Archivio Mensile: giugno, 2021

Beppe Grillo, Annamaria Fontana, Angelo Tofalo e il cuore nero pentastellato che batte per l’Iran antisemita

E poi diciamolo se non si chiarisce fino in fondo questa storia incentrata sulla posizione in politica estera non  possiamo farci distrarre dalle messe in scena “teatrali” di Grillo. Il saper fare teatro… Continua a leggere

La posta di questa sceneggiata ligure sono i 300 (circa) voti per il Quirinale. Il resto fuffa 

Grillo esegue. Male perché, invecchiando e condizionato dallo stile di vita, fa tutto male, ma esegue. Compie passi che i suoi pupari con gli occhi a mandorla, in una fase geopolitica particolarmente delicata… Continua a leggere

Santa Maria Capua Vetere potrebbe essere la tomba di questo nostro già sofferente paese 

Assistere impotenti (ormai lo scempio è avvenuto) a quanto è accaduto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere pone il problema di capire in mano a chi stiamo. Era il 5 aprile 2020… Continua a leggere

Ma la vogliamo smettere di spacciare questo GEV per un eroe nazionale? 

Sembrerebbe un banale lancio pubblicitario, in questo caso curato nei dettagli e ben organizzato. Ritengo comunque (questa è la mia legittima opinione) che chi, da decenni concorre a costruire la fama di Giancarlo… Continua a leggere

Venti anni addietro (17 giugno 2001), di questi giorni. Ovvero Fred Stock, la giovane Anais Ginori ed Echelon

Un paio di mesi prima del tracollo delle Torri Gemelle esce su La Repubblica l’articolo che sono andato a recuperare per voi. Lo faccio perché, alla vigilia del gradino/scaglione (echelon) questa volta denominato… Continua a leggere

Grillo è furioso per non essere riuscito a trascinare Conte in ambasciata cinese 

A fare bunga-bunga dell’Italia? Il resto sono chiacchiere.  Quanto è accaduto e continua ad accadere in quel luogo istituzionale (vive con i soldi dell’Erario) definito, per semplicità, M5S, riguarda tutti gli italiani e… Continua a leggere

Il fascino del tempo tra il 21 e il 25 giugno. Passando per il 24 che, festeggiando San Giovanni, non vuole inganni

Qualche giorno addietro ho introdotto alcuni miei lettori al nome (e al personaggio) di Ibn Battuta. Nei prossimi giorni, addirittura (ho ricevuto in regalo il libro), vi scarico alcune pagine del testo per… Continua a leggere

L’ombra del Gatti sulla nascente commissione d’inchiesta per la pandemia

“Il 22 novembre dello stesso anno,” aggiunge Simone Pace, “ottantuno giorni dopo la mia ultima operazione in Svizzera, il capo del governo italiano, Silvio Berlusconi, torna a Napoli a presiedere una conferenza internazionale… Continua a leggere

Le persone sono stanche di essere strumentalizzate

Ieri, 20 giugno 2021, nella patria della Rivoluzione Francese, il 65% degli aventi diritto, non è andata a votare, evidentemente non riconoscendosi più in questa forma di democrazia e partecipazione. Ogni segmento partitocratico ha… Continua a leggere

Maurizio Massari, ambasciatore al Cairo dal 2012 al 2016

Un redazionale de “Il Foglio” di fine luglio 2012 riporta che la nomina di Maurizio Massari (nessun grado di parentela con il sottoscritto) quale ambasciatore italiano al Cairo, e di molti altri diplomatici,… Continua a leggere

Ma di quale dottor Scotti state scrivendo?

  Leggo e penso che ci debba essere un caso di omonimia. Non potrebbe mai essere che, viceversa, vengano dedicate tali e tante espressioni di lode allo stesso cittadino beccato, qualche anno addietro… Continua a leggere

Chi è Giampaolo Cantini e perché fu scelto lui per tranquillizzare al-Sisi e la sua banda di assassini? 

