Archivio Mensile: aprile, 2021

La dottrina Dalla Chiesa cioè il coraggio investigativo del saper attendere 

I miei lettori più attenti si saranno accorti che non ho ritenuto opportuno scrivere una sola riga relativamente alla questione di Parigi e all’attività di giustizia contro i terroristi italiani a suo tempo… Continua a leggere

Il telefonino del Presidente del COPASIR, Raffaele Volpi, tranquilli, è super sicuro! 

Il 15 aprile 2021 lasciavo in rete un post (SCIOGLIETE IL COPASIR! TANTO …) sulla condizione in cui galleggia il COPASIR. Parole definitive che aiutavano anche l’ultimo dei lettori sprovveduti a capire, tra le… Continua a leggere

Se muore Berlusconi che fine farà l’asse d’acciaio Arcore-Cremlino?

A che punto è, viste le condizioni estreme del boss di Arcore, la necessaria transizione di quanto negli anni è stato messo a punto (e non solo in termini d’affari come a Washington… Continua a leggere

Il più grande riciclo della storia del nostro Sud: 181 miliardi di euro a cominciare dal 1996

Mentre ci si avvicina allo sparo dello starter per la Grande Corsa verso il denaro per “cambiare tutto“, tengo a ricordarvi usando una fonte che più attendibile non potrebbe essere (quando la rivelerò… Continua a leggere

Cotone, bitocoin e uiguri – Il Grande Gioco non si ferma mai

Nel mese di aprile dell’anno del Signore 2021 in seno alla commissione esteri presieduta dall’on. Piero Fassino si è dibattuto e a giorni si dibatterà su una questione non di poco conto, ovvero… Continua a leggere

l’On. Alessandra Ermellino di Centro Democratico e il piano strategico di Mario Draghi 

“Come componente Centro Democratico apprezziamo la concretezza dell’approccio che ha accompagnato la stesura del piano e che traspare già dall’impostazione iniziale del documento presentato dal governo. E un piano concreto, signor presidente, non… Continua a leggere

Ma peggio di Giancarlo Elia Valori chi c’è in Italia?

  L’11 settembre 1991 è la data dell’articolo che trovate a seguire. Vuol dire che quest’anno fanno 30 anni che, ciclicamente, qualcuno prova a segnalare Giancarlo Elia Valori quale figura tra l’inspiegabile e il… Continua a leggere

Pensione minima di sussistenza? Chi ne ha diritto?

Cosa si intende per sussistenza? Chi definisce tali criteri e parametri? Come si concilia il dibattito intorno alla sussistenza (650 euro al mese sono sufficienti per vivere per un individuo singolo o, in alcuni… Continua a leggere

Ma questo Giancarlo Elia Valori al servizio di chi vive ed opera?

L’agente d’influenza (questo nella mia semplicità e ininfluenza ritengo sia) Giancarlo Elia Valori, vecchio mestierante di mille doppi giochi e appartenenze, in Italia e nel Mondo, nella duplice veste di presidente della Huawei… Continua a leggere

Non sono mancati i soldi come vi hanno fatto credere

Si vocifera che nelle sole casse del Gruppo San Paolo (al gruppo appartengono banche, partecipazioni e soldi interrati in vari luoghi telematici del Pianeta) giacciano, ad oggi ma non da oggi, 400 miliardi di… Continua a leggere

Ancora di riso, della sua centralità nella lotta alla fame nel mondo e del chi, in Italia, ne controlla la “movimentazione”! 

I nostri lettori più attenti si saranno certamente accorti che mi sono messo di buona volontà a capire il mondo straordinariamente complesso dell’alimentazione e in particolare del mercato del riso.  Da come ne… Continua a leggere

Provate a non dimenticare chi/cosa siano “Big Pharma” e realtà come “Pfizer” 

Ma come parlate? Ma soprattutto cosa avete in zucca? “Numeri veramente fuori controllo“, e noi che abbiamo fatto il militare a Cuneo, questo dobbiamo sentire esclamare (sorpresi?) quando vi trovate a dover informare… Continua a leggere

Alessandro Quadri e il mondo produttivo di Maledetti Toscani

Ho accolto volentieri il commento del lettore Alessandro Quadri, per la competenza che mostra e il senso etico-morale che connota tutto il suo ragionamento.  E poi, lo scrivo senza false ipocrisie, ho accolto… Continua a leggere

Dario Borso – In morte di Paul Celan

Ricevo e volentieri pubblico in nome della stima prima poi dell’amicizia il tributo alla memoria di Celan che pare non trovare altro spazio salvo in questo “ininfluente e marginale blog”, aggiungo sgrammaticato. Trovo… Continua a leggere

Le fattezze di Cha Cha Di Silvio mi obbligano a ricordare il giudice Lollo. Entrambi “operativi” in Latina

