre 2016 (data del bando) e “servito in tavola” a giugno 2019, nello stesso periodo in cui Sileri si dimette dall’associazione Trasparenza e Merito, della quale era stato tra i fondatori.
A proposito, ho saputo che il processo (di cui Sileri stranamente non ha fatto più parola) al rettore Novelli di Tor Vergata (difeso dall’avv. Coppi, che presenta insieme all’autore, prima del Covid, l’imperdibile volume “Una storia degli anni 80” di ENRICO GARACI) è iniziato e si può ascoltare su Radio Radicale.
Terrò informati sull’argomento gli appassionati lettori del blog unitamente ad una interessante notizia pervenutami che si potrebbe intitolare come il famoso film di De Sica del 1964 “MATRIMONIO ALL’ITALIANA”, con una splendida Sofia Loren.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non solo riso, comunque!
Riagganciandomi a dibattiti di questi giorni tra lettori di questo blog: porre attenzione alla voce “chi può fare richiesta” e fare mente locale, ad esempio, sul livello di penetrazione della ndrangheta nella sanità calabrese
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_8_0.jsp?lingua=italiano&label=servizionline&idMat=STP&idAmb=IMP&idSrv=NR1&flag=P
AIFA ED ENTE RISI/CREA DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA???
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cosa Nostra Docet…Restano solo dilettanti allo sbaraijo! La idea di associare principi attivi farmaceutici al riso, modestamente è la MIA e di tale Elio Guido Rondanelli dal lontano 2008, ma in corso di studio dal 2006; poi rubata come questi in cravatta, o cravattari, sanno solo fare!
Il problema, per Loro, è applicarla, come fa un ignorante di avvocato in materia agricola e chimica? Mica bastano i Luminari per ottenere un risultato! Facessero il loro lavoro, evitando di rubare! Ma vedo che è una caratteristica basilare dentro le Istituzioni, già a partire dal duo Poggiolini! Invertendo i membri, il risultato non cambia.
Per la importazione di stupefacenti travestiti da medicinali, pure li ho avuto una serie di contatti con personaggi improbabili, travestiti da direttori di banca in quel di Segrate, la vecchia Banca Popolare di Sondrio…
Sempre dilettanti allo Sbaraijo…
"Mi piace""Mi piace"
Gli uomini sia pur giovani ma vissuti se schierati con chi ancora sogna di difendere il bene collettivo sono particolarmente preziosi. E tu con il tuo carico di esperienze (e dolori) sei un vero tesoro per la collettività. A me il compito, se lo vorrai, di testimoniare questo valore. Anche trattando riso. E qualche risata. Per il riso siamo pronti. Per le risate ci stiamo attrezzando.
Oreste Grani/Leo Rugens
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei sempre molto Gentile nei miei confronti! Spero di essere ancor più utile di quanto possa essere stato fino ad ora!
"Mi piace""Mi piace"
Non sono un uomo gentile. Provo viceversa ad essere attento a fatti apparentemente minori ma che rivelano pericoli per la collettività troppo spesso lasciata alla mercé dei criminali mafiosi e di molti politici loro servi. Questa del riso è una vicenda che non avrei mai approfondito se non fosse stata legata alla tua dolorosa vicenda personale. Proverò, con il tuo aiuto, a far nascere un vero e proprio “santuario” dell’uso corretto di questo alimento basilare. O almeno così proverò a fare ripartendo da quel giorno a Taormina quando …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Va bene! Ti riporto una frase del Prof Elio Guido Rondanelli, al sottoscritto, oggi ultranovantenne, il cui fratello defunto ed ex membro della Commissione Unica del Farmaco; mentre Lui ricercatore scientifico Virologo sull’ AIDS, ed essenza della P2 così di livello, da non comparire negli elenchi pubblicati all’ epoca sui media…: Fabio!…Devi fare Moltissima attenzione all’ Avvocato Calvi…Quello è un Delinquente Pericolosissimo!… Non puoi leggere il disprezzo con cui lo affermava. Quindi lo scrivo! Stavamo studiando le tecniche di arricchimento del riso con Selenio ed altro… Ed in quel caso riaffermava: dopo avere ascoltato di tutti i rappresentanti del settore riso, …Non è che tra i Tuoi Colleghi, ci sia qualcuno che “svetti” in intelligenza, dire che sono “terra terra” è fargli un complimento!…
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo Rondanelli a Poggioreale (ma poi assolto) con Poggiolini e Francesco Antonio Manzoli, fratello minore di una compagna di scuola della mia mamma (com’è piccolo il mondo!) e legato a Garaci, a partire dai primi anni della carriera accademica di quest’ultimo all’università di Chieti-Pescara. Al CNR con Garaci presidente, lo precede nella presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità (deve dimettersi per Poggioreale, appunto). Avevo già scritto su possibili legami Garaci-Poggiolini (alla Sapienza nello stesso periodo) e Manzoli era l’anello che mi mancava (grazie!).
https://www.quotidianosanita.it/m/cronache/articolo.php?articolo_id=34288
Mi sembra che uno dei nipoti di Garaci il concorso che ha poi vinto (nonostante le obiezioni di un membro della commissione) sia stato bandito proprio dall’università di Bologna.
Anche il rango piduista del tuo amico, attraverso il legame con Manzoli (dominus a Bologna), conferma ciò che in molti mi dicono sul livello di corruzione del TAR Bologna (molte sentenze che il Consiglio di Stato non ha potuto fare a meno di stravolgere).
