Archivio Mensile: gennaio, 2021

Direi di essere super leali nei confronti dei democratici americani

Non so se i signori incaricati riusciranno a varare un governo a breve ma un giorno anche la nostra Italietta dovrà riprendere a “fare/avere” una sua politica estera. Cioè, nella concezione di Leo Rugens, ad… Continua a leggere

Chi si aggira e perché intorno “all’oro delle paludi”?

  Come avete colto, spesso faccio riferimento, nella mia semplicità e limiti culturali, al Mediterraneo e alla necessità di volgere lo sguardo “diplomatico” italiano verso il “Grande Lago” a cui molto – se… Continua a leggere

Sapere di Cina, soprattutto culturalmente, sarà indispensabile

Oggi, 31 gennaio 2021, 2° anno dell’era COVID 19 (quanti numeri!), senza un vero apparente perché, Leo Rugens vi porta dove, forse, non siete neanche mai stati con la mente, perfino nei giorni… Continua a leggere

Palamara: e la ‘ndrangheta?

Ho completato la lettura del libro con cui Alessandro Sallusti, giornalista dal 1981, intervista il magistrato (adesso non più in quanto radiato il 9 ottobre 2020 dal CSM) Luca Palamara.  Palamara è stato… Continua a leggere

Oggi mi consegno ai miei nemici. Lascio infatti con questo post traccia di un pensiero “antidemocratico”, al limite del reato, pronto a pagarne le conseguenze

Voi pensate che se il Presidente della Repubblica, in una forma di amorevole follia per lo stremato popolo italiano, da comandante supremo delle Forze Armate, desse l’ordine di sciogliere il Parlamento (si possono… Continua a leggere

Si nasce per crescere e la senatrice Tiziana Drago deve ri-scegliere con chi farlo

Leo Rugens, da quando è stato costretto a venire “al mondo”, notoriamente, ha fatto il tifo per il M5S e in particolare per alcuni parlamentari tra quelli che erano stati in qualche modo… Continua a leggere

Le parlamentari Piera Aiello e Alessandra Ermellino aderiscono alla Componente del gruppo Misto Centro Democratico

GOVERNO: AIELLO-ERMELLINO (MISTO), ‘ADERIAMO A CENTRO DEMOCRATICO’ Roma, 27 gen. (Adnkronos) – “Dopo un confronto aperto sui temi e le proposte che abbiamo portato avanti fin dall’inizio del nostro mandato parlamentare, abbiamo deciso di… Continua a leggere

Forerunner interpreta da vicinissimo Giancarlo Giorgetti

Nella terza di copertina del volume “L’industria dei sensi“, di Sergio Bellucci di cui altre volte vi ho parlato e a cui ho già attinto per offrire chiavi di lettura degli avvenimenti contemporanei,… Continua a leggere

16 cioè anche 1+6 ovvero 7 come le lettere di Saudade

Settecento anni dopo la fine terrena di Dante, l’Italia tornerà a stupirvi. Oggi, dopo una conturbante lettura, lo so.  Fuggi dai titoli e dai nomi verso i veri significati? Continuo a provarci. Grazie,… Continua a leggere

Il golpe si evita sostenendo i democratici

Evolgato imperii arcano, scrisse Tacito: «il segreto dell’impero era svelato – si poteva creare un imperatore in luoghi diversi da Roma». Al giorno d’oggi, il segreto dell’impero sta nel fatto che un presidente… Continua a leggere

Il golpe non inglese!

Il colpo di Stato è in essere in quanto alcuni (i golpisti), cioè una minoranza di eversori, molti di loro pregiudicati per corruzione, appropriazione, truffa, associazione di stampo mafioso, voto di scambio si… Continua a leggere

A chi affiderei la salvezza della Repubblica?

