Archivio Mensile: luglio, 2021

La sentenza assolutoria ENIGATE non profuma di Chanel n°5

Fidatevi del vostro amico Leo: la sentenza assolutoria per ENIGATE/NIGERIA/ALTRO “profuma”. E non di Chanel N°5. Se non lo avete ancora letto, fatevi un regalo e compratevi ENIGATE. Nel libro troverete i documenti… Continua a leggere

Franco Papitto: è morto nella sua Calabria un giornalista e un patriota

Scegliere le parole per ricordare Franco Papitto dopo quelle oneste e opportunamente commosse di Antonio de Martini, è cosa difficile, se non impossibile. Muore Franco ed è ancora vivo, i paradossi della vita… Continua a leggere

Richiamato a Palazzo Chigi uno come Domenico Arcuri? Si da fuoco alle polveri?

Delicati i quesiti che una tale imbarazzante scelta si porta dietro. Non si deve escludere nulla. Certamente nel Paese delle mille e mille sollecitazioni, pressioni, ricatti potrebbe esserci di tutto dietro al recupero del calabrese… Continua a leggere

Su Cases e la posterità – Cesarismo Germanico Dario Borso*

Cesare Cases morì il 27 luglio 2005.Il giorno dopo, lo commemora sul “Corriere della sera” il germanista Claudio Magris: “Cases è non solo un grande germanista, bensì anche un protagonista della cultura italiana… Continua a leggere

Ciò che non si rigenera degenera. Edgar Morin

  Mi giunge notizia che Edgar Morin, informato del post a lui dedicato da Emanuela Bambara, abbia mandato ringraziamenti. Non posso essere più dettagliato perché dovrei passare per una richiesta di spiegazioni alla… Continua a leggere

Alcuni opportunamente cominciano a parlare di tras-formazione dell’economia italiana

La rete serve anche per documentarsi seriamente e non solo quindi per rilanciare culi al vento, pettegolezzi senza fine, tette rifatte e insinuazioni permanenti sul malaffare che connota la vita pubblica.  Se volete ad esempio sapere cosa io… Continua a leggere

Colpo Basso _ Cesare Cases vs. Arno Schmidt Dario Borso

La germanistica è una disciplina troppo seria per essere lasciata ai germanisti? La domanda si legge tra le righe del saggio di Dario Borso che abbiamo ricevuto e necessariamente pubblicato, nel proseguire un… Continua a leggere

Adelante, Edgar Morin!

Ricevo e pubblico. In realtà, mettendo a rischio la mia residua pace, il post, tempo addietro (anch’io ho debolezze strutturali) l’ho sollecitato io stesso alla Bambara che era impegnata, come da anni fa,… Continua a leggere

L’Italia non è solo ristoranti e discoteche

  A leggere i giornali, ad ascoltare i telegiornali, a dare retta ai social il Paese è abitato esclusivamente da goderecci frequentatori di ristoranti, pizzerie e pub. E nottambuli in discoteca. Ma quanta gente… Continua a leggere

Scoprono (parolona!) che l’epidemia si diffonde nonostante i vaccini e che a Barcellona o in Grecia torna il coprifuoco! 

Perché non dovrebbe avvenire una cosa tanto “elementare” dottor Watson?  Il “virus Covid 19“, mi sono permesso di anticiparlo in più post, ovviamente sempre partendo dalla mia marginalità e in-influenza (parolaccia!), è un tipaccio… Continua a leggere

Luigi Piccirillo dalla Regione Lombardia va all’attacco anche di Giancarlo Elia Valori

    Il consigliere regionale del M5S, Luigi Piccirillo, ha abbassato la celata e, coraggiosamente, è partito all’attacco. Non è la prima volta che uno degli ultimi “grillini” (non dei moicani), denuncia. Se… Continua a leggere

La Tunisia anticamera della tragedia mediterranea?

In Tunisia solo ieri 7.500 casi (la Tunisia ha circa 12 milioni di abitanti) e 1.400 morti per COVID 19/Varianti. Morti molti, tra l’altro, per mancanza di ossigeno negli ospedali. Non una bella… Continua a leggere

Il futuro della Memoria: Enzo Baldoni

Ci sono episodi che nonostante siano ormai divenuti “casi freddi” andrebbero opportunamente studiati per capire (metafore e analogie sono preziose nell’Intelligence) l’oggi (molti che, in quelle date, erano giovani alla Farnesina o al… Continua a leggere

Quando ha preso il vizio Matteo Renzi?

Scelgo rigorosamente l’ANSA come fonte aperta per cominciare il trattamento della notizia che Matteo Renzi potrebbe aver costruito fatture false e aver riciclato somme di denaro abnormi per delle cacate (con la “c”… Continua a leggere

In cosa consistono le relazioni con la penisola arabica di cui è incaricato l’europarlamentare Matteo Adinolfi? 

