Archivio Mensile: Maggio, 2021

Non sempre ma a volte un evoliano è anche un nazista 

Il rock è cosa seria. Soprattutto per i rocchettari. Quando scrivo, da grandissimo ignorantone in quasi tutto e in materia musicale in particolare, che è una cosa seria, mi riferisco al fatto che… Continua a leggere

Vattani e la sua imbarazzante designazione come ambasciatore d’Italia a Singapore 

Andrè Malraux diceva che non si fa politica con la morale; ma non la si fa nemmeno senza.La nomina di questo ex teppista picchiatore che arriva a rappresentare la Repubblica Italiana quale ambasciatore… Continua a leggere

Interessante questa Commissione che deve stabilire se David Rossi si è suicidato o è stato eliminato

Capisco che trattare il dramma di David Rossi (per chi non se ne ricordasse è il dirigente del MPS che si uccise/fu ucciso il 6 marzo 2013) come la ricerca e la responsabilizzazione… Continua a leggere

Sergio Restelli e Giovanni Falcone, in qualche modo colleghi 

Ho conosciuto personalmente Sergio Restelli. Era il 2011. Con me lo valutò, per qualche mese, tutti i giorni l’amico Alberto Massari. Non so lui ma io dal primo momento mi sono chiesto come… Continua a leggere

Due Cattivi maestri e una povera cretina

« A fine luglio quando / da sotto le pergole di un bar di San Siro / tra cancellate e fornici s’intravede / un qualche spicchio dello stadio assolato / quando trasecola il… Continua a leggere

L’etica del territorio: Raggi e i suoi eventuali successori. Cominciamo da tale Enrico Michetti

  Sono iniziate le grandi manovre per chi si deve prendere Roma, la Capitale d’Italia. Non è cosa minore se si pensa che per alcuni anni la Città Eterna ha avuto sindaci senza… Continua a leggere

L’arresto di Rocco Morabito è una grande occasione. Vediamo di non perderla

Un vero criminale, pericoloso (per il potere della famiglia d’appartenenza) come pochi, è stato catturato grazie alla determinazione e coraggio di magistrati italiani e carabinieri onesti, nel profondo Brasile. Si tratta di Rocco… Continua a leggere

In morte di Ettore Filippi il funzionario che ebbe l’onore di catturare Senzani, Moretti, Fenzi

È morto (capita a tutti prima o poi di morire) l’ex capo della Squadra mobile di Pavia, tale Ettore Filippi.  Filippi, a sentire quelli che lo hanno conosciuto, è stato un tipaccio oscuro… Continua a leggere

Presidente Draghi nell’anniversario di Capaci evitiamo di distrarci

Il “problema italiano” quindi si dovrebbe risolvere con un po’ di gare (quando si dovessero fare) al massimo ribasso.  Mani libere sinonimo di mani pulite e di sviluppo equo?  La politica proba sembra… Continua a leggere

Alessandra Ermellino a nome del Centro Democratico   

VEDI INTERVENTO La dichiarazione di voto dell’On. Alessandra Ermellino a nome del Gruppo Misto-Centro Democratico. La Redazione

Provammo ad avvertire il nostro ministero che “sarebbero venuti anche a nuoto”

Chi sa di me sa che spesso ho rivendicato di aver presentato al Ministero dell’Interno un progetto per fronteggiare negli anni futuri (eravamo nel lontanissimo 1997) le prevedibili ondate immigratorie provenienti dall’Africa, intitolandolo… Continua a leggere

“Non si costruisce la pace distruggendo l’altro da sé” – Papa Francesco

I cinesi si posizionano in primissima fila e offrono Pechino (o altra località) per discutere seriamente di pace a Gerusalemme.  Luogo geografico e politico apparentemente lontano dai confini cinesi. Ma non dagli interessi… Continua a leggere

Non mi costringete a cercare personalmente Massimo Zuppini della GSK Vaccines

Il vaccino Reithera, se fosse stato realizzato, ho capito che sarebbe stato considerato, da chi se ne intende, un prodotto di concezione obsoleta.   Ma come è possibile che questa notizia sia vera?… Continua a leggere

Gennaro Vecchione: ottimo e abbondante con la sola colpa di essere stato stimato da Conte e Tofalo?