La trasmissione (sempre più benemerita) “Non è l’Arena” di Massimo Giletti (ho capito che si è anche sentito male durante la serata particolarmente impegnativa), ha dedicato l’ora finale (tenetene conto se volete ascoltare… Continua a leggere

Nel “vicino/lontano” Libano si muore alla ricerca del pane 

Qualche tempo addietro Antonio de Martini, analista di questioni mediorientali preparato come pochi, figura che, ciclicamente, mi compiaccio di citare come fonte autorevole, lasciava in rete questo lungo ragionamento sul Libano (e non… Continua a leggere

Mosca, Mark Galeotti, il GRU, le spie, i traditori, la primogenitura su alcuni temi

Questo marginale e ininfluente blog subisce (così in realtà ci piace far avvenire), ciclicamente, frequentazioni di persone (pensano di avvicinarci, scaltri e di strumentalizzarci) che si aggirano telematicamente. Usano trucchi e trucchetti, poi,… Continua a leggere

L’ombra di Giancarlo Elia Valori sul Titano (RSM)?

E dai 755 metri del Monte Titano, grazie al vasto orizzonte che si coglie, fin dove suggerisce di guardare GEV? Direi di non distrarsi dal momento che da quando è maggiorenne Valori non… Continua a leggere

Patrick Zaki. Draghi comincia a perdere colpi? Forse e proprio in politica estera 

Il banchiere planetario Draghi, oggi prestato al piccolo cabotaggio della politica nazionale, conferma (mi prendo un “rischio ragionato“) di masticare poco e male di politica estera. Quella mediterranea certamente. Lo si è visto… Continua a leggere

Stefania Limiti si inoltra

E inoltrandosi articola pensiero su quella contemporaneità/transizione ad altro che era bene che cominciasse a trattare.  Con gli strumenti culturali e politici di cui è in possesso.  Oreste Grani/Leo Rugens P.S. Comunque, nel… Continua a leggere

Amo non “influenzare”!

Ci sono quelli che influenzano (la Chiara Ferragni è un esempio eclatante fino ad aver scalato il consiglio d’amministrazione della Tod’S) e quelli che, per propria stessa ammissione, sono ininfluenti e marginali. Leo… Continua a leggere

Vorrei chiarire che, pur avendone diritto, non sono vaccinato. Invece risulto tale dal 20 marzo u.s.

Come forse sapete mi sono iscritto, per mia libera scelta, al mondo degli ultimi. E non mi lamento certo della scelta fatta. Mi sento bene a stare dove sto e con chi sto.… Continua a leggere

Dopo il riso ai cinesi venderemo il ghiaccio agli eschimesi! Miracolo!

16 Aprile 2021MILANO –  Il riso italiano da risotto parte alla conquista della Cina. L’Ambasciata italiana a Pechino ha comunicato ieri che tutte le riserie italiane che avevano fatto richiesta di esportare nel… Continua a leggere

“Preambolo” a “Ostaggi d’Italia” – Dario Borso

Novità per Leo Rugens ospitare in anteprima il “preambolo” che Dario Borso ha scritto a “Ostaggi d’Italia”, sua ultima fatica storico filosofica e letteraria. Siamo e sono grato a Dario per l’onore di… Continua a leggere

La mafia? Non esiste. Tantomeno la ‘ndrangheta. Soprattutto nel Nord Italia. Ma ora parla Nicolino Grande Aracri

…e forse si scopre che la mafia (soprattutto la ‘ndrangheta) non solo esiste ma è una sola cosa con tanta finanza, troppi imprenditori disonesti, tanta politica, tanta burocrazia statale, un pizzico di forze… Continua a leggere

La mafia? Non esiste. Tanto meno la ‘ndrangheta. Soprattutto in Toscana

Per cui, a leggere le notizie di cronaca giudiziaria, per lavorare le pelli, base un tempo di meravigliosi prodotti italiani, non solo si inquinano i fiumi, i pozzi, l’agricoltura ma soprattutto l’economia che… Continua a leggere

Sciogliete il COPASIR! Tanto …

Elio Vito, un vecchio (gli anni passano per tutti) signore del centro-destra della politica italiana, si è dimesso dal COPASIR.  Se posso dare un suggerimento, in un momento grave per la sorte della… Continua a leggere

Chi è in realtà Federico Bianchi di Castelbianco?

Questo nome, Federico Bianchi di Castelbianco, spunta (in veste di corruttore?) nella oscura vicenda che attiene al tentato (per ora) suicidio della dirigente dello Stato, Giovanna Boda. Poche cose certe e una di queste… Continua a leggere

I  tossici dell’illecito, in piena pandemia, all’assalto della cassa “sanitaria”?

Scrive uno che si è interessato (quando era veramente difficile stare dietro alla gioventù tossica) della forma mentale dei miei coetanei (erano gli anni Settanta e alcuni impugnavano le armi ed altri la… Continua a leggere

Leo Rugens capitalista in Bitcoin/Satoshi? E adesso come lo fermate?