A chi apparisse possedere caratteristiche comprovate da stratega e al tempo di realizzatore.  Per essere definito stratega bisognerebbe avere dato prova, negli ultimi dieci anni, almeno di aver visto “cosa” (aver scritto libri… Continua a leggere

Bonafede sta per uscire di scena? La verità è che non sarebbe mai dovuto diventare ministro

Si sono tolti la maschera e hanno rivelato il disegno: Salvini, il Posteggiatore Abusivo o la Pesciarola Meloni a Palazzo Chigi e, soprattutto, udite udite, poter celebrare i funerali di Silvio Berlusconi (è previsto… Continua a leggere

Viene voglia di dire che in troppi stanno scoprendo il valore di Luciano Floridi

E alla fine ci è arrivato anche Luigi Bisignani (l’articolo a dire il vero è di 4 mesi addietro) a scoprire che sulla faccia della terra vive e pensa Luciano Floridi. A prescindere… Continua a leggere

Chi è che dorme dalle parti della Sace?

    Ma Dario Scotti è quello che dico io o è la controfigura dell’indimenticabile Tino Scotti? Il problema della “Sace scordarella” apre un ragionamento delicatissimo sul fatto che la SACE è una… Continua a leggere

Presidente Conte, vuole fare causa a Big Pharma (Pfizer)?

Gentile e ormai un po’ stanco presidente Conte, aver fatto l’avvocato d’affari per alcuni anni, deve averLe dato l’idea che la geopolitica (la pandemia in corso e quanto intorno ad essa accade appartiene… Continua a leggere

Luciano Floridi torna in Italia!

Ben tornato professore! Oreste Grani/Leo Rugens, Simona Salvi, Ariela Parracciani, Alberto Massari e la redazione tutta P.S. Guardate le date. Grazie. Si vive anche di queste piccole /grandissime soddisfazioni.

I rizomi della P2 (Loggia a suo tempo del GOI) nella Calabria contemporanea?

…è una delle piste più promettenti dell’inchiesta?  È una promessa? È una minaccia per i cattivoni?  Certo che sia qualcosa di gravissimo dal momento che Domenico Arcuri non solo è calabrese (intendo dire… Continua a leggere

Oggi è sabato e provo a darvi un esempio del “mondo futuro”

Questo post appartiene alla categoria dei siparietti. Avrei potuto scrivere del fatto che con le disposizioni sanitarie le toilette della Metro (mi armavo di monete da 0,50 e mi salvavo in quei luoghi… Continua a leggere

Signor presidente Conte, qualcuno nella vicenda Cesa, l’ha mandata allo sbaraglio

Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, non credo che in Italia (in realtà ormai è così in qualunque pizzo del mondo) ci si possa improvvisare “in”politica e in particolare nel settore che vive… Continua a leggere

Lorenzo Cesa? Non credo che ci sia qualcuno peggio di lui

Originally posted on Leo Rugens:
  Cesa? Ma chi? Cari lettori e nemici nell’ombra, in questi giorni convulsi state leggendo, ascoltando, subendo, valutando le attività partitico-criminali (altro non credo che professionalmente abbia mai…

Senza punti di riferimento? Parlate per voi

  E poi non tanto dalla confusione determinata dalle scelte dei singoli parlamentari ma dalla inadeguatezza di troppi giornalisti che si improvvisano commentatori generando un groviglio di difficilissima lettura, spunta l’intuizione di Paolo… Continua a leggere

Tecnicamente si chiama “avere la faccia come il culo”

Tecnicamente si chiama avere la faccia come il culo se si arriva a dare del paramafioso/dell’incompetente (questo più che possibile), dell’indulgente al vostro Leo Rugens e poi, per una visione rancorosa e pusillanime… Continua a leggere

I servizi al servizio del Premier? Forse è ora di cambiare

Alcuni giornali/editori titolano (e fanno scrivere articoli ai loro professionisti) a proposito di dirigenti/funzionari dei servizi che invece di avere a cuore esclusivamente la sicurezza dello Stato, si “impicciano” di chi far votare… Continua a leggere

All’ombra della dea Turrita

  Mentre una classe dirigente, in maggior parte costituita da stracciaculi mentali, si accapiglia per arrivare a sedersi e, nel farlo, sentirsi qualcosa o qualcuno, all’ombra della Dea Turrita vivono giovani donne e… Continua a leggere