"Mi piace"Piace a 1 persona
La delega a Sileri, che come hai notato, è un ulteriore passo avanti nella attuazione, anche, della mia idea rubata, via Enterisi (leggi BASF-BAYER, ecc), che servirà a dare finanziamenti in ambito agroalimentare, magari rifinanziando anche il centro ricerche pfizer, di Catania oggi di proprietà Avv Calvi, che lo ha acquistato via Mirmex SpA, per € 1, proprio in merito all’ arricchimento del riso…
"Mi piace""Mi piace"
Vediamo come reagire a questi passi “incauti”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui tutti i nomi degli indagati (se ne sono aggiunti altri rispetto a luglio 2019). Sono prevalentemente di medicina e agraria
https://livesicilia.it/2020/08/05/politici-professori-e-lex-procuratore-universita-di-catania-54-indagati/
Garagista, vedi un po’ se qualcuno ti suona familiare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cucula!, Forse mi sopravvaluti! di quei nomi e Professoroni, non ricordo Nessuno; ed in e da quell’ Ambiente, per il quale ho nausea perenne, per la merda che vi circola a mo di cosa nostra, sono sempre stato sgradito e schifato; Però da esperto di badile quale sono, posso dirti una cosa che rende l’ idea alla Cetto Laqualunque: Tutta Gente che non conta una beata minchia!!!!… Povera di capacità e di idee…
"Mi piace""Mi piace"
Ma questa Pfizer è una cosa tremenda!!
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pfizer
Avevo postato alcune info sul rapporto Pfizer-Garaci! E il Garagista aveva fatto dei commenti interessanti! Adesso cerco!
Pfizer Catania: focolaio Covid con un deceduto. Ha offerto un posto letto ad ospedale di Catania (agli indagati di Carmelo Zuccaro??)
Alcuni di loro erano (sono ancora?) in AIFA
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco
https://leorugens.wordpress.com/2019/05/20/meglio-un-giorno-da-leone-ruggente/#comments
Un ottimo lavoro di squadra, direi.
E devo correggere Oreste, che effettivamente È un uomo gentile! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aaaaagh! 😱😱😱 Gian Michele Calvi lavora(va) con ANNALAURA SPALLA amica della Piermarini moglie di Bertolaso e PROTETTA DA CAMILLO NUCCI (dottorato di ricerca, inspiegabili incarichi di docenza nella Scuola di Specializzazione da lui diretta) COGNATO DI GARACI MEMBRO DEL CONSIGLIO SUPERIORE LLPP DI BALDUCCI!! Spalla legata a SCAJOLA (lavori per Unità d’Italia e altri)
https://sites.google.com/site/stalarico/il-denominatore-comune
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Garagista, avevi ragione a percepire una certa “aria di fMiglia” in quanto andavo scrivendo!!
Lo snodo, sia per farmaci che prodotti alimentari è IISS/AIFA. Anche per fitofarmaci.
A tal proposito, io so una strana storia sulla banca dati fitofarmaci (CREA), esternalizzata ad Almaviva. Preferisco non sxriverne qui, per non mettere un difficoltà chi me l’ha raccontata, ma la dirò ad A., che dovrei vedere predto.
Anche per quanto riguarda l’aiuto che ti offre Oreste, spero di poter contribuire (disxorsi accennati, ricordi?). Anche di questo parleror con A.
Saludos
N.B.: vale la pena dare uno sguardo a sito MAE e MAECI
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senza scendere in dettagli, posso comunque dire CON CERTEZZA che quello che c’è scritto qui
https://www.sian.it/fitovis/
(cioè che la banca dati fitofarmaci la sta facendo il CREA) È ASSOLUTAMENTE FALSO!! IL CREA STA FACENDO SOLO FINTA DI FARE LA BANCA DATI (stanno lavorando con un software obsoleto che non gira solo su Internet Explorer, e pure male). LA VERA BANCA DATI LA STA FACENDO ALMAVIVA.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Permettimi di dire “dilettanti allo sbarajio”…
"Mi piace""Mi piace"
Perdonali Padre…Non sanno quello che fanno!!! Ma non lo sanno veramente…aspettano un appiglio per fottersi del denaro…LADRI…Non hanno nemmeno idea quale possa essere la evoluzione futuristica di agroalimentare, medicina chimica ecc. ecc.
Cani latranti che aspettano il boccone! Ladri…ed io rido a vederli come si agitano e spingono per fottersi i soldi…Meglio di Topolino, Paperino e la Banda Bassotti…
"Mi piace""Mi piace"
qui mi state sfruguliando un po troppo ed allora lo sventurato fanciullo risponde;
garaci enrico è stato fino al mese di giugno 2021 presidente della collezione nazionale dei composti chimici quando ha rassegnato e dimissioni;amministratore delegato è pietro di lorenzo già sponsorizzato da renzi detto matteo per ottenere da inguscio massimo,sponsorizzato da renzi detto matteo alla presidenza del cnr,quattromilionitrecentomila euro per la televisione scientifica,somma che ha dovuto restituire a cnr per il continuo martellamento del sottoscritto ed anche per allegerire la sua posizione giudiziaria a firenze e roma;
con la collezione nazionale sono stati collegati ricciardi gualtieri detto walter in atto consigliere di speranza detto roberto e rezza giovanni che ha rassegnato le dimissioni da vice presidente della collezione dopo martellamento del sottoscritto anche perchè tale incarico non era indicato nei portali dell’iss fino a maggio 2020 e poi del ministero della salute dove ha le funzioni di direttore generale della prevenzione per scelta di speranza detto roberto;per myrmex l’operazione di acquisto dell’edificio in catania voluta da inguscio detto massimo è saltata per la opposizione,strana stante il prono silenzio dei cuginastri sindacali,anche se myrmex ha ottenuto una sentenza favorevole se non ero dal tar lazio
"Mi piace""Mi piace"