Oggi, più di ieri, sono, come si dice semplificando, “nervoso“. Sono tanti i motivi. Cerco di allontanarmi dalle ragioni del mio stato d’animo e mi immergo in questioni che abbiano la forza non… Continua a leggere

Un fantasioso asse Maometto-Dante ovvero il Libro della Scala e la Divina Commedia

18 anni addietro ritenni giusto attuare quanto è descritto nel post pubblicato il 20 maggio 2018 e che oggi trovate ribloggato.  Cito date e richiamo documenti perché dubito di essere la stessa persona… Continua a leggere

“Caro cretino ti scrivo”

Rebus, 9 La pandemia che verrà Caro CRETINO ti scrivo così mi distraggo un po’e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò.Da quando sei al gabbio c’è una grossa novità,il 5 stelle… Continua a leggere

Paolo Persichetti ci dicesse banalmente chi suggerì loro il nome di Licio Giorgieri. Da ammazzare. Il resto sono chiacchiere

Cara e competentissima Stefania Limiti, da questo Paolo Persichetti sarebbe interessante sentire raccontare chi indirizzò lui e gli altri ragazzotti della sua formazione terroristica (a cominciare da Claudia Gioia) verso l’obiettivo Giorgieri.  In… Continua a leggere

Il ciclo del divenire. La bicicletta e le sue ruote come metafora della vita

Da quando l’amico Salvatore ci ha lasciato, non c’è giorno che non mi ritrovo a pensarlo, vivo ed energico. Il ragazzo, arrivato con suo fratello Michele dalla Libia nel lontano e drammatico 1969, ha… Continua a leggere

L’eliminazione di Aldo Moro: ovvero la fine voluta dell’accorto divinatore della funzione a venire della DC

Per motivi difficili (se non impossibili) da spiegare in questo marginale e ininfluente (e forse anche troppo bizzarro e senza centro per cui inadeguato) luogo telematico, oggi riporto una frase pronunciata da Aldo… Continua a leggere

Perché il giudice Serafino Turchetti “graziò” gli assassini di Licio Giorgieri? 

  Trent’anni addietro nella categoria dei magistrati, riservatamente (oggi è tutto più facile perché il vaso di Pandora è stato rotto), si discusse a lungo (mi sembra che si presero anche severissimi provvedimenti… Continua a leggere

Il vigliacco (non chiede scusa per quanto fatto) Ignazio La Russa e i marò

Luigi Di Maio che oltre ad essere stato il primo vero dissipatore di quel patrimonio di speranza rappresentato dagli 11 milioni di voti affidati al M5S (o volete dimenticare chi guidasse la baracca?),… Continua a leggere

Commissione 04 – Difesa – Intervista di Luigi Leone a Roberta Pinotti.  Il Secolo XIX. 21 dicembre 2010

Pinotti: “Basta incursioni della politica in Finmeccanica (oggi Leonardo)”. Nelle nomine calo di qualità. Interessante (era il 2010!) questa presa di posizione di Roberta Pinotti, negli anni successivi, potente ministro della Difesa.  … Continua a leggere

A margine del cambio di rotta governativo in Israele

Ad altri scrivere della fine (fragile, comunque, la conta con 60 a favore, 59 contro e un astenuto) della stagione (dodici – numero simbolico – anni) di Bibi Netanyahu. A me interessa il… Continua a leggere

Dall’ENI all’ILVA il passo potrebbe essere breve

Il filmato di cui si parla non sarebbe mai potuto essere girato senza il consenso di alcuni: primo fra tutti ovviamente il padrone di casa e degli impianti, sia degli inibitori che di… Continua a leggere

Come si fa ad essere uno come Roberto Rosso e trovare i soldi per ingaggiare lo studio Coppi?

