Archivio Mensile: novembre, 2021

A primavera a Urbino?

Ricevo una segnalazione e la condivido. Nella premessa all’evento mi colpiscono alcuni riferimenti alla transdisciplinarietà e ad Edgar Morin. Che ormai, come auspicavo, ha passato i cento anni e in molti lo omaggiano. Tra i relatori… Continua a leggere

L’elezione del Presidente della Repubblica avverrà in un clima torbido?

Sottotitolo: “Il processo tecnologico messo su senza inquadrare il problema non mi piace“.  Ugo La Malfa, 1965. Qualche anno addietro (in realtà scrivo da decine di anni), Ugo La Malfa (quando io ero… Continua a leggere

Siparietto calcistico. L’Italia esclusa dai Mondiali in Qatar?

Nel variopinto mondo del calcio, l’Italia ha un record assoluto: è la squadra che, ai Mondiali di Calcio del 2010 (che si giocavano in Sudafrica), da campioni del mondo in carica (questo è… Continua a leggere

Lo scandalone dei petroli non va in nessun modo rimosso dalla memoria collettiva

Mi preparo a continuare il ricordo dello scandalo macroscopico del petrolio contrabbandato in questa nostra povera Italia sotto la direzione delle “guardie” che ne avrebbero dovuto garantire il regolare commercio. Prima di consegnare ai miei attenti… Continua a leggere

Miguel Gotor non solo nuovo assessore alla cultura del Comune di Roma

Di lui mi chiese e mi parlò (era la prima volta che mi capitava di sentire parlare del giovane storico) Pompeo De Angelis, il ternano e, in quanto ternano, umbro. Pompeo, a sua volta… Continua a leggere

Verso il 25° Congresso Mondiale di Filosofia che si terrà a Roma nel 2024

Oggi è un giorno in cui, al risveglio, nonostante la giornata piovosa, vedo tutto rosa. Sperando che si dica così quando un tipaccio come me vede tutti i bicchieri pieni e non solo… Continua a leggere

Il Covid vi taglia le aliiiiii

Pessime notizie eppure troppi ancora non si convincono della pericolosità e che la via migliore da percorrere sia quella di adottare tutte le misure precauzionali indispensabili (mascherine, sanificazione, distanza) e vaccinazioni di massa… Continua a leggere

Perché state scegliendo di mantenere la gente nell’ignoranza?

Voci di una variante africana? Perché volete chiamare voci ciò che non può non essere accaduto? Le caratteristiche dell’offensiva scatenata dalla banda di virulenti virus (come possono essere se non “virulenti” dei virus “influenzali”?) è proprio quella… Continua a leggere

Ahi serva Italia, di dolore ostello, / nave sanza nocchiere in gran tempesta, / non donna di province, ma bordello!

Duccio Tronci pubblicò per Lit editore nel 2013 “Chi comanda Firenze – La metamorfosi dei poteri e i suoi retroscena attraverso la figura di Matteo Renzi. Ci vuole stomaco per riandare con la… Continua a leggere

L’enigma dell’Origine

Il grande iettatore Leo Rugens, sciolta la riserva, “scende in campo”. L’espressione è mutuata dalla leggenda del Cavaliere, quando, lasciati i paraventi della Fiduciaria Padana Sas, dell’Immobiliare San Siro, Telemonza, Rea Spa, Aurelia Srl, Iniziative… Continua a leggere

Souvenir di Capranica o Del furore d’aver libri

L’occasione di una mostra nella Chiesa di San Francesco a Capranica mi ha portato a ripercorrerne le vie, a incontrare un artista nel suo antro scavato nel tufo, un gatto e un leone… Continua a leggere

Il leone di canfora

Il grande albero dal legno profumato è stato abbattuto e una mano ignota ne ha scolpito la base trasformandola in leone. Ringrazio l’imprenditore che mi ha fornito l’immagine e che si prende cura… Continua a leggere