A proposito di giustizia e di rapporti (di potere) tra professori universitari – Il caso Borso/Reitani + Vallerani

Massimo Vallerani “è professore in storia medievale presso la medesima università [Torino] dal marzo 2005. Gli interessi verso la storia della giustizia e i rapporti con le strutture sociali e politiche hanno costituito… Continua a leggere

Lorenzo Cesa? Non credo che ci sia qualcuno peggio di lui

  Cesa? Ma chi? Cari lettori e nemici nell’ombra, in questi giorni convulsi state leggendo, ascoltando, subendo, valutando le attività partitico-criminali (altro non credo che professionalmente abbia mai fatto se non il complice/palo… Continua a leggere

Il caso del suicidio/omicidio di Attilio Manca non è chiuso! Punto e a capo

  La reattività della rete, a volte, sorprende anche me che delle fonti aperte e del loro uso attento penso di aver saputo fare teoria e prassi. Dopo pochi minuti che avevo postato… Continua a leggere

Un post più amaro del solito. Io comunque li aspetto sulla riva del fiume

Bisogna prepararsi a smentirli, ricordandogli cosa avrebbero potuto fare e cosa non hanno fatto. Ripeto: cosa avrebbero potuto fare, forti di oltre 300 parlamentari e il sostegno “innamorato” di 11 milioni di italiani,… Continua a leggere

La vicenda di Attilio Manca opportunamente riesumata da Paolo Borrometi

Strano tutto in questa vicenda della morte di Attilio Manca ma soprattutto che ci siano persone “normali” (professionalmente e istituzionalmente parlando) che credono agli asini che volano. Tipo che un macino puro, se… Continua a leggere

Chi siamo: bla bla bla. In realtà, noi chiediamo: chi sono Maurizio Venafro e Natale Pierluigi Arcuri?

  Questo Arcuri (Natale Pierluigi) non ha niente e che fare con Domenico Arcuri, se non che anche lui è di origini calabresi. Il che ad evitare malintesi, non è certo una colpa.… Continua a leggere

Al via il maxiprocesso contro la ‘Ndrangheta

Si apre il maxiprocesso (oltre 350 criminali rinviati a giudizio) e la ‘Ndrangheta un primo successo “tattico”, siamo costretti ad ammetterlo, l’ha ottenuto: nessuno dei signori del governo Conte ha ritenuto di fare… Continua a leggere

Luigi Di Maio/Giuseppe Grillo: missione compiuta

La “degenerazione partitocratica” (intuita da Giuseppe Maranini e Randolfo Pacciardi nei primi anni Sessanta) non è certo finita.  Se ne volete una testimonianza certa tenete conto chi sono le personalità (in realtà si… Continua a leggere

Come hanno fatto per 7 anni a fottere Finmeccanica, i vertici militari e la vigile politica?

Si legge relativamente ad una notizia fresca di giornata: Un’indagine sulle forniture al gruppo Leonardo, considerata parte lesa nell’inchiesta, ha portato i militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di… Continua a leggere

Ho letto, sin dal 2009, di un piano antipandemico della GSK. Che fine ha fatto?

Se questo fessacchiotto di Leo Rugens scriveva fin dal 2013 che si sarebbe dovuta fare, in caso di pandemia, una massiccia campagna di vaccinazione a cominciare proprio dal personale sanitario, perché ora che… Continua a leggere

Tra Leo ricoverato contestualmente a Tofalo e Saccone, se ci fosse da scegliere, lascereste morire Grani?

Provate a tenere in un solo “ragionamento” quanto è accaduto o potrebbe ancora accadere negli USA (vedi l’attento post di Alberto Massari OH OH, MI È SEMBLATO DI VEDELE UN GOLPE!), la signora Angela… Continua a leggere

Rocco Casalino e l’azzardo di Stato

Rocco Casalino (non Siffredi quindi), fottendosene di ogni conseguenza sulle vite già precarie di milioni di Italiani, spinge verso la rissa e verso spettacolari sfide violente da attuarsi con la conta in Parlamento… Continua a leggere

Oh oh, mi è semblato di vedele un golpe!