Immaginate come si mette la vicenda ora che da povero quale ero e mi sono sempre, con dettagli, descritto, rischio di diventare ricco? Vedete, amici, affezionati lettori e nemici giurati, “degli accertamenti che… Continua a leggere

Arroz con rata de arrozal / Risotto al topo di risaia

Arroz con rata de arrozal Necessitano: 2 topi di media dimensione; 1/2 chilo di riso di Valencia; 150 gr. di fagiolini verdi; 150 gr. di garrofon (tipo di legume bianco locale) o di… Continua a leggere

L’avvocato Antonio Serra e Oreste Grani

L’avvocato Antonio Serra è morto giovanissimo (si può dire che uno è giovanissimo a 51 anni?) alcuni anni dopo averlo conosciuto e, per un breve periodo, frequentato. Chi è stato per me Serra?… Continua a leggere

Giuliano Tavaroli, la signora Cecilia Marongia e il generale Luciano Carta 

  Giuliano Tavaroli rimane, da decenni, sulla cresta dell’onda (si fa per dire) di un ambiente che vive come lui stesso dice, spiando tutti quelli che abbia un senso spiare. Il problema delicato… Continua a leggere

I lama del Tibet e quel mucchietto di riso rappresentante il monte Meru

Per offrire ogni giorno al Buddha la propria piccola terra simbolica i lama in Tibet davano forma ad un mucchietto di riso.  Il riso quindi come scelta simbolica per elevarsi spiritualmente, uno ziggurat… Continua a leggere

Arcuri indagato per peculato? 

A me interessa sapere chi, a suo tempo, lo ha piazzato a fare il Commissario Straordinario.  Non vi accorgete che Leo Rugens (cioè Orestino Granetto/Oreste Grani) non infierisce su Domenico Arcuri ormai perfino… Continua a leggere

È gloria di Dio nascondere la sua parola, quella di un re scoprirla

Lascio in rete un pensiero di Francesco Bacone tratto dalla sua opera (1605) “Della dignità e del progresso delle scienze“. Francesco Bacone, per chi non lo ricordasse, era un filosofo empirista della rivoluzione… Continua a leggere

Ignazio La Russa e il danno erariale per la vicenda Marò

Sto invecchiando malissimo! Il tempo infatti passa ed io sono sempre più incazzato. Ho bisogno di soldi (con alcuni amici, comunque, li stiamo raccogliendo) per dare vita ad una radio libera (come vedete… Continua a leggere

Bisogna chiedere con fermezza a Renzi di mollare il prosciutto saudita

  Sono di cattivo umore più del solito e qualcuno ci andrà di mezzo.  Comincio dal sen. Matteo Renzi che sostiene pubblicamente che ciò che sarebbe bene esclusivo dello Stato (dopo mi faccio… Continua a leggere

Giuseppe Bonomi? Giancarlo Giorgetti? Roberto Maroni? E l’Alitalia che fine farà?

Vi sembro il tipo che si metterebbe a denigrare un ministro della Repubblica se non ci fossero validi motivi? Comunque, sentite a me, mai mi esporrei se non ritenessi il tale un problema… Continua a leggere

Blake all’Inferno, con Briganti, Borges, Milano, Soldaini. Dimenticavo Dante e Grani

Siamo nel giugno del 1983, e nel n°14 della rivista più bella del Mondo, FMR, esce un saggio intitolato “Blake all’Inferno” con testi di Giuliano Briganti e Jorge Luis Borges.  Lo guardo, lo… Continua a leggere

Giancarlo Giorgetti e l’Alitalia? Professor Draghi, come vedrà, era il peggiore che potesse scegliere

Il vero simbolo, antichissimo e diffuso, della Pasqua, come certamente sapete, è l’uovo. Tanto che un tempo la domenica di Resurrezione era chiamata anche Pasqua d’Uovo perché la si festeggiava donando e mangiando… Continua a leggere

È morto il nostro amico Salvatore 

Salvatore è morto alla vigilia di Pasqua così sarà difficile, per il tempo che ci rimane da vivere, di non ricordarlo. Ogni Pasqua sarà un doppio Calvario. Salvatore domani non risorgerà e con… Continua a leggere

Il Caso Biot ragionato tra “tengo famiglia”, una moglie improvvida e i dubbi gauchisti di Aldo Giannuli (il consigliori di Tofalo)

I servizi segreti più attenti e agguerriti del Pianeta, e Giannuli dovrebbe saperlo, stanziano in Cina e, in via subordinata, in Russia. E non in USA, soprattutto dopo la stagione trumpiana. Che sarebbe… Continua a leggere

Gli “amici russi” ci spiano e per farlo corrompono perfino ufficiali felloni della nostra marina

Prima di inoltrarci in questa storia recente mi permetto di ricordarvi che i russi il vizietto di spiarci ce l’hanno e come se ce l’hanno.  Ma prima ancora di parlare di spionaggio (così… Continua a leggere