Prima la mamma, secondo Vladimir Putin, terzo il Mossad

Comunicato n. 29Data del comunicato 22 febbraio 2019 Insediato oggi il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: Franco Locatelli presidente, Paola Di Giulio e Paolo Vineis i due vicepresidenti Si è insediato oggi, alla presenza del… Continua a leggere

Mario Soldaini e l’invisibile catena dei pensatori complessi

Quando i computer sapranno ragionare e scrivere come Mario Soldaini, sarà arrivato il tempo non solo di guardare ai giocatori ma anche alle regole del gioco. Per ora possiamo stare tranquilli e goderci l’arte… Continua a leggere

Aldo Vitali: “Un militare troppo credulone e quindi poco serio”. E invece aveva ragione lui

Quella che segue è una puntuale ricostruzione di uno scandalo, ovviamente datato, ma certamente da non dimenticare. Perché ciò che può sembrare fantasia estrema (Aldo Vitali veniva definito “un militare troppo credulone e quindi poco serio”… Continua a leggere

A qualcuno piace chaos – Commento a un convegno con un titolo brutto e minaccioso

Il lettore dotato di resistenza alla lettura o abile nel salto in lungo, giunto a questo punto si sarà domandato perché, annunciando un post sul convegno di due giorni, 22-23.11.2021, che si tiene… Continua a leggere

Osvaldo Fattori o Antonio Ferrugia o Liggio Luciano

Ho assistito alla presentazione del libro del magistrato Giuliano Turone dedicato a Liggio dopodiché ho lasciato sedimentare le narrazioni – insieme a lui l’ottima Stefania Limiti – e sono tornato, anni dopo, sul… Continua a leggere

Si riapre, grazie a mamma Tonina, il Caso Marco Pantani. Proviamo a non lasciarla sola

A Rimini, con la riapertura per omicidio del “Caso Marco Pantani” la magistratura (e quindi una componente portante dello Stato) gioca una partita nodale per la sua stessa credibilità e delle altre istituzioni… Continua a leggere

I maiali

Ritengo che nessuno di voi lettori sia stato risparmiato dalla rottura di scatole della presenza di cinghiali pascolanti per le vie di Roma e di altre città italiane, cinghiali che dimostravano l’inettitudine, quasi… Continua a leggere

Perché mai Giovanni Falcone perdeva tempo con tale Alberto Volo?

Per motivi legati ad un mio personale procedere rabdomantico (intendo dire con questo termine che il mio metodo è “poco scientifico”) nel capire le dinamiche di alcuni segreti d’Italia, mentre mi ponevo il problema… Continua a leggere

Tre amici al bar nel 1970

Dopo “Tre amici al bar”, il caso mi ha portato una fotografia che ritrae tre uomini davanti a un bar di Corso Garibaldi a Milano nel 1970. Corso Garibaldi era un luogo degradato… Continua a leggere

Verso una atipica guerra civile?

Leggiamo ed ascoltiamo: 500.000 morti entro marzo 2022 nella sola Europa vuol dire oltre 4.000 deceduti per COVID al giorno. Tutti non vaccinati? I dati (veri falsi verosimili autentici) ad oggi suggeriscono che i morti potrebbero… Continua a leggere

Un amore nell’altro mondo

Dedicato alla memoria di Eleanor Jackson di Louisa, Virginia                  20 Febbraio 1919 – 30 novembre 1964  Cara Eleanor, tu sei venuta a casa mia per… Continua a leggere

Alcuni personaggi sono una costante della politica estera italiana. A cominciare da Franco Bernabè

In un recente post ho fatto riferimento alla politica estera della nostra travagliata e ormai indebolita Italia, evocando l’ENI ad alcuni suoi dirigenti particolarmente significativi. Ho citato ovviamente Enrico Mattei, Eugenio Cefis, Raffele Girotti… Continua a leggere

Essere tutti pronti a battersi per Taranto

Condividere potrebbe servire a poco. Comunque, lo faccio perché l’On. Ermellino ha straragione: manovre di piccolo cabotaggio quelle accadute a Taranto nelle ultime giornate. Direte che sono le solite cose a cui i… Continua a leggere

L’inflazione oltre il 3%? Direi che per i poveri cristi si mette male, molto male

Quindi, non potendolo certo nascondere, ormai è ufficiale: i prezzi dei beni di prima necessità aumentano di mese in mese. Vuol dire che i poveri diventano sempre più poveri. Rapidamente, perché l’inflazione corre.… Continua a leggere

La storia della politica estera dell’ENI?