  Indagati altri due mascalzoni a Latina e ci si chiede cosa di nuovo deve accadere perché si capisca cosa si articola intorno ai tanti sistemi Lollo nei Tribunali Fallimentari di mezza (o tutta?)… Continua a leggere

Alessandra Ermellino e la salvaguardia delle persone. Nel Mediterraneo come all’ILVA di Taranto

Alessandra Ermellino, autorevole membro dela Commissione Esteri, aderisce ad Insieme. Si legge nel quotidiano della CEI di oggi, 13 luglio 2021:  Oreste Grani/Leo Rugens

Nella pochezza planetaria alcuni vecchi signori ci vengono in soccorso: Bergoglio, Morin ed ora Chomsky

Nella pochezza planetaria, alcuni vecchi signori ci vengono in soccorso. Oltre che da Edgar Morin (di cui vi parlo spesso), mia moglie Ariela ricorda di farsi consigliare dalle rughe e dai pensieri di… Continua a leggere

Lanciamo una mobilitazione civile, culturale, economica per soccorrere i libanesi   

Da decine di anni milioni di persone in Libano soffrono per i più diversi motivi. Da tempo che sembra eterno la comunità internazionale ha detto molto e fatto pochissimo. In un modo o… Continua a leggere

La class action dei parenti delle vittime da Covid 19 al nastro di partenza. Io chiamerei Zuppini della GSK

In questi giorni centinaia di cittadini probi, organizzatisi tramite studi legali, hanno cominciato a chiedere, nelle sedi di legge, perché mai le autorità politico-sanitarie italiane si siano fatte trovare impreparate allo scoppio della… Continua a leggere

Perché alla fine, per Mamma RAI, non esce mai, il nome di Angelo Zaccone Teodosi?

Ogni volta che si delinea il rinnovo del Consiglio d’Amministrazione della RAI penso che potrebbe essere arrivato il tempo di Angelo Zaccone Teodosi. Quello che, nel bene e nel male, ho citato altre… Continua a leggere

Oggi, 8 luglio 2021, Edgar Morin compie il Centesimo anno di vita e inizia il suo 6° Ventennio

Edgar Morin, con oggi, inizia il 6° ventennio di saggezza di cui dobbiamo essere avidi cultori.  Scelgo per festeggiare il giorno di letizia una frase che venti anni addietro il professore ci (ad… Continua a leggere

Aldo Moro: …” sarebbe molto bello indovinare insieme “…

Nel caos “increativo” che contraddistingue la fase di transizione della politica italiana (così siamo ancora costretti a chiamarla), ci piace cogliere in quanto è avvenuto, pochi giorni addietro, durante il Congresso di Insieme… Continua a leggere

Ancora un invito civile e rispettoso alla giovane lettrice Hilary Di Leva Fontana

Mi scrivo da tempo (il web è un luogo che consente queste forme, sia pur limitate, di conoscenza e di scambio) con una giovane donna che risponde al nome suggestivo di Hilary. Non mi… Continua a leggere

Morin sempre più vicino al traguardo

Rimaniamo in splendida compagnia a festeggiare Edgar Morin. Oggi si è aggiunto Papa Francesco e sento il bisogno di lasciar detto che le parole che trovate a seguire mi consentono di superare momenti… Continua a leggere

Un 4 luglio per fortuna senza Donald Trump insediato alla Casa Bianca 

In quattro abbiamo dato vita a Leo Rugens: Ariela Parracciani, Daniela Lisi, Alberto Massari e il vostro Oreste Grani. Cosa pensino i maschi degli USA e della Dichiarazione di Indipendenza resa pubblica il… Continua a leggere

Il senatore Mario Giarrusso e i suoi opportuni “preveggenti” quesiti

    Ho cominciato a dire la mia sull’attività eversiva di alcuni esponenti della Polizia Carceraria nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il 30 giugno 2021. Oggi proseguo riportando le posizioni assunte,… Continua a leggere

C’è un tempo per ogni cosa. Per ora mi mordo le dita e mi astengo

Quando nessuno osava fiatare sull’operato di Alberto Manenti (l’aggressività “senza rischio” è lo sport dei nostri connazionali che li spinge ad essere servi con i potenti e muta accanita alle calcagna quando uno… Continua a leggere

Si infittisce la rassegna stampa dedicata ai cento anni di Edgar Morin

La Trump Organization è incriminata per frode fiscale

Siamo negli USA, cioè in una realtà politico-sociale dove la frode fiscale è cosa serissima. Se non sei realmente innocente, da quelle parti, sei “morto”. O quasi. Perfino un bandito doc come Al… Continua a leggere