I cinesi potrebbero vincere la sfida planetaria. Se come europei/americani facciamo ulteriori cazzate, avverrà certamente

La chiamerò la vera lezione di Kabul.
Per arrivare a sentir dire una cosa seria in politica planetaria abbiamo dovuto aspettare le parole di un filosofo.
Umberto Galimberti (so che non tutti lo stimano scientificamente) ieri, 26 agosto 2021, alla trasmissione In Onda del La7, ha pressapoco detto: la Cina, mentre gli USA e l’Europa si ritirano da un qualunque ruolo egemone, fa politica a tutto campo, con qualunque mezzo e sbarca in ogni dove. Fa accordi, costruisce infrastrutture, mediando e risolvendo tutto attraverso il pragmatismo del business. E lo fa quasi sembrando “donare” i manufatti e soccorrendo le popolazioni. L’intervento di Galimberti mi ha fatto tornare in mente la notizia che la Cina fa anche lavorare, “ai lavori forzati“, migliaia di persone (sono in realtà dei detenuti cinesi che, aviotrasportati, prestano l’opera per condanna) in Nigeria, in Ghana e in mezzo mondo dove glielo fanno fare. Voi pensate che qualcuno possa battere i prezzi che le aziende cinesi possono e potranno praticare se non pagano la manodopera?
Alcuni anni addietro uscì l’articolo che oggi ripropongo a seguire. In quel momento suonava un’abile fakenews. Ho cercato smentite che mi convincessero. Se voi ne trovate, segnalatemele. O viceversa vorrebbe dire che “il Regno Centrale (nella sua forma PCC) non ha più bisogno di niente da nessuno e non ha nulla da imparare da alcuno”. Cioè che è tornato il tempo (più di cinquecento anni di riflessione e preparazione) dell’ammiraglio eunuco Cheng Ho. Con quanto questo significhi per chi sa chi fosse Cheng Ho e della sua arte di navigare, facendo diplomazia.
Oreste Grani/Leo Rugens
Dalle nostre parti stiamo messi maluccio: al di là della litania sulle donne, non si intravedono ripensamenti radicali in termini di modelli di sviluppo
"Mi piace""Mi piace"
Quanti “imprenditori” italiani sarebbero felici di una manodopera così a basso costo (se solo potessero)?
Quanti, di fronte ad un cellulare a prezzi stracciati sono disposti a preoccuparsi dei forzati in miniera?
Ecc…
Temo che il problema sia questo qui.
Ho sentito Friedman che diceva che, in realtà, negli USA (meno ipocriti degli europei) c’è indifferenza rispetto alla tragedia.
"Mi piace""Mi piace"
Ho l’impressione che la Cina non sia l’unico attore sulla scena afgana a destare preoccupazione. Non sottovaluterei lo squartatore del deserto, dotato di ingenti mezzi e di scarsa stabilità mentale e nemmeno il Sultano con ansie imperiali, che ha già sperimentato l’efficacia del ricatto dei flussi di profughi mentre gestiva, lungo il confine con la (povera) Siria, quelli dei combattenti Isis pagati dall’Amir, amico del Lothar di Calabria e della Fratellanza.
Per non parlare della mina vagante atomica, da cui tutto è possibile.
Alla fin fine, oltre agli indiani, i meno temibili (perché abbastanza ammaccati) mi sembrano Putin e gli ayatollah. Ma pare che ci sia chi se ne allarma e corre a Washington. Devo dire, in proposito, che non credo affatto che l’accoppiata di Abramo sia una strategia vincente verso la pace. Anzi. Staremo a vedere.
"Mi piace""Mi piace"
Effetti dell’incontro a Washington?
Stai a vedere che il disastro afgano, alla fine, produce qualcosa di interessante!
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/08/30/incontro-storico-israele-anp-il-vertice-tra-abu-mazen-e-benny-gantz-su-sicurezza-diplomazia-e-affari-civili-hamas-passo-pericoloso/6305573/
I provvedimenti di cui si è parlato sono importanti perché riguardano la vita quotidiana delle persone.
Però, prima o poi, le elezioni in Palestina devono essere indette.
Comunque, qualcosa si sta muovendo.
Presto, credo, si vedrà qualcosa in direzione Iran.
E vediamo cosa riuscirà a fare il Drago, mentre in Europa comincia a tirare aria di elezioni.
"Mi piace""Mi piace"
Vero,falso o autentico?
Nel terzo caso, viene da pensare che con uno come Putin, ad esempio, si possa stare più tranquilli.
Gli altri due casi non sono meno preoccupanti.
https://www.antimafiaduemila.com/home/mafie-news/309-topnews/85762-generale-americano-impedisce-a-trump-di-usare-le-armi-nucleari-era-diventato-pazzo.html
"Mi piace""Mi piace"
Questo articolo (come molti altri!!!) è di GENNAIO 2021 (quando c’era ancora Giuseppi che si teneva strette le deleghe).
Perché la stampa italiana se ne accorge solo adesso?? Perché gli italiani apprendono dopo 8 mesi che forse c’era uno squilibrato che avrebbe potuto lanciare la bomba?
Perché sappiamo dopo 8 mesi che eravamo alleati con un soggetto così pericoloso?
https://www.usnews.com/news/national-news/articles/2021-01-08/joint-chiefs-chairman-distances-pentagon-from-talk-of-disarming-trump
"Mi piace""Mi piace"