“Gli Stati Uniti furono il risultato di un’unione più o meno volontaria di Stati e, fino a quando l’autorità presidenziale non si affermò nel corso del diciannovesimo secolo, il governo a Washington fu… Continua a leggere

Google, Luttawak, COVID 19 e Leo Rugens. Per ora 8° il nostro recentissimo post

In 23 ore di presenza nella rete siamo entrati (per ora in posizione “bassa” – ottavi – ma non si può avere tutto e subito) nella prima schermata del motore di ricerca Google… Continua a leggere

La politica senza moralità è generatrice di rovina spirituale e materiale

Affermazione che, vista l’aria che tira da decenni, vi farà certamente sorridere ma che ogni giorno di più ritengo vera e illuminante. Direi indispensabile, se si vorrà agire in politica. In questo post… Continua a leggere

Edward Luttwak? Altro che COVID 19!

La pandemia quindi, come questo marginale e ininfluente blogger sostiene da mesi, è assolutamente fuori controllo. Ormai, spaventati, cominciano ad ammetterlo. Come cominciano a dover ammettere che il turismo è tornato a prima… Continua a leggere

Pensieri della domenica

Mi sono preso la libertà di fare una lunga citazione dal saggio del prof. Paolo Sellari, “Geopolitica Intelligence Alimentazione”, colpito innanzitutto dal dato a me sconosciuto concernente la composizione del Pil globale dove… Continua a leggere

Bande ieri, oggi, domani

Realismo, oggi, significa saper pensare in modo paradossale ed estremo. La realtà della crisi di regime non si afferra con sotterfugi “dialettici”. Attenersi ai fatti richiede un’immaginazione non ordinaria. Intervenire su di essi,… Continua a leggere

Un pranzo al Quirinale – 17.11.1986

E poi ci fu l’incontro con il presidente della Repubblica italiana.Quando l’attaché culturale dell’ambasciata italiana a Londra mi chiamò per informarmi che il presidente Cossiga era un mio ammiratore e voleva invitarmi a… Continua a leggere

Ed ora che Trump ha le mani insanguinate come la mettiamo?

  Quando nel lontanissimo (ma così attuale a causa dei quattro morti di ieri a Washington) 25 gennaio 2016 postavo l’articoletto STEFANIA LIMITI SEGNALA UN GRAVE PERICOLO IMPLICITO NELLA “RESISTIBILE ASCESA” DI DONALD TRUMP… Continua a leggere

Scarsa organizzazione nella campagna vaccinazioni?

Scarsa organizzazione nella campagna vaccinazioni? E in cosa si doveva arrivare a mostrare una qualche capacità organizzativa se non nella campagna strategica per provare a invertire la tendenza del virus a devastare le… Continua a leggere

Assassinio Regeni. La magistratura egiziana: processo inutile. Farnesina: parole irricevibili

  Temo che le parole ipocritamente verranno respinte ma, viceversa, sostanzialmente, saranno accettate. Se andrà in altro modo possiamo solo che esserne felici.  Si avvicina l’anniversario del rapimento (25 gennaio 2016), dell’imprigionamento illegale,… Continua a leggere

La puntata di Report è stata “ricca” come segnalavamo

  Mi ero permesso di richiamare l’attenzione sulla trasmissione Report del 4 gennaio u.s. Non solo ritengo di aver fatto bene, ma ho piacere a segnalarvi (chi si loda si imbroda? Mi cambierò… Continua a leggere

Apriamo la caccia ai cretini

In questi anni ho scritto alcuni (pochi) post dedicandoli ad Arturo Diaconale, e li ho redatti e pubblicati quando era vivo. E non erano certo articoletti generosi. Ora che Diaconale è mancato mi… Continua a leggere

Ed ora il post promesso dedicato a Piero Verni, viaggiatore e intellettuale complesso

Il post che trovate a seguire ha una natura prettamente politica. Come direbbero quelli che se ne intendono, geopolitica. Geopolitica e visionaria. Anzi, meglio, preveggente. Preveggente e nostalgica. Colgo l’occasione di salutare l’amico… Continua a leggere