Se mi conoscete (e qualcuno mi comincia a conoscere piuttosto bene), non potete non aver capito che la figura di Roberto Rosso mi interessa perché “porta” dritto dritto in un crogiolo dove ribolle… Continua a leggere

Mario Draghi: ci dobbiamo preparare a contrastare la prossima pandemia

“Ci dobbiamo preparare a contrastare la prossima pandemia”. Così si esprime in queste ore dalla Cornovaglia, il premier Mario Draghi. Nella nostra marginalità e ininfluenza questo sosteniamo ormai da tempo non sospetto. Per… Continua a leggere

La città e(s)terna si prepari a vedersi governare dalla coppia Matone-Michetti

Oramai è certo: la coppia di giuristi Simonetta Matone (giudice) e Enrico Michetti (avvocato) vincerà le elezioni per Roma Capitale. Il secondo corre per sindaco. La prima sarà la sindachessa di Roma. Chi… Continua a leggere

Un lontano emendamento, contro la EBRI, della Lega Nord 

  Ogni tanto mi imbatto in ricordi (questa è la mente sovrana dell’uomo) che in un primo tempo (è il vero indice del rincoglionimento senile che inevitabilmente avanza?) mi risultano inspiegabili. Ad esempio,… Continua a leggere

Ancora di riso, di Ente Nazionale Risi, di Roberto Rosso e di ‘Ndrangheta

L’Ente Nazionale Risi è una realtà istituzionale tanto “bipolare” da svolgere la funzione di promuovere e sviluppare il consumo consapevole del riso e al tempo essere capace di accogliere, tra i suoi massimi… Continua a leggere

Amara, Armanna, Bigotti, Casula, D’Alema, ENI, … È in riscrittura un Romanzo Criminale? 

Sembrano gli antefatti di ben altro “Romanzo Criminale” che potrebbe essere in scrittura (affascinante sarebbe scoprirne l’autore) dopo che la sorprendente (è un reato definire sorprendete la recente sentenza assolutoria in cui si… Continua a leggere

C’è del marcio in Paradiso?

“Un flipper di contatti, gestito con app di messaggistica di tipo militare e nickname fantasiosi, Peter Pan quello scelto da Amara, che avrebbe visto in prima linea proprio l’avvocato e le sue mille… Continua a leggere

Lo scorpione Tofalo pensa di potersi girare impunemente contro Mario Draghi

Tra le tante “toppate” prese nella ormai lunghissima vita civile e professionale quella di aver considerato Angelo Tofalo una risorsa per l’intelligenza dello Stato è stata tra la maggiori. E ancora ve ne… Continua a leggere

La confusione regna nella magistratura. Almeno da quando qualcuno decise di fermare Agostino Cordova

Affronto questo dramma della magistratura in disfacimento a modo mio. Cioè ricordando.  Il tempo passa ma vediamo di non rimuovere nomi e circostanze. E qui mi fermo se non voglio finire male, molto… Continua a leggere

Chi di server ferisce di server perisce

Prime Minister Scott Morrison and AFP Commissioner Reece Kershaw speak to the media on June 8 in Sydney, Australia. Alcuni giorni fa, il 15 aprile 2021, avevo letto una dichiarazione del grande magistrato… Continua a leggere

Umberto Croppi e i bisogni di cultura della Capitale d’Italia

  Leggo che lo zelighiano Umberto Croppi è il nuovo direttore di Federculture.  Di Croppi fatevi da soli un’idea utilizzando, con tenacia, le fonti aperte a disposizione. Così come di Federculture.  A suo… Continua a leggere

Chi vuole scendere dal Pianeta? Questi cinesi (e i loro agenti d’influenza) non ci lasciano alternative

L’agente d’influenza filo cinese/nord coreano (come vogliamo etichettarlo?) Giancarlo Elia Valori ci rende edotti dell’ultima frontiera valicata da Pechino in termini di produzione energetica.  Rilancio la notizia (che comunque circolava da tempo) e… Continua a leggere

I server della PA sono un colabrodo, parola di Vittorio Colao

Dicono che Vittorio Colao, già chiamato dal fu Presidente del Consiglio Giuseppe Conte a guidare la task force di esperti selezionati (da chi?) per affrontare la pandemia e poi fatto ministro dal Presidente… Continua a leggere

Il mistero dei 500 miliardi nelle eventuali disponibilità di tale Roberto Recordare

Le notizie che potete leggere a seguire relativamente a due aspetti della così detta lotta alle mafie (un esempio di lista di beni sequestrati ai boss e il lusso sfrenato che i criminali… Continua a leggere