Non esageriamo ma qualcosa proveremo a lasciare in rete. Se ben ricordo alcuni anni addietro si era sparsa la notizia (come chiamarla?) che solo l’11% degli studenti universitari sapeva dire cosa era successo… Continua a leggere

Provate a non dimenticare chi sia Berlusconi

Cominciamo con l’attendibilità delle fonti: Isabella Bossi Fedrigotti. Vedrete poi perché faccio riferimento alla signora. Isabella Bossi Fedrigotti (Rovereto, 3 marzo 1948) è una giornalista e scrittrice italiana. Figlia del conte Federico Bossi Fedrigotti (dal quale ha ereditato coi fratelli una rinomata… Continua a leggere

Il botto climatico ingovernabile ci sarà

 Il ministro Roberto Cingolani, fisico, scopre che quanto si è discusso a Glasgow ha poco a che vedere con la scienza e con le innovazioni tecnologiche ma quasi tutto con la diplomazia. E,… Continua a leggere

Ma Francesco Rutelli si ricorda di questo Luciano Nobili?

O meglio: Rutelli si ricorda di questo corpulento esagitato quando era suo fedelissimo seguace e fondava la lista Under Trenta per portargli voti nelle elezioni romane del 2008? Nobili apportò un magro 0,7%… Continua a leggere

La cassa è semivuota per i veri poveri?

Presidente Draghi, se avete finito i soldi “per gli ultimi” sarebbe opportuno che lo comunicaste. A meno che dovessimo scoprire che anche Lei non è informato del perché ad oggi, 13 novembre 2021,… Continua a leggere

Tre amici al bar

Ricordo molto bene quel giorno, ricordo quasi tutto quello che amo fare. Era in visita un amico, un colonnello dell’FSB in pensione accompagnato da un suo taciturno conoscente ceceno senza un occhio; cosa… Continua a leggere

E se Bolloré stesse esagerando?

Il Fatto Quotidiano è alleato di Mediapart. Mediapart è i servizi francesi. Bolloré è il capo della intelligence economica francese con ufficio di rappresentanza Havas all’Eliseo. Mi sembra di capire che il rapporto… Continua a leggere

Il piccolo Goebbels

Carrai e il programma israeliani per influenzare la campagna referendaria – È in piena campagna per il referendum che invece scende in campo Carrai con i programmi israeliani: il 20 maggio del 2016… Continua a leggere

Meritereste una valanga di insulti

Chi sa di me sa che sono astemio. E comunque, lo confermo. Posso, al massimo, bere un quinto di bicchiere di vino solo per gentilezza nei confronti di mia moglie o per alzare, in… Continua a leggere

Moby Prince contro Agip Abruzzo: che strage è stata?

Il libro “Una strana Nebbia” di Federico Zatti (una persona estremamente attendibile), letto con la dovuta attenzione, non lascia adito a dubbi: la strage (la più grave della storia mercantile italiana del dopoguerra)… Continua a leggere

Più che mandarlo a dire non potevo fare! 