E così dopo aver preso le difese di Domenico Arcuri e della sua problematica esperienza commissariale (Maurizio Crozza, come spesso accade, ha colto i limiti della vicenda meglio di molti altri), Marco Travaglio… Continua a leggere

Berardino Andreola chi era costui?

In un vecchio articolo di Repubblica (quella dei bei vecchi tempi andati) compaiono personaggi che un groviglio bituminoso come pochi obbligava a stare insieme. A cominciare da Giovanni Falcone (era il 9 settembre 1987),… Continua a leggere

UN CARDIOLOGO AI VERTICI DEL CREA?

Se non ve la sentite, passate la mano perché, come sosteniamo, tutto si tiene e ora che si comincia a definite lo scontro campale sarà difficile fare il pesce in barile o ciurlare… Continua a leggere

Senza un cambio culturale “nei servizi” tutto sarà vano!

Gentile Presidente Mario Draghi, ora che il passo (la “defenestrazione” di Gennaro Vecchione chiedendoci se il prefetto sapesse dove si trova l’impegnativa Praga e quale vasto archivio ex StB Státní bezpečnosti vi venga… Continua a leggere

L’ambasciatrice Elisabetta Belloni nominata Direttore del DIS. Finalmente, e so quello che scrivo

Il 19 marzo 2019, “esasperato” dalla foto di quei sei maschioni che ancora una volta interpretavano il ruolo di garanti della sicurezza nazionale, pubblicavo il post che oggi, senza bisogno di aggiungere parole… Continua a leggere

Feltrinelli: editore inquieto – 1

“Parliamo di una cosa per volta. Vanno a Milano, verissimo, ma non possono sposarsi, perché lui ha un’altra moglie, sia pure separata, e in Italia il divorzio non c’è ancora. Corre voce che… Continua a leggere

Magistrati e massoneria: una traccia “normativa” nel Fondo Paolo Ungari

Se dovessi dare un contributo alla fase drammatica in cui versa la magistratura italiana (avete dubbi sul fatto che “versi” in condizioni disperate?) direi che almeno quelli che vogliono scriverne nei media dovrebbero… Continua a leggere

La sfida di Gerusalemme 

Questo blog ha spesso lasciato indizi su come la pensa Leo sulla complessità geopolitica implicita nella questione tra il popolo israeliano e quello palestinese. Se vi dovesse interessare, provate a viaggiare nel labirinto concettuale… Continua a leggere

CinDia post Covid 19

A Goa, India, si dice che quasi tutti gli abitanti siano aggrediti dal virus. Da quello conosciuto e in crescita pandemica da 15 mesi o da una sua mutazione. Il resto sono chiacchiere… Continua a leggere

Roberto Rosso non è un bipolare e provare a farcelo credere lo mette, ai nostri occhi, ulteriormente nei guai

Vediamo di conoscerci meglio anche con quelli che pensano di sapere tutto di noi.  Roberto Rosso, per bocca del suo avvocato di fiducia, il principe del foro Franco Coppi (avete idea di quanto… Continua a leggere

Fare lo scemo per non pagare il dazio (e andare in galera)

Sicché, il Rosso, uno che tutti consideravano sempre un po’ sopra le righe quando si presentava alle feste o alle cerimonie, non è che ci faceva, c’era proprio, se, come dice lui, soffre… Continua a leggere

Un pericoloso cretino che fu

Torno sul “cretino” perché il tema, filosoficamente parlando, mi affascina, in particolare mi attrae la ricchezza semantica del termine, così come la sua indeterminatezza. Tutti sappiamo riconoscere il cretino, soprattutto se opera nel… Continua a leggere

