La crisi articolata (finanziaria, agricolo-alimentare, sanitaria, climatica) inchioda quasi tutti i Paesi africani

Ritengo sappiate che in molti Paesi africani si soffre la fame e la sete. Sono quasi sicuro che vi venga il sospetto che questa condizione espone le popolazioni e le loro classi dirigenti ad un sostanziale ricatto legato agli aiuti alimentari. Sono certo che sappiate mettere in stretto rapporto l’onestà di intenti di chi ha il potere di sfamare e dissetare e la complessa partita geopolitica che si gioca in quei Paesi. Mi limito all’Africa ma la questione è planetaria. Non so bene cosa faccia tutti i giorni ma mi sembra di ricordare che presso la FAO romana esiste perfino un Comitato della sicurezza alimentare mondiale. Tale struttura è nata per aiutare, in sicurezza, i Paesi a scegliere e adottare politiche trasparenti (l’opposto di oscure e inquinate dalla criminalità quindi), vigilando sugli investimenti stranieri nei Paesi che usufruiscono degli aiuti. Questo Comitato penso debba vigilare sul miele rappresentato proprio dagli aiuti. Chissà se tra i miei lettori c’è qualcuno che conosce l’operato di tale nevralgico Comitato.
Penso che abbiate capito che da qualche tempo seguo la pista del riso (una delle tante tracce possibili) per capire se anche sulla fame e la sete alcuni (politica italiana compresa) scelgono di allearsi con la grande criminalità e nel farlo favorirne il business invece di strappare alla povertà centinaia di milioni di persone. Quello che capisco partendo dai chicchi di riso, non tranquillizza. Anzi. Il post serve a ricordarvelo.
Se oggi mangiate riso, buon pranzo, come direbbe Papa Francesco, oggi nella bella Budapest.
Oreste Grani/Leo Rugens

ANCORA DI RISO, DELLA SUA CENTRALITÀ NELLA LOTTA ALLA FAME NEL MONDO E DEL CHI, IN ITALIA, NE CONTROLLA LA “MOVIMENTAZIONE”!
I nostri lettori più attenti si saranno certamente accorti che mi sono messo di buona volontà a capire il mondo straordinariamente complesso dell’alimentazione e in particolare del mercato del riso. Da come ne…Continua a leggere →

ANCORA DI RISO, DI ENTE NAZIONALE RISI, DI ROBERTO ROSSO E DI ‘NDRANGHETA
L’Ente Nazionale Risi è una realtà istituzionale tanto “bipolare” da svolgere la funzione di promuovere e sviluppare il consumo consapevole del riso e al tempo essere capace di accogliere, tra i suoi massimi…Continua a leggere →

INCURSIONI NEL FUTURO DEL PIANETA RISO
E così faranno (alimenteranno i loro dossier) i magistrati, gli investigatori e quel ficcanaso sospettoso giustizialista di Leo Rugens. Ovviamente ognuno a modo proprio e per la sua competenza. Vuoi vedere che questa…Continua a leggere →

“RISO AMARO”
Mi sembra notizia relativamente facile da interpretare quella delle dimissioni dall’Ente Nazionale Risi di tale Marco Protopapa nominato appena tre mesi addietro nella delicata posizione. Al di là delle giustificazioni formali, direi di…Continua a leggere →

IL RISO ABBONDA NELL’INTERNATIONAL RICE RESEARCH INSTITUTE
136,000 Varieties of Rice Are Now Protected in Perpetuity An annual $1.4 million funding grant will allow the International Rice Research Institute to help develop drought, heat- and flood-resistant rice varieties Follow us:…Continua a leggere →

IL RISO ABBONDA SULLA BOCCA DEGLI STOLTI, SECONDO IL DETTO POPOLARE
Il riso abbonda sulla bocca degli stolti, secondo il detto popolare. Si intende – credo – che, a volte, si eccede per superficialità e sghignazzamenti e che questo atteggiamento è tipico di persone…Continua a leggere →