Comunque eviterei di non tenere conto di quanto ho scritto quel 2 febbraio u.s.Oreste Grani/Leo Rugens  P.S. Niente escluso. OGGI MI CONSEGNO AI MIEI NEMICI. LASCIO INFATTI CON QUESTO POST TRACCIA DI UN PENSIERO “ANTIDEMOCRATICO”,… Continua a leggere

Una invisibile barricata

Ogni volta che trovo traccia nel 2019 di documenti “scientifici” o di intelligence in merito al problema che Massimo Zuppini (GSK) nel 2009 aveva proposto a una platea di addetti ai lavori in… Continua a leggere

“I polli e le galline non sono come il baccalà”

L’affare Pandemia non solo si ingrossa (vi dico dal primo giorno che non sarebbe stata una passeggiata per l’intero Pianeta e che, quando sembra messo sotto controllo, il virus, anche in paesi evolutissimi come… Continua a leggere

Cosa unisce Eric Adams a Leo Rugens? Entrambi tifano Bitcoin!!! 

Amichetti cari, questo Bitcoin potrebbe veramente avere un’anima, come mi ero permesso di suggerire nel lontano 1 dicembre 2017. Quando gli attribuivo un’anima intendevo dire che sarebbe stato difficile sbarazzarsene perché in molti e… Continua a leggere

Padre Angelo Arpa e l’indispensabile sogno europeo

Quando i discorsi si fanno particolarmente complessi sul terreno europeo e della Comunità mondiale (G20 e CUP 26 obbligano a ragionare di Europa e di Mondo visti anche i limiti che continuano ad… Continua a leggere

La ‘Ndrangheta – come in passato la mafia – forse non esiste

La Cassazione assolve tutti. E senza possibilità di appello. Vediamo ora come si mette per tutti quelli che, in teoria e in pratica, con scienza e coscienza, hanno sbagliato. E non di poco avendo… Continua a leggere

Tutto ciò che si fa nella vita, anche l’amore, lo si fa sul treno espresso che corre verso la morte

Ogni riferimento che vi venisse in mente a fatti o persone delle cronache passate presenti e future è assolutamente puntuale. Spero di fornire un punto di vista che ritengo non sono valido ma… Continua a leggere

Non ho il coraggio di diventare ricco in Bitcoin

Ho appena postato un serio/scherzoso post sulla corsa al rialzo del Bitcoin (ho scritto che ieri valeva 62.550 dollari e che si avviava, baldanzoso, al traguardo dei 100.000 entro gennaio 2022) e sono costretto… Continua a leggere

Ci volete cortesemente spiegare perché “finanziamo” l’ISI?

  Ma si, lucido, lungimirante ambasciatore Ettore Sequi aveva ragione lei (e per tanto con questo post mi scuso) ci sono talebani buoni e su quelli, come Farnesina, dovete puntare. Vediamo di conoscere… Continua a leggere

L’ennesimo strike di Medipart

hindustantimes.comFrench journal Mediapart claims new evidence of kickbacks in Rafale deal 4-5 minuti Mediapart, a French online journal, on Sunday published alleged fake invoices that it claimed enabled French aircraft maker Dassault Aviation… Continua a leggere

Il bitcoin veleggia con il vento in poppa

Comunque questa sera, 7 novembre 2021, ore 19:00, Maurizio Crozza mentre è in gramaglie per l’ennesima sconfitta della sua amata Sampdoria, potrebbe viceversa gioire, se avesse investito nella criptomoneta,  perché un Bitcoin è quotato… Continua a leggere

Qualche assonanza intorno al nome di Etienne de la Boetie?

Chi mi conosce sa che tengo a ciò che è prima e ciò che viene dopo. In questo caso, mi sembra che il riferimento culturale ad Etienne de la Boetie sia in “contemporanea” tra… Continua a leggere

Chi si ricorda di Mario Mori?

Sembra nessuno. Siamo al colmo! Mi tocca prendere le difese di Mario Mori, generale dell’Arma dei Carabinieri? Pare di sì perché in troppi tacciono su quanto Mori ha fatto pubblicare sul Il Riformista. Mi sento,… Continua a leggere

Mario Draghi non è sufficiente per attraversare il deserto

Originally posted on Leo Rugens:
   Persino uno come Luigi di Maio (quello degli amichetti piazzati in previsione di tempi migliori) pensa di poter dire la sua su uno come Mario Draghi. E…