Un fascio di tabulati non salveranno il M5S

La verità è che neanche in politica, neanche in Italia, si può promettere impunemente, per molto tempo, il contrario di ciò che si pensa e di ciò che si è. Scopo della grande… Continua a leggere

In questo mondo ci si uccide spesso. Più di quanto si pensi

  Il movente è “causa sceleris“, cioè il recondito (o palese) motivo per cui si commette il crimine. Se di crimine, nel caso della morte di David Rossi (sapete ormai tutti che scrivo… Continua a leggere

Giornata Mondiale dell’Ambiente: Papa Francesco e Edgar Morin

L’asse Bergoglio-Morin (così mi piace leggerli quasi si sentissero loro stessi sinergici) accende la speranza sul tema controverso dell’ambiente.  Nel continuare la marcia d’avvicinamento verso il completamento del 5° e l’inizio del 6°… Continua a leggere

La Commissione Parlamentare e il caso David Rossi

Buongiorno vecchi e nuovi lettori, direi che se i membri della Commissione parlamentare d’inchiesta, da poco insediata, sulla oscura morte di David Rossi vogliono  provare a capire in quale atmosfera (per un romanzo… Continua a leggere

Cosa potrebbe celare il suicidio/omicidio di David Rossi?

La giornalista e scrittrice Rita Pennarola ha diretto, per anni, la testata elettronica “La voce delle voci” in coppia con il bravo Andrea Cinquegrani a cui, in passato, ho dedicato, con toni leggeri… Continua a leggere

Anche Elisabetta Trenta lascia il M5S

Il primissimo pensiero che mi viene è che pazienza che ha avuto a resistere fino ad oggi.  La sua dichiarazione di “resa” è avvenuta ieri, 3 giugno 2021, anni dopo (come passa il tempo!) dopo… Continua a leggere

Cosa lega Marco Mancini ad Oreste Grani?

Nulla se non che dal 1° luglio p.v. siamo entrambi pensionati. Io, come sapete, da anni. Direte che ci dividerà (parlo dell’assegno mensile e del TFR che Mancini percepirà nei prossimi giorni) un… Continua a leggere

“Invece di rassegnarvi organizzate il ritorno”. Così Fausta Leoni, autrice di Karma

  Ogni tanto (in realtà spesso) mi interesso di “non vita“, cioè della morte. E nel farlo vado dietro agli spunti più bizzarri. Uno che mi ha incuriosito particolarmente è dovuto a Fausta Leoni,… Continua a leggere

Edgar Morin: 5°ventennio

8 luglio 2021: mancano meno di 35 a festeggiare il 5° ventennio di Edgar Morin! L’ultima domanda dell’intervista che abbiamo pubblicato ieri dando inizio alla nostra personale maratona dedicata ai festeggiamenti per il… Continua a leggere

Che Isaac Herzog e Yair Lapid trovino il coraggio di girare pagina

  Come suggerisce Edgar Morin,  la storia, in particolare quella umana, è imprevedibile. Dopo una lunga parentesi (dodici anni ma in realtà molto di più) sembra tramontare la proposta di guerra permanente incarnata… Continua a leggere

Verso l’8 luglio 2021!

Che nessuno tremi in chiave scaramantica! Con oggi, 2 giugno 2021, inauguriamo infatti un conto alla rovescia, pronti a festeggiare, in Leo Rugens, in Hut8 Radio (se, come spero, comincerà a trasmettere “in… Continua a leggere

Brusca (l’assassino di Falcone) libero dopo 25 anni? Morucci, il rapitore di Moro, dopo soli 12 !!!

Giustamente in queste ore si parla e scrive di Giovanni Brusca e della sua ritrovata libertà, a fine pena, dopo 25 anni. Tanti? Pochi? Comunque, alcuni (e tra gli altri la sorella di… Continua a leggere

Errata corrige

Errata corrige al post NON SEMPRE MA A VOLTE UN EVOLIANO È ANCHE UN NAZISTA : un evoliano è “sempre” un nazionalsocialista.