Italiani, Mario Vattani vi rappresenterà come ambasciatore a Singapore 

Volete la prova del deteriorarsi dei tempi e che il vostro Leo Rugens, come sostengo senza imbarazzo, è sempre più marginale e ininfluente?  Tale Mario Vattani (vedi post Leo Rugens del 26 novembre… Continua a leggere

È l’ora esatta per concludere il nostro lavoro? Ovvero la mezzanotte precisa di Pietro Amara

Quindi uno che si ritiene almeno laureato in legge (Pietro Amara) e che pertanto dovrebbe, a spanne, sapere cosa sia la calunnia aggravata, starebbe cercando – autolesionisticamente – di farsi seppellire nelle carceri… Continua a leggere

La vita non solo è un lampo ma è una pratica culturale. O non è niente

In questo primo quinto di secolo (ringrazio chi di dovere di avermelo lasciato vedere) si è diffusa in alcuni pensatori complessi la convinzione che i grandi valori che avevano segnato la modernità siano… Continua a leggere

Il cretino è sempre vicino

La Stampa di Torino del 13.3.83 riportava un magistrale articolo di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, “Ladergate”, dedicato a un scandalo che coinvolgeva l’amministrazione comunale del capoluogo del Piemonte. Si dice che fosse… Continua a leggere

Napoleone Buonaparte e Leo Rugens

Oggi, 5 maggio, non si può “saltare” il ricordo della morte, duecento anni addietro, di Napoleone Buonaparte.  L’ode “Ei fu siccome immobile dato il mortal sospiro …” non ho avuto la genialità di… Continua a leggere

Tanto va il tricheco al lardo che ci lascia i piedi-pinna? Ancora Giancarlo Elia Valori in storie di logge affaristico-criminali?

Il pinnipede obodenus rosmarus GEV sta per essere arpionato? Il fiociniere sarà lo scaltro Pietro Amara? E lo infilzerà nei “mari in tempesta” di Piazza Ungheria (buoni gli arancini di quando eravamo ragazzi)? … Continua a leggere

A difesa del piccolo Donatello D’Orazio e nel ricordo di sua madre Luana si prendano iniziative

Qualche giorno addietro, disgraziatamente preveggenti, abbiamo posto il problema della sicurezza e della salubrità del lavoro, non in Nigeria ma nell’ex rossa, evoluta, forse per alcuni anche ricca, Toscana. Lo abbiamo fatto prendendo… Continua a leggere

Urgentissimo togliere a Palazzo Chigi (e a chi, ciclicamente in frenetico turn over ci si insedia) il controllo dei Servizi Segreti

La vera riforma che chi si prepara a “prestarci i soldi” (ma chi ce li sta prestando?) avrebbe dovuto pretendere e quella dei servizi segreti.  Altro che dolcetti natalizi (ma potevano essere pasquali)… Continua a leggere

La magistratura nell’occhio del ciclone? Siamo solo all’inizio. Direi di andare a rievocare due nomi: Chiara Schettini e Paolo Adinolfi

Una attenta (come dovrebbero essere tutti i cittadini consapevoli) lettrice mi segnala l’articolo (che riporto a seguire) descrittivo del tanfo di fogna che aleggiava intorno al Tribunale Fallimentare di Roma sin dal 2013.… Continua a leggere

Non tutte le ciambelle riescono con il buco. Anzi

Riuscire a capire come “tutto” si tenga è la cosa che in alcuni momenti della vita della Repubblica sembra impossibile.  Riuscire a capire chi siano alcuni personaggi e quale funzione in realtà svolgano… Continua a leggere

Franco Bernabè e la presidenza dell’ILVA 

Oramai è certo che Franco Bernabè sarà, tra un paio di settimane, Presidente dell’ILVA. Draghi (e non solo lui) ha deciso che la super patata bollente vada lasciata nelle mani di Bernabè (e… Continua a leggere